• Non ci sono risultati.

concorso fotografico nazionale

Nel documento di Domenica 6 febbraio 2022 (pagine 38-42)

Commenta

C

on la foto “Martino con preda”, il cremonese Fulvio Sudati, di Pieve d’Olmi, si è classificato secondo al concorso nazionale del 3° concorso fotografico nazionale “Obiettivo Acqua”. Le premiazioni si sono svolte a Roma in occasione della Giornata Mondiale delle Aree Umide. Di Marano Vicentino è il vincitore, Pietro Munari, con la fotografia di una formica che si disseta da una goccia d’acqua (titolo: “Darla a bere”). E’ l’immagine scelta da ANBI, Coldiretti e Fondazione Univerde in questa edizione del contest. Sia a Munari che a Sudati che al terzo classificato, il lombardo Maurizio Portone, è andata una targa e un premio in denaro.

Le menzioni di categoria sono andate al milanese Pasquale Costagliola (“Acqua è…città”), al novarese Mario Motta (“Acqua è…paesaggio”), al livornese Nicola Casarosa (“Cambiamenti climatici: difendere l’acqua, difendersi dall’acqua”); la menzione speciale FIAB (Federazione

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

2 / 3

Data Pagina Foglio

06-02-2022

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 38

Italiana Ambiente Bicicletta) è stata assegnata al romano Massimiliano Rolando (“A due ruote lungo l’argine”), mentre quella della Fondazione Campagna Amica è stata attribuita al vercellese Francesco Gardini (“Il cibo è irriguo”).

“I Consorzi di bonifica”, ha dichiarato Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue ( A N B I ) – c u r a n o c e n t i n a i a d i a r e e u m i d e e d o a s i naturalistiche lungo tutta la Penisola. Il Concorso Fotografico Obiettivo Acqua ha lo scopo di contribuire a r i c u c i r e i l r a p p o r t o f r a u o m o e r i s o r s e i d r i c h e , valorizzandone la gestione. E’ un tassello del nostro impegno per un diverso modello di sviluppo, che abbia al centro il territorio nelle sue varie espressioni”.

La foto prima classificata

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità Pubblicità

3 / 3

Data Pagina Foglio

06-02-2022

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 39

domenica 06 Febbraio, 2022 Meteo

Pubblicità Lettori on‐line: 146

SEGUICI:

Home Attualità Cronaca Politica Economia Provincia Cultura Spettacoli Sport Rubriche Blog Lettere Salute

Invia i tuoi filmati video a EstenseTv al numero 346.3444992 via WhatsApp con notizie, segnalazioni dai quartieri, curiosità, videoclip musicali

Dom 6 Feb 2022 - 20 visite Attualità / Vetrina | Di Redazione

Siccità e bollette, con i canali solari c’è acqua per i campi e le bollette

L’appello di Anbi e Cer: usare fondi pnrr per evitare tensioni sull’

utilizzo della risorsa

Tra siccità e bollette alle stelle c’è il rischio di dover scegliere se usare l’acqua per irrigare o per produrre energia. Che sia concreto lo ha detto il segretario dell’Autorità distrettuale del Po Meuccio Berselli guardando il grande fiume ‘basso’ come se fosse Ferragosto: “Se perdurasse una condizione iniziale di moderata siccità idrologica, potrebbe generare un ‘conflitto’

futuro tra le logiche di rilascio non sovrapponibili tra produzione idroelettrica e fabbisogno agricolo”.

Ma un modo per evitare l’aut aut potrebbe esserci: ad esempio, potenziando la rete dei canali con invasi e pannelli fotovoltaici. Tanto che i consorzi d’acqua lanciano l’appello: servono investimenti, magari con i fondi del Pnrr, per garantire di utilizzare al meglio la risorsa acqua.

Un monito partito a margine della presentazione del progetto “Acqua natura campus”, promosso da Canale emiliano-romagnolo e Anbi, l’associazione nazionale dei consorzi d’acqua.

Un’iniziativa che si svilupperà nell’oasi di Volta Scirocco, un’ansa del fiume Reno a ridosso delle Valli di Comacchio, per salvaguardare contemporaneamente la locale biodiversità e contrastare la progressiva salinizzazione delle acque determinata dalla scarsità di pioggia dell’ultimo decennio, fatto questo che riguarda anche la sopravvivenza dei terreni agricoli.

“In un momento dove i cambiamenti climatici stanno aumentando le tensioni sull’utilizzo della risorsa, noi crediamo che nel nostro paese occorra fare piano di investimenti per garantire di utilizzare al meglio questa risorsa- spiega Francesco Vincenzi, presidente nazionale Anbi – è per questo che come consorzi di bonifica proponiamo una rete di invasi che ci permette di

trattenere l’acqua quando piove e di produrre energia elettrica e chiudere quei gap dove l’acqua manca”, sia per l’uomo che per l’agricoltura.

PAROLA DA CERCARE

1 / 2

Data Pagina Foglio

06-02-2022

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 40

Il rischio, se non si affronterà il tema, è che vadano ad “aumentare i conflitti, e ci sarà non solo un utilizzo sbagliato, ma aggiungo uno spreco della risorsa. Se questi obiettivi vengono raggiunti, e credo che il Pnrr possa essere uno strumento importante per raggiungere questi obiettivi di utilizzo della risorsa in modo efficiente, molto probabilmente riusciremmo ad avere il giusto equilibrio tra utilizzo dell’acqua dolce e la sua conservazione”, dice ancora Vincenzi parlando alla ‘Dire’.

Idea rilanciata anche dal presidente del Cer Nicola Dalmonte, che pur premettendo che la missione dell’ente è quella di “distribuire l’acqua per uso agricolo prelevandolo dal Po”, comunque “stiamo ragionando sul risparmio energetico legato a una solarizzazione del canale con i pannelli fotovoltaici”. Ma il tema dovrà essere espanso necessariamente sul piano nazionale, dove “ha bisogno di avere un nuovo impulso forte”, aggiunge Barbara Lori, assessora regionale ai Parchi dell’Emilia-Romagna, che ha partecipato all’iniziativa di “Acqua campus natura”.

“Il tema energetico è al centro dei ragionamenti su cui la Regione è impegnata, stiamo lavorando a delle proposte da sottoporre al governo e all’Ue, ma anche nella dimensione regionale. Proprio pochi giorni fa – prosegue Lori – è stato approvato dall’Assemblea legislativa il programma Fesr che mette in campo molte risorse anche sui temi energetici quindi diciamo che in tempi brevissimi ci saranno anche opportunità per le imprese per poter ridurre i consumi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività.

Ora la crisi che deriva dalla pandemia Coronavirus coinvolge di rimando anche noi.

Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, non è più sufficiente.

Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

OPPURE

se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit

IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)

Causale: Donazione per Estense.com

. Contenuti Sponsorizzatida Taboola

2 / 2

Data Pagina Foglio

06-02-2022

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 41

A San Canzian la roggia di risorgiva messa a rischio dai gamberi rossi della

Nel documento di Domenica 6 febbraio 2022 (pagine 38-42)

Documenti correlati