• Non ci sono risultati.

6. Conclusioni

6.2 Conclusioni rispetto al metodo delle simulazioni

Energy Plan è indubbiamente un programma innovativo in un campo recentemente venuto all'attenzione della comunità scientifica come quello dello studio dei sistemi energetici, essendo uno strumento che non ha come oggetto di studio un singolo impianto ma la totalità degli impianti di una certa zona e, soprattutto, la loro integrazione. Come tutti gli strumenti, è bene utilizzarlo tenendo in considerazione sia le limitazioni riportate nel capitolo 3 che altri due tipi di limitazioni riscontrate nella modellazione del sistema energetico italiano: - Indeterminatezza spaziale. Energy Plan è un programma che simula gli attori di un sistema energetico considerandoli a "parametri concentrati": da un lato tutti gli impianti produttivi sono inclusi in un grande impianto produttore in cui ciascun impianto produce la sua quantità di energia con un ordine dato da un certo sistema di regolazione, dall'altro lato una domanda aggregata di energia elettrica, termica, di combustibili per i trasporti, entrambi collegati da cavi di trasmissione (o trasporto, nel caso di combustibili) di capacità infinita. Questo accade, in parte, anche per l'export, dove la capacità di trasmissione verso l'estero è vista come un'unica linea, di capacità fissata come input.

Questo porta a dover trascurare problemi che nella realtà sono presenti e di non facile soluzione; nel capitolo 2 si è riportato l'investimento nella costruzione di cavi di trasmissione dell'energia elettrica in Germania (dal Nord produttore di energia eolica al Sud consumatore nelle industrie) e in Danimarca (da Ovest ad Est e, soprattutto, verso Norvegia e Svezia), che Energy Plan non considererebbe.

In Italia il problema non è secondario: le maggiori produttrici di energia rinnovabile, essendo il fotovoltaico la tecnologia su cui più si è investito, sono le Regioni del Sud, mentre il grosso del consumo energetico si ha al Nord, dove c'è maggiore intensità industriale. Si riportano deficit e surplus di produzione energetica rispetto al consumo nelle varie Regioni:

Si riporta anche un confronto assoluto tra zone rispetto a potenza installata e consumo (Sicilia e sardegna non sono incluse nell'Italia Meridionale):

Fig. 91: Deficit e surplus di produzione elettrica - Regioni italiane 2012/2013. Fonte: TERNA

Fig. 92: Potenza installata per zona - Italia 2013. Fonte: TERNA

Italia Settentrionale Italia Centrale Italia Meridionale 0 5 10 15 20 25 30 35 40 34,56 14,14 17,98 16,36 1,51 3,31 0,11 0,18 8,09 8 3,41 5,05 ITALIA 2013

Termoelettrica Idroelettrica Eolica Fotovoltaica

G

L'Italia Meridionale peninsulare, a fronte di un consumo pari al 18% del totale della Penisola, vede installato il 27% della potenza termoelettrica, il 16% della potenza idroelettrica, il 97% della potenza eolica e il 31% della potenza fotovoltaica:

E' chiaro che è una zona con un surplus di energia prodotta che, non avendo catene montuose per l'accumulo come nelle altre zone, o si sceglie di non produrre staccando dalla rete le fonti intermittenti o deve essere trasportata nelle zone settentrionali tramite un massiccia capacità di trasmissione. Da ricordare che, a differenza dell'installazione di impianti rinnovabili intermittenti, l'opposizione dei cittadini è alta nei confronti dell'installazione di reti ad alta tensione sul suolo vicino alle proprie abitazioni.

% Termoelettrica Idroelettrica Eolica Fotovoltaica Consumi

51,83 77,24 1,31 48,60 62,06 Italia Centrale 21,21 7,13 2,15 20,72 19,90 Italia Meridionale 26,96 15,63 96,54 30,68 18,03 TOTALE 100 100 100 100 100 Italia Settentrionale

Fig. 93: Consumi per zona - Italia 2013. Fonte: TERNA

Italia Settentrionale Italia Centrale Italia Meridionale 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 167,97 53,87 48,8 ITALIA 2013 T W h

Questo squilibrio Energy Plan non è in grado di manifestarlo; un miglioramento del programma potrebbe consistere proprio nella divisione di macro-sistemi in sotto-regioni ciascuna con una potenza installata e con i relativi collegamenti con le altre Regioni.

- Indeterminatezza temporale. Per quanto Energy Plan sia uno dei pochi software che consente di inserire una distribuzione oraria dell'energia prodotta e consumata, come già detto non consente di differenziare il rendimento tra l'andamento a regime e la fase di transitorio durante l'accensione degli impianti termoelettrici. Questo, considerando il sempre più frequente funzionamento intermittente degli impianti termoelettrici, non contribuisce ad una simulazione accurata, soprattutto quando gli impianti termoelettrici sono a ciclo combinato. Sarebbe utile, quindi, definire per ogni tipologia di impianto anche i tempi impiegati per andare a regime con una specifica curva di rendimento non tanto per ogni impianto quanto per ogni tipologia.

Più in generale, il passaggio da un sistema elettrico con pochi impianti produttori ad uno con tanti impianti dislocati, e nel caso del fotovoltaico con produttori che sono anche consumatori, richiede un cambio di visione complessiva.

