A) La data entro la quale attivare il Servizio è il 1° gennaio 2019
B) L’offerta dovrà essere riferita al periodo contrattuale 01/01/2019 al 31/12/2019 per il totale di metri quadri (circa 5.195 MQ Totali) tenendo conto delle frequenze indicate nel presente documento..
C) La durata dell’appalto è di mesi 12, PRESUNTI dal (01/01/2019-31/12/2019).
D) Il servizio potrà essere eseguito dalle ore 7:30 alle ore 19:30 articolato su turni antimeridiani e
pomeridiani in relazione alla tipologia del servizio da espletare e da concordare con il referente
dell’Amministrazione, in modo da evitare eventuali interferenze con le attività dell’Ufficio.
E) L’Amministrazione ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto in caso di attivazione di appositi Convenzioni Consip per il servizio di pulizia uffici che dovesse essere attivata anche in corso di esecuzione del contratto come previsto all’art. 1 comma 3 del D.L. 6 luglio 2012, n.
95.
F) A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali, il fornitore, prima della sottoscrizione del contratto, dovrà presentare un deposito cauzionale definitivo nella misura del 10% dell’importo dell’appalto maggiorato dell’I.V.A., mediante fideiussione bancaria o con polizza assicurativa rilasciata da Società di Assicurazione legalmente autorizzata intestata all’Amministrazione. La suddetta fideiussione bancaria o assicurativa dovrà contenere l’espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione. La cauzione sta a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento di danni derivato dall’inadempimento delle obbligazioni stesse. Lo svincolo della cauzione definitiva avverrà dopo la scadenza del contratto, soltanto, quando il fornitore avrà dimostrato il completo esaurimento degli obblighi contrattuali e l’estinzione di tutti i crediti nei suoi confronti. In assenza dei requisiti di esaurimento degli obblighi contrattuali la cauzione definitiva sarà trattenuta dal Committente fino all’adempimento delle condizioni suddette.
G) Il Fornitore è tenuto al rispetto della normativa a tutela dei lavoratori e dei CCNL vigenti.
Entro 3 (tre) giorni dall’avvio del servizio, il fornitore comunicherà per iscritto le generalità
delle persone che intende impiegare (che dovranno essere idonee a tutte le esigenze del
servizio per il quale sono destinate), le rispettive qualifiche e la documentazione attestante l’avvenuta assunzione secondo le norme vigenti. Uguale comunicazione sarà eseguita nel caso di variazioni del personale impiegato entro 10 (dieci) giorni da ciascuna variazione.
L’Amministrazione può chiedere la sostituzione delle persone non gradite, che risultassero inidonee, incapaci o manifestassero cattivo contegno. In tal caso l’impresa dovrà provvedere entro cinque giorni dal ricevimento della richiesta. Qualora l’impresa non ottemperi al secondo invito scritto dell’Amministrazione a sostituire il proprio personale, l’Amministrazione stessa può dichiarare risolto il contratto ed affidare il servizio in danno all’impresa.
H) Il fornitore deve designare un Referente responsabile del servizio, avente idonei requisiti professionali ed adeguata esperienza lavorativa relativa al servizio in oggetto; il nominativo deve essere comunicato all’Amministrazione, entro 3 (tre) giorni dall’avvio del servizio, con indicazione, inoltre, di un sostituto per i periodi di assenza del primo. Detto Referente responsabile avrà il compito di controllare il personale impiegato nell’esecuzione del servizio, intervenendo, decidendo e rispondendo per tutte le contestazioni e le inadempienze riscontrate e segnalate dall’Amministrazione nell’esecuzione del servizio; dovrà essere, inoltre, dotato di telefono cellulare assegnato dal fornitore.
I) Sono a totale carico dell’impresa i materiali e le attrezzature occorrenti per l’esecuzione del
servizio di pulizia, (compresi i sacchi dell’immondizia) nonché le spese per l’acquisto del
vestiario dei propri dipendenti e per la lavatura di tali effetti. Il fornitore deve altresì
provvedere a tutte quelle altre prestazioni, ancorché non specificate, che fossero necessarie
affinché il servizio di pulizia risulti effettuato a perfetta regola d'arte.
J) La fatturazione dovrà essere mensile con pagamento a 90 giorni dalla data ricevimento fattura.
K) E’ obbligatoria, a pena di esclusione, la visita di sopralluogo da parte del concorrente o da un rappresentante tecnico delegato nelle forme di legge dal concorrente; questi, munito di un documento di riconoscimento valido, deve concordare nei giorni dal lunedì al venerdi dalle ore 9:00 alle ore 13:00 con Rag. Stefano Santini la data e l’ora della visita di sopralluogo al seguente numero di tel. 071 22821. In tale sopralluogo la ditta, dovrà munirsi, dopo la visita, di apposita attestazione rilasciata dagli uffici dell’Amministrazione.
