• Non ci sono risultati.

del controllo.

6. Allegati. Tale sezione contiene l’elenco della modulistica che i soggetti attuatori devono utilizzare al fine della presentazione all’O.I. Regione Liguria dei dati/informazioni richieste. Si rinvia ai fac-simili allegati al presente Manuale.

Nell’ambito del presente Manuale, per quanto non specificato, sono da intendersi, ove pertinente, richiamate le Disposizioni Attuative relative al Fondo Sociale Europeo POR 2014-2020, approvate con deliberazione di Giunta regionale 6 novembre 2019 n. 937 e il Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione delle operazioni finanziate dal Fondo Sociale Europeo, approvato dalla Regione Liguria con decreto del Dirigente 7 novembre 2016, n.° 5117 e ss.mm.ii. e il Manuale dei Controlli di primo livello POR FSE 2014-2020 approvato con decreto del dirigente del 22 dicembre 2017 n. 6525 e ss.mm.ii., le cui modulistiche dovranno essere integrate con gli specifici loghi del PON IOG – Nuova Garanzia Giovani in Liguria.

Si precisa che la Misura 6 – Servizio Civile regionale, è disciplinata da specifico atto del Settore Università e Politiche Giovanili della Regione Liguria, che qui si intende integralmente richiamato (decreto del Dirigente 26 luglio 2019, n. 4462 ad oggetto “ Approvazione delle Disposizioni di applicazione per la gestione, la rendicontazione e il controllo degli interventi nell’ambito dell’iniziativa “Garanzia per i Giovani in Liguria” della Misura 6 – Servizio civile - e della relativa documentazione necessaria.

In riferimento alla Misura 7.2, le modalità di gestione e rendicontazione della stessa sono definite da apposito Accordo di finanziamento tra Regione Liguria e F.I.L.S.E. S.p.A., formalmente designata dall’O.I. quale soggetto gestore dello strumento finanziario, a seguito dell’acquisizione delle conclusioni e dei risultati della Valutazione Ex Ante (Vexa), effettuata ex art. 37 (2) del Regolamento (UE) 1303/2013 e approvata con deliberazione della Giunta Regionale 20 dicembre 2016, n.

1194. Trovano applicazione, nel caso di specie, le “Linee guida per la certificazione all’Unione Europea delle spese per attività non formativa affidata ad organismi “in-house” a valere sul PO FSE 2014-2020” trasmesse dal Sistema Regionale della Formazione con nota prot. n. PG/2018/344713 del 14 dicembre 2018.

Il presente Manuale potrà subire modifiche e integrazioni qualora intervengano orientamenti e/o normative diverse formalizzate in sede dell’Unione Europea, nazionale e regionale. L’Organismo Intermedio si riserva di emanare, ove ritenuto opportuno/necessario, atti o circolari di chiarimento e di integrazione.

Sono da intendersi come integralmente richiamati il Piano di Attuazione Regionale approvato con deliberazione della Giunta Regionale 14 dicembre 2018, n. 1104 e ss.mm.ii., gli Avvisi approvati con deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre

Pag. 2 2019, n. 1118 e con deliberazione della Giunta Regionale 27 dicembre 2019, n. 1203, nonchè le “Disposizioni di applicazione per l’erogazione delle Misure previste dal Piano di Attuazione Regionale” emanate dall’Organismo Intermedio Regione Liguria.

1 Indicazioni generali

1.1 Principali abbreviazioni

AdG Autorità di Gestione (ANPAL)

ANPAL Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro

AT/ATS/ATI Associazione Temporanea/Associazione Temporanea di Scopo/Associazione temporanea di Impresa

CE Commissione Europea

CO Comunicazione obbligatoria (di inizio/fine rapporto di lavoro) CPI Centro per l’Impiego

DdR Domanda di Rimborso

FSE/FESR Fondo Sociale Europeo/Fondo Europeo di Sviluppo Regionale INPS Istituto Nazionale di Previdenza Sociale

MLPS Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali NEET Not in Employment, Education or Training NGGL Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria

