• Non ci sono risultati.

In definitiva si pu`o affermare che Qlik Sense d`a l’opportunit`a di creare un’applicazione completamente autonoma, conferendo all’utente la pie- na libert`a di navigazione e selezione dei dati, avendo per`o una maggiore limitazione sulla quantit`a di informazioni da gestire. La suite SadasBI offre maggiori restrizioni per l’utente che in qualche modo `e obbligato a seguire le scelte fatte in fase di sviluppo ma, grazie anche alle ca- ratteristiche del DBMS Sadas Engine, pu`o gestire una quantit`a di dati consistente senza causare rallentamenti al sistema.

Capitolo 7

I RISULTATI FINALI

In questo capitolo vengono mostrati i risultati delle analisi svolte, rappresentati in forma tabellare o mediante l’utilizzo di visualizzazioni grafiche per rendere comprensibile gli esiti raggiunti a coloro che ne usu- fruiranno.

Nel progetto di tesi la reportistica `e diretta essenzialmente ai membri interni della societ`a Alba Leasing.

I risultati sono organizzati in quattro dashboard differenti, ciascuna im- plementata sia in SadasBI sia in Qlik Sense. Queste riportano informa- zioni a diversi livelli di aggregazione, dal generico al dettaglio e vice- versa. Nella maggior parte di esse l’utente ha la possibilit`a di filtrare i dati in tempo reale selezionando un periodo temporale e/o una specifica dimensione.

Nei prospetti seguenti i dati sensibili vengono oscurati per evitarne la diffusione.

7 – I RISULTATI FINALI

7.1

La reportistica in SadasBI e Qlik Sense

In entrambe le piattaforme l’utente accede ad una pagina iniziale da cui pu`o scegliere i cruscotti da visualizzare, come mostrato nelle Figure 7.1 e 7.2.

Figura 7.1: Home Page - Sadas

7 – I RISULTATI FINALI

La prima dashboard, mostrata nelle Figure 7.3 e 7.4, espone (in per- centuale) l’indicatore finanziario della redditivit`a, pari al rapporto tra gli interessi attivi e il capitale medio investito nel 2017 e nel 2018, ossia quanto gli investimenti sono stati lucrativi per l’azienda.

Figura 7.3: Indicatore di redditivit`a - SadasBI

Figura 7.4: Indicatore di redditivit`a - QlikSense

Dai cruscotti si rileva sia il valore annuo che il trend mensile, al lordo e al netto dei relativi oneri di interesse.

7 – I RISULTATI FINALI

Grazie a queste dashboard si `e in grado di svolgere un’analisi a diver- si livelli di dettaglio, individuando, oltre il differenziale annuo, anche il periodo di maggior profitto e, al contempo, di perdita durante l’anno.

Si precisa che nei successivi cruscotti, a differenza del precedente, gli elementi grafici sono visibili solo se l’utente seleziona un certo mese e anno di riferimento e, in alcuni, anche un determinato mese e anno di proiezione.

7 – I RISULTATI FINALI

La seconda dashboard, illustrata nelle Figure 7.5 e 7.6, offre una visione globale dei contratti di leasing stipulati.

Figura 7.5: Andamento dei piani di ammortamento dei contratti - SadasBI

Figura 7.6: Andamento dei piani di ammortamento dei contratti - QlikSense

Nel dettaglio vengono illustrati (sulla destra) i primi cinquanta con- tratti remunerativi ordinati in modo decrescente in base alla media del debito residuo. Nella tabella (in basso) `e descritto il piano di ammorta- mento che esplicita l’evoluzione di un singolo contratto, se selezionato,

7 – I RISULTATI FINALI

o di tutti i contratti: per ogni mese e anno proiettivo, viene mostrato il dettaglio della rata, con la quota capitale e la quota interessi, ma anche la media del tasso effettivo e nominale vigente. Infine, il grafico (a sini- stra) evidenzia l’andamento decrescente del debito residuo nel tempo. Sia in Qlik Sense che in SadasBI, l’utente, selezionando ad esempio uno specifico contratto, pu`o visualizzare il relativo piano di ammortamento ed il trend del debito residuo. Inoltre, in Qlik Sense, l’utente pu`o an- che scegliere un mese e anno proiettivo nel grafico o nella tabella, ed esaminare in tempo reale la variazione della media dei debiti residui dei contratti e il dettaglio del piano di ammortamento relativo a quella da- ta.

