• Non ci sono risultati.

La sottotitolazione costituisce senza dubbio un dominio di ricerca assai ricco, poiché si avvale dei contributi di numerose discipline quali la teoria della traduzione, le teorie e i metodi di lettura e di ricezione del testo scritto, la linguistica testuale, la sociolinguistica, la psicologia, le teorie della comunicazione di massa, nonché la didattica delle lingue straniere. Data la sua natura interdisciplinare, la traduzione filmica mediante sottotitoli è una specialità complessa che stimola lo sviluppo della ricerca traduttologica in più direzioni. Si tratta di una disciplina ancora poco esplorata, specialmente in Italia. Più numerosi sono infatti i contributi provenienti da altri paesi, soprattutto quelli nordici, che vantano una lunga tradizione in questo ambito, poiché utilizzano quotidianamente programmi e film sottotitolati.

Attraverso la descrizione sintetica del processo articolato della sottotitolazione, ove ogni sfaccettatura meriterebbe un approfondimento a sé, sono state poste le premesse per avvicinare i lettori alla traduzione filmica mediante sottotitoli, una disciplina affascinante, che occupa un ruolo sempre più importante nella comunicazione moderna, caratterizzata da una società multilingue, dominata dalla multimedialità.

La necessità di promuovere e diffondere la ricerca sulla traduzione filmica è motivata dall’esigenza di fornire un supporto teorico sempre più adeguato all’uso didattico dei programmi e dei film sottotitolati per favorire l’apprendimento delle lingue straniere.

Bibliografia

Baccolini R., Bollettieri Bosinelli R.M. (a cura di), 1994, Il doppiaggio: trasposizioni linguistiche e culturali, CLUEB, Bologna.

Becquemont D., 1996, “Le sous-titrage cinématographique: contraintes, sens, servitudes”, in Y.

Gambier (ed.), Les transferts linguistiques dans les médias audiovisuels, Presses Universitaires du Septentrion, Villeneuve d’Ascq, pp. 145-155.

Blini L., Matte Bon F., 1996, “Osservazione sui meccanismi di formazione dei sottotitoli”, in C.

Heiss, R.M. Bollettieri Bosinelli (a cura di), Traduzione multimediale per il cinema, la televisione, la scena. Atti del convegno internazionale, Forlì 26-28 ottobre 1995, CLUEB, Bologna, pp. 317-332.

Brondeel H., 1994, “Teaching subtitling routines”, Meta, 39, 1, pp. 26-33.

Cristini F., 2001, “Pellicola addio: il digitale in cabina di proiezione”, Cineforum, 41, 2, pp78-81.

Danan M., 1991, “Dubbing as an expression of nationalism”, Meta, 36, 4, pp. 606-614.

Danan M., 1992, “Reversed subtitling and dual coding theory: new directions for foreign language instruction”, Language Learning, 42, 4, pp. 497-527.

de Linde Z., Kay N., 1999, The semiotics of subtitling, St. Jerome Publishing, Manchester.

Dries J., 1995a, Dubbing and subtitling. Guidelines for production and distribution, EIM-European Institute for the Media, Manchester.

Dries J., 1995b, “Language transfer in Europe: what’s the problem?”, FIT Newsletter-Nouvelles de la FIT, 14, 3, pp. 235-240.

Galassi G., 2000, “Fottiti amico”, in C. Taylor (a cura di), Tradurre il cinema. Atti del convegno organizzato da G. Soria e C. Taylor, 29-30 novembre 1996, Trieste, Dipartimento di scienza del linguaggio dell’interpretazione e della traduzione, Trieste, pp. 3-8.

Gambier Y., 1996, Les transferts linguistiques dans les médias audiovisuels, Presses Universitaires du Septentrion, Villeneuve d’Ascq.

Ganz-Blättler U., 1995, “Language transfer as cultural transfer”, FIT Newsletter-Nouvelles de la FIT, 14, 3-4, pp. 247-256.

Gottlieb H., 1992, “Subtitling - a new university discipline”, in C. Dollerup, A. Loddegaard (eds.), Teaching Translation and Interpreting 1. Training, Talent and Experience. Papers from the First Language International Conference, Elsinore, Denmark, 31 May – 2 June 1991, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, pp. 161-170.

Gottlieb H., 1994a, “Subtitling: people translating people”, in C. Dollerup, A. Loddegaard (eds.), Teaching Translation and Interpreting 2. Insights, Aims, Visions. Papers from the Second Language International Conference, Elsinore, Denmark, 4-6 June 1993, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, pp. 261-274.

Gottlieb H., 1997a, “Quality revisited: the rendering of English idioms in Danish television subtitles vs. printed translation”, in A. Trosborg (ed.), Text typology and translation, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, pp. 309-338.

