Alla luce di quanto esposto nei precedenti capitoli appare appropriato formulare le seguenti considerazioni conclusive: la nozione di sorveglianza epidemiologica permanente nei siti
contaminati è oggi condivisa, a livello della comunità scientifica e delle istituzioni internazionali, sia come esigenza da attuare, sia, sul piano metodologico, come insieme di procedure da adottare. In Italia, l’esperienza più ampia è stata quella del Progetto SENTIERI centrato sui Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche. A livello regionale, significative esperienze di sorveglianza epidemiologica sono state condotte nelle Aree a Rischio Ambientale della Sicilia e nei siti industriali, minerari e militari della Sardegna.
Il presente contributo si colloca nell’ambito di un progetto teso a studiare lo stato di salute della popolazione residente nei siti contaminati della Calabria. La metodologia adottata ha fatto riferimento al Progetto SENTIERI con due principali differenziazioni. In primo luogo, non si è affrontato in questa sede il tema dei SIN, non presenti nella Provincia di Catanzaro e quindi non serviti dal Registro Tumori, ma si sono prese in esame le aree ad alto rischio ambientale come definite dalla Regione Calabria, due delle quali, Davoli e Lamezia Terme, ricadono in questo territorio. In secondo luogo, per quanto riguarda le patologie di interesse a priori sul piano eziologico, non si è fatto riferimento a quelle definite nell’ambito del Progetto SENTIERI in relazione alla nozione di “Discarica”, rappresentate dalle malformazioni congenite trattandosi in larga maggioranza di discariche di rifiuti solidi urbani, ma si è utilizzata la più recente definizione di patologie associate alle residenze in prossimità di siti di smaltimento incontrollato di rifiuti pericolosi, messa a punto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nell’ambito delle attività svolte in adempimento della legge n. 6 del 06/02/2014 “Terra dei Fuochi”. In questo contesto è stato effettuato il presente studio, basato sull’analisi dei dati d’incidenza oncologica, mortalità e ricoveri ospedalieri nei due territori in esame (come discusso nei capitoli “Siti contaminati e salute: orientamenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità” e “Impatto sulla salute della residenza nei siti contaminati: esperienze italiane e europee”).
In sintesi risultati dello studio sono riassumibili come segue:
‒ Tra le patologie di “interesse eziologico a priori” possiamo osservare, diversi eccessi, non sempre coerenti, nei due siti studiati. Gli eccessi di tumori maligni del tessuto linfatico ed ematopoietico evidenziati nei due siti, in entrambi i generi, nei Ricoveri, nella Mortalità e nell’Incidenza potrebbero essere suggestivi di una componente eziologica attribuibile ad inquinamento ambientale e richiedere di conseguenza un approfondimento delle indagini nel territorio attenzionato per cercare una eventuale conferma dell’ipotesi eziologica.
‒ L’eccesso di ricoveri per tutte le cause, nei due generi, nell’area di Lamezia non rilevato dalla mortalità o incidenza può far ipotizzare una diversa/maggiore propensione al ricovero della popolazione residente rispetto al resto della Calabria.
‒ I risultati dello studio saranno presentati dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro con la presenza di una serie di istituzioni quali l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL), l’Associazione Italiana Registro Tumori (AIRTUM) e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS allo scopo di stabilire una comunicazione efficace anche con la popolazione e avviare uno scambio d’informazioni con trasparenza. L’esperienza maturata nell’effettuazione del presente studio e la rete delle collaborazioni messe in atto, consentono ora di proseguire il lavoro secondo alcune principali direttrici: potenziare le attività di monitoraggio e la sorveglianza sanitaria degli esposti, allargare la copertura temporale man mano che si producono nuovi dati e/o identificare zone subcomunali da sottoporre a controlli più approfonditi.
