• Non ci sono risultati.

CONDIZIONI OPERATIVE DEL FOTOBIOREATTORE

CAPITOLO 5 – Risultati e discussione

5.1 CONDIZIONI OPERATIVE DEL FOTOBIOREATTORE

Lo schema del fotobioreattore, analogo a quello della Figura 4.1, viene per comodità riportato in Figura 5.1.

Figura 5.1 Rappresentazione schematic

modellazione del capitolo 4 e delle simulazioni del presente capitolo.

Esso è un flat-plate che si sviluppa secondo la dimensione prevalente della lunghezza, e per il quale si fissa un’area esposta alla radiazione solare pari ad 1 ettaro. Tutti i calcoli di produttività sviluppati in seguito sono quindi riferiti a questa unità di area. La

Capitolo 5

Risultati e discussione

In questo capitolo vengono simulate le prestazioni di un fotobioreattore di tipo adoperando i criteri modellistici presentati nel capitolo precedente.

Vengono studiati in particolare la differenza tra i modelli proposti da Molina Grima e Cornet, le prestazioni in dinamico di un fotobioreattore e l’effetto che i parametri inducono sull’efficienza e sulla produttività del processo. I modelli utilizzati vengono preliminarmente validati con i dati di bibliografia per confermarne la correttezza dell’implementazione.

5.1 Condizioni operative del fotobioreattore

obioreattore, analogo a quello della Figura 4.1, viene per comodità

Rappresentazione schematica del fotobioreattore oggetto della modellazione del capitolo 4 e delle simulazioni del presente capitolo.

che si sviluppa secondo la dimensione prevalente della lunghezza, e per il quale si fissa un’area esposta alla radiazione solare pari ad 1 ettaro. Tutti i calcoli di produttività sviluppati in seguito sono quindi riferiti a questa unità di area. La In questo capitolo vengono simulate le prestazioni di un fotobioreattore di tipo flat-plate

Vengono studiati in particolare la differenza tra i modelli proposti da Molina Grima e Cornet, le prestazioni in dinamico di un fotobioreattore e l’effetto che i parametri inducono sull’efficienza e sulla produttività del processo. I modelli utilizzati vengono preliminarmente validati con i dati di bibliografia per confermarne la

obioreattore, analogo a quello della Figura 4.1, viene per comodità

a del fotobioreattore oggetto della

che si sviluppa secondo la dimensione prevalente della lunghezza, e per il quale si fissa un’area esposta alla radiazione solare pari ad 1 ettaro. Tutti i calcoli di produttività sviluppati in seguito sono quindi riferiti a questa unità di area. La

dimensione verticale del fotobioreattore non è fissata in quanto rappresenta una variabile importante in funzione della quale svolgere studi di sensitività.

L’alga cui sono riferite le simulazioni è Neochloris oleoabundans (Pruvost et al. 2011). Il fotobioreattore possiede un elevato grado di agitazione in direzione trasversale a quella del flusso, conferita da un sistema di immissione di bolle di gas, le quali forniscono prevalentemente aria arricchita in CO2 per nutrire le microalghe. Per questo motivo il reattore può essere in prima approssimazione considerato un PFR. L’equazione del bilancio di materia per un simile reattore che opera in stato stazionario è:

eff dC

v C

dx =µ , (5.1)

dove C è la concentrazione di microalghe in peso secco [g/l], x è la dimensione longitudinale del reattore [m], v è la velocità della sospensione [m/s] e µeff [s-1] è la velocità di crescita effettiva data dalla differenza tra la velocità di crescita e quella di mantenimento (equazione 4.76). Integrando l’equazione (5.1) tra la concentrazione di ingresso Cin e quella di uscita Cout fino alla lunghezza X del reattore, si ottiene la concentrazione di biomassa in uscita:

exp eff out in C C X v

µ

  = ⋅    . (5.2)

La produttività del fotobioreattore P [Kg·h-1] può essere calcolata come:

(

out in

)

P= CCV&, (5.3)

dove .f è la portata volumetrica alimentata [m3/h]. La produttività reale del processo risulta inferiore a quella calcolata secondo la (5.3), in quanto un bioreattore di tipo PFR deve necessariamente possedere un sistema di concentrazione e riciclo di biomassa nel quale sono inevitabili delle perdite.

In prima approssimazione si simula comunque il reattore isolato prescindendo dal sistema di riciclo ed assumendo nel caso base un’alimentazione con concentrazione di 1 g/L di microalghe e portata volumetrica di 10 m3 h-1. Si assume che la portata volumetrica rimanga costante nell’attraversamento del reattore, ovvero che il contributo volumetrico delle alghe sia trascurabile.

Il fotobioreattore è disposto orizzontalmente (angolo di inclinazione β = 0) con l’asse longitudinale allineato alla direzione nord-sud (angolo superficiale azimutale γ = 0).

5.1.1 Condizioni di irraggiamento solare

La collocazione geografica scelta per il fotobioreattore è quella di Almerìa, in Spagna, per la quale si dispone di tutti i dati metereologici necessari per eseguire le simulazioni. In particolare il parametro indispensabile Ef, efficienza fotosintetica della radiazione solare, che compare nell’equazione (4.5), è noto esclusivamente per la località citata. Sarebbe auspicabile uno studio sperimentale di questo parametro anche per altre locazioni geografiche.

Almerìa è localizzata presso il tropico del Cancro, ad una latitudine φ di 36°48’N e ad una longitudine di 2°54’W. L’indice Ef, stimato da Grima et al.(1999), varia tra 1.64 e 1.99 µE J-1, per cui gli autori assumono un valore medio pari a 1.74 µE J-1. Il clima a questa latitudine è semi-arido e ciò comporta elevati valori di insolazione. In tabella 5.1 sono riportati i dati di insolazione giornaliera media mensile H, in MJ m-2 d-1, sia misurati (Duffie e Beckman 2006) che stimati secondo il modello riportato nel capitolo 4.

Tabella 5.1 Dati metereologici riferiti alla località di Almerìa. Per ciascun mese sono riportati il “giorno tipico meteorologico” TMD, i valori di insolazione misurati e calcolati secondo i modelli esposti nel capitolo 4 ed infine l’indice di chiarezza atmosferica medio mensile Kh. Mese TMD H misurato [mJ m-2 d-1] H calcolato [mJ m-2 d-1] Kh Gennaio 17 9.80 9.76 0.57 Febbraio 16 12.56 12.45 0.56 Marzo 16 15.38 15.19 0.53 Aprile 15 19.67 19.67 0.56 Maggio 15 24.11 23.70 0.60 Giugno 11 25.97 25.55 0.62 Luglio 17 26.76 26.59 0.66 Agosto 16 23.67 23.52 0.64 Settembre 15 18.95 18.87 0.61 Ottobre 15 14.41 14.45 0.60 Novembre 14 10.42 10.43 0.57 Dicembre 10 9.14 9.11 0.58

Per ciascun mese, l’insolazione calcolata è quella riferita al “giorno meteorologico tipico” TMD (typical metereological day), ovvero al giorno raccomandato come riferimento per ottenere stime prossime a quella media del mese considerato (Duffie e

Beckman 2006). Nella tabella si riportano inoltre gli indici di chiarezza atmosferica Kh medi mensili. Questi risultano molto ridotti rispetto al valore medio annuale di 0.74 assunto da Grima et al.(Fernandez et al. 1997b) in tutti i loro articoli; si ritiene opportuno attenersi ai valori riportati in tabella in quanto più cautelativi.

Documenti correlati