• Non ci sono risultati.

Allegati

Al presente Piano di Sicurezza e Coordinamento sono allegati i seguenti elaborati, da considerarsi parte integrante del Piano stesso:

- Allegato "A" - Cronoprogramma dei lavori;

- Allegato "B" - Layout di cantiere;

- Allegato "C" - Stima dei costi della sicurezza;

- Allegato "D" - Costi aggiuntivi COVID-19;

- Allegato "E" - Disciplinare tecnico per il segnalamento dei lavori temporanei;

- Allegato "F" - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera.

Mantova, 06/06/2022

Firma

_____________________

INDICE

Lavoro pag. 2

Committenti pag. 3

Responsabili pag. 4

Imprese pag. 5

Documentazione pag. 7

Descrizione del contesto in cui è collocata l'area del cantiere pag. 10

Descrizione sintetica dell'opera pag. 12

Area del cantiere pag. 13

Caratteristiche area del cantiere pag. 14

Fattori esterni che comportano rischi per il cantiere pag. 16

Rischi che le lavorazioni di cantiere comportano per l'area circostante pag. 17

Descrizione caratteristiche idrogeologiche pag. 18

Organizzazione del cantiere pag. 19

Segnaletica generale prevista nel cantiere pag. 25

Lavorazioni e loro interferenze pag. 36

• Allestimento di cantiere stradale pag. 36

• Allestimento di cantiere temporaneo su strada (fase) pag. 36

• Posa di segnaletica stradale temporanea (fase) pag. 36

• Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (fase) pag. 37

• Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere (fase) pag. 37

• Allestimento di servizi sanitari del cantiere (fase) pag. 38

• Asportazione di strato di usura e collegamento pag. 38

• Formazione di manto di usura e collegamento pag. 39

• Opere complementari pag. 39

• Posa di segnaletica verticale (fase) pag. 40

• Pulizia di sede stradale (fase) pag. 40

• Raccordi con materiale misto stabilizzato (fase) pag. 40

• Realizzazione di segnaletica orizzontale (fase) pag. 41

• Lavori di ingegneria naturalistica pag. 41

• Costruzione di palizzata in legno (fase) pag. 42

• Scavo di pulizia e riprofilatura del terreno eseguito con mezzi meccanici (fase) pag. 42

• Formazione di banchine o terrazzamenti eseguite con mezzi meccanici (fase) pag. 43

• Posa di geostuoia (fase) pag. 43

• Posa di ghiaia nel solco al piede dell'opera (fase) pag. 44

• Realizzazione di scogliera (mezzi terrestri) (fase) pag. 44

• Disallestimento di cantiere stradale pag. 44

• Disallestimento di cantiere temporaneo su strada (fase) pag. 45

• Rimozione di segnaletica stradale temporanea (fase) pag. 45

• Misure del protocollo cantieri pag. 45

• Generale (fase) pag. 46

• Svolgimento delle lavorazioni in tempi successivi (sottofase)prescrizione prevista solo

dal precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 47

• Gruppi di lavoratori autonomi (sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente

protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 47

• Limitazione degli spostamenti in cantiere (sottofase)prescrizione prevista solo dal

precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 47

• Rimodulazione dei locali di lavoro (sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente

protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 47

• Orari di lavoro differenziati (sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente

protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 47

• Spostamenti per raggiungere il posto di lavoro (sottofase)prescrizione prevista solo dal

precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 47

• Informazione (fase) pag. 47

• Informazione ai lavoratori e a chiunque entri in cantiere (sottofase)il datore di lavoro, anche con l’ausilio dell’ente unificato bilaterale formazione - sicurezza del settore delle costruzioni, informa tutti i lavoratori e chiunque acceda al cantiere circa le disposizioni delle

autorità. pag. 47

• Contenuto dell'informazione ai lavoratori e a chiunque entri in cantiere (sottofase)le informazioni ai lavoratori e chiunque entri in cantiere sulle disposizioni delle autorità per il

