• Non ci sono risultati.

l’incarico in oggetto verrà assegnato sulla base di una gra-duatoria di merito formulata dalla commissione esaminatrice, a seguito della valutazione dei titoli presentati e del colloquio ef-fettuato, ed approvata da questa Amministrazione.

la graduatoria di merito potrà essere utilizzata per il conferimento, secondo l’ordine della stessa, di incarichi di col-laborazione, anche con diversa validità temporale e con compenso proporzionalmente variato, che si rendessero eventualmente ne-cessari nell’ambito della stessa struttura.

l’Azienda Ospedaliero-Universitaria si riserva la più ampia facoltà in ordine alla proroga dei termini e alla loro sospensio-ne, nonché alla revoca del presente avviso, qualora ne ravvisi la necessità.

L'impegno di frequenza non configura né può configurare rapporto di dipendenza con l'Azienda Ospedaliero-Universita-ria di parma.

per eventuali chiarimenti, gli aspiranti potranno rivolgersi alla s.c. interaziendale Area giuridica dell'Azienda Ospedaliero-Uni-versitaria di parma - via gramsci n. 14 - parma (0521/704662).

Il Direttore Michela guasti

AziendA OspedAlierO-UniversitAriA di pArMA incAricO

Procedura comparativa finalizzata al conferimento di un incarico per prestazione occasionale ad un laureato, da svol-gersi presso l’Unità Operativa Oncologia medica e la Breast Unit Interaziendale, per la realizzazione del progetto dal ti-tolo “miglioramento attività assistenziale della Breast Unit Interaziendale: implementazione tecnologica di un sistema di gestione dati ad alta risoluzione”

in esecuzione della decisione del direttore della struttura complessa interaziendale Area giuridica n. 503 del 25/5/2019, si procederà all’attivazione di un contratto per prestazione oc-casionale, da svolgersi a favore dell’Unità Operativa Oncologia Medica e la Breast Unit interaziendale. il professionista sarà impegnato in attività di collaborazione per la realizzazione del progetto:

“Miglioramento attività assistenziale della Breast Unit in-teraziendale: implementazione tecnologica di un sistema di gestione dati ad alta risoluzione”

la collaborazione avrà carattere di impegno saltuario e sa-rà espletata nell’arco temporale circa quattro mesi e comunque non oltre il 31 ottobre 2019.

il costo della collaborazione è determinato in € 5.000,00, comprensivo di ogni onere eventualmente dovuto dal commit-tente e dal professionista, a fronte di un impegno orario del 15%

rispetto ad un full time.

1. Requisiti specifici di ammissione:

- laurea magistrale/specialistica/v.o. in scienze Biologiche;

- dottorato di ricerca in discipline del settore Biotecnologie Mediche o Medicina sperimentale – ambito oncologico-mole-colare;

- conoscenza della lingua inglese.

i candidati dovranno preferibilmente possedere:

- documentata esperienza post-laurea nel campo della ri-cerca scientifica ed in particolare in studi oncologici in ambito internazionale multicentrici (programma Fp7 e horizon 2020);

- competenza in termini di monitoraggio di studi e di da-ta management attraverso il pacchetto Office (Excell, Access) e tools specifici nella gestione e storage dei dati (Open Clinica) e tools specifici nella gestione e storage dei dati (Open Clinica).

I requisiti, specifici e preferenziali, di ammissione dovran-no essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presentazione delle domande di am-missione.

2. Domanda di ammissione:

le domande di partecipazione, redatte in carta semplice e secondo lo schema scaricabile dal sito web aziendale, devono essere rivolte al direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di parma

nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:

a) cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;

b) cittadinanza

c) eventuali condanne penali riportate

d) titoli di studio posseduti e requisiti specifici di ammissio-ne richiesti dal presente avviso (vedi punto 1)

e) esistenza di un eventuale rapporto di dipendenza con

una pubblica amministrazione

f) il domicilio presso il quale deve essere fatta, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata co-municazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

La domanda deve essere datata e firmata, non è richiesta l’autentica della firma.

l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di parma, in qualità di titolare del trattamento, informa gli interessati che ai sensi dell’art. 13 gdpr 2016/679 i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti presso S.C. Interazienda-le Area giuridica, anche in banca dati automatizzata, per Interazienda-le finalità inerenti la gestione della procedura e saranno trattati dalla medesima struttura anche successivamente, a seguito di eventuale instaurazione di rapporto di lavoro, per la gestione dello stesso.