Bibliografia
1. Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Regione Calabria. Progetto “Redazione della Carta dei Luoghi” Attività di supporto tecnico scientifico per la realizzazione dell’intervento “Carta Regionale dei Luoghi”. Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Regione Calabria; 2008.
2. Pirastu R, Comba P, Conti S, Iavarone I, Fazzo L, Pasetto R, Zona A, Crocetti E, Ricci P (a cura di). SENTIERI – Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento. Mortalità, incidenza oncologica e ricoveri ospedalieri. Epidemiol Prev 2014;38(2) Suppl.1:1-170.
Allegato al capitolo
Tabella A1. Sito ad alto rischio ambientale di Lamezia Terme. Incidenza 2006-2007. Uomini e Donne
Uomini Donne Causa
OSS SIR(IC 90%) OSS SIR(IC 90%) *Tutti i tumori maligni, escluso cute 317 103(94-114) 215 83(74-93) T. maligno dell’esofago 3 159(43-410) - - *T. maligno dello stomaco 15 126(78-194) 9 119(62-208) *T. maligno del colon-retto 34 87(64-115) 29 89(63-121) *T. maligno del fegato e dei dotti biliari intraepatici 9 61(32-106) 4 54(19-125) T. maligno della colecisti e delle vie biliari 4 104(35-238) 3 60(16-154) *T. maligno del pancreas 12 150(87-243) 7 91(43-171) *T. maligno della laringe 8 110(55-198) - - *T. maligno del polmone 46 91(70-116) 4 34(12-79) Melanoma della pelle 7 130(61-244) - - *T. maligno della mammella (F) 57 74(59-93) T. maligno della cervice uterina(F) 8 169(84-305) T. maligno del corpo dell’utero(F) 13 94(56-150)
T. maligno dell’utero (F) 21 0 (0-0)
T. maligno dell’ovaio (F) 10 107(58-182) T. maligno della prostata (M) 64 131(105-161)
*T. maligno del rene, dell’uretere e di altro e non
specificato organo dell’apparato urinario 4 42(14-96) 4 89(30-204) *T. maligno della vescica 34 87(64-115) 5 65(26-138) T. maligno del sistema nervoso centrale 8 141(70-254) 3 62(17-161) *T. maligno della tiroide - - 11 59(33-97) *Sistema emolinfopoietico 43 129(98-168) 24 88(61-123) Linfoma di Hodgkin 5 197(77-414) - - *Linfoma non Hodgkin 12 112(64-181) 6 69(30-136) Mieloma multiplo 5 129(51-272) 6 157(68-309) *Leucemie 11 120(67-199) 6 85(37-168) Leucemia mieloide cronica 6 534(233-1055) - -
*Patologie d’interesse eziologico a priori;
Tabella A2. Sito ad alto rischio ambientale di Lamezia Terme. Mortalità 2006-2012. Uomini e Donne
Uomini Donne
Causa
OSS SMR(IC 90%) OSS SMR(IC 90%) MORTALITÀ GENERALE 1949 101(97-105) 1862 95(92-99) Malattie infettive e parassitarie 29 119(88-161) 21 91(64-130) Epatite virale 10 113(68-190) 11 118(73-194) *Tutti i Tumori 570 101(94-108) 387 97(89-106) T. maligno dell’esofago 7 109(59-200) - - * T. maligno dello stomaco 36 89(67-117) 28 100(73-136) *T. maligno del colon-retto 54 89(71-111) 55 112(90-140) *T. maligno del fegato e dei dotti biliari intraepatici 34 95(71-125) 14 65(42-101) *T. maligno del pancreas 25 112(81-156) 27 140(102-192) *T. maligno della laringe 11 113(69-185) - - * T. maligno della trachea, dei bronchi e del polmone 141 109(95-125) 20 83(58-120) Melanoma della pelle 7 144(78-266) 3 88(35-219) *T. maligno della mammella (F) 67 106(87-129) T. maligno della cervice uterina (F) 19 95(65-138) T. maligno dell’ovaio e di altro e non specificato organo