contenimento della diffusione del covid-19 riguardano: pag. 47

• Modalità di accesso dei fornitori esterni ai cantieri (fase) pag. 48

• Procedure di ingresso, transito e uscita fornitori (sottofase)per le necessarie attività di approntamento delle attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà far uso del dispositivo di protezione individuale per tutta la durata delle operazioni, laddove, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto si possano verificare contatti stretti per un tempo superiore

ai 15 minuti. pag. 48

• Regole comportamentali autisti dei mezzi di trasporto (sottofase)prescrizione prevista

solo dal precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 48

• Servizi igienici dedicati (sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente protocollo

condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 48

• Servizio di trasporto aziendale (sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente

protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 48

• Pulizia e sanificazione (fase) pag. 48

• Pulizia giornaliera e sanificazione periodica dei locali (sottofase)il datore di lavoro assicura la pulizia giornaliera con prodotti igienizzanti delle aree comuni, limitando l’accesso contemporaneo a tali luoghi; ai fini della igienizzazione vanno inclusi anche i mezzi d’opera con

le relative cabine di guida o di pilotaggio. pag. 48

• Verifica pulizia strumenti individuali di lavoro (sottofase)prescrizione prevista solo dal

precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 49

• Verifica avvenuta sanificazione dei locali (sottofase)prescrizione prevista solo dal

precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 49

• Persona positiva a covid-19: pulizia e sanificazione (sottofase)nel caso di presenza di una persona con covid-19 si procede alla pulizia e sanificazione dei locali, alloggiamenti e

mezzi dalla stessa utilizzati. pag. 49

• Periodicità della sanificazione (sottofase)il datore di lavoro assicura la pulizia

giornaliera con prodotti igienizzanti delle aree comuni. pag. 49

• Imprese addette alla pulizia e sanificazione (sottofase)prescrizione prevista solo dal

precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 49

• Dispositivi per operatori addetti alla pulizia e sanificazione (sottofase)prescrizione

prevista solo dal precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 49

• Prodotti per la sanificazione (sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente

protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 49

• Precauzioni igieniche personali (fase) pag. 49

• Obbligo precauzioni igieniche personali (sottofase)le persone presenti in cantiere adottano le precauzioni igieniche, in particolare eseguono frequentemente e minuziosamente il

lavaggio delle mani con acqua e sapone o con soluzione idroalcolica. pag. 50

• Messa a disposizione detergenti per mani (sottofase)sono messi a disposizione dei

lavoratori idonei mezzi detergenti per le mani. pag. 50

• Dispositivi di protezione individuale (fase) pag. 50

• Obbligo dei dispositivi di protezione individuale (sottofase)l’adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione è di fondamentale importanza ed è necessario l’uso delle

mascherine secondo quanto previsto dalla disciplina vigente. pag. 50

• Preparazione detergenti (sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente

protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 50

• Sospensione lavorazione (sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente

protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 50

• Rinnovo indumenti da lavoro (sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente

protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 50

• Cse: integrazione piano di sicurezza e stima dei costi (sottofase)il coordinatore per l'esecuzione dei lavori ove nominato ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 provvede ad integrare il piano di sicurezza e di coordinamento e la relativa stima dei costi con

tutti i dispositivi ritenuti necessari. pag. 50

• Csp: coinvolgimento del rls o rlst (sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente

protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 50

• Presidio sanitario (sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente protocollo

condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 51

• Gestione spazi comuni (fase) pag. 51

• Spazi comuni contingentati (sottofase)l’accesso agli spazi comuni, comprese le mense e gli spogliatoi deve essere organizzato, di concerto con il committente/responsabile dei lavori e con i coordinatori della sicurezza, al fine di evitare assembramenti e con la

previsione di una ventilazione adeguata dei locali. pag. 51

• Attività con uso degli spogliatoi obbligatorio (sottofase)prescrizione prevista solo dal

precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 51

• Attività con uso degli spogliatoi non obbligatorio (sottofase)prescrizione prevista solo

dal precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 51

• Organizzazione mense e spogliatoi (sottofase)e' attuata la sanificazione almeno giornaliera e l'organizzazione degli spazi per la mensa e degli spogliatoi. l'accesso a tali luoghi deve essere organizzato, di concerto con il committente/responsabile dei lavori con i

coordinatori della sicurezza, al fine di evitare assembramenti e con la previsione di una

ventilazione adeguata dei locali. pag. 51

• Pulizia giornaliera e sanificazione periodica delle tastiere dei distributori

(sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e

s.m.i. pag. 51

• Organizzazione del cantiere (fase) pag. 51

• Rimodulazione del cronoprogramma delle lavorazioni (sottofase)prescrizione prevista

solo dal precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 52

• Gestione di una persona sintomatica (fase) pag. 52

• Isolamento persona sintomatica presente in cantiere (sottofase)nel caso in cui una persona presente in cantiere sviluppi febbre con temperatura superiore ai 37,5°c e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, lo deve dichiarare immediatamente al datore di lavoro o al direttore di cantiere chae dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni

dell’autorità sanitaria e del coordinatore per l'esecuzione dei lavori ove nominato ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008 , n. 81 e procedere immediatamente ad avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il covid-19 forniti dalla regione o dal ministero

della salute. pag. 52

• Persona positiva a covid-19: definizione dei contatti stretti (sottofase)prescrizione

prevista solo dal precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 52

• Sorveglianza sanitaria-medico competente-rls (fase) pag. 52

• Prosecuzione della sorveglianza sanitaria (sottofase)prescrizione prevista solo dal

precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 52

• Medico competente: collaborazione sulle misure anticontagio (sottofase)nell’integrare e proporre tutte le misure di regolamentazione legate al covid-19 il medico competente collabora con il datore di lavoro e le rls/rlst nonché con il direttore di cantiere e il coordinatore per l'esecuzione dei lavori ove nominato ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. il medico competente segnala al datore di lavoro situazioni di particolare fragilità e patologie attuali o pregresse dei dipendenti e l’azienda provvede alla loro tutela nel rispetto della privacy.

il medico competente applicherà le indicazioni delle autorità sanitarie. pag. 52

• Aggiornamento del protocollo di regolamentazione (fase) pag. 53

• Protocollo di regolamentazione: costituzione del comitato di cantiere (sottofase)nel gestire le normali operazioni di cantiere, i committenti vigilano affinché siano adottate tutte le

misure di sicurezza anti-contagio. pag. 53

• Protocollo di regolamentazione: costituzione del comitato territoriale

(sottofase)prescrizione prevista solo dal precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e

s.m.i. pag. 53

• Misure per cantiere pag. 53

• Coordinamento generale (fase) pag. 54

• Comitato di cantiere (sottofase)committente: nel gestire le normali operazioni di cantiere, i committenti vigilano affinché siano adottate tutte le misure di sicurezza

anti-contagio. pag. 54

• Ripresa dei lavori dopo l'emergenza covid-19 (sottofase)prescrizioni previste solo dal

precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 54

• Organizzazione del lavoro (sottofase)uso del lavoro agile - negli uffici è raccomandato l'utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per i lavoratori portatori di particolari patologie per le attività di supporto al cantiere che possono essere svolte dal proprio domicilio

o in modalità a distanza. pag. 54

• Modalità d'ingresso dei lavoratori in cantiere (sottofase)informazione ai lavoratori e a chiunque entri in cantiere - anche con l’ausilio dell’ente unificato bilaterale

formazione/sicurezza delle costruzioni, quindi attraverso le modalità più idonee ed efficaci, sono informati tutti i lavoratori e chiunque entri nel cantiere circa le disposizioni delle autorità,

