• Non ci sono risultati.

La seguente tesi di laurea si è posta come obiettivo principale l’analisi dell’evoluzione del caso “Popeye” e le possibili conseguenze che esso avrà sulla gestione del copyright del character Mickey Mouse.

Dalla consultazione delle banche dati online della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e dell’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno, non è risultata alcuna causa sospesa o pendente riguardante conflitti tra la detentrice dei marchi di Popeye, la King Features Syndicate, e qualsiasi soggetto che abbia utilizzato il personaggio in virtù della sua entrata nel pubblico dominio europeo.

Ciò può significare che la King Features Syndicate sia finora riuscita a proteggere il proprio personaggio dal pubblico dominio, aprendo così la strada a una nuova concezione del marchio. Originariamente creato per adempiere a una funzione distintiva in relazione a un prodotto, un servizio o a un’impresa, il marchio potrebbe ora diventare uno strumento di protezione anche per le opere dell’ingegno creativo, superando i limiti temporali imposti dal diritto d’autore o dal copyright, i quali fino ad ora sono state le forme di tutela destinate a tali opere.

Se così fosse, non solo la Walt Disney Company, ma anche diversi altri colossi dell’intrattenimento, quali la Warner Bros. o la Universal Studios, potrebbero ricorrere allo stesso procedimento per i personaggi di cui detengono il marchio. Si negherebbe così al pubblico la possibilità di utilizzare liberamente personaggi amati quali Mickey Mouse, Betty Boop, Bugs Bunny o Superman, garantita dal principio che sta alla base sia del copyright che del diritto d’autore: se da un lato, infatti, tale principio vuole indubbiamente ricompensare lo sforzo creativo dell’autore conferendogli un fascio di diritti esclusivi, dall’altro esso prevede anche la loro limitazione temporale, attraverso la quale è garantito alla collettività il libero accesso a tali creazioni dopo un determinato numero di anni.

E’ doveroso sottolineare il fatto che le conclusioni relative al caso “Popeye” sono state tratte da una ricerca che, pur avendo come obiettivo la massima accuratezza, si basa su strumenti istituzionali a libero accesso da parte degli utenti. Esiste dunque la possibilità che tali strumenti siano limitati e che cause riguardanti

157

specificatamente il marchio Popeye e il libero utilizzo del personaggio in Europa avrebbero potuto emergere attraverso l’accesso ad altre eventuali fonti istituzionali. Ancora più doveroso è ricordare il limite temporale insito nella ricerca, conclusasi il 28 maggio 2014, la quale potrebbe dunque fornire risultati diversi in futuro. Per questo motivo, confidiamo che il caso “Popeye” continuerà ad essere oggetto di studio per tutti coloro interessati o coinvolti nel mondo della proprietà intellettuale.

158

BIBLIOGRAFIA

 Aliprandi S. (2007). Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d’autore. Lodi: PrimaOra.

 An informal rant about formalities (02/01/2009), in

http://laboratorium.net/archive/2009/01/02/an_informal_rant_about_formali ties.

 Auteri P., Floridia G., Mangini V., Olivieri G., Ricolfi M., Spada P. (2012). Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, 3-174, 539-658. Torino: Giappichelli.

 Bell T. W. (2001). Escape from copyright: Market success vs. statutory failure in the protection of expressive works. 69 U. Cin. L. Rev. 741.

 Berne Convention for the Protection of Literary and Artistic Works (2014) in http://www.wipo.int/treaties/en/text.jsp?file_id=283698.

 Bolognini L. (31/12/2008). “Liberato” Braccio di Ferro. Nel 2009 scade il diritto d’autore in

http://qn.quotidiano.net/newyork/2008/12/30/141773-liberato_braccio_ferro.shtml.

 Braccio di Ferro fa a cazzotti col copyright (e vince) (06/01/2009) in http://www.zeusnews.it/n.php?c=9028.

 Brady M. (31/12/2008). Popeye’s copyright expires in EU on Thursday in http://www.newsarama.com/1861-popeye-s-copyright-expires-in-eu-on-thursday.html.

 Breve guida alla tutela della proprietà industriale (2008). Università degli Studi di Udine -Ripartizione Ricerca e trasferimento tecnologico.