L’indicazione dei dati richiesti è obbligatoria ai fini della va-lutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura. la presentazione della domanda di partecipazione all’avviso da parte dei candidati implica in ogni caso il consen-so al trattamento dei dati perconsen-sonali, compresi i dati sensibili, con modalità sia manuale che informatizzata, a cura dell’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle relative procedure.

Ai sensi degli artt. 15 e seguenti del gdpr 2016/679, i candidati hanno diritto di accedere ai dati che li riguardano e di chiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, nonché la cancellazione di dati non pertinenti o raccolti in modo non conforme alle norme. l’interessato può, altresì, opporsi al trat-tamento per motivi legittimi.

3. Documentazione da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono alle-gare:

- curriculum vitae, sottoscritto e datato in ogni pagina, re-cante la dicitura:

il sottoscritto è consapevole che in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi verrà punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia così come previ-sto dall’art. 76 del d.p.r. n. 445/2000 e che, inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici eventualmente conse-guenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera – art. 75 del d.p.r. n. 445/2000.

E’ inoltre informato ed autorizza, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del d.lgs. 30/6/2003, n. 196, per quanto compatibili con il gdpr 679/2016, che i dati personali raccolti saranno trat-tati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa

- fotocopia di un documento di identità - fotocopia del codice fiscale

- la documentazione (titoli, pubblicazioni, attestati, ecc…) che considera opportuno presentare agli effetti della valutazio-ne di merito, può essere autocertificata mediante dichiaraziovalutazio-ne sostitutiva di certificazione o dell’atto di notorietà nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (artt. 46 e 47 dpr n.

445/2000, così come previsto anche dall’art. 15 comma 1 della l. n. 183/2011)

- gli aspiranti in possesso di titolo accademico straniero - conseguito a seguito di studi ed esami svoltisi all'estero presso Università statali o legalmente riconosciute – devono allegare

riconoscimento in italia di analogo titolo accademico italiano.

4. modalità e termini per la presentazione delle domande:

la domanda di partecipazione, e la documentazione ad essa allegata, deve essere inviata al seguente indirizzo:

Azienda Ospedaliero-Universitaria di parma - struttura com-plessa Interaziendale Area Giuridica - Ufficio Contratti Atipici - via Antonio gramsci n. 14 - 43126 parma

sulla busta andrà riportata la dicitura: “domanda di parteci-pazione a procedura comparativa per affidamento di incarico di collaborazione coordinata e continuativa/libero professionale”.

la domanda di partecipazione deve essere inoltrata in uno dei seguenti modi:

- a mezzo del servizio pubblico postale, o altro corriere pub-blico o privato, con raccomandata A.r.

- presentata direttamente alla struttura complessa intera-ziendale Area Giuridica – Ufficio Contratti Atipici – Azienda Ospedaliero-Universitaria di parma – via gramsci n.14- parma, esclUsivAMente nei seguenti giorni:

- il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 - il giovedì dalle ore 9.00 alle 17.00.

è esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.

le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, en-tro le ore 12.00 del 15° giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nel Bollettino Uf-ficiale Regione Emilia-Romagna e pertanto entro le ore 12.00 del 20 giugno 2019.

A tal fine si precisa che non fa fede il timbro dell’Ufficio Po-stale accettante, ma esclusivamente il timbro-data apposto dal servizio postale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di par-ma. nel caso di presentazione diretta farà fede il timbro e la data apposti dall’Ufficio ricevente.

Qualora il giorno di scadenza sia festivo, il termine è pro-rogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio, l’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.

5. Colloquio:

Al fine dell’assegnazione degli incarichi la Commissione di valutazione, nominata con atto del direttore della s.c.

interaziendale Area giuridica, sottoporrà i candidati ad un colloquio attinente le materie per le quali è richiesta la collaborazione, e che si terrà il giorno venerdì 28 giugno 2019 alle ore 9.30 presso l’AUlA Meeting dell’U.O. OncOlOgiA MedicA dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di parma – via gramsci n.14 - parma.

