• Non ci sono risultati.

LA CONOSCENZA DEL MONDO:

Nel documento Vi presentano: Il Curricolo Verticale (pagine 44-48)

spazio e numero Il bambino :

• raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

• Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando i termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

• Il bambino sa osservare con attenzione i fenomeni naturali e accorgersi dei materiali, identificarne le proprietà, sa osservare con attenzione e verbalizzare.

• Seguire correttamente un percorso, confrontare e valutare quantità; utilizzare simboli per registrare.

• Sa contare in ordine crescente operando praticamente con gli oggetti e associando i simboli numerici alle quantità corrispondenti.

• Sa discriminare in base alla grandezza.

• Sa usare e utilizzare le sequenze temporali: prima adesso poi, infine.

• Sa interiorizzare il concetto di quantità, sa contare, misurare, numerare.

strumenti.

• Giochi motori di esplorazione dello spazio ambiente

• Giochi in gruppo della tradizione e non

• Giochi imitativi.

• Percorsi, di differenti livelli di difficoltà, con materiali di arredamento e piccoli attrezzi.

• Verbalizzazione del percorso e rappresentazione grafica.

• Esperienze motorie, lettura d'immagini ed esecuzioni grafiche in relazione ai concetti topologici.

• Attività ludiche con materiale strutturato e non.

• Attività di raggruppamento, seriazione, alternanze ritmiche in base ai criteri di forma, colore, dimensione.

• Giochi di corrispondenza biunivoca. Giochi cantati, filastrocche, conte, poesie che facilitano l'apprendimento del codice e della sequenza numerica.

• Osservazione ed esplorazione dell'ambiente per individuare e decodificare il significato di segni e simboli, attraverso

giochi motori e

rappresentazioni grafiche.

• Registrazione della frequenza di eventi (presenze, incarichi, tempo atmosferico).

• Esplorazione e osservazione dell'ambiente naturale e non

• Raccolta di materiali e dati

• Giochi e manipolazione di oggetti e materiali

45 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Classe Terza della Scuola Primaria)

ABILITÀ’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

MATEMATICA

▪ L’alunno:

-si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;

-riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici(numeri decimali, frazioni)

I Numeri

-Contare in senso progressivo e regressivo, contare per salti.

-Eseguire mentalmente operazioni utilizzando strategie di calcolo mentale ed applicando alcune proprietà delle operazioni.

- Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000.

-Effettuare raggruppamenti di 1°, 2° e 3° ordine in base dieci.

-Leggere e scrivere, confrontare, ordinare in senso progressivo e regressivo i numeri entro l’ordine delle migliaia.

-Comporre e scomporre i numeri in base al valore posizionale delle cifre entro l’ordine delle migliaia.

-Classificare i numeri in pari e dispari.

-Eseguire equivalenze tra numeri.

-Memorizzare le tabelline ed usarle in strategie di calcolo per moltiplicazioni e divisioni.

-Eseguire addizioni e sottrazioni con più cambi e prova.

-Eseguire moltiplicazioni con il cambio e con due cifre al moltiplicatore.

-Eseguire divisioni con una cifra al

divisore.

-Comprendere il significato del numero 0 e del numero 1 ed il loro comportamento nelle quattro operazioni.

-Conoscere ed applicare alcune delle principali proprietà delle operazioni.

-Utilizzare le quattro operazioni

-I numeri oltre il 1000

-Il valore posizionale delle cifre.

-Le strategie utili per il calcolo mentale.

-I numeri naturali in base 10 entro il 9999 e la loro rappresentazione.

-Le quattro operazioni

-I prodotti di semplici moltiplicazioni entro il 100.

-Le quattro operazioni gli algoritmi propri.

-Operare con i numeri:

classificazioni, ordinamenti,

sequenze, composizioni,

scomposizioni.

-I numeri pari/dispari -Equivalenze tra numeri -Le tabelline

-Le quattro operazioni con cambi e prove.

-Le principali proprietà delle operazioni

-Le operazioni per la risoluzione di problemi

-La frazione come operatore su figure geometriche, insiemi di oggetti o di numeri

-I numeri decimali: scomposizioni, composizioni, confronti, ordinamenti.

