• Non ci sono risultati.

Confronto con banchi prova precedenti:

Nel documento UNIVERSITΓ€ DEGLI STUDI DI GENOVA (pagine 65-90)

CAPITOLO 4: Disegno del banco prova

4.1 Confronto con banchi prova precedenti:

Il primo prototipo di refrigeratore magnetico fu costruito nel 1976 da Brown (Brown 1976):

esso ha permesso di dimostrare la possibilitΓ  di effettuare la refrigerazione magnetica.

Il prototipo si basava su un magnete superconduttore, in grado di generare elevatissimi campi magnetici, che veniva refrigerato con elio liquido. Il principio di funzionamento della macchina Γ¨ spiegato dal ciclo termodinamico di Stirling (Figura 2.6). Il moto del materiale magnetocalorico, Gadolinio, era di tipo lineare.

Si sono utilizzate lamelle di Gadolinio spesse 1 mm, scambiatori di calore a piastre acqua-aria e come fluido termovettore acqua+glicole, rispettivamente in percentuale 80%-20%.

La macchina lavorava con frequenze operative molto basse i cui valori non sono stati specificati.

Le prestazioni in termini di COP e 𝑄𝑖𝑛, parametri che qualificano la macchina, erano basse, riuscendo perΓ² a raggiungere dei βˆ†π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘› di 80K.

Nel corso degli anni furono costruiti svariati prototipi con l’utilizzo di Gadolinio (materiale molto studiato e molto performante) oppure prove con materiali alternativi (per esempio πΏπ‘ŽπΉπ‘’10.97πΆπ‘œ0.78𝑆𝑖1,05𝐡0.2, leghe a base di Gd e NiMnGd, LaFeSi, πΏπ‘Ž0.67πΆπ‘Ž0.33π‘₯π‘†π‘Ÿπ‘₯𝑀𝑛𝑂3 (0 ≀ π‘₯ ≀ 0.33), πΏπ‘ŽπΉπ‘’11πΆπ‘œ0.9𝑆𝑖1.1 e Gd, e altre tipologie di leghe), con diverse tipologie di AMR (attivo, passivo, rotativo, lineare) e diversi fluidi termovettori (acqua+glicole, elio, olii e aria), con diverse configurazioni impiantistiche (per esempio presenza o meno dello scambiatore lato freddo) e con diverse frequenze di rotazione (da 0 a 6 Hz generalmente).

Tutti questi prototipi hanno ottenuto diverse curve di prestazione a seconda se le prove fossero fatte a flusso imposto oppure a gradiente di temperatura imposta. La maggior parte

61 delle prove viene eseguita a flusso imposto con l’aiuto di riscaldatori elettrici e il βˆ†π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘› Γ¨ una conseguenza.

I parametri prestazionali che vengono analizzati sono il COP, 𝑄𝑖𝑛 e il Ξ”Tspan che si riesce a ottenere. Un parametro molto importante per la regolazione dell’impianto viene identificato nella frequenza di rotazione f e nel parametro operativo Ο†.

Nella seguente Tabella 4.1 sono riportati i banchi prova costruiti dal 1976 (Brown et al.

1976) al giorno d’oggi (Viera et al. 2021).

Per la costruzione della tabella sono stati tenuti presente i diversi parametri di paragone:

β€’ Tipologia AMR;

β€’ Tipologia materiale magnetocalorico (MCM);

β€’ Tipologia di fluido termovettore;

β€’ Tipologia CHEX (scambiatore di calore lato freddo);

β€’ Tipologia HHEX (scambiatore di calore lato caldo);

β€’ Performance della macchina (COP, 𝑄𝑖𝑛 ), dove dichiarati;

β€’ Range operativo di frequenza;

β€’ Range di portata del fluido termovettore e frequenze operative;

β€’ Ξ”Tspan ottenuto;

La Tabella 4.2 rappresenta i dati ottenuti dalla ricerca:

62 Tabella 4.2 Caratteristiche dei banchi prova costruiti fino al giorno d’oggi.

Prestazioni dell'AMR Valori di βˆ†π‘»π’”π’‘π’‚π’ ottenuto 47 K (1976) 80 K (1978) 80 k 11K 24 K (dopo 100 cicli) 5 K 14K