O.I. Organismo Intermedio (Regione Liguria) PAI Piano di Azione Individuale

PAL Politiche Attive del Lavoro PAR Piano di Attuazione Regionale PON Programma Operativo Nazionale

PON IOG Programma Operativo Nazionale per l’attuazione dell’Iniziativa Occupazione Giovani PSP Patto di Servizio Personalizzato

SIL-CONSOLLE Sistema Informativo del Lavoro – Centri per l’Impiego SIL - GG Sistema Informativo del Lavoro - Garanzia Giovani SIL-TOL Sistema Informativo del Lavoro – Gestione tirocini regionali

UCS Unità di Costo Standard

UE Unione Europea

YEI Youth Employment Initiative

Pag. 3 1.2 Pubblicizzazione

Per quanto concerne gli obblighi informativi del beneficiario nei confronti del pubblico, dovrà essere garantita l’opportuna informazione sulla presenza del finanziamento comunitario PON IOG attraverso l’esposizione di targhe e cartelli e l’apposizione dell’emblema europeo (artt.115, 116, 117, Reg. 1303/2013) e dello specifico logo dell’iniziativa Garanzia per i Giovani. Inoltre il beneficiario dovrà garantire che i partecipanti siano informati in merito a tale finanziamento e dovrà dare assicurazioni che l’operazione è stata selezionata nel quadro del Programma Operativo Nazionale cofinanziato dal PON IOG (artt.115, 116, 117, Reg. 1303/2013).

In qualsiasi documento riguardante le azioni finanziate, compresi i certificati rilasciati, dovrà essere presente una dichiarazione in cui risulti che il progetto è stato cofinanziato dal PON IOG.

Per le disposizioni di dettaglio è necessario fare riferimento a quanto previsto nel documento “Linee guida per le attività di comunicazione della Garanzia per i Giovani in collaborazione con le Regioni”, scaricabile alla Sezione Operatori del Sito Internet dedicato https://www.regione.liguria.it/homepage/lavoro-liguria/garanzia-giovani/garanzia-giovani-operatori.html.

1.3 Conservazione documentazione

Ai sensi dell’art. 140 del Reg. (UE) 1303/2013, tutti i documenti giustificativi relativi alle spese sostenute per operazioni per le quali la spesa totale ammissibile è inferiore a 1.000.000 euro devono essere resi disponibili su richiesta alla Commissione e alla Corte dei Conti per un periodo di tre anni a decorrere dal 31 dicembre successivo alla presentazione dei conti nei quali sono incluse le spese dell’operazione.

Nel caso di operazioni diverse da quelle di cui sopra, tutti i documenti giustificativi devono essere resi disponibili per un periodo di due anni a decorrere dal 31 dicembre successivo alla presentazione dei conti nei quali sono incluse le spese finali dell'operazione completata.

La decorrenza di detti periodi è sospesa in caso di procedimento giudiziario o su richiesta debitamente motivata della Commissione.

Relativamente agli aiuti di Stato, i termini per la conservazione dei registri e delle informazioni sono stabiliti dalle norme o dalle decisioni autorizzative del regime applicabile per le pertinenti operazioni. Per quanto riguarda gli aiuti in esenzione ex Reg. (UE) 651/2014 e a titolo di De Minimis ex Reg. (UE) nn. 1407/2013 e 1408/2013, i predetti termini sono fissati in 10 anni dalla data in cui è stato concesso l’ultimo aiuto a norma del regime.

I documenti sono conservati sotto forma di originali o di copie autenticate o su supporti per i dati comunemente accettati, comprese le versioni elettroniche di documenti originali o i documenti esistenti esclusivamente in versione elettronica; i documenti sono, inoltre, conservati in una forma tale da consentire l'identificazione delle persone interessate solo per il periodo necessario al conseguimento delle finalità per le quali i dati sono rilevati o successivamente trattati.

La conservazione dei documenti relativi alla gestione delle singole Misure erogate, secondo quanto previsto dal presente Manuale e suoi allegati, è in capo al soggetto attuatore delle stesse.