Non solo gli impianti termoelettrici non lavorano in maniera ottimizzata, ma il contesto di libero mercato, con le fonti intermittenti e gli impianti di cogenerazione che hanno priorità di dispacciamento, riducono anche i margini operativi per i produttori e rendono meno efficaci le logiche di controllo.

A ciò bisogna aggiungere che l'implementazione della rete di trasmissione elettrica, fondamentale per la trasmissione dell'energia dai luoghi di produzione ai luoghi di consumo, è socialmente meno accettata dell'installazione degli impianti a fonti rinnovabili stessi. L'integrazione delle fonti intermittenti, quindi, non può limitarsi ad una visione esclusivamente tecnica, per quanto essa sia necessaria; serve adottare un approccio più generale utilizzando altri software a disposizione che concentrano l'attenzione su settori

[1] Euroelectric - “CHP as part of the energy transition”, 2014.

[2] Cogeneration Observatory and Dissemination Europe – “European Cogeneration

Roadmap”.

[3] ENTSO-E (European Network of Transmission System Operators for Electricity)

- “Electricity in Europe”, 2014.

[4] Scholz R. et al. - “Considerations on providing the energy needs using exclusively

renewable sources: Energiewende in Germany”, Renewable and Sustainable Energy

Reviews 35 (2014), 109–125.

[5] Pegels A., Lutkenhorst W. - “

Is Germany's energy transition a case of successful green industrial policy? Contrasting wind and solar PV

”, Energy Policy 74 (2014),

522–534.

[6] IEA (International Energy Agency) - “Energy Policies of IEA Countries,

Germany”, 2013.

[7] IEA (International Energy Agency) - “Energy Policies of IEA Countries, Spain”,

2009.

[8] Ciarreta A. et al. - “

Is green energy expensive? Empirical evidence from the Spanish electricity market

”, Energy Policy 69 (2014), 205–215.

[9] CEPOS (Center for Politiske Studier) - “Wind energy – the case of Denmark”,

2009.

[10] IEA (International Energy Agency) - “Energy Policies of IEA Countries,

Denmark”, 2011.

[11] IEA (International Energy Agency) Wind - “2014 Annual Report”.

[12] Lund H. et al. - “From electricity smart grids to smart energy systems e A market

operation based approach and understanding”, Energy 42 (2012), 96-102.

[13] Wissner M. - “

The Smart Grid – A saucerful of secrets?

”, Applied Energy 88

(2011), 2509-2518.

scenarios

”, Applied Energy 152 (2015) 58-70.

[15] Eltigani D. et al. - “

Challenges of integrating renewable energy sources to smart grids: A review

”, Renewable and Sustainable Energy Reviews 52 (2015) 770-780.

[16] Mathiesen V. et al. - “

Smart Energy Systems for coherent 100% renewable energy and transport solutions

”, Applied Energy 145 (2015), 139-154.

[17] Connoly D. et al. - “

A review of computer tools for analysing the integration of renewable energy into various energy systems

”, Applied Energy 87 (2010) 1059-1082.

[18] Singer C., Matchett L. - “Climate Action Gaming Experiment: Methods and

Example Results”, Challenges 6 (2015), 202-228.

[19] Connoly D. - “Finding and Inputting Data into EnergyPLAN”, 2015.

[20] Lund H. - “Energy Plan Documentation Version 12”, 2015.

[21] Lund H. - “Renewable Energy Systems, The Choice and Modelling of 100%

Renewable Solutions”.

[22] ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo

economico sostenibile) - “Rapporto Annuale Efficienza Energetica”, 2015.

[23] CTI (Comitato Termotecnico Italiano) - “Cogenerazione- Impianti di piccola

cogenerazione alimentati a combustibili liquidi e gassosi Misurazione ex-ante delle

prestazioni energetiche”.

[24] AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano), Legambiente - “Il

Teleriscaldamento in Italia”, 2012.

https://www.entsoe.eu/

http://www.enea.it

http://www.gse.it

http://www.terna.it

http://www.enea.it

http://www.consulente-energia.com

http://www.qualenergia.it

http://www.renewableenergyworld.com

http://www.greentechmedia.com

http://energytransition.de

http://www.aeeolica.org

http://thinkprogress.org

https://en.wikipedia.org

https://www.cleanenergywire.org

Sicuramente a tutti i docenti che mi hanno formato, dalle scuole elementari agli

Atenei de L'Aquila e, per più anni, di Pisa. Un ringraziamento particolare al

Prof. Franco con cui ho sempre intrattenuto discussioni che mi hanno fatto

riflettere, non solo per questa tesi e non solo in termini didattici.

Un ringraziamento particolare va ai miei genitori, mio fratello Iacopo e, più in

generale, alla mia famiglia, che mai ha messo in discussione la mia fiducia,

nonostante spesso ce ne fossero i presupposti.

Un ringraziamento speciale va a chi, da marzo 2012 (ma anche prima), più mi

ha accompagnato e mi ha dato qualcosa che nessun'altra persona mi aveva dato,

facendomi soprattutto crescere, spero con lei.

E infine un ringraziamento per tutti gli amici, dai tossiciani ai teramani fino ai

pisani e coinquilini vari, e compagni, dai sindacati studenteschi in poi, che, con

modalità diverse e in forme diverse, mi hanno reso una persona migliore,

nonostante le mie resistenze.