8 Analisi e confronto illuminotecnico
8.4 Confronto risultati illuminotecnici
104
Risultati illuminotecnici caso POST operam (impianto LED):
Figura 8.27 – Rappresentazione isolinee (illuminamento costante) in pianta.
POST
Superficie Em Emin/Em Emin/Emax
[lux] [-] [-]
Superficie utile
648 0.643 0.526 Scrivania 564 0.803 0.677 Lettino 684 0.798 0.706
Potenza Potenza specifica 142.8 W 8.91 W/m2
Confronto dell’illuminamento dei locali mediante rappresentazione 3D in colori sfalsati (false color):
Figura 8.28 – Rappresentazione 3D a colori sfalsati dell’illuminamento dell’ambulatorio nei due diversi casi: ANTE intervento a sinistra, POST intervento a destra.
Confronto con normativa: nel caso pre intervento, i valori di illuminamento sono molto maggiori rispetto a quelli richiesti da normativa. Sulla scrivania vi sono 678 lux contro i 500 lux richiesti, mentre sul lettino ben 904 lux contro i 300 lux richiesti durante le visite semplici. Si sottolinea che sul lettino i 1000 lux per visite con terapie sono raggiungibili mediante apparecchi sia appositi che non, tipo quelli da terra, non previsti nel presente progetto illuminotecnico ma facilmente integrabili.
Nel caso post intervento i valori di illuminamento sono inferiori ma garantiscono comunque i requisiti:
564 lux sulla scrivania e 684 lux sul lettino. Il discorso sull’illuminamento per visite specialistiche è analogo al caso precedente.
Confronto scenari: dalla rappresentazione in false color si nota che, mentre l’impianto fluorescente (a sinistra) fornisce un flusso luminoso più intenso ma più localizzato, l’impianto a LED sembra
106
distribuirlo in maniera più uniforme. Nel caso ante operam, alcune aree risultano eccessivamente illuminate (con valori di illuminamento a terra che superano 800 lux) e molto probabilmente potrebbe essere necessaria la dimmerazione degli apparecchi.
Nel caso post operam l’illuminamento è più diffuso (basta osservare come vengono illuminate le pareti rispetto al caso precedente) e i valori sono più contenuti ma comunque in linea, come visto, con i requisiti normativi. Inoltre, tra le due configurazioni impiantistiche si passa da una potenza specifica di 25.94 W/m2 con gli apparecchi fluorescenti a 8.91 W/m2 con quelli a LED.
Corridoio
Risultati illuminotecnici caso ANTE operam (impianto fluorescente):
Figura 8.29 - Rappresentazione isolinee (illuminamento costante) in pianta.
ANTE
Superficie Em Emin/Em Emin/Emax
[lux] [-] [-]
Superficie utile 268 0.595 0.516
Potenza Potenza specifica 1200 W 10.95 W/m2
Risultati illuminotecnici caso POST operam (impianto LED):
Figura 8.30 - Rappresentazione isolinee (illuminamento costante) in pianta.
POST
Superficie Em Emin/Em Emin/Emax
[lux] [-] [-]
Superficie utile 315 0.595 0.510
Potenza Potenza specifica 546 W 4.98 W/m2
Confronto dell’illuminamento dei locali mediante rappresentazione 3D in colori sfalsati (false color):
Figura 8.31 - Rappresentazione 3D a colori sfalsati dell’illuminamento del corridoio nei due diversi casi: ANTE intervento a sinistra, POST intervento a destra.
Confronto con normativa: entrambi i casi, ante e post intervento, garantiscono i requisiti normativi per l’illuminamento del corridoio che sono pari a 200 lux di giorno e 50 lux di notte. L’impianto fluorescente fornisce 268 lux mentre quello a LED 315 lux.
Confronto scenari: questa volta è l’impianto a LED a fornire un illuminamento eccessivo rispetto a quanto richiesto da normativa e dovrà necessitare di maggiore dimmerazione.
Tuttavia, si fa notare che circa la metà degli apparecchi è programmata per il funzionamento d’emergenza e, in entrambi i casi, è stata effettuata la simulazione con l’impianto totalmente accesso e nella realtà alcuni apparecchi potrebbero non essere accesi durante il normale funzionamento.
Degenza
Risultati illuminotecnici caso ANTE operam (impianto fluorescente):
Figura 8.32 - Rappresentazione isolinee (illuminamento costante) in pianta.
ANTE
Superficie Em Emin/Em Emin/Emax
[lux] [-] [-]
Superficie
utile 124 0.330 0.172 Potenza Potenza specifica 132.7 W 6.40 W/m2
108
Risultati illuminotecnici caso POST operam (impianto LED):
Figura 8.33 - Rappresentazione isolinee (illuminamento costante) in pianta.
POST
Superficie Em Emin/Em Emin/Emax
[lux] [-] [-]
Superficie
utile 157 0.287 0.137 Potenza Potenza specifica
48 W 2.32 W/m2
Confronto dell’illuminamento dei locali mediante rappresentazione 3D in colori sfalsati (false color):
Figura 8.34 - Rappresentazione 3D a colori sfalsati dell’illuminamento della camera di degenza nei due diversi casi: ANTE intervento a sinistra, POST intervento a destra.
