• Non ci sono risultati.

Mi avvio alle considerazioni conclusive offrendo le implicazioni che questo studio può avere per la letteratura sulle alleanze. Innanzitutto,

partendo da una revisione sistematica della letteratura, ho identificato una base teoricamente solida attraverso la quale è stato possibile esaminare le condizioni che spiegano come specifici meccanismi di creazione di valore e specifici meccanismi di appropriazione di valore sono (più o meno) efficaci. Procedendo in tal modo, la confusione relativa ai rispettivi significati di creazione ed appropriazione di valore è stata risolta.

In secondo luogo, questo studio contribuisce a identificare e risolvere le tensioni risultanti dall'interdipendenza tra la creazione e l’appropriazione di valore. La mappa concettuale che viene proposta in questo capitolo è infatti utile ad anticipare e gestire sistematicamente le tensioni tra i due processi di valore e consentire così un circolo virtuoso di creazione e appropriazione di valore.

Ultimo ma non meno importante, identificando e presentando un menù di opportunità di ricerca per studi successivi, questo capitolo stimola il progresso della ricerca in questo complessa area di indagine. In particolare, vengono proposte una serie di direzioni per studi futuri (organizzate in categorie di antecedenti, interdipendenza e misure di creazione e appropriazione di valore) che saranno di interesse per studiosi e studenti che desiderano avvicinarsi a questo fertile, promettente area di studio relativamente poco esplorata.

Capitolo II

Le configurazioni delle alleanze in R&S

2.1. Introduzione

Le alleanze di ricerca e sviluppo (R&S) sono utilizzate intensamente dalle aziende che operano nelle industrie ad alta tecnologia (George et al., 2001) e servono come mezzo importante per favorire le prestazioni di innovazione delle imprese (Faems et al., 2005). Ad esempio, le alleanze di R&S consentono alle imprese di accedere ad una più ampia raccolta di tipi di informazioni (Lahiri e Narayanan, 2013) e di sfruttare tali conoscenze per far fronte alle discontinuità tecnologiche (Vasudeva e Anand, 2011). Sulla base dell'importanza che le alleanze di R&S hanno assunto oggi nelle prestazioni di innovazione per le imprese, la ricerca esistente ha esaminato le implicazioni delle prestazioni di innovazione di una varietà di singoli fattori che guidano le alleanze in R&S, compresi gli attributi dei partner e le caratteristiche dell'alleanza (Inkpen e Beamish, 1997; Stuart, 2000).

Allo stesso tempo, i recenti studi accademici sulle alleanze considerano le configurazioni dell'alleanza come un flusso di ricerca centrale della ricerca sulle alleanze (Wassmer, 2010). Una configurazione di alleanza è un concetto globale che comprende più dimensioni. La configurazione dell'alleanza di un'impresa focale determina essenzialmente (1) la qualità, la quantità e la diversità delle informazioni e delle risorse a cui l'impresa focale ha accesso; (2) l'efficienza del suo accesso a tali informazioni e risorse; e (3) la flessibilità o la stabilità della posizione dell'impresa focale nell'alleanza (Hoffmann, 2007, p. 834). Nonostante l'importanza che le configurazioni delle alleanze rivestono nel panorama economico

odierno (Wassmer, 2010), le ricerche esistenti non sono riuscite a sviluppare una chiara comprensione delle configurazioni delle alleanze in R&S e delle loro implicazioni per le prestazioni innovative delle aziende. Inoltre, la ricerca ha ampiamente sottostimato se la presenza di effetti combinatori tra i fattori delle alleanze in R&S influisca o meno sulle prestazioni innovative delle imprese coinvolte in queste alleanze. Pertanto, l’esplorazione di questa tematica potrebbe esser d’aiuto per comprendere meglio le implicazioni che le alleanze di R&S hanno sulle prestazioni innovative delle imprese.

Lo scopo di questo capitolo è quello di acquisire una migliore conoscenza di questo aspetto, ad oggi sottovalutato ma molto importante per la ricerca sulle alleanze. In particolare, mi pongo la seguente domanda di ricerca: quali configurazioni di alleanze in R&S portano le aziende coinvolte in alleanze di R&S a raggiungere elevate prestazioni di innovazione? Questa domanda di ricerca è interessante da esplorare poiché, come accennato in precedenza, le alleanze in R&S e le loro configurazioni sono rilevanti per le prestazioni di innovazione dell'azienda (Faems et al., 2005; George et al., 2001). Per affrontare questa domanda, utilizzo la visione delle alleanze basata sulla conoscenza (Grant e Baden-Fuller, 2004; Vasudeva e Anand, 2011) per identificare i fattori delle alleanze in R&S. Individuo poi due gruppi principali di fattori: (a) gli attributi dei partner (come la dimensione, l’età e l’esperienza dei partner) e (b) le caratteristiche dell'alleanza (come l’orientamento strategico e la struttura delle alleanze). In seguito, utilizzando un metodo basato su analisi comparative qualitative (Fiss, 2007, 2011; Grandori e Furnari, 2008; Ragin, 2008), esamino quali configurazioni delle alleanze in R&S consentono di spiegare le prestazioni innovative delle imprese coinvolte in queste alleanze. In particolare, esploro le configurazioni di 33 alleanze di R&S formate nel 2010 e il loro impatto sulle prestazioni di innovazione di 75 imprese di telecomunicazioni in tutto il mondo. Raccolgo i dati delle alleanze utilizzando il database Factiva mentre le prestazioni di innovazione delle imprese utilizzando il database QPAT e quello della Banca mondiale dell'OCSE.

I risultati dell'analisi suggeriscono che tre alternative configurazioni di alleanze in R&S offrono condizioni sufficienti per raggiungere elevate prestazioni di innovazione: 1) una configurazione di alleanza con un'età elevata dei partner; 2) una configurazione di alleanza con una vasta esperienza di partner e nessun orientamento

strategico; e 3) una configurazione di alleanza con una vasta esperienza di partner e una struttura orizzontale. Sulla base di questi risultati, questo studio offre tre proposizioni che contribuiscono alla visione delle alleanze basata sulla conoscenza.

Lo studio è strutturato come segue. La seconda sezione esamina la visione basata sulla conoscenza e la sua rilevanza per la configurazione delle alleanze di R&S. La sezione tre esplora la letteratura esistente sulle alleanze e utilizza la visione delle alleanze basata sulla conoscenza per identificare i fattori che determinano le prestazioni innovative delle alleanze in R&S. La sezione quattro mostra la metodologia che ho usato. La sezione cinque presenta i risultati empirici. La sezione sei discute i risultati dello studio e offre tre proposizioni che contribuiscono alla visione delle alleanze in R&S basata sulla conoscenza. La sezione sette evidenzia le conclusioni dello studio, ne valuta i limiti e fornisce alcune indicazioni per la ricerca futura.