Tale comunicazione costituisce a tutti gli effetti convocazio-ne al colloquio, pertanto i candidati sono tenuti a presentarsi convocazio-nel luogo, alla data e ora indicati, muniti di idoneo documento di ri-conoscimento.

6. Valutazione titoli:

i titoli verranno valutati dalla commissione di valutazione, in base a criteri preventivamente determinati, con particolare ri-ferimento a tutte le attività professionali e di studio idonee ad evidenziare le competenze acquisite nella materia oggetto dell’in-carico.

7. Conferimento incarico:

l’incarico libero professionale in oggetto verrà assegnato

sulla base di una graduatoria di merito formulata dalla commis-sione esaminatrice, a seguito della valutazione dei titoli presentati e del colloquio effettuato, ed approvata da questa Amministra-zione.

la graduatoria di merito potrà essere utilizzata per il conferimento, secondo l’ordine della stessa, di incarichi di col-laborazione, anche con diversa validità temporale e con compenso proporzionalmente variato, che si rendessero eventualmente ne-cessari nell’ambito della stessa struttura.

l’Azienda Ospedaliero-Universitaria si riserva la più ampia facoltà in ordine alla proroga dei termini e alla loro sospensio-ne, nonché alla revoca del presente avviso, qualora ne ravvisi la necessità.

L'impegno di frequenza non configura né può configurare rapporto di dipendenza con l'Azienda Ospedaliero-Universita-ria di parma.

per eventuali chiarimenti, gli aspiranti potranno rivolgersi alla s.c. interaziendale Area giuridica dell'Azienda Ospedaliero-Uni-versitaria di parma - via gramsci n. 14 - parma (tel.0521/704662).

Il Direttore Michela guasti

AziendA Usl dellA rOMAgnA incAricO

Avviso pubblico per la raccolta di disponibilità di profes-sionisti per l’eventuale instaurazione di rapporti di lavoro autonomo con laureati in medicina e Chirurgia per attivi-tà a supporto delle UU.OO. di Pronto Soccorso medicina d’Urgenza e Punti di Primo Intervento dell'Azienda Usl del-la Romagna

l’Azienda Usl della romagna informa della necessità di co-stituire una banca dati di professionisti disponibili per prestazioni in regime di lavoro autonomo, da utilizzarsi in casi eccezionali e temporanei esclusivamente per l’attivazione di rapporti di la-voro autonomo ove altre forme di reclutamento non consentano di evitare soluzioni di continuità nell’erogazione dell’assisten-za presso le UU.OO. di pronto soccorso Medicina d’Urgendell’assisten-za e punti di primo intervento, limitatamente all’attività sanitaria a supporto degli ambulatori codici minori del pronto soccorso, all’attività presso i punti di primo intervento e presso l’U.O. di pronto soccorso Medicina d’Urgenza a potenziamento dei turni diurni, notturni, festivi e prefestivi.

i requisiti di ammissione, le modalità di presentazione del-le domande e i termini di scadenza sono disponibili consultando il teso integrale del bando, reperibile fino al 31/12/2019, sul sito web aziendale www.auslromagna.it –- “informazione istituzio-nale” – “selezioni concorsi e assunzioni” – “concorsi e selezioni”

– “avvisi pubblici per rapporti di lavoro autonomo”.

per eventuali informazioni rivolgersi all’U.O. gestione Giuridica Risorse Umane – Ufficio Concorsi sede operativa di rAvennA, via de gasperi n. 8 (ingresso in angolo con lar-go chartres n. 1) – nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 16.30 – tel. 0544 286572.

Il Direttore Federica dionisi

AziendA Unità sAnitAriA lOcAle di BOlOgnA incAricO

Avviso di procedura comparativa, per il conferimento di un incarico individuale in regime di lavoro autonomo per pre-stazioni di mediatore culturale nell’ambito di progetti da svolgersi presso il Dipartimento Sanità Pubblica

in esecuzione della determinazione del direttore del servi-zio Unico Metropolitano Amministraservi-zione personale n. 1377 del 7/5/2019 è emesso un avviso di procedura comparativa, per il conferimento di un incarico individuale in regime di lavoro auto-nomo, mediante valutazione dei titoli e colloquio, per prestazioni nell’ambito dei progetti:

“Ascolto e comunicazione cittadini immigrati”