Intervallo di portata π’ŽΜ‡π’‡ e frequenza f - - - - - -

Intervallo operativo di frequenza Basse frequenze operative Basse frequenze operative Basse frequenze operative Basse frequenze di funzionament o, sono necessari 70 s per completare il ciclo di refrigerazione Frequenze 0,06-0,8 Hz -

Prestazion i della macchina 𝑄𝑖𝑛 e basso COP Basso 𝑄𝑖𝑛 e COP Basso 𝑄𝑖𝑛 e COP - - -

Controllo Controllo - - - - - -

Misura Portata - - - - - -

63

Pressione - - - - - -

Temperat ura - - - - - -

Fluidodina mica Pompe - - - - - -

Scambiatori di calore HEX Scambiato re di calore a piastre aria-acqua Scambiato re di calore a piastre aria-acqua Scambiato re di calore a piastre aria-acqua - - HHEX coassiale

CHEX Scambiato re di calore a piastre aria-acqua Scambiato re di calore a piastre aria-acqua Scambiato re di calore a piastre aria-acqua Il rigenerator e passivo funziona da CHEX - -

Motore Tipo - - - - - Motore di azionamen to CC

64

Primario fluido / secondario Fluido termovettore Acqua + 20% alcool etilico Acqua + 20% alcool etilico Acqua + 20% alcool etilico Azoto gassoso - -

AMR MCM Gadolinio: 1 mm di spessore lamelle Gadolinio: 1 mm di spessore lamelle Gadolinio: 125 dischi coassiali, altezza totale 25,4 mm e massa totale 270 g Gadolinio e Terbio (Tb) Gadolinio sotto forma di nastri: Gadolinio

tipo AMR Utilizzo di magnete supercond uttore refrigerato con elio liquido Lineare (ciclo Stirling) Primo AMR: lineare (ciclo Brayton) Rotary (ciclo Ericson) Alternativa Rotante Alternativa

Autore Brown 1976 (Brown GV 1976) Steyert 1978 (Steyer, WA, 1978 a, b) Kirol e Dacus 1987 (Kirol e Dacus, 1987) Green 1990 (Green et al. 1990) Bohigas 2000 (Bohigas et al. 2000) Rowe e Barclay 2001 (Rowe e Barclay, 2002; Tura, 2005)

Prestazion i dell'AMR Valori di βˆ†π‘»π’”π’‘π’‚π’ ottenuto 21 k 25K 15 k 23K 4 k 37 K (0,65 Hz), 50 K (0,8 Hz) 8 K -

65

Intervallo di portata π’ŽΜ‡π’‡ e frequenza f - - - - - - - -

Intervallo operativo di frequenza - Intervallo 0,5-4Hz - - 0,5 hz 0,65-1Hz 0,4 Hz -

Prestazioni della macchina 𝑄𝑖𝑛 massimo 100 W 𝑄𝑖𝑛 max 600 W, COP 60% del ciclo di Carnot - - 𝑄𝑖𝑛 massimo 8,8 W - 𝑄𝑖𝑛 massimo 60 W 𝑄𝑖𝑛 massimo 100-360 W

Controllo Controllo - - - - - - - -

Misura Portata - - - - - - - -

Pressione - - - - - - - -

Temperat ura - - - - - - - -

66

Fluidodina mica Pompe - - - - - - - -

Scambiatori di calore HEX - Scambiato re di calore a piastre aria-acqua - - - - - Scambiato re di calore a microcanal e

CHEX - Scambiato re di calore a piastre aria-acqua - - - - - Scambiato re di calore a microcanal e

Il motore Tipo - - - - - - - -

Primario fluido / secondario Fluido termovettore – Acqua + inibitori Gadolinio in polvere Acqua Acqua Elio: pressione media 3,5-9 bar Acqua -

AMR MCM Gadolinio sottoforma di sfere Gadolinio: sfere di diametro medio compreso tra 0,15 e 0,5 mm Gadolinio Gadolinio: grani di 0,2 mm di diametro e polvere Gd5Si1.985Ge1.985 Ga0.03 Fogli di Gadolinio: spessore 1 mm, peso totale 230 g Gd, Gd0.74 Tb0.26 e Gd0.85Er0.15 Gadolinio: massa totale 1 kg Gadolinio: massa 165 g