Il soggetto attuatore delle Misure deve inserire copia dei registri e della documentazione, ove pertinente, firmati digitalmente, all’interno del sistema SIL-GG.

1.4 Obbligo contabilità separata e divieto di doppio finanziamento

Il soggetto attuatore è tenuto ad utilizzare un sistema contabile distinto o una codificazione contabile adeguata per tutte le transazioni relative all’operazione ai sensi dell’articolo 125, comma 4, lettera b) del Regolamento (UE) n.1303/2013 e lettera l) dell’Atto di adesione stipulato con Regione Liguria, il cui schema è stato approvato con la deliberazione della Giunta Regionale del 10 luglio 2020, n. 595.

Pag. 4 E’ fatto divieto al soggetto attuatore di imputare i costi delle attività svolte e finanziate nell’ambito della Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria su altri finanziamenti comunitari, nazionali e regionali o su altri periodi di programmazione, né su risorse provenienti da datori di lavoro fruitori dei servizi resi dal soggetto stesso.

1.5 Aiuti di Stato

Relativamente agli aiuti di Stato, ove previsto, la normativa comunitaria applicabile risulta essere quella prevista dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli Aiuti «De minimis», pubblicato sulla GUUE L 352 del 24 dicembre 2013.

A seguito della positiva valutazione della proposta, il soggetto percipiente l’aiuto è tenuto a presentare per la stipula della convenzione l’apposita Dichiarazione Aiuti “De minimis”, se prevista, facente parte dell’intera modulistica resa disponibile sul sito della Regione Liguria. Il contributo non potrà essere erogato in assenza di tale dichiarazione.

1.6 Condizioni di tutela dei dati personali

Tutti i dati personali di cui le Amministrazioni e gli organismi coinvolti nella gestione delle Misure vengano in possesso in occasione dell’attuazione delle presenti disposizioni, devono essere trattati nel rispetto del Reg. UE n. 679/2016 (Codice sulla tutela dei dati personali).

In linea con quanto previsto dal Reg. UE 679/2016 e dalle disposizioni regionali in materia, l’O.I Regione Liguria provvede con proprio provvedimento a nominare i soggetti attuatori delle Misure previste nel programma quali Responsabili esterni al trattamento dei dati.

Il soggetto attuatore è altresì tenuto a dare adeguata informativa ai destinatari serviti circa le finalità e le modalità di trattamento dei dati acquisiti nell’ambito dell’attuazione della Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria.

1.7 Comunicazioni

Tutte le comunicazioni di pertinenza regionale relative alle operazioni dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo protocollo@pec.regione.liguria.it o, in alternativa, al seguente indirizzo:

Regione Liguria – Settore Politiche del Lavoro e Centri per l’Impiego, Via Fieschi, 17 – 16121, Genova.

Nelle stesse dovrà inoltre essere indicato nell’oggetto l’acronimo “NGGL”.

1.8 Documentazione

Tutta la documentazione necessaria ai fini della gestione e della rendicontazione delle Misure nell’ambito dell’Iniziativa Garanzia Giovani in Liguria deve essere correttamente compilata e firmata per esteso ed in maniera leggibile.

La stessa deve essere caricata nel Sistema regionale SIL-GG messo a disposizione dei soggetti attuatori dall’O.I Regione Liguria.

Per quanto concerne la documentazione necessaria ai fini dell’attuazione, gestione e rendicontazione delle Misure erogate a

“a distanza” durante il periodo di emergenza sanitaria per Covid-19, si rinvia alle “Disposizioni per l’attuazione, la gestione e la rendicontazione delle Misure della Nuova Garanzia Giovani in Liguria erogate -a distanza-” allegate al presente manuale.

Pag. 5 1.9 Procedura informatica

La gestione delle Misure previste deve avvenire da parte del soggetto attuatore attraverso il sistema informatico SIL-GG messo a disposizione dalla Regione, le cui funzionalità sono dettagliate all’interno dei Manuali appositamente predisposti e fruibili direttamente da parte dei medesimi soggetti attuatori delle Operazioni all’interno del SIL-GG.

