• Non ci sono risultati.

In conclusione i risultati di questo studio di tesi mettono in evidenza come: - i modelli di simulazione della crescita, una volta opportunamente

calibrati e validati, possano rappresentare dei validi strumenti per la pianificazione agricola del territorio in previsione soprattutto delle modifiche che subiranno le aree agricole coltivate a frumento duro in conseguenza delle nuove direttive europee previste dalla nuova PAC (Riforma Fischler) e delle variazioni che si stanno verificando a carico delle condizioni climatiche. In particolare, l’aspetto qualitativo delle rese risulterà sempre più preponderante e quindi la possibilità di avere strumenti in grado di riprodurre il contenuto e la composizione proteica della granella a scala locale e regionale sarà sempre di più fondamentale;

- i cambiamenti climatici previsti entro la fine di questo secolo potranno avere degli impatti soprattutto sulla qualita’ del frumento attraverso una progressiva riduzione delle percentuale di N nella granella; mentre per quanto riguarda le rese le variazioni saranno minime in quanto l’effetto negativo determinato dalle variazioni climatiche (aumento temperatura e riduzione precipitazioni) sara’ controbilanciato dall’azione fertilizzate dell’incremento della concentrazione atmosferica di CO2,

- l’adozione di pratiche agronomiche e colturali come la variazione di cultivar, l’irrigazione, la concimazione, di data si semina potrà

permettere di ovviare almeno in parte agli impatti negativi indotti dai cambiamenti climatici soprattutto in termini di qualita’ delle rese.

Tutto questo chiaramente sara’ fortemente influenzato:

- dalla qualita’ con la quale i modelli di simulazione saranno in grado di riprodurre il comportamento realmente osservato in campo,

- dalla capacita’ di comprendere la risposta delle piante alle variazioni climatiche e di concentrazione di CO2,

- dalla validita’ delle previsioni climatiche future.

Tutti questi fattori infatti concorrono a determinare quelle che normalmente vengono definite come “incertezze” e che risultano essere sicuramente l’aspetto piu’ delicato di tali studi e sul quale di dovra’ lavorare piu’ intensamente in modo tale da far sì che gli studi sulle previsioni dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole possano essere considerati come uno degli strumenti fondamentali, insieme ad altri come il miglioramento genetico, per la pianificazione dello sviluppo agricolo dei prossimi decenni.

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio l’ARSIA-Regione Toscana per aver messo a disposizione i dati relativi al progetto “scenari climatici futuri e supporto alla valutazione degli impatti sull’agricoltura toscana”.

Inoltre desidero ringraziare tutte le persone hanno collaborato direttamente o indirettamente, alla realizzazione dei questa tesi e in particolare:

- il prof. Marco Bindi e il prof. Marco Mazzoncini per tutta la disponibilità che hanno avuto nei miei confronti e per l’aiuto indispensabile datomi per la realizzazione di questo lavoro,

- il dott. Marco Moriondo, senza il quale questo lavoro non si sarebbe mai potuto realizzare, e soprattutto per la pazienza che ha avuto nel seguirmi in tutto questo tempo.

- i miei Genitori per il loro affetto e per avermi sempre seguito in tutta la mia vita,

- Cesare per avermi sempre incoraggiato e aiutato, - Greta per tutto quello che rappresenta per me,

- Renato, Francesco e Alessandro per aver condiviso con me ogni momento dell’Università,

- tutti gli amici: Lino, Raffo, Richy, Michele, Lisa, Lally, Ste, Manuela, Silvia, Sara, Laura, Danilo, Gabriele, Andrea …

BIBLIOGRAFIA

Banziger M., Feil B., Schmid J.E., Stamp P. (1992) Genotypic variation in grain

nitrogen content of wheat as affected by mineral nitrogen supply in the soil. Journal of Agronomy. pp.155-162.

Bechini L., De Palma R., Romani M., Bocchi S. (2000) Calibration and

validation of the simulation model CropSyst for the growht of Italian rye grass (Lolium multiflorum Lam ). In Crop Science pp. 17-22.

Bèlanger G., Rochette P., Castonguay Y., Bootsma A., Mongrain D. (2002)

Climate change and winter survival of perennial forage crops in Eastern Canada. In Agronomy Journal. pp 1120-1130.

Bernier G., Havelange A., Housa C., Petitjean A. e Lejeune P. (1993).

Physiological signals that induce flowering. In Plant Cell, 5: 1147-1155.

Brunetti M., Maugeri M., Nanni T. (2000) Variations of temperature and

precipitation in Italy from 1866 to 1955. pp. 165-174.

Di Fonzo N., Gentinetta E. (1989). Prodotti di riserva del seme. In: A. Bianchi , C. LorenzonI, F. Salamini Genetica dei cereali. Ed. Edagricole, Bologna, pp.

295-324.

