• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 – L’INDAGINE

3.3. Conclusioni e raccomandazioni

L’analisi dei risultati del questionario permette di suggerire alcune raccomandazioni sulla base delle preferenze di acquisto di prodotti di gioielleria del campione intervistato e sui fattori ritenuti più importanti al fine di massimizzare l’esperienza di acquisto online in un sito e-commerce di prodotti di gioielleria e orologeria.

1. Scegliere il pubblico femminile come principale target. Dall’analisi emerge

come il pubblico femminile sia più propenso ad acquistare prodotti di gioielleria sia nei negozi tradizionali che online come auto-regalo. Questo dato dovrebbe indirizzare le gioiellerie ad effettuare maggiori campagne promozionali nei confronti del pubblico femminile e prestare maggiore attenzione al design estetico di un sito web privilegiando l’offerta di articoli femminili. Tuttavia, non bisogna

3,88 3,47 3,31 3,00 3,92 3,40 P O S T D I P R O D O T T O P O S T S U L L ' A Z I E N D A R E - P O S T P O S T D I C O N T E N U T O P O S T P R O M O Z I O N A L I P O S T E V E N T O

TIPOLOGIA DI POST

70 tralasciare il pubblico maschile in quanto essere più alto spendente e più propenso ad acquistare il prodotto di gioielleria come regalo. Una strategia utile a massimizzare le vendite potrebbe sfruttare i principali periodi di occasione regalo per invogliare il pubblico maschile a scegliere il prodotto di gioielleria come regalo.

2. Massimizzare la fiducia del consumatore digitale. Il rischio percepito dal

consumatore digitale in termini di fiducia nei confronti dell’azienda è un fattore che può seriamente mettere in dubbio il successo online di un’impresa. Una gioielleria che sceglie di fare il proprio ingresso nel commercio elettronico deve dedicare parte degli investimenti al fine di garantire la più completa sicurezza delle transazioni e una gestione dei dati sensibili dei consumatori conforme alle normative vigenti. Deve inoltre fornire al consumatore la possibilità di revocare in qualsiasi momento il consenso alla gestione dei propri dati. La fiducia del consumatore può altresì essere massimizzata fornendo informazioni complete sull’azienda, sulle condizioni di acquisto, sulle politiche di reso e rimborso e offrendo al consumatore più alternative per entrare in contatto diretto con il servizio clienti e più metodi di pagamento disponibili.

3. Rendere il sito web esteticamente attrattivo e di facile utilizzo. Come

anticipato nel primo capitolo, il design estetico di un sito web contribuisce a determinare la prima impressione di un consumatore nei confronti di un’azienda. Un design esteticamente piacevole e invitante può generare maggiore fiducia nel consumatore e influire positivamente nella decisione d’acquisto. Un sito web di gioielleria dovrebbe possedere un design estetico in grado di esaltare la qualità, il design e i materiali dei prodotti in vendita; l’aspetto generale del sito web deve essere coerente con l’immagine del negozio fisico o con il target di riferimento dei prodotti in vendita. Per migliorare e facilitare l’esperienza di acquisto, un sito web di gioielleria deve facilitare il reperimento delle informazioni sui prodotti in vendita e deve consentire una veloce e facile ricerca all’interno del catalogo. 4. Fornire elementi in grado di minimizzare la mancanza del contatto fisico con

il prodotto. Il prodotto di gioielleria è un articolo che nella maggior parte dei casi

vuole essere “toccato con mano” dal consumatore per percepirne il valore, specialmente nel caso di prodotti di alta gioielleria. La mancanza del contatto diretto con il prodotto di gioielleria può essere compensata dall’utilizzo di una

71 serie di elementi in grado di offrire al consumatore una più concreta sensazione di shopping. Tra gli elementi di maggiore importanza vi sono le foto del prodotto: esse devono essere di alta qualità e devono presentare al meglio eventuali particolarità e dettagli del prodotto. Migliorano la scheda prodotto eventuali foto scattate da diverse prospettive, la presenza di foto del prodotto indossato e foto scattate con la tecnologia 3D.

5. Essere presenti nei Social Network. Come emerso nel questionario, il 79,3% degli intervistati ritiene importante la presenza di una gioielleria nei principali Social Network Facebook e Instagram. Le gioiellerie di oggi che decidono di integrare il canale online nelle loro strategie di comunicazione, promozione e vendita, non possono non essere presenti nei principali Social Network. Nel dettaglio, una gioielleria fisica può sfruttare la propria presenza nei Social Network per promuovere i propri prodotti e la propria azienda e per aumentare il traffico nel sito web. La possibilità offerta da Facebook e Instagram di raggiungere organicamente un pubblico più ampio tramite l’utilizzo di hashtag, condivisioni e passaparola può aumentare le vendite e la brand awareness di un’azienda.

6. Scegliere la strategia ottimale da perseguire. Nella scelta di ingresso nel mercato online di prodotti di gioielleria una possibile strategia può prevedere una segmentazione dei prodotti in base ai diversi canali su cui essere presenti. Una gioielleria può scegliere di offrire online solo una selezione dei prodotti realmente disponibili in punto vendita; questa scelta può rivelarsi utile se la gioielleria sceglie di rivolgersi con la vendita online ad uno specifico target e attrarre nel punto vendita un target diverso. Ad esempio, una gioielleria potrebbe offrire nel proprio sito e-commerce una selezione di prodotti scelti per fascia prezzo o categoria che non comportano un particolare intervento della figura del gioielliere nel processo di acquisto e presentare solo una piccola selezione di prodotti di fascia prezzo o categoria differente con l’invito a presentarsi in gioielleria per essere accompagnati e assistiti nell’acquisto. In questo modo una gioielleria è in grado di rivolgersi a due possibili target differenti e rispondere a diverse esigenze.

72 Nel capitolo successivo verrà analizzato il caso di un’azienda che ha scelto di essere presente esclusivamente online con un sito e-commerce di prodotti di gioielleria e orologeria. Il caso servirà a evidenziare le possibili strategie volte a migliorare l’esperienza online del consumatore sulla base dei fattori della Web Experience analizzati nei capitoli precedenti.

73

Documenti correlati