 Carolyn N. (09/02/2009). Popeye in public (domain) in http://ipinthedigitalage.com/popeye-in-public-domain/.

 Carr K. (07/05/2012). Cartoons and chicken: trademark rights after licenses expires in

http://apps.americanbar.org/litigation/committees/intellectual/news.html.  Cesco G. (2009). L’esaurimento del marchio. Facoltà di Giurisprudenza,

159  Codice civile (2014), articolo 1422 in

http://www.altalex.com/index.php?idnot=34794.

 Colangeli D. (2004). Diritto commerciale, 15-16, 197-202. Fano: Aras Edizioni.  Colò J. (04/11/2013). Gli infiniti rinnovi di copyright sulle cose del ‘900. I diritti

su Superman, Topolino e altri iniziano a scadere nel 2019, sarà guerra per il rinnovo in http://www.linkiesta.it/superman-topolino-pubblico-dominio.  “Consiglio dell’Unione Europea. Nuova direttiva dei diritti connessi”

(13/09/2011) in

http://www.siae.it/edicola.asp?view=4&open_menu=yes&id_news=10522.  Convention Establishing the World Intellectual Property Organization (2005),

article 2 in

http://www.wipo.int/treaties/en/convention/pdf/trtdocs_wo029.pdf.  Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale (2009),

articoli 2, 3, 4, 6 in http://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19670148/index.html.

 Convenzione universale del diritto di autore (2010), articolo III in

www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19520176/.../0.231.0.pdf.  Copyright expires on Popeye (30/12/2008). The Australian.

 Copyright Law of the United States and Related Laws Contained in Tıtle 17 of the United States Code (12/2011). Circular 92. United States Copyright Office.  Copyright Term Extension Act of 1997 (2014) in

http://thomas.loc.gov/cgi-bin/query/z?c105:H.R.604.

 Costituzione della Repubblica Italiana (2013), articolo 3 in

www.governo.it/Governo/Costituzione/CostituzioneRepubblicaItaliana.pdf.  D’Ammassa G. (2014). I trattati internazionali in

http://www.dirittodautore.it/la-guida-al-diritto-dautore/le-fonti/i-trattati-internazionali/#.Uw4KvoWuR90.

 Décision du 4 avril 2005 – R 994/2004-1 – TINTIN / TIN-TIN, Tin-Tin (marque figurative) (04/04/2005), 8. Office de l’harmonisation dans le marché intérieur (marques, dessins et modèles).

160

 Decreto legislativo 10/02/2005 n°30: Codice della proprietà industriale. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 52 del 04/03/2005.  Dichiarazione universale dei diritti umani (2011), articolo 27 in

http://www.ohchr.org/EN/UDHR/Documents/UDHR_Translations/itn.pdf.  Directive 2006/116/EC of 12 December 2006 on the term of protection of

copyright and certain related rights. Official Journal of the European Union L 372/12 of 27/12/2006.

 Directive 2011/77/EU of 27 September 2011 amending Directive 2006/116/EC on the term of protection of copyright and certain related rights. Official Journal of the European Union L 265/1 of 11/10/2011.

 Direttiva 96/9/CE dell’11 marzo 1996 relativa alla tutela giuridica delle banche di dati, articoli 4, 7. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee N. L 77/20 del 27/03/1996.

 Direttiva 2009/24/CE del 23 aprile 2009 relativa alla tutela giuridica dei

programmi per elaboratore, articolo 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 111/16 del 05/05/2009.

 European Patent Convention (2013), articoli 1-4a. Munich: European Patent Office.

 Falce V. (2012). La modernizzazione del diritto d’autore. Torino: Giappichelli.  Fortina P. (24/05/2012). Brevetto: modello ornamentale in

http://www.professionisti.it/enciclopedia/voce/1811/Brevetto-modello-ornamentale.

 Free Mickey Mouse: Lawrence Lessig wants less copyright protection, including for Disney's famous rodent (10/10/2002). The Economist.

 Frosoni V. (1964). “Diritto positivo” in Enciclopedia del diritto, Vol. XII, 653. Milano: Giuffrè.