Gottlieb H., 1997b, “You got the picture? On polysemiotics of subtitling wordplay”, in D.

Delabastita (ed.), Traductio. Essays on punning and translation, St Jerome Publishing, Manchester, pp. 207-232.

Gottlieb H., 1998, “Subtitling”, in M. Baker (ed.), Routledege encyclopaedia of translation studies, Routledge, London, pp. 244-248.

Hatim B., Mason I., 1997, “Politeness in screen translating”, in L. Venuti (ed.), The translation studies reader, Routledge, London, pp. 430-445.

Heiss C., Bollettieri Bosinelli R.M. (a cura di), 1996, Traduzione multimediale per il cinema, la televisione, la scena. Atti del convegno internazionale, Forlì 26-28 ottobre 1995, CLUEB, Bologna.

Heulwen J., Roffe I., Thorne D., 1996, “Assessment skills in screen translation”, in C. Dollerup, A.

Vibeke (eds.), Teaching Translation and Interpreting 3. New Horizons. Papers from the Third Language International Conference, Elsinore, Denmark, 9-11 June 1995, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia.

Ivarsson J., 1992, Subtitling for the media. A handbook of an art, Transedit, Stockholm.

Ivarsson J., 1995a, “The history of subtitles”, FIT Newsletter-Nouvelles de la FIT, 14, 3-4, pp. 294-302.

Kovačič I., 1994, “Relevance as a factor in subtitling reductions”, in C. Dollerup, A. Loddegaard (eds.), Teaching Translation and Interpreting 2. Insights, Aims, Visions. Papers from the Second Language International Conference, Elsinore, Denmark, 4-6 June 1993, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, pp. 245-251.

Kovačič I., 1995a, “A thinking-aloud experiment in subtitling”, in M. Snell-Hornby, Z. Jettmarová, K. Kaindl (eds.), Translation as intercultural communication, Benjamins, Amsterdam, pp. 229-238.

Kovačič I., 1996a, “Subtitling strategies: a flexible hierarchy of priorities”, in C. Heiss, R.M.

Bollettieri Bosinelli (a cura di), Traduzione multimediale per il cinema, la televisione, la scena. Atti del convegno internazionale, Forlì 26-28 ottobre 1995, CLUEB, Bologna, pp. 297-305.

Kovačič I., 1996b, “Reinforcing or changing norms in subtitling”, in C. Dollerup, A. Vibeke (eds.), Teaching Translation and Interpreting 3. New Horizons. Papers from the Third Language International Conference, Elsinore, Denmark, 9-11 June 1995, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, pp. 105-109.

Kovačič I., 1998, “Six subtitlers-six subtitling texts”, in L. Bowker et al. (eds.), Unity in diversity?

Current trends in translation studies, St. Jerome Publishing, Manchester, pp. 75-82.

Kovarski Salomon L., 1996, “Problemi di intraducibilità culturale nel film russo-sovietico:

l’ambiguità di Taxi Blues”, in C. Heiss, R.M. Bollettieri Bosinelli (a cura di), Traduzione multimediale per il cinema, la televisione, la scena. Atti del convegno internazionale, Forlì 26-28 ottobre 1995, CLUEB, Bologna, pp. 252-262.

Lomheim S., 1995, “L’écriture sur l’écran: stratégies de sous-titrage à NRK: une étude de cas”, FIT Newsletter-Nouvelles de la FIT, 14, 3-4, pp. 288-293.

Luyken G.M., 1990, “Language conversion in audiovisual media: a growth area with new technical applications and professional qualification”, in P. Mayorcas (ed.), translating and the computer 10, CILT, London, pp. 136-174.

Luyken G.M., 1991, Overcoming language barriers in television. Dubbing and subtitling for the European audience, EIM-European Institute for the Media, Manchester.

Nironi F., 2000, “Sottotitoli? Sì, grazie”, in C. Taylor (a cura di), Tradurre il cinema. Atti del convegno organizzato da G. Soria e C. Taylor, Trieste 29-30 novembre 1996, Dipartimento di scienza del linguaggio dell’interpretazione e della traduzione, Trieste, pp. 97-100.

Nobili P., 1995, “Cinema(to)grafo. L’uso didattico dei sottotitoli per l’apprendimento delle lingue straniere”, SILTA, 24, 1, pp. 151-173.

Paolinelli M., 1994, “Doppiaggio: la traduzione odiata”, in R. Baccolini, R.M. Bollettieri Bosinelli (a cura di), Il doppiaggio: trasposizioni linguistiche e culturali, CLUEB, Bologna, pp. 151-155.