“Organizzazione di attività di assistenza, informazione, formazione e di prevenzione dagli incidenti e dagli infortuni nell’ambito della assistenza familiare in collaborazione con le varie associazioni straniere”

l’incarico avrà la durata di un anno dalla data indicata nel contratto.

il trattamento economico complessivo previsto per lo svol-gimento dell’incarico è pari a € 10.000,00 per l’intero periodo.

luogo di svolgimento delle prestazioni: dsp – Area territo-riale pianura Ovest e altri sedi dipartimentali

Requisiti specifici di ammissione:

- laurea triennale in scienze politiche e relazioni interna-zionali;

ovvero

- laurea triennale in mediazione linguistica e culturale Requisiti preferenziali, ai fini della valutazione

- esperienza del contesto territoriale dell’azienda Usl di Bo-logna;

- conoscenza degli aspetti socioculturali di uno o più paesi d’o-rigine dei cittadini stranieri immigrati presenti sul territorio bolognese (per cittadini provenienti da paesi dell'est e are-a are-africare-anare-a per le are-assistenti fare-amiliare-ari, e dell’are-areare-a are-asiare-aticare-a per l’ambito della sicurezza alimentare);

- capacità di orientare e favorire l’accesso dei cittadini stranie-ri ai servizi sanitastranie-ri terstranie-ritostranie-riali;

- buona padronanza della lingua inglese;

- conoscenza di altra lingua straniera.

I requisiti specifici e preferenziali di ammissione dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel pre-sente avviso per la presentazione delle domande di ammissione.

le domande e la documentazione ad esse allegata devono essere inoltrate a mezzo del servizio postale - con raccomandata A.r. - al seguente indirizzo:

- A.U.S.L. di Bologna – Uff. Concorsi - via Gramsci n. 12 - 40121 Bologna;

ovvero possono essere presentate direttamente presso:

- Ufficio Concorsi – via Gramsci n. 12 - Bologna - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 ovvero

- possono essere inviate mediante casella di posta elettroni-ca certifielettroni-cata (PEC) all’indirizzo personale.concorsi@pec.

ausl.bologna.it.

All'atto della presentazione della domanda sarà rilasciata

apposita ricevuta. è esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.

le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione entro le ore 12 del quindicesimo giorno non festivo successivo alla da-ta di pubblicazione dell'estratto del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna. Non fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante, pertanto non saranno accolte domande pervenute oltre tale termine, anche se recanti il timbro postale di spedizione antecedente.

nella domanda l’aspirante deve indicare la modalità con la quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comu-nicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto l’indirizzo di residenza.

l’incarico sarà conferito sulla base di una valutazione com-parativa, effettuata da apposita commissione. La scelta scaturirà dalla valutazione delle esperienze di studio, formative e profes-sionali documentate dai candidati e di un colloquio che si terrà in data 4 luglio 2019 presso l’Azienda Usl di Bologna, via gramsci n.12, Bologna, sala rossa, ore 9.00.

Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati ammessi alla procedura e non sarà quin-di inviata ulteriore comunicazione in merito al luogo e orario quin-di effettuazione del colloquio.

per le informazioni necessarie gli interessati potranno rivol-gersi all’Azienda U.S.L. di Bologna – Ufficio Concorsi – via gramsci n. 12 – Bologna (tel. 051/6079591 - 9592 – 9589) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, anche mediante posta elet-tronica all’indirizzo [email protected] per acquisire copia integrale del bando gli interessati potran-no collegarsi al seguente sito internet www.ausl.bologna.it

Scadenza: 20 giugno 2019

Il Direttore Sumap Mariapaola gualdrini

AziendA Unità sAnitAriA lOcAle di BOlOgnA incAricO

Avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico individuale in regime di lavoro autonomo per prestazioni di antropologo nell’ambito del progetto

"Start-ER 2"

in esecuzione della determinazione del direttore del servi-zio Unico Metropolitano Amministraservi-zione personale n. 1520 del 21/5/2019, è emesso un avviso di procedura comparativa, per ti-toli e colloquio, per il conferimento di un incarico individuale, in regime di lavoro autonomo, per attività nell’ambito del progetto

“start-er 2 - salute tutela e Accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale in emilia-romagna” - prOg 2276 a valere sul “ Fondo Asilo, Migrazione e integrazione (FAMi) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale:

On 1 – Accoglienza/Asilo – lett.c - potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – tutela della salute”, codice cUp asse-gnato al progetto e48i18000440007”

l’incarico, che prevede lo svolgimento di attività per la rea-lizzazione del progetto di cui sopra, tra le quali anche il supporto degli operatori alla gestione dell’accoglienza sanitaria di primo e secondo livello per i richiedenti e titolari di protezione inter-nazionale, avrà la durata massima di ventisette mesi dalla data

indicata nel contratto e dovrà concludersi comunque entro il 31/12/2021.