genitale femminile (F) 15 75(49-114)
T. maligno della prostata (M) 42 81(63-104) * T. maligno del rene, dell’uretere e di altro e non specificato
organo dell’apparato urinario 9 81(47-140) 6 129(67-249) * T. maligno della vescica 31 111(82-149) 4 69(31-153) T. del sistema nervoso centrale 9 66(38-113) 7 84(46-155) * T. maligno del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti
correlati 53 108(86-135) 36 90(69-119) * Linfomi non Hodgkin 20 161(112-232) 10 90(54-151) Mieloma multiplo e tumori immunoproliferativi 10 108(65-181) 11 132(81-216) *Leucemie 22 86(61-122) 14 75(48-115) *Leucemia linfoide (acuta e cronica) 8 94(53-167) - - Leucemia mieloide (acuta e cronica) 10 105(63-176) 9 129(75-222) *Leucemia linfatica cronica 7 127(69-235) - - *Diabete Mellito 68 88(72-107) 105 96(81-112) Morbo di Parkinson 14 100(65-155) 6 48(25-93)
Epilessia 3 126(50-315) - -
Malattie del sistema circolatorio 744 103(97-110) 915 98(93-103) Malattia ipertensiva 89 93(78-110) 149 84(74-97) Cardiopatie ischemiche 178 77(68-87) 175 82(72-93) Infarto miocardico 60 56(45-69) 51 68(54-85) Malattie cerebrovascolari 217 118(106-132) 321 115(105-127) Malattie sistema respiratorio 137 93(81-107) 79 85(70-102) * Malattie respiratorie acute 17 125(84-185) 13 97(62-153) Malattie respiratorie croniche 83 90(75-108) 36 77(58-101)
* Asma 4 171(77-380) - -
* Malattie dell’apparato digerente 86 100(84-120) 65 92(75-113) * Cirrosi e altre malattie croniche del fegato 39 91(70-119) 18 72(49-107) Malattie dell’apparato genitourinario 41 120(93-155) 47 137(108-174) Insufficienza renale 36 124(94-163) 44 142(111-182) Alcune condizioni morbose che hanno origine nel periodo
perinatale 9 116(67-199) 10 187(112-312) * Malformazioni e deformazioni congenite, anomalie
cromosomiche 3 44(18-110) 5 88(43-181) Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di
laboratorio, non classificati altrove 26 65(47-90) 29 51(37-69)
*Patologie d’interesse eziologico a priori;
Tabella A3. Sito ad alto rischio ambientale di Lamezia Terme. Ricoverati 2006-2012. Uomini e Donne
Uomini Donne
Causa
OSS SHR(IC 90%) OSS SHR(IC 90%) Tutte le cause naturali (escluse complicazioni della
gravidanza, del parto e del puerperio) 18964 120(118-121) 18974 114(112-115) Malattie infettive e parassitarie 1242 194(185-203) 1195 220(210-231) *Tutti i tumori maligni 1329 100(96-105) 1096 95(91-100) *T. maligni dell’esofago 11 109(67-178) - - *T. maligni dello stomaco 59 96(77-119) 40 100(78-130) *T. maligni del colon, del retto, della giunzione