L) Il fornitore affidatario è tenuto inoltre all'osservanza delle seguenti disposizioni:
a. ridurre al minimo indispensabile il consumo di acqua e di energia elettrica necessaria per l'espletamento del servizio;
b. spegnere appena possibile le luci dei locali in assenza di personale e comunque tutte le luci al termine dell'orario di pulizia;
c. chiudere tutti i rubinetti dell'acqua appena possibile e comunque al termine dell'orario di pulizia;
d. chiudere appena possibile tutte le porte interne, esterne e le finestre dei locali e comunque al termine dell'orario di pulizia;
e. notificare tempestivamente all’Ufficio preposto competente dell'Amministrazione, eventuali problemi o impedimenti connessi con lo svolgimento del servizio di pulizia.
M) Come previsto dal Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del
Mare del 24 maggio 2012 pubblicato sulla G.U. n. 142 del 20 giugno 2012, e nell’ottica di
arrivare alla quota del 50% di appalti verdi sul totale degli appalti stipulati dalla Pubblica Amministrazione, questa Prefettura richiederà al fornitore del servizio di adottare i Criteri Ambientali minimi per l’affidamento del servizio di pulizia in oggetto, come previsto dal
“Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della Pubblica Amministrazione” (PAN GPP) (oggetto dell’appalto).
Pertanto la ditta aggiudicatrice dovrà dimostrare la propria capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l’esecuzione del contratto in modo da arrecare il minore impatto possibile all’ambiente, attraverso l’adozione di un sistema di gestione ambientale, conforme ad una norma tecnica riconosciuta (EMAS, ISO14001) – (selezione dei candidati).
Tutti i prodotti utilizzati dalla ditta aggiudicatrice, quali i detergenti multiuso destinati alla pulizia di ambienti interni, detergenti per finestre e detergenti per servizi sanitari utilizzati sia per le pulizie ordinarie che per quelle periodiche e straordinarie, dovranno essere conformi ai
“Criteri ambientali minimi” individuati al capitolo 6 del PAN GPP e pertanto l’offerente deve fornire una lista completa dei prodotti che si impegna ad utilizzare, riportando produttore, denominazione commerciale di ciascun prodotto e l’eventuale possesso dell’etichetta ambientale Ecolabel Europeo. Per i prodotti non in possesso dell’Ecolabel Europeo presunti conformi, il legale rappresentante dell’impresa offerente, sulla base dei dati acquisiti dai produttori di detergenti e/o riportati nelle etichette, nelle schede tecniche o di sicurezza dei prodotti, è tenuto a sottoscrivere la dichiarazione di cui agli allegati A e B del PAN GPP, con la quale attesta che i prodotti utilizzati sono conformi ai criteri ambientali minimi.
L’Aggiudicatario dell’appalto, per i prodotti non in possesso dell’etichetta Ecolabel, dovrà
presentare un rapporto di prova redatto da un laboratorio accreditato ISO 17025, che
garantisca la conformità dei prodotti detergenti ai criteri ambientali minimi (specifiche
tecniche).
L’impresa aggiudicataria non può utilizzare prodotti con funzione esclusivamente deodorante/profumante.
La ditta appaltatrice dovrà garantire che tutto il personale addetto all’appalto sia stato adeguatamente formato ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e che, nelle iniziative di formazione attuate ai sensi del citato D.Lgs., siano trattati i seguenti argomenti:
a. Corrette modalità d’uso in relazione al dosaggio dei prodotti di pulizia;
b. Precauzioni d’uso (divieto di mescolare, come manipolare il prodotto, come intervenire in caso di sversamenti o di contatti accidentali, come leggere le schede di sicurezza);
c. Differenze tra disinfezione e lavaggio;
d. Modalità di conservazione dei prodotti;
e. Caratteristiche dei prodotti per la pulizia a minori impatti ambientali e dei prodotti ausiliari “ecologici”, le etichette, incluse quelle ecologiche, dei prodtti detergenti e disinfettanti per le pulizie.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, si precisa che questa Prefettura ha disposto nelle due sedi idonei contenitori per la raccolta differenziata e la ditta dovrà adeguarsi al calendario di conferimento e raccolta degli stessi utilizzato dalla locale società Anconambiente.
N) I fornitori, nella risposta alla presente Richiesta di Offerta devono allegare direttamente nella loro Proposta del Mercato Elettronico una idonea dichiarazione firmata digitalmente, contenente le seguenti informazioni :
a. il numero degli addetti che intendono impiegare nell’esecuzione del servizio;
b. il livello retributivo contrattuale della manodopera impiegata;
c. il relativo costo orario;
d. il monte orario mensile complessivo degli addetti che intende impiegare;
e. i relativi riferimenti normativi (in caso di fruizione di particolari agevolazioni contributive e/o fiscali);
f. tipo di contratto applicato;
g. la tipologia dei macchinari e/o delle attrezzature e la marca dei prodotti di consumo che si intendono impiegare nell’esecuzione del servizio (vedi anche indicazioni di cui al punto P).
h.
oneri relativi alla sicurezza.
Nel documento
Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ancona
(pagine 40-46)