Requisiti specifici di ammissione:

- laurea specialistica/Magistrale in Antropologia ed etnologia - dottorato di ricerca attinenti alla materia antropologica

Requisiti preferenziali ai fini della valutazione

- Conoscenze dell’apporto della antropologia per lo specifico campo della salute mentale.

- Abilità comprovate nel campo dell’assistenza per titolari e richiedenti di protezione internazionale;

- esperienze lavorative sul territorio sia presso enti pubblici che privati, relative ad interventi destinati a popolazione im-migrata, con il coinvolgimento delle reti dei servizi sanitari e sociali del territorio.

l’incarico individuale prevede un compenso di € 21.990,77 (oneri e ivA compresi), per il periodo, a fronte di un impegno di circa 10 ore settimanali.

luogo di svolgimento delle attività: territorio di competen-za dell’Azienda Usl di Bologna.

I requisiti specifici e preferenziali dovranno essere possedu-ti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione.

le domande e la documentazione ad esse allegata devono essere inoltrate a mezzo del servizio postale - con raccomandata A.r. - al seguente indirizzo:

- A.U.S.L. di Bologna – Uff. Concorsi - via gramsci n. 12 - 40121 Bologna;

ovvero possono essere presentate direttamente presso:

- Ufficio Concorsi – via Gramsci n. 12 - Bologna - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12. ovvero

- possono essere inviate mediante casella di posta elettroni-ca certifielettroni-cata (PEC) all’indirizzo personale.concorsi@pec.

ausl.bologna.it.

la domanda dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del quindicesimo giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione dell'estratto del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna. Non fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante, pertanto non saranno accolte domande pervenute oltre tale termine, anche se recanti il timbro postale di spedizione antecedente.

nella domanda l’aspirante deve indicare il domicilio pres-so il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. in caso di mancata indicazione vale ad ogni ef-fetto la residenza.

l’incarico sarà assegnato sulla base di una valutazione com-parativa, effettuata da apposita commissione all’uopo nominata.

la commissione individua i candidati idonei mediante va-lutazione comparativa delle esperienze di studio, formative e professionali documentate dagli stessi, e di un colloquio che si terrà previa convocazione pubblicata sul sito internet aziendale – sezione concorsi – procedure in corso - procedure per lavoro autonomo e borse di studio.

per le informazioni necessarie gli interessati potranno rivol-gersi ad Azienda U.S.L. di Bologna – Ufficio Concorsi – via gramsci n. 12 – Bologna (tel. 051/6079591 – 9589 – 9592- 9981) - e mail [email protected], dal lunedì al venerdì, dopo la pubblicazione del presente estratto nel Bol-lettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

la modulistica per la predisposizione della domanda e del-le dichiarazioni sostitutive della certificazione e dell’atto notorio sono reperibili sul sito internet aziendale www.ausl.bologna.it

Scadenza: 20 giugno 2019

Il Direttore Sumap Mariapaola gualdrini

AziendA Unità sAnitAriA lOcAle di FerrArA incAricO

Avviso procedura comparativa per conferimento di due in-carichi libero professionali a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

in esecuzione della determinazione del direttore del servizio comune gestione del personale n. 711 del 23/5/2019 esecutiva ai sensi di legge, si procederà all’assegnazione di due incarichi libero professionali a laureati in Farmacia o chimica e tecnolo-gia Farmaceutiche, per la realizzazione del progetto ”governo della prescrizione farmaceutica e continuità Ospedale-territorio nel paziente cronico politrattato e/o in carico, nonché appropria-tezza d’uso nella prescrizione di farmaci specialistici da parte di centri autorizzati.”

- durata: 12 mesi - compenso: € 34.000,00 - impegno: 1872 ore annuali

- durata: 12 mesi - compenso: € 34.000,00 - impegno: 1872 ore annuali

Documenti correlati