MyVoice Home è in grado di riconoscere quali tra i contatti registrati siano effettivamente loggati al servizio o meno.
Questa funzionalità si riflette automaticamente sulla disponibilità o meno, per ogni singolo contatto, dei servizi integrati nell’App (Chat e Condividi).
Nel momento in cui un contatto esistente sul telefono si registra al servizio, il contatto medesimo viene segnalato nella rubrica generale con l’aggiunta dell’icona del servizio, e viene inserito anche nella rubrica
“MyVoice Home”.
Contestualmente nel dettaglio del contatto vengono abilitati i pulsanti relativi alle funzionalità di Chat e Condividi che diventano pertanto disponibili quando il contatto è on line. La disponiilità di tali servizi è identificata dalla colorazione gialla delle relative icone.
Se il contatto non è on line o non fa parte della community MyVoice Home, le icone Chat e Condividi saranno identificate dalla colorazione grigia.
L’icona di chiamata MyVoice Home è sempre gialla e abilitata e consente di effettuare una chiamata mediante l’applicazione MyVoice Home (questo bottone non è abilitato solo se l’utente che sta effettuando la chiamata non è registrato al servizio).
Nell’area inferiore sono riportate le altre informazioni del contatto:
- Numeri di telefono - Indirizzi email
I numeri di telefono associati al servizio MyVoice Home sono contrassegnati dall’icona per distinguerli dai numeri del contatto non associati al servizio.
Premendo sul numero di telefono (MyVoice Home o altro) è possibile effettuare una chiamata utilizzando la rete mobile.
Verrà visualizzata una finestra per chiedere all’utente di confermare l’operazione selezionata (Figura 7).
Figura 7 - Conferma chiamata con rete mobile
Premendo “Si” si procederà con la chiamata utilizzando la rete mobile.
Premendo “No” l’operazione verrà annullata e verrà nuovamente visualizzata la pagina di dettaglio del contatto.
Premendo l’icona si potrà inviare un SMS al numero corrispondente mediante l’utilizzo della rete mobile del telefono.
Infine, premendo sull’icona accanto all’eventuale indirizzo email, si potrà inviare una mail all’indirizzo corrispondente del contatto.
4.2. Creare un contatto
Ci sono due possibili modi per aggiungere contatti alla lista: dalla pagina dei contatti o attraverso la tastiera.
4.2.1. Crea nuovo contatto da Rubrica
Quando si utilizza la rubrica, per creare un contatto dalla pagina dei contatti, cliccare su nella parte superiore dello schermo. Una nuova finestra (Figura 8) verrà mostrata dove l’utente può inserire le informazioni relative al contatto, ovvero:
Figura 8 - Nuovo contatto
Per inserire o modificare un’immagine personalizzata è necessario premere l’area relativa all’immagine ( ) e, all’apertura della nuova finestra selezionare:
- Scatta una foto – per utilizzare la fotocamera del telefono
- Dalla galleria – per selezionare una foto già presente sul dispositivo
- Rimuovi (presente solo se l’immagine era già stata impostata) – per cancellare la foto
Una volta inseriti i campi, con la pressione del tasto “Salva” l’utente verrà creato e si ritornerà nella pagina dei contatti. Se almeno uno dei numeri associati al contatto è un numero MyVoice Home, il contatto sarà consultabile da entrambe le visualizzazioni della rubrica. In caso contario sarà presente solo nella rubrica constrassegnata dal bottone “Tutti”2.
I contatti potranno essere riconosciuti come MyVoice Home tramite scansioni successive della Rubrica (si veda la funzione Cerca Contatti, capitolo 8.2 - Impostazioni)
2Il contatto dovrà essere quel momento connesso al servizio MyVoice Home per essere riconosciuto come contatto MyVoice Home.
4.2.2. Crea nuovo contatto da Chiamate
Il secondo modo per creare un contatto è quello di comporre il numero sulla tastiera presente nella pagina accedibile attraverso il tasto tastiera ( ) sulla barra degli strumenti (Figura 5) e successivamente premendo su . In questo modo verrà aperta la finestra riportata in Figura 9, con il numero di telefono valorizzato con quello digitato sulla tastiera.