Confronto con normativa: entrambi i casi soddisfano il requisito illuminotecnico di illuminazione generale a pavimento pari a 100 lux. Infatti, nel caso ante, sulla superficie utile vi sono 124 lux (a ridosso del pavimento), mentre nel caso post operam 157 lux. I requisiti di illuminamento di lettura e per la visita semplice o con terapie sono raggiungibili considerando l’apporto della trave testa-letto, non prevista nella presente analisi.
Confronto scenari: le due configurazioni impiantistiche si equivalgono, anche se quella a LED garantisce un margine di illuminamento leggermente superiore, visibile nella rappresentazione in colori sfalsati (sul pavimento si raggiungono 150 lux, al contrario l’impianto fluorescente supera di poco i 100 lux).
Sala operatoria
Risultati illuminotecnici caso ANTE operam (impianto fluorescente):
Figura 8.35 - Rappresentazione isolinee (illuminamento costante) in pianta.
ANTE
Superficie Em Emin/Em Emin/Emax
[lux] [-] [-]
Superficie
utile 1820 0.382 0.304 Potenza Potenza specifica
2616 W 61.21 W/m2
Risultati illuminotecnici caso POST operam (impianto LED):
Figura 8.36 - Rappresentazione isolinee (illuminamento costante) in pianta.
POST
Superficie Em Emin/Em Emin/Emax
[lux] [-] [-]
Superficie
utile 1094 0.517 0.414 Potenza Potenza specifica 674.4 W 15.78 W/m2
110
Confronto dell’illuminamento dei locali mediante rappresentazione 3D in colori sfalsati (false color):
Figura 8.37 - Rappresentazione 3D a colori sfalsati dell’illuminamento della camera di degenza nei due diversi casi: ANTE intervento a sinistra, POST intervento a destra.
Confronto con normativa: i 1000 lux richiesti in sala operatoria sono garantiti da entrambi gli scenari.
Nel caso fluorescente vi sono 1800 lux sulla superficie utile, contro i 1094 lux del caso a LED.
Gli alti valori di illuminamento richiesti nell’area operatoria vengono raggiunti tramite l’utilizzo di apposite lampade scialitiche, non previste nella simulazione.
Confronto scenari: rispetto al caso post intervento, che sembra assicurare la giusta quantità di flusso luminoso, l’impianto nel caso pre intervento, con i suoi 1800 lux sulla superficie utile, risulta essere leggermente sovradimensionato e pertanto necessiterebbe di dimmerazione. Questo è particolarmente evidente nel confronto in false color. Inoltre, tra le due configurazioni impiantistiche si passa da una potenza specifica di 61.21 W/m2 a soli 15.78 W/m2.
Studio Medico
Disposizione delle superfici di calcolo:
Figura 8.38 - Disposizione in pianta delle superfici di calcolo.
Superfici di calcolo No. Denominazione
1 Scrivania
Risultati illuminotecnici caso ANTE operam (impianto fluorescente):
Figura 8.39 - Rappresentazione isolinee (illuminamento costante) in pianta.
ANTE
Superficie Em Emin/Em Emin/Emax
[lux] [-] [-]
Superficie
utile 380 0.513 0.409
Scrivania 444 0.904 0.858
Potenza Potenza specifica 304 W 15.67 W/m2
Risultati illuminotecnici caso POST operam (impianto LED):
Figura 8.40 - Rappresentazione isolinee (illuminamento costante) in pianta.
112
POST
Superficie Em Emin/Em Emin/Emax
[lux] [-] [-]
Superficie
utile 440 0.536 0.426 Scrivania 519 0.913 0.874
Potenza Potenza specifica 116 W 5.98 W/m2
Confronto dell’illuminamento dei locali mediante rappresentazione 3D in colori sfalsati (false color):
Figura 8.41 - Rappresentazione 3D a colori sfalsati dell’illuminamento della camera di degenza nei due diversi casi: ANTE intervento a sinistra, POST intervento a destra.
Confronto con normativa: il caso fluorescente pre intervento presenta un illuminamento sulla superficie utile pari a 380 lux e 444 lux sulla scrivania. Di conseguenza, non soddisfa il requisito illuminotecnico di 500 lux sul piano di lavoro. Nel caso a LED, invece, è stato ottenuto un illuminamento pari 440 lux sulla superficie utile e 519 lux sulla scrivania, tale valore soddisfa quanto previsto da normativa.
Tuttavia, si osserva che l’illuminamento sul piano di lavoro può essere facilmente incrementato attraverso l’installazione di una lampada da tavolo.
Confronto scenari: l’impianto a LED, rispetto a quello fluorescente, risulta fornire un illuminamento più adeguato allo lo svolgimento delle attività dello studio medico e non necessita di apparecchi integrativi.
In aggiunta, si passa da una potenza installata specifica di 15.67 W/m2 a 5.98 W/m2.