-I numeri decimali nelle monete e

46

▪ L’alunno:

riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio,relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono create dall’uomo;

descrive,denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina misure;

utilizza, strumenti per il disegno geometrico ed i più comuni strumenti di misura.

in un contesto e nella risoluzione di problemi.

-Frazionare un intero simbolizzando l’operazione sotto forma di frazione.

-Utilizzare la frazione come operatore su figure e quantità numeriche

-Rappresentare frazioni decimali e scrivere il corrispondente numero decimale.

-Leggere e scrivere i numeri decimali.

-Comporre e scomporre numeri decimali.

-Confrontare e ordinare numeri decimali. comprendendo l’uso dello zero e della virgola.

-Usare i numeri decimali in contesti concreti anche in riferimento alle monete e alle misure.

-Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri decimali.

Spazio e Figure

-Classificare vari tipi di linea.

-Classificare rette, semirette e segmenti in base alle posizioni sul piano.

-Classificare gli angoli in base all'ampiezza.

-Classificare le figure piane in poligoni e non poligoni.

-Classificare i poligoni in base al numero dei lati e degli angoli.

-Descrivere gli elementi significativi di una figura (lati, angoli, altezze) ed identificare gli eventuali assi di simmetria.

-Riprodurre, costruire e disegnare con gli strumenti adeguati figure geometriche del piano.

-Calcolare il perimetro di una

nelle unità di misure

-Le addizioni e le sottrazioni con i numeri decimali

-Le linee e gli angoli.

-Le figure piane e solide

-I principali poligoni e i non poligoni -I lati, gli angoli, le altezze

-L’asse di simmetria -Il perimetro -Il piano cartesiano

-I principali criteri di classificazione.

-Diagrammi, schemi, tabelle.

-Le situazioni problematiche.

-Le parole “chiavi”, i dati, la domanda.

-La soluzione di testi problematici con tabelle, schemi, diagrammi, operazioni, calcoli.

-Semplici indagini statistiche.

-Le caratteristiche

47 figura assegnata.

-Riconoscere e rappresentare simmetrie assiali.

Utilizzare il piano cartesiano, in vari contesti, per localizzare punti e figure.

-Eseguire spostamenti sul piano.

- Eseguire e dare istruzioni a spostamenti sul piano.

Relazioni, Dati e Previsioni - Discriminare, ordinare e classificare oggetti, numeri e figure in base ad una o più proprietà.

-Rappresentare relazioni usando diagrammi, schemi e tabelle.

-Capire il testo del problema.

-Individuare nel problema le parole-chiave, i dati, la domanda.

- Individuare in un testo dati superflui, mancanti, impliciti -Saper risolvere problemi con verbalizzazioni, tabelle, schemi, diagrammi, operazioni e calcoli.

-Organizzare e classificare i dati raccolti secondo opportune modalità.

-Rappresentare i dati mediante grafici e tabelle di frequenza -Individuare la moda di una serie di dati rappresentati in grafici e tabelle.

-Riconoscere come vere o false semplici proposizioni.

-Formulare proposizioni vere e proposizioni false che contengano connettivi logici e quantificatori.

-Valutare la probabilità di verificarsi di un evento.

-Usare in modo coerente le espressioni: certo, incerto, possibile, impossibile.

-Utilizzare e conoscere le unità di misura convenzionali.

-Misurare utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura.

dell’argomentazione

-Le previsioni in condizioni di incertezza

-La moda in grafici e tabelle -Le grandezze e le unità di misura.

-I connettivi logici e i quantificatori -Le espressioni: certo, incerto, possibile

-Le unità di misure convenzionali.

-I multipli e i sottomultipli

-I problemi con le misure e di compravendita

48 -Passare da una misura ad

un'altra ad essa equivalente.

-Risolvere semplici problemi con le misure e di compravendita.

Nel documento Vi presentano: Il Curricolo Verticale (pagine 44-48)

Documenti correlati