in particolare le informazioni riguardano i seguenti obblighi: pag. 55

• Controllo della temperatura corporea obbligatorio (sottofase)prescrizioni previste solo

dal precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 55

• Modalità d'accesso dei fornitori esterni (sottofase)informazione - all'accesso in cantiere si richiedono e impartiscono le necessarie informazioni al trasportatore sulle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 nel cantiere ed in

particolare: pag. 55

• Pulizia giornaliera e sanificazione periodica (sottofase)periodicità della sanificazione -il datore di lavoro assicura la pulizia giornaliera con prodotti igienizzanti degli spogliatoi e delle aree comuni, limitando l'accesso contemporaneo a tali luoghi. ai fini della igienizzazione vanno

inclusi anche i mezzi d'opera con le relative cabine di guida o di pilotaggio. pag. 56

• Presidio sanitario di cantiere covid-19 (sottofase)prescrizioni previste solo dal

precedente protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 56

• Gestione di una persona sintomatica (sottofase)isolamento persona sintomatica presente in cantiere - nel caso in cui una persona presente in cantiere sviluppi febbre con temperatura superiore ai 37,5°c e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, lo deve dichiarare immediatamente al datore di lavoro o al direttore di cantiere che dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria e del coordinatore per

l'esecuzione dei lavori ove nominato ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008 , n. 81 e procedere immediatamente ad avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di

emergenza per il covid-19 forniti dalla regione o dal ministero della salute. pag. 56

• Caso di persona positiva a covid-19 (sottofase)in caso un lavoratore che opera in cantiere risultasse positivo al tampone covid-19 le principali attività necessarie sono di seguito

riportate: pag. 57

• Informazione e formazione (sottofase)prescrizioni previste solo dal precedente

protocollo condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 57

• Sorveglianza sanitaria (sottofase)prescrizioni previste solo dal precedente protocollo

condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 57

• Tecnologie per controllo (sottofase)prescrizioni previste solo dal precedente protocollo

condiviso del 24 aprile 2020 e s.m.i. pag. 58

• Organizzazione del cantiere (fase) pag. 58

• Accessi (sottofase) pag. 58

• Locali per il presidio sanitario covid-19 (sottofase) pag. 59

• Percorsi pedonali (sottofase) pag. 59

• Servizi igienici (sottofase) pag. 59

• Refettori (sottofase) pag. 60

• Spogliatoi (sottofase) pag. 60

• Uffici (sottofase) pag. 61

• Mezzi d'opera (sottofase) pag. 61

• Impianti di alimentazione (sottofase) pag. 61

• Accesso dei mezzi di fornitura dei materiali (sottofase) pag. 62

• Zone di carico e scarico (sottofase) pag. 62

• Lavorazioni (fase) pag. 62

• Lavoratori (sottofase)misure igieniche e di sanificazione degli ambienti - i lavoratori adottano le precauzioni igieniche, in particolare eseguono frequentemente e minuziosamente il lavaggio delle mani con acqua e sapone o soluzione idroalcolica. e' verificata la corretta pulizia degli strumenti individuali di lavoro impedendone l’uso promiscuo, fornendo anche specifico detergente e rendendolo disponibile in cantiere sia prima che durante che al termine della prestazione di lavoro. sono messi a disposizione dei lavoratori idonei mezzi detergenti per le

mani. pag. 62

• Macchine e operatori (sottofase) pag. 63

Rischi individuati nelle lavorazioni e relative misure preventive e protettive. pag. 64

Attrezzature utilizzate nelle lavorazioni pag. 72

Macchine utilizzate nelle lavorazioni pag. 77

Potenza sonora attrezzature e macchine pag. 84

Coordinamento generale del psc pag. 85

Modalita' organizzative della cooperazione, del coordinamento e della reciproca informazione

tra le imprese/lavoratori autonomi pag. 86

Disposizioni per la consultazione degli rls pag. 87

Organizzazione servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori pag. 88

Conclusioni generali pag. 89

Documenti correlati