CAPITOLO 3 - Analisi
3.1 CONFRONTO TRA GESTIONE CARTACEA E GESTIONE IN CLOUD DEI
piccole, medie e grosse dimensioni.
Sulla base delle analisi condotte ed in riferimento alle problematiche rilevate sarà proposta una nuova modalità di gestione dei documenti della sicurezza, nella fattispecie per il cantiere di grosse dimensioni, allo scopo di ottenere una maggiore efficienza nel processo organizzativo - gestionale.
3.1 CONFRONTO TRA GESTIONE CARTACEA E GESTIONE IN CLOUD DEI DOCUMENTI DELLA SICUREZZA
La sperimentazione condotta nei tre diversi cantieri si è rilevata fondamentale per poter analizzare nel dettaglio quali sono le attuali modalità di gestione dei documenti della sicurezza.
In particolare si è visto come nel cantiere di piccole dimensioni l’uso delle piattaforme in Cloud non sia una scelta adottata in quanto il numero contenuto di imprese permette la gestione in maniera agevole dei documenti mediante il cartaceo. Nella fattispecie il passaggio documentale è avvenuto attraverso scambio manuale e digitale, mediante utilizzo di posta elettronica, tra i datori di lavoro delle diverse imprese ed il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione. Quest’ultimo ha provveduto alla creazione di un archivio organizzato dove depositare il cartaceo costituito da Piani operativi di sicurezza propri delle singole imprese, Piano demolizioni e tutti i documenti necessari per l’esecuzione delle lavorazioni. Adottando questo sistema di gestione, ogni documento con relativo aggiornamento è stato ricevuto, registrato ed analizzato attraverso verifica e controllo da parte del Coordinatore che ha garantito quindi una prosecuzione in sicurezza del cantiere. Mediante le riunioni di coordinamento ed i sopralluoghi tutte le imprese presenti in cantiere sono state gestite e guidate nelle scelte da adottare e realizzare in materia di sicurezza. È stato rilasciando in formato cartaceo copia del verbale prodotto
- 46 -
asseverata dai presenti al fine di attestare le prescrizioni impartite, mentre l’originale è stata deposta nel pacchetto documentale del cantiere per l’archiviazione futura. Per le richieste di integrazione documentale e aggiornamenti al Piano operativo di sicurezza o ad altri documenti il Coordinatore si è servito della posta elettronica, strumento in grado di garantire uno scambio rapido e controllato di informazioni. Tutte le e-mail scambiate tra i partecipanti sono state salvate in una cartella a parte in attesa di essere archiviate. Al termine dei lavori, i documenti al loro interno sono stati scaricati ed archiviati sia digitalmente che in formato cartaceo.
Per la gestione dei documenti della sicurezza nei cantieri di medie e grosse dimensioni è stato adottato un sistema di scambio documentale differente da quanto adottato per quello precedente. Sono state utilizzate rispettivamente due diverse piattaforme in Cloud, una creata dal Coordinatore e l’altra implementata dall’impresa affidataria.
Nelle sperimentazioni condotte è risultato infatti che il numero di imprese che porta ad una gestione in Cloud dei documenti della sicurezza è un numero maggiore / uguale a 5. Ciò evidenzia come la conoscenza preventiva delle lavorazioni da eseguire può permettere una stima iniziale delle imprese operanti in cantiere che risulta elemento essenziale per la scelta gestionale.
Numero di imprese
≤ 5 > 5Ges
ti
o
ne
CartaceaX
In CloudX
Figura 16: Modalità di gestione rapportata al numero delle imprese.
Nel cantiere autostradale, considerato di medie dimensioni dato il numero di imprese operanti uguale a 9, i documenti inerenti la sicurezza in cantiere sono stati quindi scambiati mediante una piattaforma in Cloud base, nella fattispecie Dropbox. Una volta
- 47 -
creato dal Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione il work - space di scambio documentale, le imprese partecipanti hanno condiviso, nelle apposite cartelle, i propri Piani operativi di sicurezza, con relative modifiche ed aggiornamenti. Il sistema Dropbox nel caso specifico è stato implementato per uno scambio documentale bidirezionale ovvero proveniente sia dal Coordinatore che dalle varie imprese. Il Coordinatore ha caricato il P.S.C. con i relativi aggiornamenti, le imprese hanno potuto visionare tale documento per poi a loro volta realizzare e caricare il Piano operativo di sicurezza per le verifiche. Tutte le azioni intraprese, dal Coordinatore e dalle imprese, sono state segnalate da e-mail spedite personalmente dai soggetti interessati per indicare l’avvenuto caricamento di materiale da visionare. Questo modo di procedere ha garantito un archivio documentale sempre organizzato e facile da consultare. L’esito delle verifiche effettuate da parte del Coordinatore sono state inoltrate ai Datori di lavoro delle imprese operanti nel cantiere mediante e-mail contenenti:
L’esito positivo delle verifiche documentali, e di conseguenza il via libera per l’ingresso in cantiere e l’inizio delle attività specifiche;
L’esito sospeso e la conseguente richiesta di integrazione per la mancanza di elementi necessari per l’esecuzione delle lavorazioni in sicurezza.