67

tipo AMR Alternativa Rotante Nessuna parte in movimento Principio di reciprocitΓ  Alternativa Alternativa Rotante Rotante

Autore Hirano 2002 (Hirano et al., 2002) Okamura 2005) Okamura et al. 2005); Gschneidner e Pecharsky, 2007, 2008 (Gschneidner , Pecharsky, 2007, 2008) Astronautics Corporation of America nel 2001 (Zimm et al., 2005, 2006; Gschneidner e Pecharsky, 2007, 2008). Blumenfeld 2002 (Blumenfeld et al. 2002) Lu 2005 (Lu et al. 2005) Clot 2003 (Clot et al., 2003; Allab et al., 2005) e Allab 2005 (Allab et al., 2005) Richard 2004 (Richard et al. 2004); Rowe 2005 (Rowe et al. 2005); Rowe e Tura 2006 (Rowe e Tura 2006) Okamura 2005 (Okamura et al. 2005) Vasille e Muller 2005,2006 (Vasille Muller 2005, 2006)

Prestazioni dell'AMR Valori di βˆ†π‘»π’”π’‘π’‚π’ ottenuto - - 42,3 k 15 k - 5 K 12K 13,2 k

Intervallo di portata π’ŽΜ‡π’‡ e frequenza f - - - - - - - 13,2 k

Intervallo operativo di frequenza - 0,2 Hz Intervallo 0,4-1Hz - - 0,18 Hz 4Hz 0,5-3Hz

68

Prestazion i della macchina 𝑄𝑖𝑛 massi mo 18,7 W - 𝑄𝑖𝑛 massi mo 51,2 W 𝑄𝑖𝑛 max 560W con COP 1.8. COP 2,4 per 𝑄𝑖𝑛 244 W - 𝑄𝑖𝑛 massi mo 20W 𝑄𝑖𝑛 massi mo 220 W 𝑄𝑖𝑛10-20 W

Controllo Controllo 4 solenoide valvole - - - - - -

Misura Portata 1 flussometr o - - - - - - -

Pressione 1 misura della pressione - - - - - - -

Temperat ura 30 Termocop pie 5 termocopp ie - - - - - -

Fluidodina mica Pompe Presente - Dislocatore - - Presente βˆ†π‘=0,15 bar -

Scambiato ri di calore HEX Controcorr ente Riscaldato re Presente - - Presente Design ottimizzato -

69

CHEX Controcorr ente - Presente - - Accumulat ore di freddo Design ottimizzato -

Il motore Tipo - - - - - - -

Primario fluido / secondario Fluido termovettore Acqua Acqua distillata Elio - Aria Soluzione acquosa alcalina (PH 10) Acqua + inibitori Acqua

AMR MCM Lega di Gd e Gd5Si2Ge2, particelle sferiche Gadolinio Particelle di Gadolinio: massa totale 1.167 kg Gadolinio Gadolinio 750 g di Gadolinio e 200 g di LaFe10.97Co0.7 8Si1.05B0.2 Gadolinio Gadolinio

tipo AMR Alternativa Alternativa Alternativa Rotante Rotante Alternativa Rotante Alternativa

70

Autore Yu 2005 (Yu et al. 2005) e Gao 2006 (Gao et al., 2006) Kawanami 2005 ( Kawanami et al. 2005) Yao 2006 (Yao et al 2006) Hirano 2007 (Hirano et al. 2007); Okamura 2005, 2007 (Okamura et al 2005, 2007) (Miglioramento del prototipo 2003) Egolf 2006 (Egolf et al. Ac 2006); Sari et al. 2007 (Sari et al. 2007) Huang 2006, 2007 (Huang et al. 2006,2007) Zimm 2007 ( Zimm et al. 2007) Tura e Rowe 2007 (Tura e Rowe 2007)

Prestazioni dell'AMR Valori di βˆ†π‘»π’”π’‘π’‚π’ ottenuto - 11,5 k - 1) 6,9 K 2) 6,4 K 3) 6,2 K 4) 6,0 K - 16,1 k 7,8 K (3 ml/s)

Intervallo di portata π’ŽΜ‡π’‡e frequenza f 0,6-1,5 litri/min - - - - - 0,5 ml/s- 23 ml/s

Intervallo operativo di frequenza 1-10 hertz 0,1-0,7 Hz ≀1𝐻𝑍 0,25 β‰€πœ1/ 𝜏2 ≀4 - 0,3 Hz ≀1 𝐻𝑧

