Grazie, signor Presidente. Ci troviamo questa sera finalmente a votare l'adozione di questo Piano di Governo del Territorio che sicuramente ha avuto un iter lungo, difficile, a volte complicato, ricordiamoci che abbiamo dovuto anche affrontare il cambio del dirigente e questo sicuramente non ha aiutato nel rispetto dei tempi, ma alla fine possiamo di avere fra le mani un documento in cui abbiamo raggiunto un buon risultato.
Molti sono gli aspetti qualificanti che ci sono all'interno di questo documento e che ha già ricordato il mio collega, il Consigliere Invernizzi, nel suo bel intervento molto puntuale e molto competente e quindi io non starò a riprenderli.
Dico solo che noi siamo soddisfatti di questo Piano. Ma ora vogliamo consegnarlo alla città, alle parti sociali, alle associazioni di categorie, ai portatori di interessi, ai cittadini tutti affinché insieme a loro possiamo ulteriormente arricchirlo, così che questo PGT non sia più il solo documento dei tecnici e delle politica, ma sia il piano di tutti a beneficio della città.
Per questo il nostro voto sarà a favore.
PRESIDENTE
Grazie, Consigliere Gualzetti. Consigliere Boscagli.
CONSIGLIERE BOSCAGLI FILIPPO
Rapidissimo, Presidente. Credo che non ci sia nulla di cui essere orgogliosi questa sera.
Questo è il primo PGT perchè prima lo strumento non esisteva e per farlo sono serviti quattro anni e vari obblighi di legge che l'hanno imposto e prima di rischiare di essere anche commissariati.
Noi questa sera ci asterremo perchè di fronte alle oggettive debolezze di contenuto politico dello strumento, c'è un discreto margine di lavoro con la città per arrivare nei prossimi mesi, per arrivare il 30 giugno, o la data che sarà conclusiva di tutto l'iter con lo strumento migliore di quello che va in approvazione questa sera. Migliore nel senso che abbia aspetti più vicini a quella che è la quotidiana realtà. Motivo per cui questa sera ci asteniamo. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei, Consigliere Boscagli. Consigliere De Capitani. Prego.
CONSIGLIERE DE CAPITANI GIULIO
Sono anche molto contento perchè questa sera alle 11:25 è la prima volta che intervengo, quindi è una bella cosa, nel senso che sono molto contento. Un'ironia forse troppo sottile, anche per me.
Comunque non voglio perdere tempo e non completo neanche l'intervento che avevo fatto.
Volevo solo dire che anche la proposta di Ordine del Giorno che era stata fatta era figlia della contestazione del fatto che alcuni elementi che poi hanno portato alle scelte del PGT sono datati, forse non l'avete letto. Per esempio, l'agricoltura di cui non si è parlato è supportata dal censimento
del 2001, noi stiamo approvando nel 2014 un PGT che è supportato da dati del 2001. Il censimento è stato fatto nel 2011, l'ultimo.
I dati che riguardano il dimensionamento, se non l'avete visto, fanno una prospettiva dal 2009 al 2015. Praticamente fra sei mesi quei dati sono già scaduti. Per questo che chiedevo, senza questo togliere merito a chi ha lavorato su questo Piano, anzi lungi da me sapendo le difficoltà che ci sono a lavorare sui dati, volevo rivisitare praticamente alcune norme. In questa funzione, non per togliere … non ho chiesto che siano altri a dare questi suggerimenti, ho chiesto che sia la Commissione, eventualmente costituita tra Consiglieri, supportata da contributi esterni. Non è stato dato, meglio, sarà una possibilità maggiore nostra di dire che ci abbiamo tentato, ma non ci è andata bene.
Stavo cercando di fare un esempio per dire perchè non votiamo questo Piano e riguardava il mancato esame proprio dei Piani Attuativi. Ci sono quei Piani Attuativi che danno la possibilità di intervento che non sono stati confrontati con il comparto di competenza. Quello che stavo cercando di esaminare su un'area che si pretende di riqualificare, dà la possibilità di recuperare dei fabbricati completamente dismessi, davanti all'isola viscontea, sul quale si insedieranno un numero di abitanti e le attività annesse a questo numero di abitanti che a malapena saranno soddisfatti dagli standard che sono previsti in questo ATU, in questo Ambito di Trasformazione Urbanistica. Nella relazione c'è scritto che si vuole riqualificare tutta la zona di Pescarenico. Ma se quello che si va a far fare serve più standard di quello praticamente che è sul territorio, qual è la riqualificazione? Necessitano quindi che vengano sul territorio locale, sui rioni o sulle parti della città, tutti gli Ambiti di Trasformazione che sono stati previsti e anche tutti gli ATS o le parti di intervento specifiche.