Figura 9 – Aggiunta contatto – Numero chiamato
4.3. Gestione dei contatti
Saranno di seguito illustrate le azioni necessarie per Modificare/Condividere/Bloccare/Eliminare un contatto.
Dall’elenco dei contatti (Figura 1), selezionare un contatto ed accedere alla pagina di dettaglio del contatto (Figura 10); cliccare sul tasto opzioni nella parte superiore dello schermo. Verranno visulizzate le opzioni disponibili per il contatto (Figura 11).
Figura 10 – Dettagli del contatto
Figura 11 – Opzioni del contatto
4.3.1. Modifica/cancellazione di un contatto
- Da Opzioni del Contatto (Figura 11) scegliere l’opzione “Modifica”
- Si entrerà nella pagina di gestione dei dettagli del contatto (Figura 12) In questa pagina sarà possibile:
- Modificare il nome visualizzato
- Modificare l’immagine del profilo – viene data la possibilità di selezionare un’immagine già presente sul dispositivo
- Modificare il numero di telefono - Aggiungere nuovi numeri
- Cancellare un numero associato al contatto
Dopo aver effettuato le modifiche al contatto cliccare “Salva” per renderle effettive o “Indietro” per tornare alla schermata precedente senza modifiche.
Figura 12 - Gestione dettagli contatto
Nella stessa schermata di modifica del contatto (Figura 12), eventualmente trascinando l’area visualizzata verso l’alto, come ultima opzione è presente la cancellazione completa del contatto (Figura 13); questa comporta la cancellazione di tutte le informazioni associate al contatto. Dopo aver premuto il tasto “Elimina contatto”, verrà mostrata una nuova finestra che chiederà conferma; premendo “Elimina”, il contatto verrà cancellato;
premendo “Annulla”, invece, si tornerà alla finestra di modifica del contatto.
Figura 13 - Cancellazione del contatto
4.4. Bloccare i contatti
In qualsiasi momento, l’utente ha la possibilità di bloccare uno specifico contatto o completamente o discriminando per singola funzione.
Per fare questo, è necessario gestire le opzioni di uno specifico contatto (4.3 Gestione dei contatti) e selezionare “Blocca”. L’App mostrerà una finestra contenente le funzioni per cui è possibile procedere al blocco (Figura 14). Cliccando su ogni funzione si attiverà/disattiverà il blocco dello specifico servizio. Lo stato di ogni singola funzione è identificato dall’icona “lucchetto” ( ): se il lucchetto è aperto, la funzione è sbloccata, se è chiuso, la funzione è bloccata. Cliccando sulla voce “Blocca tutto” verranno bloccate/sbloccate tutte le funzioni contemporaneamente.
Figura 14 – Opzioni di blocco
Una o più funzionalità bloccate saranno evidenziate nella pagina Dettaglio Contatto mediante la visualizzazione di un’icona “lucchetto chiuso” posta sulla foto del contatto.
- Chat: l’utente bloccato non avrà la notifica di consegna ai mesaggi inviati mentre tali messaggi saranno visualizzabili nella cartella Spam del destinatario bloccante (capitolo 8.3 - Privacy);
- Chiamata MyVoice Home: l’utente bloccato avrà in risposta il tono di occupato;
- Invia File: l’utente bloccato avrà la notifica di fallita spedizione e nella cartella Spam del destinatario bloccante sarà visualizzata un’anteprima dell’oggetto inviato (capitolo 8.3 - Privacy).
Il blocco delle funzioni è un’operazione reversibile; sarà possibile sbloccare una funzione precedentemente bloccata andando nei dettagli del contatto e cliccando sulla funzione medesima o sulla voce “Sblocca tutto”.
4.5. Invio come biglietto da visita
L’ultima funzione disponibile dal menu di personalizzazione del contatto accedibile dalla pagina di dettaglio del contatto medesimo, è la funzione Invia come biglietto da visita.
Selezionando questa voce, viene visualizzata una finestra dove è possibile scegliere e deselezionare i dettagli che non si desidera inviare (Figura 15).