Prestazioni della macchina 𝑄𝑖𝑛 40W 𝑄𝑖𝑛40 W (π›₯π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘› 6,7 K e f 0,15 Hz) - 𝑄𝑖𝑛 e COP non dichiarati, dichiarato solo confronto tra modello sperimentale e teorico per π›₯π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘›(Fig. 6, 7) - - -

71

Controllo Controllo - - - - 4 valvole - -

Misura Portata - - - - 2 flussometri - -

Pressione - - - - - - -

Temperat ura - - - 5 termocopp ie tipo E Termocop pie presenti - -

Fluidodinami ca Pompe - - - - - - -

Scambiatori di calore HEX - - Rame Il modello sperimentale non ha scambiatori di calore ma ha due guide di flusso posizionate a contatto con l'ambiente circostante e con i tubi in perspex. - Serbatoio freddo -

72

CHEX - - Rame Il modello sperimentale non ha scambiatori di calore ma ha due guide di flusso posizionate a contatto con l'ambiente circostante e con i tubi in Perspex. - Serbatoio caldo -

Il motore Tipo - - - Motore passo passo Attuatore elettrico

Primario fluido / secondario Fluido termovettore - Acqua - 1) Acqua demineralizzata + etanolo al 10% (per ridurre le tensioni superficiali) (WE); 2) glicole etilenico (EG); 3) propilene etilenico (PG); 4) Olio extravergine di oliva (OO); Aria - -

AMR MCM Leghe a base di Gd e NiMnGd Gadolinio: particelle di 0,5 mm di diametro. Massa totale 1 kg Gadolinio: piastra spessa 1 cm e lunga 5 cm 13 fogli di Gadolinio: spessore 0,9 mm, distanziati di 0,8 mm tra un foglio e l'altro. Il gadolinio Γ¨ puro al 99%. Ogni foglio Γ¨ largo 25 mm, lungo 40 mm e la massa totale Γ¨ di 92 g Particelle sferiche rivestite con LaFeSi LaFe10.97Co0.78S i1.05B0.2 Gadolinio: 37 lamelle spesse 0,6 mm Gadolinio: 1 mm di spessore fogli

tipo AMR Rotante Rotante Alternativa Lineare Lineare Alternativa Alternativa

73

Autore Buchelnikov 2007 (Buchelnikov et al. 2007) Chen 2007 (Chen et al. 2007) Petersen 2007 (Petersen et al. 2007) 2008. Bahl (Bahl 2008) (prototipo) Hirano 2009 (Hirano et al. 2009) Bour 2009 (Bour et al. 2009) Dupuis 2009 (Depuis et al. 2009)

Prestazioni dell'AMR Valori di βˆ†π‘»π’”π’‘π’‚π’ ottenuto 16 k Nessuna test - - 29 k 7 k 1) 6-9 K 2) 5-9 K3) 3,75-5,25 K

Intervallo di portata π’ŽΜ‡π’‡e frequenza f - Nessuna test - - - - L'utilizzo varia da 0,1 a 0,9

Intervallo operativo di frequenza Fino a 1Hz Nessuna test βˆ’ ≀0,2 𝐻𝑧 - Fino a 4Hz Basse frequenze, - valori

Prestazioni della macchina 𝑄𝑖𝑛40W Nessuna test - - - 𝑄𝑖𝑛50 W con COP 1,6 f 1,4 Hz e π›₯π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘›2 K - π›₯π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘›vs. π‘‡π‘Žπ‘šπ‘(Fig. 3, 5); π›₯π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘›vs.𝑄𝑖𝑛 (Fig.6); π›₯π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘›rispetto a Ο† (Fig. 7) 𝑄𝑖𝑛0-0,7 W

74

Controllo Controllo Valvole e rotative - - - - - -

Misura Portata - - - - - - -

Pressione - - - - - -

Temperat ura - - - - - -- Termocop pia tipo T (βˆ“ 0,2 °𝐢)

Fluidodinami ca Pompe - - - - - - -

Scambiatori di calore HEX - - - in acciaio inox e ottone con guarnizioni in teflon per evitare qualsiasi corrosione - - Scambiatore di calore a convezione forzata che utilizza un fluido termovettore secondario.