rettosigmoidea e dell’ano 148 88(77-101) 107 83(71-98) *T. maligni primitivi del fegato 44 98(76-125) 17 91(61-135) *T. maligni del pancreas 42 147(114-189) 28 125(92-170) *T. maligni della laringe 39 145(111-188) - - *T. maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni 151 103(90-118) 31 93(70-125) T. maligni della pleura 4 82(37-182) 3 151(60-378) T. maligni delle ossa e delle cartilagini articolari 9 131(76-225) - - *T. maligni del connettivo e di altri tessuti molli 13 113(72-178) 7 65(35-121) Melanoma maligno della cute 24 144(103-201) 21 112(79-160) Altri tumori maligni della cute 112 99(85-115) 104 113(97-133) *T. maligni della mammella della donna (F) 234 79(71-88) T. maligni dell’utero (F) 65 81(66-100) T. maligni dell’ovaio e degli altri annessi uterini (F) 46 105(82-133) T. maligni della prostata (M) 154 89(78-102)
*T. maligni del testicolo (M) 14 81(52-125)
*T. maligni della vescica 166 95(84-108) 25 71(51-98) *T. maligni del rene e di altri non specificati organi urinari 30 75(56-101) 27 136(99-187) T. maligni dell’encefalo e di altre non specificate parti del
sistema nervoso 43 139(108-178) 22 92(65-131) T. maligni dell’encefalo 40 140(108-181) 21 99(69-142) *T. maligni della ghiandola tiroidea 17 99(67-147) 65 111(91-137) *T. maligni del tessuto linfatico ed emopoietico 181 121(107-137) 146 122(106-139) * Linfomi non Hodgkin 65 113(92-138) 44 95(74-122) Malattia di Hodgkin 17 119(80-176) 11 107(65-174) Mieloma multiplo e neoplasie immunoproliferative 22 103(73-146) 40 191(148-248) *Leucemie 88 135(113-160) 62 125(102-154) * Leucemia linfatica cronica 23 126(89-177) 8 60(34-107) *Diabete Mellito 302 88(80-97) 274 85(77-94) Malattie ereditarie e degenerative e altri disturbi del sistema
nervoso centrale 287 89(80-98) 287 77(70-85) Malattie del sistema circolatorio 4238 107(105-110) 3266 95(92-97) Malattie cardiache 2736 101(98-105) 2035 88(85-91) Malattie ischemiche del cuore 1206 110(105-115) 461 86(80-93) Malattie ischemiche acute (Infarto miocardio, altre forme
acute e subacute di cardiopatia ischemica) 905 120(114-127) 337 103(95-113) Insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco) 454 88(82-95) 439 80(74-86) Malattie cerebrovascolari 918 119(113-126) 867 107(101-113) Malattie dell’apparato respiratorio 2883 126(122-130) 2134 122(118-127) *Infezioni acute delle vie respiratorie, polmonite e influenza 1125 147(140-154) 886 142(135-150) Malattie polmonari cronico ostruttive 376 78(72-85) 168 54(47-61) *Asma 146 119(104-136) 135 105(91-121) *Malattie dell’apparato digerente 4440 126(123-129) 3502 113(109-116) *Malattia epatica cronica e cirrosi 456 132(122-142) 250 111(100-123) Malattie dell’apparato urinario 1119 106(101-111) 1228 139(133-146) Nefrite, sindrome nefrosica, e nefrosi 258 87(79-96) 260 114(103-126) *Malformazioni congenite 554 117(109-126) 356 107(98-117)
*Patologie d’interesse eziologico a priori;
Tabella A4. Sito ad alto rischio ambientale di Davoli. Incidenza 2003-2007. Uomini e Donne.