Fermo restando quanto previsto dalle disposizioni comunitarie (art. 2 del Reg. n. 1303/2013) in ordine al concetto di operazione, nel caso specifico l’operazione è rappresentata dall’insieme delle attività progettate e realizzate dal medesimo soggetto attuatore.

Per operazione è dunque inteso un intervento/progetto complesso composto da uno o più sotto-progetti ciascuno caratterizzato dal medesimo beneficiario, dal proprio finanziamento, dalle modalità di rendicontazione della spesa e della attività, dall’eventuale regime di aiuto, dagli strumenti e metodologie ammissibili per l’erogazione delle relative attività e/o per il raggiungimento dei relativi obiettivi attesi.

1.10 Procedura di vidimazione registri e fogli firma attività

Per quanto concerne la procedura con la quale i soggetti attuatori devono richiedere la vidimazione dei fogli firma delle attività di cui alle Misure PAL e dei registri presenza di cui alla Misura 2-A, si rinvia a quanto dettagliato all’interno delle Disposizioni di applicazione emanate dall’O.I Regione Liguria.

2 Gestione finanziaria 2.1. Flussi finanziari

La Regione Liguria dispone i pagamenti riferiti alle Misure attraverso il Sistema del MEF denominato SAP IGRUE.

Le risorse saranno rese disponibili ai soggetti attuatori, previa verifica delle domande di rimborso relative alle varie operazioni da parte della Regione, secondo le seguenti modalità:

erogazioni sulla base di stati di avanzamento attività documentati tramite periodiche domande di rimborso;

eventuale saldo.

In ogni caso il finanziamento sarà riconosciuto in funzione dei servizi effettivamente erogati e a fronte della corretta documentazione della loro fruizione da parte dei destinatari interessati.

Per quanto riguarda l’indennità spettante ai tirocinanti (Misura 5), per la stessa verrà richiesto mensilmente ad INPS il pagamento (tramite upload di un file xml nel sistema SIP) degli aventi diritto previa verifica della documentazione debitamente allegata dal soggetto promotore nell’apposita sezione del sistema SIL-GG.

Il finanziamento sarà riconosciuto mensilmente; i giovani per i quali non è stata inviata la documentazione completa e formalmente corretta nei tempi previsti o per i quali la verifica abbia avuto esito negativo non saranno inseriti nell’elenco dei pagamenti da inviare a INPS per il mese di riferimento, ma al momento del verificarsi delle condizioni di diritto.

Nello specifico il finanziamento, relativamente alle domande di rimborso, sarà erogato come di seguito specificato:

Prima attribuzione

È prevista l’erogazione di una prima attribuzione relativa alle singole operazioni a fronte della presentazione di una relazione sull’avanzamento delle attività e della relativa domanda di rimborso.

Unicamente per la prima attribuzione l’erogazione al soggetto beneficiario è subordinata alle seguenti condizioni:

- avvenuta costituzione del Raggruppamento Temporaneo, ove previsto, e presentazione dell’atto costitutivo;

- avvenuta sottoscrizione dell’Atto di Adesione, ove previsto;

Pag. 6 - avvenuta comunicazione dell’avvio dell’operazione (cfr. paragrafo 3.1);

L’effettiva erogazione di tale quota è subordinata agli esiti dei controlli effettuati dalla Regione Liguria sulle attività dichiarate e valorizzate.

Ulteriori attribuzioni

È altresì prevista l’erogazione di ulteriori attribuzioni relative alla singola operazione, a fronte della presentazione di una relazione sull’avanzamento delle attività e della relativa DdR trimestrale.

L’effettiva erogazione di tale quota è subordinata agli esiti dei controlli effettuati dalla Regione Liguria sulle attività dichiarate e valorizzate.

Saldo

È prevista l’erogazione del saldo relativo alle singole operazioni a fronte della avvenuta comunicazione della fine dell’operazione (Allegato 22 cfr. paragrafo 2.1) e della presentazione di una relazione finale delle attività e della relativa DdR.