75

CHEX Riscaldatore come scambiatore - - in acciaio inox e ottone con guarnizioni in teflon per evitare qualsiasi corrosione. Ottimizzato - Stufa

Il motore Tipo - - - - - - -

Primario fluido / secondario Fluido termovettore _ Elio Acqua + etanolo Aria Acqua Acqua - 75% acqua + 25% etilene glicole

AMR MCM Gadolinio La0.67Ca0.33xSrx MnO3 (0 x 0.33) LaFe11Co0.9Si1.1 e Gd Gadolinio Gadolinio: sfere di 300 mm di diametro e massa totale 55 g Gadolinio: lastre spesse 0,3 mm Massa totale 600 g 1) Gadolinio puro al 99%: lastre spesse 0,9 mm ; 2) Tre diversi intermetalli del tipo La (Fe, Co, Si) 13: lastre spesse 0,9 mm; 3) Materiale ceramico del tipo La0.67Ca0.26Sr0.07M n1.05O3: lastre spessore 0,3 mm;

tipo AMR Alternativa Alternativa Alternativa Alternativa lineare Alternativa Rotante Alternativa

76

Autore Kim e Jeong 2009 (Kim e Jeong 2009) Pryds 2009 ( Pryds et al. 2009) Sari 2009 (Sari et al. 2009) Tagliafico 2009 ( Tagliafico et al. 2009) Tura e Rowe 2009 (miglioramento del prototipo 2007) (Tura e Rowe 2007) Tusek 2009 ( Tusek et al. 2009) Engelbrecht 2011 ( Engelbrecht et al. 2011)

Prestazioni dell'AMR Valori di βˆ†π‘»π’”π’‘π’‚π’ ottenuto 0-30K 0-4,4K Fino a 22K con olio siliconico, con acqua o Zitrec si ottiene Ξ” Tspan fino a 32 K 0-14K Massimo 5K

Intervallo di portata π’ŽΜ‡π’‡e frequenza f Ξ¦ 0,62-1,28 Porta le prove fatte a: 6,45 kg h-1, 9,76 kg h-1 e 14,9 kg h- 1 Valori di portata del fluido non indicati, prove effettuate a 0,5 Hz Ξ¦: 0,33, 0,53, 0,81, 0,3-1,2 litri/min

Intervallo operativo di frequenza 2,4 Hz Prove effettuate a 0,14 Hz Prove effettuate a 0,5 Hz Frequenze 0,5, 1, 2 Hz 0-0,25 Hz

Prestazioni della macchina 𝑄𝑖𝑛max 60W, COP max 0,8 Grafici COP vs. 𝑄𝑖𝑛(Fig. 10) π›₯π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘›vs. 𝑇𝐻(temperatura di dissipazione del calore) (Fig. 8) 𝑄𝑖𝑛contro π›₯π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘›(figura 12); 𝑄𝑖𝑛contro Ο† (Fig. 13); 𝑄𝑖𝑛massimo 4 W π›₯π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘›grafico nel tempo (Fig. 11) π›₯π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘›vs π‘‡π»π‘œπ‘‘ (𝐹𝑖𝑔.8).; Ο† rispetto a f [Hz] (Fig. 5) π›₯π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘›contro Ο† (Fig. 7);

77

Controllo Controllo Un Tektronic A622 m viene utilizzato per misurare la corrente assorbita dal motore CC - - - Timer elettronico per la regolazione degli scambiatori di calore, sistema di controllo regola l'apertura della valvola

Misura Portata Omega FDP 2001 - - - -

Pressione Trasduttore di pressione a film sottile Omega PX 603 - - - 4 misuratori di pressione

Temperat ura 4 termocoppia tipo E - - - 15 termocopp ie

Fluidodinamica Pompe dislocatore - - - 2 pompe

Scambiatori di calore HEX Progettato per avere perdite di carico minime. Realizzato in alluminio. Tubi paralleli, moto fluido pulsante unidirezionale Lo scambiatore di calore lato caldo (HHEX) Γ¨ uno Scambiatore di calore a mini-canali in rame a flusso incrociato, con alette a piastre parallele su un lato (in basso). un modulo termoelettrico Γ¨ fissato alla superficie dello scambiatore di calore per emulare una sorgente calda a temperatura costante Presente ma non da informazioni Temperatura imposta Aria-acqua