Donatelli M., Spallacci P., Marchetti R., Papini R. (1996) Evaluation of

CropSyst simulation of growht of maize and of water balance and soil nitrate content following and organic mineral fertilization applied to mais. In European Society for agronomy cong. pp. 7-11

F. Bonciarelli (1991) Frumento (triticum spp.). In Coltivazioni Erbacee da Pieno

Fares C., Paoletta G., De Ninno M., Gallo A., Sorrentino G., Di Fonzo N.

(1993) Effetti della concimazione azotata e dell'irrigazione sulla qualità tecnologica del frumento duro (Triticum durum) in ambienti con carenza idrica. Riv. Agron. 27 pp.117-124.

Fischer R.A. (1985) Number of kernels in wheat crops and the influence of solar

radiation and temperature. In Agric. Sci., 105: pp. 447-461.

Giardini L. (1992) La Granulometria, Lavorazioni del terreno. In Agronomia

Generale Ambientale ed Aziendale. pp 81-92, pp. 119-174.

Harrison P.A., Butterfield (1996) Effects of climate change on Europe-wide

winter and sunflower productivity. In Climate Research. pp 225.239

Hillel D., Rosenzweig C. (2001) Desertification in relation to climate variability

and change In Advance in Agronomy. pp 1-35

Houghton J.T., Ding Y., Griggs D.J., Noguer M., van der Linden P.J., and Xiaosu D. (2001) IPCC. Climate Change 2001: the scientific basis. The third

IPCC assessment report In Cambridge University Press. pp. 944.

Ingram J.W., Allen R. (2002) Constraints on future changes and the hydrologic

cycle. In Nature.

Jamieson P., Brooking I., Porter J. (1995) Prediction of leaf appearance in

wheat - a question of temperature. In Field Crop Res (apr) pp. 35-44

Jamieson P., Semenov A. , Brooking I. (1998) Sirius: a mechanistic model of

wheat response to environmental variation. In Agronomy Journal (apr). pp. 161- 180

Landi R. (1977) Lezioni di Metodologia e Tecnica Sperimentale. Coefficiente di

Mahmood R., Hubbard K.G. (2002) Effect of time of temperature observation

and estimation of daily solar radiation for the Northern Great Plains, USA. In Agronomy Journal. pp 723-733

Maracchi G., Fibbi L., Bindi M. Applicazione della modellistica alla

simulazione della crescita delle colture agrarie. pp. 1-56

Masoni A., Ercoli L., Massantini F. (1990) Relationship between number of

days, growing degree days and photothermal units and growthin wheat (triticum aestivum L.) according to seeding time. In Agricoltura Mediterranea vol. 120 pp 41-51.

Masoni A., Ercoli L., Massantini F., Bonari E. (1986) Prime osservazioni sulla

dinamica dell’accrescimento e dello sviluppo di due varietà di frumento duro. In Riviste di Agronomia 20, 4, pp. 360-367.

Miglietta F. (1989) Effect of photoperiod and temperature on leaf initiation rates

in wheat (Triticum spp). In Field Crop Res (lug) pp. 121-130

Morrison J.I.L. (1989). Plant growth in increased atmospheric CO2, In: R. Fantechi, A. Ghazi, Carbon dioxide and other greenhouse gases: climatic and

associated impacts. pp. 228-244.

Palutikof J., Wigley T. (1996) Developing climate change scenarios for the

Mediterranean region. In: Climate change and tne nediterranean. Vol 2 pp. 27-56.

Pitovranov S.E., Lakimets V., Kiselev V.I., Sirotenko O.D. (1988). The effects

of climatic variations on agriculture in the subartic zone of the USSR. In: M.L.

Parry. The impact of climatic variations on agriculture. Vol. 1, Assessment in

Shpiler L., Blum A. (1986) Differential reaction of wheat cultivars to hot

environments. In Euphytica, 35 pp. 483-492.

Slafer A.G., Calderini D.F, Miralles D.J. (1996) Yield components and

compensation in wheat: opportunities for further increasing yield potential. In:

M.P. Reynolds, S. Rajaram, A.McNab Increasing yield potential in wheat:

breaking the barriers. Mexico, DF, CIMMYT, pp.101-133.

Stockle C.O., Donatelli M., Nelson R. (2003) CropSyst a cropping system

simulation model. In Journal of Agronomy. pp. 289-307.

Toderi G., D’Antuono L.F. (2000) Frumento (triticum sp.pl. ). In : Remigio Baldoni, Luigi Baldini Coltivazioni erbacee ( Cereali e proteaginose ) pp. 33-

108

Vaccai F.P. (2002) Il ruolo dei dati meteorologici per la simulazione dello

sviluppo e della crescita delle colture. In : F. Benincasa, G. Maracchi Dai parametri meteorologici ai modelli per lo sviluppo delle colture : acquisizione e validazione dei dati meteorologici. pp 127-136

Wallach D., Goffinet B., Bergez J.E., Debaeke P., Leenhardt D., Aubertot J.N. (2001) Parameter estimation for crop models: a new approach and

Documenti correlati