A seguito dei controlli effettuati dalla Regione Liguria sulle attività realizzate oggetto della domanda di rimborso finale di cui sopra, il servizio di pagamento da parte dell’Amministrazione centrale provvede all’erogazione dell’importo riconosciuto a saldo oppure il beneficiario provvede alla restituzione delle somme eventualmente eccedenti.

2.2. Domande di rimborso

La domanda di rimborso viene generata direttamente dal sistema informatico SIL-GG messo a disposizione dei soggetti attuatori ed è redatta sulla base della modulistica al presente manuale (Allegato 20). La domanda di rimborso, così come generata dal sistema informativo deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante (o suo delegato all’uopo formalmente incaricato) del soggetto attuatore e deve essere corredata della documentazione prevista ai fini del riconoscimento delle spese. La stessa deve essere trasmessa in formato.p7m all’O.I. Regione Liguria.

Nelle more del perfezionamento del sistema informativo SIL-GG, che consentirà la protocollazione automatica della domanda di rimborso generata dal sistema e la trasmissione all’O.I Regione Liguria, in via transitoria i soggetti attuatori dovranno inviare la stessa mediante PEC oltre a caricarla sul SIL-GG.

In caso di Soggetto attuatore in forma aggregata (AT) la domanda di rimborso deve essere firmata e presentata dall’Ente capofila.

In caso di Soggetto attuatore che abbia presentato domanda di partecipazione su più lotti, deve presentare una domanda di rimborso per ogni singolo lotto.

Ogni volta in cui viene trasmessa una domanda di rimborso, la stessa deve contenere la Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 come da fac-simile (Allegato 20-bis).

Solo la prima domanda di rimborso inviata dovrà altresì contenere in allegato copia della comunicazione di inizio operazione (cfr. par. 2.1. del presente Manuale), così come nella domanda di rimborso conclusiva deve essere allegata copia della comunicazione di fine operazione.

La documentazione comprovante l’effettiva realizzazione dei servizi di cui alla domanda di rimborso trasmessa, deve essere caricata sul sistema informativo SIL-GG e non dovrà essere allegata alla DdR.

Pag. 7 In relazione ai servizi riconosciuti “a processo” deve essere prodotta, con periodicità trimestrale, all’O.I. Regione Liguria, la seguente documentazione:

- domanda di rimborso (Allegato 20);

- copia del patto di servizio e piano di azione individuale, firmati dal giovane e dai servizi competenti (acquisiti d’ufficio tramite SIL-Consolle);

- relazione trimestrale dettagliata (Allegato 21) che deve illustrare lo stato di attuazione del progetto evidenziando, in particolare, l’attività realizzata nel trimestre, i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi previsti sia in termini qualitativi che quantitativi ed ogni altra informazione utile;

- copia delle pagine dei registri presenze o dei fogli firma (Allegati 2, 3, 11, 11-bis, 17 e 19) e la documentazione prevista dal Manuale dei controlli della Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria, riferiti al trimestre considerato, relativi ai destinatari campionati automaticamente dal sistema informatico SIL-GG ai fini del controllo di primo livello nonché ai fini della verifica delle dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000;

- altra documentazione prevista da produrre in relazione alle singole Misure dettagliata nella sezione 3 “Indicazioni specifiche per la rendicontazione” e nel Manuale dei controlli della Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria;

In relazione ai servizi riconosciuti “a risultato”, deve essere prodotta, con periodicità trimestrale, all’O.I. Regione Liguria, la seguente documentazione:

- domanda di rimborso (Allegato 20);

- copia del patto di servizio/piano azione individuale, firmati dal giovane e dai servizi competenti (acquisiti d’ufficio tramite SIL-Consolle);

- relazione trimestrale dettagliata (Allegato 21) che deve illustrare lo stato di attuazione del progetto evidenziando, in particolare, l’attività realizzata, i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi previsti sia in termini qualitativi che quantitativi ed ogni altra informazione utile;

- copia del registro completo delle presenze correttamente compilato, indicante le attività svolte, se previsto;

- altra documentazione prevista da produrre in relazione alle singole Misure dettagliata nel paragrafo 3 “Indicazioni specifiche per la rendicontazione” del presente manuale e nel Manuale dei controlli della Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria, al fine di attestare il raggiungimento del risultato previsto.