 Gesetz über Urheberrecht und verwandte Schutzrechte (Urheberrechtsgesetz) (2014), § 11 in www.gesetze-im-internet.de/.../urhg/gesamt.pdf.

161

 Greco A. (26/11/2012). La legge sul copyright? Tutta colpa di Topolino in http://www.laleggepertutti.it/18593_la-legge-sul-copyright-tutta-colpa-di-topolino.

 Guidotti M. (2012), Marchi e brevetti: diritti della proprietà industriale, in http://www.galenotech.org/marchi.htm.

 Hansen S. (0/02/2009). Copyright free Popeye in http://blog.iso50.com/3265/copyright-free-popeye/.

 Harrell R. (16/01/2009). Pow! Popeye loses copyright battle in Europe. TIME.  Heald P.J. (2013). How Copyright Makes Books and Music Disappear (and How

Secondary Liability Rules Help Resurrect Old Songs). Illinois Program in Law, Behavior and Social Science Paper No. LBSS14-07. Illinois Public Law and Legal Theory Research Paper No. 13-54. Champaign: University of Illinois College of Law.  http://curia.europa.eu/juris/recherche.jsf?language=it.  https://oami.europa.eu/eSearchCLW/#advanced.  http://www.siae.it/Index.asp.  https://www.wikipedia.org/.  http://www.wipo.int/branddb/en/index.jsp.

 “I yam what I yam” including copyright-free: Popeye the Sailor enters the public domain (29/12/2008) in

http://www.abebooks.com/blog/index.php/2008/12/29/i-yam-what-i-yam-including-copyright-free-popeye-the-sailor-enters-the-public-domain/.  Ingham T. (02/01/2009). Popeye copyright expires in

http://www.mcvuk.com/news/read/popeye-copyright-expires/013740.  Izzo U. (2010). Alle origini del copyright e del diritto d'autore. Tecnologia,

interessi e cambiamento giuridico. Roma: Carocci.

 Johnston R. (04/07/2012). Popeye the public domain man in

162

 Karjala D. S. (2014). Help protect your rights to the great works in the public domain! in

http://homepages.law.asu.edu/~dkarjala/OpposingCopyrightExtension/.  Kuncewicz S. (13/05/2010). Expired copyright: Is Popeye fair game?. New Legal

Review.

 Lanzi R. (2013). Essentials of Licensing Intellectual Property in http://dolly.dslc.unimore.it/2012/course/view.php?id=103.

 Lee T.B. (25/10/2013). 15 years ago, Congress kept Mickey Mouse out of the public domain. Will they do it again?. The Washington Post.

 Legge n. 633 del 22 Aprile 1941 relativa alla protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n°166 del 16/07/1941.

 MacQuerrie D. (12/01/2009). Popeye, Grey Owl and Robert Service join the public domain. CBC News.

 Marzulli N. (16/07/2012). Quando il marchio è un suono in http://ufficiomarchibrevetti.it/2012/07/marchio-sonoro/.

 Masnick M. (31/12/2008). UK copyright expiration on Popeye may be a test for Mickey Mouse in

http://www.techdirt.com/articles/20081231/1202033265.shtml.

 McCabe N.W. (03/06/2013). Fixing our “Mickey Mouse” copyright laws in http://www.americanthinker.com/2013/06/fixing_our_mickey_mouse_copyrig ht_laws.html.

 Mercurio (2006). Civil Law - Common Law: due sistemi a confronto. Newsletter n. 8 del 09/02/2006. Newsmercati.

 Moscati L. (2012). Tra “copyright” e “droit d’auteur”. Origine e sviluppo della proprietà intellettuale in Europa. Napoli: Satura Editrice.

 Moscon V. (2011). “Diritto d’autore ed autonomia negoziale”. La circolazione inter vivos delle opere d’autore nel sistema di copyright statunitense: written works e new media, 1-75. Roma: progetto SIAE – CRUI.

163  Murata T. (09/03/2012). I, Popeye in

http://www.futureshipwreck.com/2010/10/takeshi-murata-i-popeye/.

 Pascuzzi G., Caso R. (2002). I diritti sulle opere digitali. Copyright statunitense e diritto d’autore italiano, 3–194. Padova: CEDAM.

