• Non ci sono risultati.

La   ricerca   aveva   come   obiettivo   di   rispondere   a   diverse   domande.   Di   seguito   prenderò   in   esame   ciascuna  domanda  per  formulare  alcune  considerazioni  conclusive.  

1)   Come  sono  gestiti  i  turni  di  parola  durante  la  fase  di  messa  in  comune?    

Durante  la  prima  messa  in  comune  il  docente  interviene  per  il  65,5  %  della  lezione,  mentre  nella   seconda  per  il  31,1  %.  Chiaramente,  gli  allievi  sono  più  attivi  durante  la  seconda  messa  in  comune,   durante  la  quale  sono  attori  dei  propri  apprendimenti.  Durante  la  prima  messa  in  comune  il  docente   ha  gestito  i  turni  di  parola  e  ha  interpellato  gli  allievi  che  aveva  intenzione  di  ascoltare,  dando  luogo   a   una  modalità   di   conduzione  che   risponde   piuttosto   alla   logica  della   tripletta.   Evidentemente,   in   quest’occasione  la  sua  azione  è  stata  caratterizzata  da  una  bassa  devoluzione,  conducendo  la  lezione   in   modo   determinante.   Per   quanto   concerne   la   seconda   messa   in   comune,   si   nota   invece   che   gli   allievi  sono  stati  molto  più  liberi  nel  prendere  parola.  Il  docente  non  ha  mai  richiesto  a  nessuno  di   parlare,  ma  ha  attribuito  una  grande  parte  delle  responsabilità  agli  allievi,  favorendo  nel  contempo   la  loro  azione  nel  milieu.  In  questo  senso,  si  può  sicuramente  evidenziare  la  possibilità  di  mettere  in   atto  una  messa  in  comune  devolvendo  una  maggiore  responsabilità  agli  allievi.  Chiaramente  però,  i   rischi  che  si  corrono  sono  due:    

i)   le   redini   dell’attività   vengono   prese   dagli   allievi   più   avanzati,   creando   quindi   una   devoluzione   delle  responsabilità  all’interno  degli  stessi  gruppi  di  lavoro.    

ii)  gli  allievi  permangono  in  una  situazione  d’incertezza  che  non  permette  loro  di  evolvere.    

Di   conseguenza,   ci   si   può   chiedere   fino   a   che   punto   è   stato   davvero   opportuno   lasciare   la   responsabilità  agli  allievi  di  portare  avanti  la  lezione.  Non  bisogna  dimenticare  che  il  processo  di   devoluzione  deve  articolarsi  con  il  processo  di  istituzionalizzazione.  Ciò  significa  che  il  docente  in   certi  momenti  deve  prendere  maggiormente  in  mano  le  redini  della  lezione,  diminuire  l’incertezza   degli  allievi  e  condurli  verso  la  scelta  della  giusta  strategia.  Malgrado  ogni  docente  abbia  una  sua   personalità   e   una   sua   percezione   quando   lavora   sul   campo,   malgrado   ognuno   possa   scegliere   di   agire  diversamente,  di  dire  qualcosa  in  più  o  qualcosa  di  meno,  i  risultato  dimostrano  che  in  questa   delicata  fase,  è  possibile  devolvere  buona  parte  delle  responsabilità  agli  allievi.    

Detto  altrimenti,  benché  non  esista  una  ricetta  precisa,  si  può  sostenere  che  coinvolgere  gli  allievi  in   modo   più   robusto,   li   aiuti   a   costruire   apprendimenti   che   possono   integrarsi   con   le   vecchie   conoscenze.  Di  conseguenza  si  può  ritenere  che  il   processo  di  istituzionalizzazione  più  efficace  è   quello  in  cui  vi  è  maggiore  devoluzione  delle  responsabilità  agli  allievi.  

2)   In  che  modo  gli  allievi  (quali  allievi)  contribuiscono  allo  sviluppo  della  messa  in  comune?   Durante  entrambe  le  messe  in  comune  gli  allievi  contribuiscono  a  far  avanzare  queste  fasi,  ma  con   modalità  diversa.  Nella  prima  messa  in  comune  gli  allievi  sono  messi  nella  condizione  di  rispondere   a  domande  piuttosto  chiuse,  definite  illegittime  (Von  Foerster,  1987).  

In  questo  modo,  questi  ultimi  sono  incoraggiati  a  decodificare  le  aspettative  dell’insegnante,  in  virtù   del  contratto  didattico  che  viene  forzato  in  modo  eccessivo.  Ciò  non  permette  loro  di  effettuare  un   lavoro  specifico  nel  milieu.    

Diversamente,  nella  seconda  fase  di  messa  in  comune,  l’insegnante  devolve  la  maggior  parte  delle   sue   responsabilità  agli   allievi,   effettuando   pochi   interventi   e   soprattutto   ponendo   domande   aperte   (legittime)   che   inducono   a   riflettere.   In   questo   senso,   gli   allievi   contribuiscono   maggiormente   all’avanzamento   della   lezione.   In   particolare   sviluppano   la   loro   azione   nel   milieu,   che   grazie   all’interazione  con  i  compagni,  evolve  continuamente.    

Benché   in   entrambi   i   casi   gli   allievi   permettono   il   prosieguo   della   lezione,   ciò   che   cambia   è   lo   “stimolo”  che  li  porta  a  dare  il  proprio  apporto:  da  una  parte  le  domande  incalzanti  del  docente  che   devono  continuamente  essere  decodificate,  dall’altra  il  milieu  e  l’interazione  tra  pari  che  ha  come   scopo  quello  di  presentare  ai  compagni  degli  altri  gruppi  la  strategia  risolutiva.    

