1. La documentazione di gara è disponibile per accesso gratuito, illimitato e diretto presso sito del Comune http://www.comune.iglesias.ca.it/it/amministrazione/bandi-di-gara/ e nella piattaforma digitale del Comune di Iglesias https://iglesias.acquistitelematici.it.
2. I concorrenti che ritengono clausole/condizioni/requisiti indicati nel presente disciplinare e nella documentazione di gara, immediatamente lesivi di situazioni giuridicamente tutelabili a segnalare la presunta illegittimità con nota motivata nella fase che precede la formulazione delle offerte, quindi prima della scadenza della gara, al fine di consentire alla stazione appaltante di adottare eventuali azioni correttive in autotutela ed evitare la presentazione di offerte condizionate e/o contenziosi successivi all'aggiudicazione, che potrebbero arrecare nocumento all'interesse pubblico.
3. Eventuali richieste di chiarimenti potranno essere inoltrate esclusivamente mediante accesso alla sezione dedicata alla presente procedura di gara. Ciascun operatore economico potrà inviare richieste di chiarimento cliccando sul collegamento “I tuoi quesiti – Invia quesito alla Stazione Appaltante”, entro il quarto giorno lavorativo antecedente la scadenza per la presentazione delle offerte.
4. Sul sito istituzionale del comune di Iglesias, www.comune.iglesias.ca.it, nella sezione "Bandi e appalti" saranno eventualmente pubblicati, per sunto, i quesiti e le relative risposte.
Lotta al randagismo – Disciplinare di gara e modelli allegati Pag. 18 / 20 5. La stipula del contratto avverrà mediante firma digitale ai sensi del D.L. n. 179/2012. Detta convenzione non conterrà la clausola compromissoria di cui all’art. 209, co. 2 del D.Lgs. n. 50/2016 e, pertanto, è escluso il ricorso all’arbitrato. L’offerta economica verrà considerata parte integrante del contratto.
6. La convenzione è soggetta all'applicazione delle norme di cui alla Legge n. 136/2010. Pertanto la stessa conterrà un’apposita clausola, a pena di nullità assoluta della convenzione medesima, con la quale l'appaltatore assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla precitata Legge, con l'indicazione degli estremi identificativi del conto corrente dedicato all'appalto di cui al presente disciplinare, delle generalità e del codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso; questi dati sono previamente richiesti dall’Ente appaltante e comunicati dall'aggiudicatario in tempo utile per la stesura e sottoscrizione della convenzione.
7. Tutte le controversie derivanti dall’interpretazione della convenzione e relative a diritti soggettivi, previa verifica della possibilità di arrivare a una transazione ai sensi degli artt. 206 e 208 del D.Lgs. n.
50/2016, qualora non risolte, sono deferite alla competenza dell’Autorità Giudiziaria del Foro di Cagliari, con esclusione della giurisdizione arbitrale.
8. Può essere presentato ricorso, secondo quanto previsto dall’art. 120 come modificato dall’art. 204 del D.Lgs n. 50/2016, entro 30 (trenta) giorni, al Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna).
Informazioni sui termini per la presentazione di ricorso: artt. 119 e 120 del D.Lgs. n. 104/2010 (Codice del Processo Amministrativo). Si applica quanto previsto dall’art. 29 del D.Lgs. n. 50/2016.
9. Gli offerenti sono svincolati dalla propria offerta decorsi 180 (centoottanta) giorni dalla data della gara d’appalto.
10. In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. n. 196/2003, artt. 13 e 22, il trattamento dei dati relativi ai soggetti che hanno reso dichiarazioni in sede di partecipazione alla gara, sarà improntato su principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel pieno rispetto della riservatezza e dei diritti. i dati forniti dai soggetti di cui sopra verranno trattati per le finalità di rilevante interesse pubblico (relative alla stipula della convenzione) ed in particolare i dati di carattere giudiziario, acquisiti in sede di verifica di autodichiarazione, saranno trattati ai sensi dell’autorizzazione n. 7/09 del Garante per la protezione dei dati personali, di cui all’art. 21 del D.Lgs.. n. 196/2003. Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacea, informatica e telematica. I dati saranno comunicati ai soggetti aventi titolo in virtù di leggi o regolamenti solo per motivi inerenti il procedimento di affidamento dell’incarico. Il titolare del trattamento è il Comune di Iglesias – Settore LLPP , nella persona del Dirigente pro tempore. Responsabile del trattamento è l’ing. Pierluigi Castiglione. in ogni momento potranno essere esercitati i diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 7 del d. lgs. n.
196/2003.
11. La partecipazione alla gara implica espressa accettazione delle modalità di comunicazione (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA – PEC) in ordine a tutte le richieste che l’Ente appaltante inoltrerà alle ditte concorrenti alla gara di cui al presente disciplinare.
Lotta al randagismo – Disciplinare di gara e modelli allegati Pag. 19 / 20 15. COMUNICAZIONI
1. Salvo quanto disposto in tema di chiarimenti e quesiti), tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese al domicilio eletto, all’indirizzo di posta elettronica certificata o al numero di fax indicati dai concorrenti, od anche attraverso la messaggistica della Portale (https://iglesias.acquistitelematici.it/), con modalità il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato ai sensi dell’art. 76 del d. lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 6 del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, in caso di indicazione di indirizzo PEC, le comunicazioni verranno effettuate in via esclusiva/o principale attraverso PEC. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’ufficio, diversamente l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
2. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
3. E’ facoltà della stazione appaltante inviare comunicazioni ad uno o più imprese concorrenti partecipanti alla procedura ed è facoltà degli stessi di inviare comunicazioni alla stazione appaltante tramite le funzionalità della piattaforma (Messaggistica), accessibile ai soli concorrenti che abbiano effettuato l’accesso alla sezione dedicata alla gara.
4. Detta funzione è attiva durante il periodo di svolgimento della procedura a decorrere dalla data della seduta di gara
5. La presenza di un Messaggio nella cartella di un concorrente viene notificata via e - mail al concorrente stesso. Ciascun concorrente può visualizzare i messaggi ricevuti nella sezione
“Messaggi”. È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti.
6. La funzione “Messaggi” sarà utilizzata dalla stazione appaltante per tutte le comunicazioni e le richieste in corso di gara
7. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
16. MODALITA’DIVERIFICADEIREQUISITIDIPARTECIPAZIONE
1. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale nonché di carattere speciale avverrà tramite l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.). Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul portale ANAC secondo le istruzioni ivi contenute.
2. In caso di accertato malfunzionamento del sistema o di oggettiva impossibilità materiale nell’ottenimento del PASSOE, ferma restando la qualificazione dell’offerente in forma tradizionale, la stazione appaltante provvederà ad assegnare un termine congruo per l’effettuazione della registrazione medesima.
Lotta al randagismo – Disciplinare di gara e modelli allegati Pag. 20 / 20 17. RINVIO
1. Per quanto non espressamente disciplinato nei documenti di gara e nel progetto dei servizi approvato con la determinazione a contrattare, ad integrazione delle disposizioni in essi contenute, si fa espresso riferimento e rinvio alla normativa vigente.