Figura 15 – Informazioni biglietto da visita
Dopo aver selezionato le informazioni che si desidera inserire all’interno del biglietto da visita, premere l’opzione Condividi in alto a destra.
Verrà visualizzata una finiestra con l’elenco dei contatti a cui inviare il biglietto da visita.
Dopo aver effettuato la selezione, confermare l’invio premendo l’opzione Fatto in alto a destra.
5. Chiamate
MyVoice Home permette di effettuare chiamate ai contatti nella lista e anche di digitare manualmente un numero da chiamare.
5.1. Effettuare una chiamata
Ci sono due possibili modi per effettuare una chiamata: dalla pagina di dettaglio del contatto o attraverso la tastiera.
Per iniziare una chiamata con un contatto nella lista selezionare il contatto da chiamare e una volta mostrato come in Figura 6, cliccare su “Chiama MyVoice Home”; nel caso in cui il contatto avesse più numeri associati, verrà mostrata la finestra per la scelta del numero da chiamare (Figura 16). Anche in questo caso i numeri della community MyVoice Home sarano contrassegnati dall’icona .
Figura 16 - Contatto con più numeri - Scelta del numero
Il secondo modo per effettuare una chiamata è quello di comporre il numero sulla tastiera presente nella pagina accedibile attraverso il tasto “Tastiera” sulla barra degli strumenti (Figura 9) e successivamente premendo su “Chiama”.
L’App mostrerà la chiamata in corso in una nuova pagina (Figura 17) in cui sarà possibile disattivare il microfono, abilitare il vivavoce e abilitare la tastiera. Nella parte alta della finestra viene mostrato il nome del contatto chiamato (se presente nella propria rubrica) o il numero di telefono; se il contatto ha anche un’immagine personale, questa verrà mostrata alla sinistra del nome.
Sotto il nome viene indicata la durata della chiamata in corso.
Sotto le informazioni sul contatto, in caso di contatto appartenente alla community MyVoice Home sono disponibili le icone Chat e Condividi, che permettono, rispettivamente, di inviare messaggi e condividere foto con il contatto con cui è in corso la chiamata.
Se il numero con cui è stata stabilita la chiamata non appartiene alla community MyVoice, le icone Chat e Condividi saranno grigie e non selezionabili, in quanto i relatvi servizi per questi numeri non sono disponibili.
Figura 17 – Chiamata in corso
Per terminare la chiamata selezionare la funzione Termina chiamata, nella parte inferiore dello schermo.
5.2. Ricevere una chiamata
Quando si riceve una chiamata, viene mostrata la schermata riportata in Figura 18; nella parte alta della schermo viene mostrato il nome del contatto che sta chiamando (se presente nella propria rubrica) o il numero di telefono; se il contatto ha anche un’immagine personale, questa verrà mostrata alla sinistra del nome. Sotto il nome viene indicata la durata della chiamata in corso.
Nella stessa finestra sarà possibile anche disattivare il microfono, abilitare il vivavoce e abilitare la tastiera.
Alla ricezione di una chiamata è possibile:
- Rifiutare la chiamata cliccando “Rifiuta”;
- Accettare la chiamata cliccando “Ripondi”;
- Rifiutare la chiamata con l’invio di un messaggio selezionando “Rifiuta con messaggio” e selezionando il messaggio che di sesidera inviare tra quelli disponibili (Figura 19 – Rifiuta chiamata con messaggio).
-
Figura 18 – Chiamata in ingresso
Figura 19 – Rifiuta chiamata con messaggio
5.3. Chiamata in corso
Durante una chiamata, c’è la possibilità di disattivare il microfono o il vivavoce con gli opportuni tasti come riportato in Figura 20 – Attivazione/disattivazione microfono e vivavoce. E’ inoltre possibile abilitare il tastierino numerico.
Figura 20 – Attivazione/disattivazione microfono e vivavoce
5.4. Elenchi chiamate
Selezionando la tastiera nella barra delle funzioni in basso viene visualizzata una finestra con una tastiera per la composizione delle chiamate.