Evidentemente,  le  condizioni  che  caratterizzano  la  seconda  situazione  didattica,  risultano  essere  più   interessanti.   In   effetti,   benché   gli   allievi   cronogenetici,   cioè   quelli   che   fanno   avanzare   il   tempo   didattico,  siano  sostanzialmente  gli  stessi,  si  assiste  a  un  allargamento  della  partecipazione.    

Ciò  significa  che  anche  alcuni  allievi  che  non  avevano  contribuito  allo  sviluppo  della  prima  messa   in  comune,  nell’ambito  della  seconda  si  autorizzano  a  prendere  la  parola  e  danno  il  loro  contributo   alla  definizione  delle  strategie  di  risoluzione  del  problema.  

   

3)   Come  si  sviluppano  le  dinamiche  topogenetiche?  Ovvero  come  evolvono  le  posizioni     dell’insegnante  e  degli  allievi  durante  la  fase  di  messa  in  comune.  

In  base  alle  precedenti  riflessioni,  è  evidente  che  durante  la  prima  messa  in  comune,  le  posizioni   degli  attori  non  cambiano  praticamente  mai,  a  parte  in  quei  pochi  casi  in  cui  il  docente  invita  gli   allievi   alla   lavagna.   Il   docente   è   al   centro   dell’attenzione   e   gli   allievi   assumono   un   ruolo   poco   partecipativo.   Considerato   che   pochi   allievi   seguono   i   suoi   ragionamenti,   l’azione   del   docente   diventa  molto  ridondante.  In  questo  senso,  il  docente  riduce  le  possibilità  per  gli  allievi  di  elaborare   le   conoscenze   e   trasformarle.   Durante   la   seconda   messa   in   comune   vi   è   un   ribaltamento   dell’approccio  che  consente  di  passare  da  un  modello  trasmissivo  a  uno  trasformativo.  Ciò  porta  gli   allievi  ad  essere  strettamente  confrontati  con  il  milieu,  all’interno  di  una  situazione  a-­didattica,  che  

33  

 

permette  loro  di  “trasformarsi”.  Tuttavia,  solo  una  parte  degli  allievi  riesce  ad  assumere  un  ruolo   piuttosto  attivo.  Una  parte  degli  allievi  “resiste”  alla  possibilità  di  assumere  delle  iniziative.    

Grazie   a   certi   interventi   dell’insegnante,   tendenti   a   valorizzare   le   idee   di   qualche   allievo   meno   avanzato,  questa  situazione  viene  però  almeno  in  parte  contrastata.  

Come  si  vede,  il  docente,  pur  attraverso  un  atteggiamento  decentrato  (postura  mimetica),  mantiene   un   ruolo   ancora   fondamentale,   ovvero   quello   di   mediare   il   confronto   tra   alcuni   allievi   e   di   intervenire  laddove  ve  ne  fosse  la  necessità,  valorizzando  i  bambini  e  assumendo  un  atteggiamento   più   attento   alla   dimensione   relazionale   tra   gli   allievi   stessi.   Non   a   caso   Giorgio   Blandino   (2002)   afferma   che   il   docente   deve   saper   effettuare   un   lavoro   psicologico,   un   lavoro   di   “gestione   delle   relazioni”.  

Concludendo,  posso  affermare  che  è  stato  molto  interessante  condurre  una  ricerca  di  questo   tipo,  soprattutto  in  relazione  ad  un  bisogno  formativo  del  sottoscritto.  Personalmente,  non  credevo   che  attraverso  un’analisi  fine,  avrei  potuto  cogliere  le  informazioni  che  ho  ricavato.  

Dopo   questa   ricerca   mi   sento   molto   più   conscio   delle   ripercussioni   che   ogni   nostra   frase,   parola,   gesto  o  movimento  può  avere  verso  i  nostri  allievi.  Diverse  teorie  sostengono  che  la  fase  di  messa   in  comune,  essendo  particolarmente  delicata,  debba  perlopiù  essere  gestita  dall’insegnante.    

Ebbene,   credo   di   poter   affermare   con   sicurezza,   che   questo   dipenda   dal   tema   in   questione,   dagli   allievi  stessi  e  soprattutto  dall’agire  dell’insegnante.  

Per   quanto   concerne   il   lavoro   effettuato,   sono   consapevole   che   si   tratti   prevalentemente   di   un’indagine  di  tipo  qualitativo  comprendente  uno  studio  di  un  caso.    

Effettuare  delle  conclusioni  assolute  da  questo  lavoro  non  è  possibile.  Tuttavia,  le  dinamiche  che  ho   descritto   mostrano   una   tendenza   che   dovrebbe   incoraggiare   gli   insegnanti   a   interrogarsi   sulle   modalità  con  cui  sviluppare  le  messe  in  comune.  

Personalmente,  credo  sarebbe  utile  proporre  un  seguito  a  questa  ricerca  allo  scopo  di  irrobustire  i   risultati  qui  evidenziati.    

La   questione   dell’articolazione   dei   processi   di   devoluzione/istituzionalizzazione   nell’ambito   della   messa   in   comune   rimane   di   stretta   attualità.   In   particolare,   sarebbe   interessante   riflettere   sulla   possibilità   di   creare   le   condizioni   affinché   tutti   gli   allievi   esprimano   un   proprio   punto   di   vista,   evitando   che   qualcuno   non   si   esponga   completamente   e   che   qualcun   altro   si   sobbarchi   l’intero   compito.    

Come  ben  si  comprende  il  ruolo  del  docente  assume  tutta  la  sua  importanza  nella  gestione  di  questi   equilibri.  

     

35  

 

Documenti correlati