Paolinelli M., 2000, “Le regole del doppiaggio ideale”, in C. Taylor (a cura di), Tradurre il cinema.

Atti del convegno organizzato da G. Soria e C. Taylor, 29-30 novembre 1996, Trieste, Dipartimento di scienza del linguaggio dell’interpretazione e della traduzione, Trieste, pp. 51-54.

Pavesi M., 1994, “Osservazioni sulla (socio)linguistica del doppiaggio”, in R. Baccolini, R.M.

Bollettieri Bosinelli (a cura di), Il doppiaggio: trasposizioni linguistiche e culturali, CLUEB, Bologna, pp. 129-142.

Pönniö K., 1995, “Voice over, narration et commentaire”, FIT Newsletter-Nouvelles de la FIT, 14, 3-4, pp. 303-307.

Reid H., 1987, “The semiotic of subtitling, or why don’t you translate what it says?”, EBU Review–

Programmes, Administration, Law, 38, 6, pp. 28-30.

Rossi F., 1999, Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957, Bulzoni Editore, Roma.

Sadoski M., Paivio A., 2001, Imagery and Text – A Dual Coding Theory of Reading and Writing, Lawrence Erlbaum Associates, Publishers, Mahwah, New Jerswy, London.

Sandrelli A., 2000, “Doppiaggio e sottotitolazione: il caso dei fratelli Marx”, in C. Taylor (a cura di), Tradurre il cinema. Atti del convegno organizzato da G. Soria e C. Taylor, Trieste 29-30 novembre 1996, Dipartimento di scienza del linguaggio dell’interpretazione e della traduzione, Trieste, pp. 101-116.

Taylor C., 1996, “The relevance of film dubbing and subtitling to language teaching”, in C. Heiss, R.M. Bollettieri Bosinelli (a cura di), Traduzione multimediale per il cinema, la televisione, la scena. Atti del convegno internazionale, Forlì 26-28 ottobre 1995, CLUEB, Bologna, pp. 271-277.

Taylor C. (a cura di), Tradurre il cinema. Atti del convegno organizzato da G. Soria e C. Taylor, Trieste 29-30 novembre 1996, Dipartimento di scienza del linguaggio dell’interpretazione e della traduzione, Trieste.

Tucci L., 2000, “… a pagina 777 di televideo”, in C. Taylor (a cura di), Tradurre il cinema. Atti del convegno organizzato da G. Soria e C. Taylor, Trieste 29-30 novembre 1996, Dipartimento di scienza del linguaggio dell’interpretazione e della traduzione, Trieste, pp. 91-95.

Vanderplank R., 1994, “Subtitles, silent film to teletext”, in R. Asher, J. Simpson (eds.), The encyclopedia of language and linguistics, Vol. 8, Pergamon Press, Oxford, pp. 4398-4401.

Vitkus I., 1995, “Film and programme translation policy and techniques in Latvia”, Nouvelles de la FIT – FIT Newsletter, 15, 3-4, pp. 316-320.

Whitman-Linsen C., 1992, The dubbing glass. The synchronization of American motion pictures into German, French and Spanish, Peter Lang, Frankfurt.

Note a piè di pagina

1In realtà esistono sul mercato altri metodi di trasferimento linguistico, che hanno il vantaggio di essere molto economici, ma lo svantaggio di essere estremamente intrusivi, approssimativi nella traduzione e poco rispettosi della sincronia con l’originale. Ci riferiamo al voice-over, alla

narrazione e al commento. Per eventuali approfondimenti cfr. Luyken 1991; Gottlieb 1994,;diversi contributi in FIT Newsletter – Nouvelles de la FIT 1995 con particolare riferimento all’articolo di Pönniö, Gambier 1996.

2 Con il termine “sottotitolatore” ci riferiamo a chi ha materialmente prodotto i sottotitoli. Oggi i sottotitolatori sono sempre più spesso traduttori specializzati e qualificati, a differenza di quanto accadeva in passato. Poiché la preparazione dei sottotitoli non comporta solamente un lavoro di traduzione ma coinvolge anche procedure di adattamento (socio)linguistico, testuale e culturale è adeguato utilizzare anche i termini “traduttore adattatore” o “adattatore cinematografico”.

3Altrettanto interessante è la tassonomia proposta più tardi da Lomheim (1995:291).

4 Abbiamo riportato la traduzione letterale del sottotitolo danese ritenendo la back translation di Gottlieb, che riportiamo qui di seguito, poco chiara:

(Ladies and

et messieurs, Damen und

gentlemen etc.) (Gottlieb 1992:168).

5 Scheletro informativo.

Documenti correlati