Dalla stessa finestra è possibile selezionare alcuni sottomenu dalla barra in alto:
- Componi (finestra corrente) - Recenti
- Perse
La finestra corrispondente alla funzione Componi consente di effettuare chiamate digitando il numero sulla tastiera e premendo il tasto Chiama.
Selezionando le funzioni “Recenti” e “Perse”, si accede rispettivamente all’elenco delle chiamate recenti e delle chiamate perse.
Premendo su una voce si inizia una chiamata con il contatto corrispondete.
Le singole chiamate possono essere cancellate dall’elenco dopo averle selezionate. Per selezionare la chiamata posizionarsi sulla chiamata a scorrere verso sinistra. Verrà visualizzata la voce Elimina. Se premuta la chiamata viene eliminata dall’elenco senza richiesta di conferma.
6. Messaggistica Istantanea (Chat e chat di gruppo)
È possibile comunicare con i propri contatti attraverso la messaggistica istantanea (chat). La chat è disponibile solo con contatti appartenenti alla comunità MyVoice Home.
Per aprire una sessione di chat è necessario cliccare su “Messaggi” sulla barra degli strumenti; MyVoice Home aprirà una nuova finestra che visualizza l’elenco delle conversazioni in corso con i diversi contatti (Figura 21).
Ogni voce dell’elenco identifica il contatto con il nome (se presente in Rubrica), l’orario e l’anteprima dell’ultimo messaggio chat scambiato.
Figura 21 – Elenco conversazioni
Per continuare una chat esistente sarà sufficiente selezionare un elemento dall’elenco mentre per iniziare una nuova chat è necessario selezionare l’opzione in alto a destra. Verrà proposta una nuova schermata dalla quale è possibile selezione il contatto (oppure i contatti nel caso in cui si voglia iniziare una Chat di gruppo) con cui iniziare una nuova Chat.
La ricezione di messaggi di chat, sarà notificata mediante opportuno contatore nella funzione messaggi della barra degli strumenti e con eventuali contatori sui contatti indicanti i messaggi chat ricevuti ancora non letti.
Se si seleziona una conversazione in corso con utente che al momento risulta “non in linea” e si cerca di inviare un nuovo messaggio, verrà visualizzato un popup il popup informativo “Non è possibile inviare messaggi a contatti non connessi” e il messaggio non verrà inviato.
Figura 22 – Chat con contatto non connesso.
Una volta selezionato il contatto, verrà mostrata la schermata che permette di iniziare una sessione di chat; per inviare i messaggi è sufficiente inserire il testo desiderato nella parte inferiore della finestra e premere il tasto
“inviare”.
Sia i messaggi ricevuti che inviati verranno mostrati nella finestra con ordine cronologico per facilitarne la lettura.
Nel caso in cui si riceva un messaggio via chat, verrà notificata la presenza del messaggio nella barra degli strumenti e, accedendo alla pagina, verrà mostrato il contatto da cui si è ricevuto il messaggio (Figura 23).
Cliccando sul contatto, verrà mostrata sullo schermo la sessione di chat in corso con i messaggi ricevuti; per rispondere è sufficiente cliccare nella parte inferiore dello schermo per far aprire la tastiera con cui digitare i messaggi. Per spedire i messaggi premere il tasto “inviare”.
Figura 23 – Messaggistica istantanea – Chat
7. Condivisione
L’applicazione permette la condivisione di oggetti tra contatti MyVoice Home ad esempio:
- Scatta una foto: richiama la fotocamera dell’applicativo in funzione Foto;
- Registra video: richiama la fotocamera dell’applicativo in funzione Video;
- Scegli dalla galleria: permette di inviare un’immagine sfogliando tra le cartelle dell’applicativo;
- Condividi posizione: condivide le coordinate gps attuali oppure tramite posizione selezionata da mappa;
- Biglietto da visita: invia i dettagli di un contatto;
- Condividi un disegno: permette di condividere un disegno o un’immagine modificata;
- Condividi adesivo: condivide spiritose immagini dedicate alle chat;
Figura 24 – Condivisione