3 Indicazioni specifiche per la gestione

Per gli aspetti relativi alla gestione non definiti nel presente Manuale è necessario fare riferimento a quanto riportato nel Manuale dei controlli della Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria e nel Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020, approvato dalla Regione Liguria con decreto del Dirigente 7 novembre 2016, n. 5117 e ss.mm.ii.

La documentazione di tutti prodotti/servizi valorizzati nelle domande di rimborso dovrà essere caricata dai soggetti attuatori sul sistema informativo regionale SIL-GG, come specificato nel successivo paragrafo 3 e nel Manuale dei controlli della Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria.

3.1. Avvio dell’attività e Comunicazione avvio/chiusura Operazione

Le attività possono essere avviate a seguito della pubblicazione dell’atto di aggiudicazione e della sottoscrizione dell’Atto di Adesione, ove previsto.

In caso di soggetto attuatore in forma aggregata (AT), le attività possono essere avviate a seguito di formale costituzione dell’ATI/ATS ed invio all’O.I. Regione Liguria dell’atto costitutivo.

Pag. 8 Per inizio dell’Operazione si intende l’avvio della prima delle Misure inserite nell’Operazione stessa. Il soggetto attuatore deve comunicare tramite PEC, contestualmente all’avvio della prima attività, l’avvio dell’Operazione utilizzando l’apposito modulo (Allegato 1).

Nel caso dei soggetti attuatori delle Misure PAL, l’inizio dell’Operazione corrisponde all’erogazione della prima ora di servizio nell’ambito della Misura 1C – Orientamento specialistico o di II livello.

Nel caso dei soggetti attuatori della Misura formativa (2-A), l’inizio dell’Operazione corrisponde all’avvio della prima edizione di un corso di formazione di loro competenza ammesso all’interno del catalogo regionale della Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria.

Per conclusione dell’Operazione si intende il termine di tutte le Misure inserite nell’Operazione stessa, e la data di conclusione coincide con quella del termine dell’ultima attività.

Il soggetto attuatore deve comunicare tramite PEC, contestualmente alla fine dell’ultima attività, la conclusione dell’Operazione utilizzando l’apposito modulo (Allegato 22).

3.2. Comunicazione avvio/conclusione servizi formativi (Misura 2-A)

Per quanto riguarda la Misura 2-A “Formazione mirata all’inserimento lavorativo” i soggetti attuatori dovranno inoltre inserire, per il tramite dell’apposita sezione del sistema informativo SIL-GG, la richiesta di autorizzazione all’avvio di ogni singola edizione dei corsi di loro competenza ammessi all’interno catalogo formativo regionale della Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria.

Inoltre, devono caricare tempestivamente nell’apposita sezione del sistema informativo SIL-GG, la comunicazione di inizio dell’edizione del corso autorizzata, utilizzando l’apposito allegato (Allegato 4), unitamente al calendario didattico della prima settimana di attività. Entro 10 gg dalla data di inizio dell’attività formativa i soggetti attuatori devono altresì produrre e inserire nel sistema informativo SIL-GG, il verbale di inizio corso firmato dal coordinatore/responsabile del corso e compilato in ogni sua parte (Allegato 5) unitamente al calendario didattico delle attività previste.

Infine, i soggetti attuatori della Misura 2-A, entro 10 gg dalla data di conclusione di ogni singola edizione del corso realizzato, devono produrre e inserire nel sistema informativo SIL-GG, il Verbale di fine corso firmato dal legale rappresentante del soggetto attuatore e compilato in ogni sua parte (Allegato 6).

Infine, i soggetti attuatori della Misura 2-A, entro 10 gg dalla data di conclusione di ogni singola edizione del corso realizzato, devono produrre e inserire nel sistema informativo SIL-GG, il Verbale di fine corso firmato dal legale rappresentante del soggetto attuatore e compilato in ogni sua parte (Allegato 6).

Documenti correlati