Con questa dashboard, quindi, si `e in grado di controllare non solo il piano di ammortamento e l’andamento del debito residuo in relazione al singolo contratto o a tutti i contratti a reddito, ma di avere anche una visione pi`u generica, monitorando i contratti maggiormente onerosi per l’azienda.

7 – I RISULTATI FINALI

La terza dashboard espone, come presentato nelle Figure 7.7 e 7.8, i prodotti concessi in leasing dall’azienda.

Figura 7.7: Prodotti ceduti in leasing - SadasBI

Figura 7.8: Prodotti ceduti in leasing - QlikSense

Nella tabella (a sinistra) sono riportati i beni classificati in base alla categoria di appartenenza (o macro-prodotto), definite da Alba Leasing, quali Aeronavale e Ferroviario, Energie Rinnovabili, Immobiliare, Mutui e Pagodopo, Strumentale e Targato.

7 – I RISULTATI FINALI

Per ogni categoria e prodotto ad essa appartenente si rileva il totale de- bito residuo, la durata residua (mensile e annuale) affinch´e venga estinto il relativo debito e la media dei tassi di interessi annui (effettivo e nomi- nale) in atto. Nel grafico (a destra) sono rappresentati i debiti residui totali ripartiti per i rispettivi beni.

La dashboard, sia in Qlik Sense che in SadasBI, prevede che l’utente possa selezionare una categoria o un prodotto specifico in tabella aggior- nando in tempo reale i dati nel grafico. Inoltre, in Qlik Sense, l’utente pu`o attuare anche il procedimento inverso e quindi modificare le infor- mazioni rilevate in tabella in seguito ad una selezione nel grafico.

In definitiva il cruscotto ha lo scopo di analizzare i macro-prodotti e, in dettaglio, i prodotti che l’azienda concede o su cui investe maggiormente, oltre al tempo medio entro il quale i beni verranno restituiti o riscattati.

7 – I RISULTATI FINALI

La quarta dashboard, esposta nelle Figure 7.9 e 7.10, mostra infor- mazioni sull’attivit`a delle banche socie ed associate di Alba Leasing.

Figura 7.9: Distribuzione dei contratti - SadasBI

Figura 7.10: Distribuzione dei contratti - QlikSense

In particolare, si descrive (nel grafico a dispersione) la posizione speci- fica attribuita ad ogni banca in base al numero di contratti remunerativi e al totale debito residuo. Oltre a ci`o il cruscotto evidenzia (in basso,

7 – I RISULTATI FINALI

nel grafico a torta) la percentuale di contratti stipulati da ogni banca e mostra (in basso a sinistra, nel grafico combinato), per ogni macro- prodotto, il numero di contratti che hanno per oggetto un bene apparte- nente a quella categoria e il totale debito residuo riferito alla medesima. Alcuni testi presenti, come il titolo del grafico combinato o il testo rela- tivo ai contratti (in alto a destra), sono dinamici ossia il valore dipende dalla banca selezionata nel grafico sottostante. Questa funzionalit`a `e re- sa possibile sia in SadasBI che in Qlik Sense: in particolare, in entrambe, scegliendo una determinata banca nel grafico a torta, i restanti grafici e testi vengono aggiornati di conseguenza. In aggiunta, in Qlik Sense, la selezione di una categoria di prodotti o di una banca nel grafico a dispersione comporta il ricalcolo immediato dei dati presenti nelle altre rappresentazioni grafiche.

In conclusione, con questa dashboard si pu`o analizzare quali sono i pro- dotti che, pur essendo oggetto di pochi contratti, hanno un elevato de- bito residuo, ma anche la distribuzione dei contratti tra le diverse ban- che, individuando quelle che concludono il maggior numero di contratti all’interno della societ`a.

7 – I RISULTATI FINALI

Documenti correlati