 PCT Yearly Review (2013), 1-14. WIPO Publication No. 901E. Geneve: WIPO Publications.

 Popeye copyright for European Union (30/12/2008) in

http://zeenews.india.com/entertainment/print.aspx?aid=19467.

 Popeye copyright goes free for European Union come January 1 (30/12/2008). Asian News International.

 Popeye is out of copyright (10/01/2009) in www.cearta.ie/.../popeye-is-out-of-copyright/feed/.

 Popeye’s copyright to expire in January (30/12/2008), The Daily Telegraph.  Quando il Congresso USA “salvò” i diritti d’autore di Topolino (e quando sarà

richiamato a rifarlo) (01/11/2013) in http://www.rivistastudio.com/in-breve/mickey-mouse-copyright/.

 Regolamento (CE) n. 510/2006 del 20 Marzo 2006 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari, articolo 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 93/12 del 31/03/2006.

 Regolamento (CE) n. 207/2009 del 26 febbraio 2009 sul marchio comunitario, articoli 8, 52. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 78/1 del 24/03/2009.  Roberts J.J. (20/08/2013). Will copyright be extended 20 more years? An old

debate returns in http://gigaom.com/2013/08/20/will-copyright-be-extended-20-more-years-an-old-debate-returns/.

 Romani R. (17/01/2003). La Corte suprema USA “allunga” l’esclusiva di venti anni. Protetti anche libri e film storici. Topolino resta alla Disney, prorogato il diritto d’autore. Il Corriere della Sera.

164

 Schlatter R. (1951). Private property: The history of an idea, 156. Crows Nest: Allen & Unwin.

 Shoji Y., Riggs L. E. (2012). “Pirate” publishing: The battle over perpetual

copyright in eighteenth-century Britain, 1-50. International Research Center for Japanese Studies.

 Silverman D. (14/04/2009). Trademark is soooo the new copyright in http://ipinthedigitalage.com/trademark-is-soooo-the-new-copyright/.

 Springman C. (05/03/2002). The mouse that ate the public domain: Disney, the Copyright Term Extension Act, and Eldred v. Ashcroft in

http://writ.news.findlaw.com/commentary/20020305_sprigman.html.  The United States Constitution (2014), article I, section 8, clause 8 in

http://constitutionus.com/.

 The World Trade Organization in brief (2009). Geneve: WTO Publications.  Timpanaro P. (2008). Tutela marchio d'impresa. Guida al deposito delle

domande. Catania: Ufficio Marchi e Brevetti.

 Ubertazzi L. G. (2011). La proprietà intellettuale, 1-168, 221-406. Torino: Giappichelli.

 Un gusto per l’Europa (15/02/2011) in

http://ec.europa.eu/news/agriculture/110215_it.htm#.  United States Code (2014), Title 17 in

http://www.law.cornell.edu/uscode/text/17.

 Unz R. (04/04/2013). The bitter legacy of Mickey Mouse in

http://www.theamericanconservative.com/the-bitter-legacy-of-mickey-mouse/.

 What is intellectual property? (2011). WIPO Publication No. 450E. Geneve: WIPO Publications.

 Why isn’t Mickey Mouse in the public domain? (17/06/2012), in

http://mentalfloss.com/article/30946/why-isnt-mickey-mouse-public-domain.  WIPO Making IP Work (2014). WIPO Publication No. 1060E. Geneve: WIPO

165

 Xiao-mei D. (2010). Conflict between trademark right and prior copyright - Case and academic research on solutions to this conflict in the Chinese and Japanese Legal System. JPO Study-Cum-Research Fellowship Program.

 Yoskowitz A. (05/01/2009). “Popeye” goes copyright free in Europe in

http://www.afterdawn.com/news/article.cfm/2009/01/05/popeye_goes_copyr ight_free_in_europe.

 Yu P.K. (04/2003). Mickey Mouse, Peter Pan, and the tall tale of copyright harmonization. IP Law & Business.

166

APPENDICEA

Marchi denominativi Marchi figurativi Marchi tridimensionali Marchi di colore Marchi musicali

167

APPENDICEB

Steamboat Willie (1928)

Oswald the Lucky Rabbit (1927)

Popeye (1929)