Per questo noi non voteremo a favore, saremo però disponibili, ma vedo che questa disponibilità non viene considerata, ci arrangeremo da soli a fare in modo che venga condiviso non sola da parte dell'Amministrazione Comunale, intesa come Maggioranza, ma anche da parte dei Consiglieri Comunali, il percorso da qui in avanti. Se poi qualcuno vorrà agevolarsi di questo contributo, la disponibilità la diamo fino da adesso.
Finisco dicendo che l'unica cosa positiva è che finalmente viene adottato il PGT.
PRESIDENTE
Grazie anche a lei. Ha chiesto la parola il Consigliere Zamperini.
CONSIGLIERE ZAMPERINI EZIO
Presidente, faccio una dichiarazione di voto un po' particolare perchè le osservazioni che hanno fatto i colleghi dell'Opposizione mi vedono gran parte d'accordo. Quello che volevo dire sul Piano l'ho già detto prima. Voterò contro il PGT, sarò credo l'unico Consigliere a votare contro, semplicemente perchè voglio essere un po' un sassolino nella scarpa perchè voglio ricordarvi che anche se Citterio dovrebbe essere... Citterio ha preso un po' di acidità ultimamente.
Non so se fai colazione con pane e vipera perchè dovresti essere rappresentante dell'area cattolica del PD, attenzione che ti sostituiscono con Casto Pattarini se fai tutte questi interventi velenosi. Sto facendo la dichiarazione di voto, certo.
Quindi se quello che ha detto Citterio è vero, cioè che avrete la disponibilità, la buona disponibilità d'animo di ascoltare le osservazioni che faranno i cittadini, ma anche le associazioni di categoria, ma anche direttamente i diretti interessati, quindi i costruttori, se sarete in grado, per esempio, di riprendere in considerazione il polo scolastico, la proposta che ha dato l'associazione dei costruttori, se ci saranno, adesso non elenco tutte le cose, se ci saranno questi tipi di aperture, sarà un bene per tutta la città.
Io voglio rimanere un sassolino nella scarpa per ricordarvi che qua c'è, comunque, gente che vi sta vigilando anche sul vostro lavoro. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie anche a lei,. Consigliere Bodega. Prego.
CONSIGLIERE BODEGA LAMBERTO
Il giudizio precedentemente esposto rimane per cui il mio voto sarà negativo.
PRESIDENTE
Grazie anche al Consigliere Bodega. Non ho altre richieste. Dichiaro chiusa la fase di dichiarazione di voto.
Aggiungo solo a titolo del tutto personale, ma come Presidente del Consiglio che io credo che nei prossimi mesi dovremmo essere tutti aperti a tutti i contributi che verranno per migliorare, perchè non è che facciamo il PGT per i cavoli nostri, lo facciamo per dare un servizio alla città e quindi ben vengano tutte le collaborazioni e suggerimenti, eccetera, poi toccherà al Consiglio.
Avremo tutte le possibilità di soffermarci ad esaminare tutti i contributi che arrivano e votarli uno ad uno motivando.
Scusate questo inciso. Dichiaro aperte le votazioni sull'intero provvedimento che, ripeto, delibera di dare atto che le premesse sono parte integrante. Adottiamo il Piano modificato come abbiamo detto e, poi, tutte le altre cose che sono elencate a pagina 14. Dichiaro aperta la votazione.
Già votato? Bravi. Dichiaro chiusa la votazione. Abbiamo 36 (trentasei) votanti. 24 (ventiquattro) voti a favore, 6 (sei) voti contrari e 6 (sei) astenuti. Il provvedimento è approvato e quindi abbiamo adottato il Piano.
Adesso abbiamo l'ultima votazione che è quella dell'immediata eseguibilità. Se siamo pronti, dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Abbiamo 35 (trentacinque) votanti. 24 (ventiquattro) voti a favore, 5 (cinque) voti contrari e 6 (sei) astenuti. Il provvedimento è approvato e immediatamente eseguibile.