Uomini Donne Causa
OSS SIR(IC 90%) OSS SIR(IC 90%) *Tutti i tumori maligni, escluso cute 51 88(69-111) 32 69(50-92) *T. maligno del colon-retto 6 81(35-159) 6 104(45-206) *T. maligno del pancreas 3 198(54-512) - - *T. maligno della laringe 3 217(59-560) - - *T. maligno del polmone 5 52(21-110) - - *T. maligno della mammella (F) 7 50(24-95) T. maligno della prostata (M) 9 98(51-171)
*T. maligno della vescica 10 134(73-228) - - *Sistema emolinfopoietico 11 173(97-287) 8 163(81-295)
*Leucemie 4 228(78-522) - -
Leucemia mieloide cronica 3 1403(382-3625) - -
*Patologie d’interesse eziologico a priori;
T. Tumore; OSS: Osservati; SIR Standardized Incidence Ratio; IC 90%: Intervallo di Confidenza al 90%
Tabella A5. Sito ad alto rischio ambientale di Davoli. Mortalità 2006-2012. Uomini e Donne
Uomini Donne Causa
OSS SIR(IC 90%) OSS SIR(IC 90%) MORTALITÀ GENERALE 177 122(107-138) 147 105(92-121) *Tutti i Tumori 45 104(81-133) 29 101(74-137) *T. maligno dello stomaco 3 96(38-240) - - *T. maligno del fegato e dei dotti biliari intraepatici - - 3 196(78-491) *T. maligno della trachea, dei bronchi e del polmone 7 70(38-130) - - T. maligno della prostata (M) 5 129(63-265)
* T. maligno del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti
correlati 8 213(120-378) 6 210(108-406)
* Leucemie 6 309(160-598) - -
Leucemia linfoide (acuta e cronica) 4 619(278-1379) - - *Leucemia linfatica cronica 3 722(289-1806) - -
*Diabete Mellito 4 68(31-152) 6 77(40-149) Malattie del sistema circolatorio 84 156(131-187) 78 117(97-141)
Malattia ipertensiva 14 198(128-306) 18 143(97-211) Cardiopatie ischemiche 40 230(178-299) 28 184(135-251) Infarto miocardico 20 245(170-354) 11 205(125-335) Malattie cerebrovascolari 14 103(66-159) 18 91(62-134)
Malattie sistema respiratorio 14 127(82-197) 9 135(79-232) Malattie respiratorie croniche 12 176(110-282) 5 150(73-307)
*Malattie dell’apparato digerente 3 46(18-114) 11 218(133-355)
*Patologie d’interesse eziologico a priori;
Tabella A6. Sito ad alto rischio ambientale di Davoli. Ricoverati 2006-2012. Uomini e Donne
Uomini Donne
Causa
OSS SHR(IC 90%) OSS SHR(IC 90%) Tutte le cause naturali (escluse complicazioni della
gravidanza, del parto e del puerperio) 1222 100(95-105) 1229 98(94-103) Malattie infettive e parassitarie 43 88(68-113) 33 83(62-111) *Tutti i tumori maligni 105 103(87-121) 80 94(78-113) *T. maligni dello stomaco 5 105(51-216) - - *T. maligni del colon, del retto, della giunzione
rettosigmoidea e dell’ano 12 92(58-148) 10 107(64-180) *T. maligni primitivi del fegato 4 114(51-255) 4 298(134-664) *T. maligni del pancreas 4 180(81-400) - - *T. maligni della laringe 4 189(85-422) - - *T. maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni 5 44(22-91) - - Altri tumori maligni della cute 6 69(36-133) 9 135(78-231) *T. maligni della mammella della donna (F) 17 76(51-114) T. maligni dell’utero (F) 5 84(41-172) T. maligni della prostata (M) 14 106(68-163)
*T. maligni della vescica 13 97(61-152) - - *T. maligni del rene e di altri non specificati organi urinari 5 161(78-330) - - *T. maligni della ghiandola tiroidea - - 5 110(54-227) *T. maligni del tessuto linfatico ed emopoietico 18 156(106-229) 11 124(76-203) *Linfomi non Hodgkin 3 67(27-167) 3 87(35-218) Malattia di Hodgkin - - 3 379(151-947) Mieloma multiplo e neoplasie immunoproliferative - - 3 197(79-493) *Leucemie 15 298(195-454) 3 83(33-207) *Leucemia linfatica cronica 5 353(172-725) - - *Diabete Mellito 17 63(42-93) 14 59(38-91) Malattie ereditarie e degenerative e altri disturbi del