78

CHEX Progettato per avere perdite di carico minime. Realizzato in alluminio. Tubi paralleli, moto fluido pulsante unidirezionale. Il carico termico al frigorifero Γ¨ fornito da 2 riscaldatori elettrici flessibili Kapton ciascuno di 65 cm2 e una capacitΓ  di 25 W (50 W totali) Lo scambiatore di calore a freddo (CHEX) Γ¨ un riscaldatore elettrico (Joule) che dissipa il calore a una velocitΓ  (costante) specificata. Presente ma non dΓ  informazioni Temperatura imposta Aria-acqua

Il motore Tipo Motore elettrico - - - Motore lineare

Primario fluido / secondario Fluido termovettore _ Acqua + glicole (80% -20%) Acqua deionizzata Olio siliconico (scelto per proteggere il letto di Gadolinio dalla corrosione e dall'ossidazione) Acqua o Zitrec (con quest'ultimo si ottiene un βˆ†π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘› piΓΉ alto ) Acqua Acqua + etanolo (50% -50%)

AMR MCM Gadolinio con sfere diametro 0,3 mm, massa 55 g Il rigeneratore Γ¨ costituito da 28 lamelle parallele di Gadolinio commerciale, dimensioni lamelle: Lunghezza 160mm; 0,85 mm di spessore; 6,9 mm di altezza; Massa totale del gadolinio: 195,4 g Gadolinio: lastre piane di Gd spesse 1 mm, larghe 8 mm e lunghe 100 mm, corrispondenti a circa 800 g di Gadolinio Gadolinio: piastra utilizzata con strisce di gadolinio spesse 540 mm, larghe 15 mm e lunghe 90 mm (Fig. 1). Per mantenere una porositΓ  del 36%, il gioco Γ¨ stato fissato a 300 mm. Gadolinio: lamelle spesse 0,8 mm, massa 0,38 kg

tipo AMR Rotante Alternativa Alternativa lineare Alternativa lineare

79

Autore Magnete permanente Tura IJR 2011 (Tura e Rowe 2011) Trevizoli 2011 ( Trevizoli et al. 2011) Balli 2012 ( Balli et al. 2012) Tura 2012 (Tura et al. 2012) Taglifico 2013 ( Tagliafico et al. 2013)

Prestazioni dell'AMR Valori di βˆ†π‘»π’”π’‘π’‚π’ ottenuto 0-20 K 0-50 K 0-25 K 0-35 K 40K

Intervallo di portata π’ŽΜ‡π’‡e frequenza f Test effettuati a 12,5, 15,5, 19,4, 21,2 l/min Portate fino a 21 l/min Ο†: 0,07, 0,16, 0,37 0-0,45 kg/s 10-180 kg/ora, 0,25-2 Hz

Intervallo operativo di frequenza 4Hz 0,25-1,5 Hz 0,15- 0,45Hz Frequenza 0,33 Hz 0,25-2Hz

Prestazioni della macchina 𝑄𝑖𝑛vs. π›₯ π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘› (Fig. 10),𝑄𝑖𝑛 massimo 3200 W; COP vs. π›₯ π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘› (Fig. 9): COP massimo 3,5 Ξ” p contro f (figura 5); π‘ƒπ‘π‘’π‘šπ‘contro f (figura 6);𝑄𝑖𝑛 Max e COP non definiti 𝑄𝑖𝑛variare π›₯ π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘› di Ο† (Fig. 6) Qin specifico massimo 42 W/kg COP vs. π‘šΜ‡π‘“ (Fig. 8), COP max 3; Qin vs. π›₯ π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘› (Fig. 7), 𝑄𝑖𝑛max 80 W Temperatura vs. tempo (Fig. 4, 5, 6, 7, 8) Flusso vs. tempo (Fig. 9); Ξ” p rispetto al tempo (Fig. 11)

80

Controllo Controllo - - - - Le valvole controllan o la direzione del fluido nello scambiator e di calore

Misura Portata Precisione β‰… 0,5 𝐿 π‘šπ‘–π‘›β„ - - - Presente

Pressione - 2 trasduttori di pressione (Omega PX613) - - trasduttori di pressione

Temperat ura termistori ( ±0,05 °𝐢) 7 termocopp ie tipo K Termocop pia - Termocop pie tipo T

Fluidodinamica Pompe - - - Pompa a pistoni Pompa a doppio effetto

Scambiatore di calore HEX Altro lato dello scambiatore collegato ad un bagno termostatico in grado di controllare la temperatura Termoregolazione dello scambiatore con chiller indipendente Scambiatore di calore lato caldo collegato ad un bagno termostatico che ne controlla la temperatura - Le temperature degli scambiatori caldo e freddo sono controllate da due chiller indipendenti. T hot costante, TH, di 320 Β± 0,15 K. Scambiatore a piastre fluido- fluido.