Alla chiusura del cantiere tutti i documenti in formato digitale contenuti nella piattaforma sono stati scaricati ed archiviati, aggiungendovi tutte le verifiche effettuate mediante
check - list di controllo eseguite in itinere dal Coordinatore in formato cartaceo e poi
scannerizzate per l’affiancamento in formato digitale. Tutti gli altri documenti prodotti in formato cartaceo tra cui notifica preliminare e aggiornamenti, verbali di riunione di coordinamento e sopralluogo sono stati conservati mediante i metodi canonici di archiviazione documentale assegnando all’intero faldone un codice identificativo per garantire una corretta ricerca futura.
Nel cantiere milanese di grosse dimensioni in cui il numero di imprese partecipanti supera le 33 unità, la piattaforma in Cloud è stata fornita dall’impresa affidataria. Questa ha gestito e gestisce attualmente tutti i flussi documentali delle diverse imprese subappaltatrici e condivide con la direzione lavori, nella fattispecie con il Coordinatore tramite la sezione sicurezza della piattaforma, quelli per cui devono essere fatte le verifiche ed i controlli prima dell’ingresso in cantiere. La piattaforma è strutturata ed
- 48 -
organizzata e permette l’individuazione dei documenti da analizzare, essa ha una sezione dedicata alla sicurezza all’interno della quale è possibile compiere azioni di download e
upload documentale. Oltre al Piano di sicurezza e coordinamento ed ai Piani operativi di
sicurezza delle singole imprese più rispettivi aggiornamenti, la piattaforma in esame viene utilizzata per il caricamento, ad opera del Coordinatore, di:
Notifica preliminare più aggiornamenti;
Verbali di riunione di coordinamento e sopralluogo.
Come nel cantiere di medie dimensioni il caricamento di materiale è seguito da una comunicazione e-mail alle parti interessate a garanzia della presa visione di tale materiale. Il Coordinatore dopo aver effettuato le verifiche documentali per lo svolgimento in sicurezza delle singole attività da parte delle imprese, da conferma dell’avvenuto controllo documentale all’impresa affidataria esplicitando per posta elettronica il via libera per l’accesso in cantiere della nuova impresa o le integrazione da eseguire per potervi accedere.
- 49 -
Figura 17: Modalità di gestione dei documenti basata sulle dimensione del cantiere. Le linee tratteggiate stanno ad indicare una parte dei documenti.
- 50 -
Dalla sperimentazione condotta risulta che l’unico elemento comune è l’archiviazione documentale finale. Questa non cambia in relazione al tipo di cantiere né al numero totale di imprese che operano o hanno operato ed è possibile distinguerla in due tipologie:
Archiviazione cartaceo - documentale;
Archiviazione digitale.
In riferimento al cantiere di piccole dimensione si è visto come venga utilizzata la duplice archiviazione in relazione alla tipologia documentale fornita al C.S.E., documenti cartacei come P.O.S. e Piani demolizioni vengono archiviati fisicamente, mentre documenti ed aggiornamenti forniti tramite e-mail vengono archiviati digitalmente.
Analogamente accade nei cantieri di ordine superiore nei quali la mole documentale aumenta linearmente in relazione al numero di imprese. Conseguentemente l’archiviazione risente del flusso cartaceo costituito da check - list di verifica e controlli documentali, verbali di riunione di coordinamento e sopralluogo, documenti creati per capire le relazioni tra imprese subappaltatrici. L’archiviazione di tali documenti avviene nei due formati attraverso downloading diretti dalle piattaforma in Cloud, e scansioni del cartaceo. Così facendo si ottengono due archivi uno fisico composto da cartelle contenenti documenti di verifica, verbali e altri documenti pertinenti la gestione del cantiere ed uno digitale comprensivo di tutti i file contenuti nelle piattaforme di gestione in Cloud, di file scambiati tramite e-mail e di file scansionati.
Scambio documenti
Cartaceo e-mail Cloud
D
im
en
si
o
n
e
C
a
nti
ere
PiccoleX X
MedieX X
GrosseX X
Figura 18: Modalità di scambio documentale relazionata al numero delle imprese operanti in cantiere.
- 51 -
3.2 PROBLEMATICHE E LIMITI RILEVATI DALLE ATTUALI MODALITÀ DI