sistema nervoso centrale 15 60(39-91) 24 87(62-121) Malattie del sistema circolatorio 319 104(95-114) 261 103(93-114) Malattie cardiache 202 96(86-108) 153 90(79-103) Malattie ischemiche del cuore 80 93(77-111) 50 130(103-163) Malattie ischemiche acute (Infarto miocardio, altre forme
acute e subacute di cardiopatia ischemica) 62 105(85-129) 41 174(135-225) Insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco) 58 148(119-184) 33 84(63-112) Malattie cerebrovascolari 69 117(96-143) 71 122(100-148) Malattie dell’apparato respiratorio 176 101(89-114) 130 103(89-119) *Infezioni acute delle vie respiratorie, polmonite e
influenza 72 124(103-151) 63 141(115-174) Malattie polmonari cronico ostruttive 31 84(63-113) 12 53(33-85)
*Asma 14 150(97-232) 17 179(120-266)
*Malattie dell’apparato digerente 351 129(118-140) 258 110(99-122) *Malattia epatica cronica e cirrosi 32 118(88-158) 13 78(49-122) Malattie dell’apparato urinario 73 89(74-108) 48 73(57-92) Nefrite, sindrome nefrosica, e nefrosi 15 66(43-100) 6 36(19-70) *Malformazioni congenite 27 75(55-103) 31 125(93-168)
*Patologie d’interesse eziologico a priori;
Tabella A7. Provincia di Catanzaro. Incidenza 2006-2007. Uomini e Donne
Uomini Donne Causa
OSS SIR(IC 90%) OSS SIR(IC 90%) Tutti i tumori maligni, escluso cute 1847 102(98-106) 1369 92(88-96) T. maligno dell’esofago 15 136(84-209) - - *T. maligno dello stomaco 93 130(109-155) 58 129(103-161) *T. maligno del colon-retto 241 103(92-115) 179 92(81-105) *T. maligno del fegato e dei dotti biliari intraepatici 69 78(63-95) 31 69 (50-93) T. maligno della colecisti e delle vie biliari 23 99(68-140) 32 106(77-142) *T. maligno del pancreas 35 74(55-98) 25 54(38-76) *T. maligno della laringe 47 111(86-141) 3 78(21-201) *T. maligno del polmone 236 78(70-87) 47 69(54-88) T. maligno dell’osso - - 4 12(43-291)
Mesotelioma 3 33(9-85) - -
*T. maligno del tessuto connettivo e di altri tessuti molli 13 125(74-198) 8 96(48-174) Melanoma della pelle 30 100(72-136) 32 108(78-144) *T. maligno della mammella (F) 361 84(77-92) T. maligno della cervice uterina (F) 29 112(80-153) T. maligno del corpo dell’utero (F) 75 95(77-115) T. maligno dell’utero (F) 105 100(85-117) T. maligno dell’ovaio (F) 48 91 (70-115) T. maligno della prostata (M) 349 118(108-129)
*T. maligno del testicolo (M) 18 83(54-123) *T. maligno del rene, dell’uretere e di altro e non
specificato organo dell’apparato urinario 47 86(66-110) 22 86(58-122) *T. maligno della vescica 221 94(84-105) 33 73(54-98) T. maligno del sistema nervoso centrale 37 115(86-152) 22 80(54-114) *T. maligno della tiroide 24 83(57-117) 63 64(51-79) *Sistema emolinfopoietico 243 128(115-143) 194 125(111-141) Linfoma di Hodgkin 17 129(82-193) 15 120(74-185) *Linfoma non Hodgkin 67 110(89-135) 46 92(71-117) Mieloma multiplo 32 138(101-186) 30 131(95-178) *Leucemie 68 129(104-158) 56 139(110-174) Leucemia linfatica acuta 7 124(58-233) 8 158(79-285) *Leucemia linfatica cronica 21 136(91-197) 14 136(82-212) *Leucemia mieloide acuta 13 108(64-171) 19 193(126-283) Leucemia mieloide cronica 18 282(182-418) 6 142(62-281)
*Patologie d’interesse eziologico a priori;