81

CHEX Non presente ma sostituito da una resistenza elettrica. Impostare la temperatura Termoregolazione dello scambiatore con chiller indipendente Riscaldatore elettrico che simula il carico freddo - Le temperature degli scambiatori caldo e freddo sono controllate da due chiller indipendenti. L'estremitΓ  fredda Γ¨ stata mantenuta a una temperatura costante, TC, di 280 Β± 0,15 K. Scambiatore a piastre Fluido-fluido

Il motore Tipo - - Pneumatic o cilindro - Motore passo passo

Primario fluido / secondario Fluido termovettore _ Acqua + anticorrosivo Acqua distillata (66%) + antigelo per auto (33%) Cascata Acqua distillata

AMR MCM Sfere di LaFeSiH di massa 1,52 kg. Gadolinio: particelle di 0,5 mm di diametro, massa 0,1664 kg gadolinio 10 mm * 40 mm * 80 mm e LaFe13 x yCoxSiy Gadolinio Sfere in acciaio inossidabile diametri 0,5, 0,8, 1 mm

tipo AMR Rotante Lineare Lineare Lineare Rigeneratore passivo

82

Autore Jacobs 2014 (Jacobs et al. 2014) Trevizoli 2014 (Trevizoli et al. 2014) Tusek esp. 2014 (Tusek et al. 2014) Chiba 2014 (Chiba et al. 2014) Trevizoli 2016 (Trevizoli et al. 2016)

Prestazioni dell'AMR Valori di βˆ†π‘»π’”π’‘π’‚π’ ottenuto 0-12,5 K

Intervallo di portata π’ŽΜ‡π’‡e frequenza f da 30 a 60 kg/h

Inte rvall o oper ativ o di freq uenz a 0,5 Hz

Prestazioni della macchina Ξ” p vs. π‘šΜ‡π‘“π‘™π‘’π‘–π‘‘(Fig. 9); T vs. tempo (Fig. 16); 𝑄𝑖𝑛specifico g vs. βˆ†π‘‡π‘ π‘π‘Žπ‘›(Fig. 17), 𝑄𝑖𝑛specifico max 300 W/kg

83

Controllo Controllo -

Misure Portata 2 misuratori di portata massica

Pressione 6 misuratori di pressione

Temperat ura 6 misuratori di temperatur a

Fluidodinamica Pompe Pompa ad ingranaggi

Scambiatori di calore HEX Scambiat ore a piastre fluido- fluido collegato a un bagno termostati co che impone la temperatu ra

CHEX Scambiatore a piastre fluido-fluido collegato a un bagno termostatico che impone la temperatura

84

Il motore Tipo Motore passo passo

Primario fluido / secondario Fluido termovetto re Soluzione acquosa di ENTEK al 2% in massa

AMR MCM Particelle sferiche di 700 micron di La (Fe, Mn, Si) 13H: massa totale 75 g

tipo AMR Magnetico attivo rigeneratore

Autore 2021 Viera (Viera et al. 2021)

85 Per alcuni prototipi non sono state dichiarate le informazioni richieste per il completamento della tabella, per questo si Γ¨ inserito β€œ- β€œ.

Nella Tabella 4.1 Γ¨ possibile analizzare i due precedenti prototipi progettati e costruiti dall’UniversitΓ  di Genova (Tagliafico et al. 2009, Tagliafico et al. 2013).

Nel paragrafo successivo (4.2) verrΓ  analizzato nel dettaglio il banco prova costruito nel 2013 per testare il prototipo di refrigeratore magnetico lineare.

Nel documento UNIVERSITΓ€ DEGLI STUDI DI GENOVA (pagine 65-90)

Documenti correlati