• Non ci sono risultati.

L’attenzione che si è data in questo lavoro all’impresa distrettuale e il suo ambiente è stata necessaria per comprendere i motivi che hanno portato all’evoluzione del modello distrettuale. Per restare al passo con i tempi sempre più veloci, con dinamiche di mercato sempre più complesse e con una concorrenza allargata ormai su scala globale, ogni distretto ha dovuto lavorare duramente per creare un modello produttivo che riuscisse a resistere a queste condizioni e che si evolvesse verso una nuova forma di organizzazione distrettuale.

Il mutamento è avvenuto con il passaggio da una struttura chiusa e ristretta ad una aperta, collegata con il resto del mondo, e in costante sintonia con esso grazie ad un rapporto di collaborazione creato principalmente dalla presenza di imprese dinamiche e aperte al cambiamento all’interno di ogni distretto, le quali sono riuscite ad emergere e a trascinare nel loro avanzamento sul mercato mondiale anche le imprese più piccole. Ciò è stato fondamentale per la sopravvivenza della piccola impresa distrettuale fino ad oggi.

L’importanza all’interno dei distretti di tali imprese leader è stata la fortuna di queste organizzazioni produttive, infatti esse hanno trascinato tutte le altre nella loro evoluzione e crescita economica generando una rete molto efficiente tra esse, ma anche aperta al resto del mondo, sia dal punto di vista produttivo che informativo e cognitivo. In questo ultimo caso, infatti, si è assistito ad una rifioritura delle risorse immateriali all’interno di ogni impresa.

Queste risorse preziosissime e fondamentali, nonostante molto spesso vengano sottovalutate, rappresentano per l’impresa una sorta di vantaggio all’interno della competizione globale che, combinato con il sapere codificato a livello globale, provoca un successo immediato. Il sapere, per esempio, legato al territorio, know-how territoriale, è una risorsa preziosissima all’interno di un mercato tutto uguale, tale risorsa ha fatto emergere una distinzione del prodotto italiano, del Made in Italy e della relativa qualità rispetto alle altre produzioni globali.

L’evoluzione e la spinta delle imprese ad affrontare mercati sconosciuti, la quale è stata provocata inizialmente dalla presenza di imprese capofila che fungevano da traino per le altre, inoltre, è stata largamente sostenuta dal settore pubblico, infatti esso ha cercato di indirizzare tutte le imprese verso la loro internazionalizzazione, sia quelle di maggior

dimensione che quelle di minore dimensione. Il supporto offerto da queste strutture di servizi a disposizione di tutte le imprese di un distretto industriale (vedi le Camere di Commercio delle varie province, sostenute da altre strutture come Videomarmoteca per la città di Verona oppure poli informatici ed osservatori come il Centro prove, che studia i materiali lapidei, e che affianca le attività di formazione, ricerca e sviluppo di Videomarmoteca) è stato di importanza strategica. Infatti attraverso strategie mirate, sostenute dal Ministero delle Attività Produttive e dalle Camere di Commercio, anche le piccole imprese distrettuali sono riuscite ad avere relazioni con l’esterno, attraverso attività di informazione/formazione, elaborazione di progetti promozionali che valorizzano l’aggregazione delle imprese, e sviluppano la loro partecipazione ai contatti con istituzioni e imprese estere.

Questo significa che, con il sostegno offerto da queste strutture, ogni impresa riesce ad avere con più facilità rapporti con altre imprese estere e ciò provoca un aumento della competitività delle imprese anche su mercati più ampi e con concorrenza più agguerrita. Perciò la partecipazione attiva a reti internazionali di divisione del lavoro, sia nel campo della produzione sia nell’utilizzazione della conoscenza, ha come diretta conseguenza il continuo miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi dell’attività produttiva. Questa trasformazione e partecipazione è il passaggio necessario per avere anche una diversa internazionalizzazione delle imprese, che potrà essere maggiormente articolata rispetto al modello della pura esportazione del prodotto finito. La questione da porre è quella di non "svendere" le competenze e i vantaggi del distretto, ma di espandere il tessuto relazionale interno facendogli perdere la sua ristrettezza geografica.

In questo senso la variabile strategica non è più nè l'esportazione di merci (che non favorisce le alleanze con partners esteri); ma è la formazione di canali di scambio regolato delle conoscenze e di accumulazione congiunta di nuove conoscenze. L'ingresso in rete di nuovi partners (anche esteri) deve essere visto anche come un'occasione di apprendimento: ci sono nuovi mercati e nuove competenze che, scambiandosi con quelle tradizionali del distretto, possono aprire nuovi business, esplorare nuovi bisogni, suggerire nuovi prodotti e nuove utilizzazioni dei prodotti tradizionali. Solo in questo modo l'evoluzione verso l'esterno, che è inevitabile, potrà non essere un momento di impoverimento del distretto, ma innescarne un'evoluzione verso varietà e competenze non ancora esplorate.

BIBLIOGRAFIA

Becattini G., a cura di, 1989, Modelli locali di sviluppo, Il Mulino, Bologna

Becattini G., 2000, Dal distretto industriale allo sviluppo locale, Bollati Boringhieri, Torino

Camuffo A., Grandinetti R., 2006, I distretti industriali come sistemi locali di

innovazione, Sinergie n. 69.

ICE Pechino, Settembre 2006, Il mercato cinese e le opportunità per il sistema Italia con

particolare riferimento alle PMI.

Quadrio Curzio A.- Fortis M., 2000, Il made in Italy oltre il 2000, Il Mulino, Bologna

Rullani E., 2005, L’internazionalizzazione invisibile. La nuova geografia dei distretti e

delle filiere produttive, Sinergie n. 69

Saba A., 1995, Il modello italiano, Franco Angeli, Milano

Saggio realizzato da BANCO POPOLARE, 2005, Il settore lapideo nella provincia di Verona.

Saggio realizzato dal LABORATORIO DELLE IMPRESE, 2006, Il settore lapideo di Verona.

Visconti F., 1996, Le condizioni di sviluppo delle imprese operanti nei distretti industriali, Egea, Milano

I miei ringraziamenti vanno al professor Roberto Grandinetti per la collaborazione, a tutta la mia famiglia per il sostegno datami nel corso dei miei studi, a tutti i miei amici e soprattutto a Davide per essermi stato sempre accanto anche nei momenti difficili.