• Non ci sono risultati.

CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

Nel documento E-learning e società della conoscenza (pagine 36-64)

Piano d’azione eEurope 2002, disponibile on line:

http://register.consilium.europa.eu/pdf/it/00/st09/09546i0.pdf

i2010 [Una società europea dell’informazione per la crescita e l’occupazione] pone l'accento sulla ricerca e l'innovazione nel settore delle TIC, sullo sviluppo dell'industria dei contenuti, la sicurezza delle reti e dell'informazione, e la convergenza e l'interoperabilità volte a creare uno spazio di informazione senza frontiere »30.

Le TIC si sono rivelate un importante stimolo per la crescita e l’occupazione e negli ultimi anni i progressi nel campo hanno subito una forte accelerazione spingendo a una crescita massiccia del settore della società dell’informazione e dei media. La digitalizzazione di contenuti e servizi riferiti alla società dell’informazione e ai media diventa elemento della quotidianità.

In risposta alle trasformazioni tecnologiche, la Commissione delle Comunità Europee chiede ai governi europei di attivare politiche coerenti con l’emergente economia digitale.

La Commissione propone allora il nuovo piano strategico i2010 che «definisce gli orientamenti di massima, promuove un’economia digitale aperta e competitiva e conferisce alle TIC un ruolo di primo piano nella promozione dell’inclusione e della qualità della vita. […] Basandosi su un’analisi globale delle sfide della società dell’informazione e traendo spunto dall’ampia consultazione dei soggetti interessati circa le iniziative e gli strumenti precedenti, la Commissione propone tre priorità per le politiche europee della società dell’informazione e dei media:

1. creare uno spazio unico europeo dell’informazione capace di accogliere un mercato interno aperto e competitivo per la società dell’informazione e i media;

2. rafforzare l’innovazione e gli investimenti nella ricerca sulle TIC per promuovere la crescita e la creazione di posti di lavoro più numerosi e di migliore qualità;

3. costruire una società europea dell’informazione basata sull’inclusione, capace di stimolare la crescita e l’occupazione in modo coerente con lo sviluppo sostenibile e che dia priorità al miglioramento dei servizi pubblici e alla qualità della vita».

30 Comunicazione della Commissione delle Comunità Europee al Consiglio, al Parlamento

Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni del 1-06- 2005, i2010 Una società europea dell’informazione per la crescita e l’occupazione. Disponibile on line: http://register.consilium.europa.eu/pdf/it/05/st09/st09758.it05.pdf

1.2.5. Dopo Lisbona

Al di là degli indirizzi contenuti nei documenti presentati, non gli unici esistenti a livello di documentazione europea riguardante gli orientamenti in relazione alla società della conoscenza e ai fenomeni ad essa correlati31 è significativo comprendere il senso della “nuova utopia” che ha attraversato e sta ancora attraversando l’Europa. L’idea che la “conoscenza” possa essere considerata intrinsecamente, e non solo strumentalmente, un bene è un fatto su cui si è avviato un lento processo di condivisione.

Per fare in modo che il “passaggio” della società contemporanea alla società dell’informazione e della conoscenza diventi un elemento in grado di condurre la comunità europea a un migliore e più democratico sviluppo economico, politico, sociale, è necessario che in questo processo si attivino non solo singoli cittadini e istituzioni, ma anche l’intera comunità. Anche le decisioni riguardanti le destinazioni dei Fondi Strutturali hanno visto, nel tempo, un incremento progressivo degli investimenti nei sistemi e negli interventi di istruzione e di formazione, a testimonianza della maggiore attenzione rivolta a questo settore32. Viene spesso ricordato che un ruolo importante giocano le trasformazioni del sistema economico indotte dalle nuove tecnologie che devono essere utilizzate non solo per il raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo economico e politico, ma anche per promuovere una maggiore equità e giustizia sociale e una migliore democrazia a livello locale e internazionale. Si afferma sempre più la prospettiva di uno sviluppo sostenibile finalizzato alla soddisfazione dei bisogni individuali e a valorizzare le competenze e il lavoro di uomini e donne come “parte integrante” del sistema economico e sociale. I documenti dell’UE invitano tutti gli “attori” che operano nella comunità civile a partecipare attivamente all’azione di sviluppo della comunità: il governo, le istituzioni decentrate, le imprese, i sindacati, il sistema bancario e finanziario, i professionisti, il sistema educativo, formativo e della ricerca e le libere associazioni dei cittadini.

31Cfr tutti i documenti dell’Unione Europea, disponibili nel portale

http://europa.eu/index_it.htm

Le analisi e le verifiche effettuate nel tempo per monitorare l’andamento del processo che ha preso inizio a Lisbona nel 2000 hanno evidenziato risultati positivi sulle politiche della formazione indicando le esigenze ritenute pregiudiziali per permettere il cammino dell’Europa verso la società della conoscenza: l’esigenza di migliorare l’occupabilità, la necessità di definire puntualmente le competenze da promuovere e valutare, la necessità di riconoscere la priorità dell’apprendimento per tutta la vita33.

In realtà, ciò che segue a Lisbona in materia di politiche dell’istruzione e della formazione, è un avanzamento “a piccoli passi”, fatto di innumerevoli norme tecniche che spesso risultano inutilizzabili sul piano pratico34. Lo sforzo normativo più grande è costituito dal Trattato costituzionale per l’Europa, che ancora oggi non è stato adottato, in cui si possono ricercare le competenze previste per l’Unione in materia anche di cultura, ricerca, istruzione e formazione. In particolare si può considerare come sul piano della ricerca in Europa l’orientamento comune è per una logica di competenze concorrenti, per cui condivise, tra Unione e Stati membri, mentre, in materia di cultura, formazione e istruzione, le competenze dell’Unione sono soltanto di sostegno con il divieto di armonizzare legislazioni e disposizioni dei singoli Stati, nel rispetto della diversità delle culture e delle tradizioni intellettuali ed educative proprie di ogni singolo Paese. Eppure, nella Comunicazione della Commissione delle Comunità Europee Investire efficacemente nell’istruzione e nella formazione35 si rivaluta la possibilità di integrare gli investimenti e le riforme per l’istruzione e la formazione a livello comunitario per sfruttare al meglio le potenzialità e il valore aggiunto di un’azione coordinata che porterebbe ad effetti positivi anche in altri settori, come quello dell’occupazione e dello sviluppo regionale.

Sul piano delle politiche dell’educazione e della ricerca i documenti europei del dopo-Lisbona36 denunciano una certa preoccupazione per il

33 A. Pavan, Nelle società della conoscenza. Il progetto politico dell’apprendimento

continuo, Armando Editore, Roma, 2008, p 149.

34 Ivi, pp. 150-180.

35 Commissione delle Comunità Europee, Investire efficacemente nell’istruzione e nella

formazione: un imperativo per l’Europa, Bruxelles, 2003,

http://europa.eu/scadplus/leg/it/cha/c11066.htm

36 Cfr Comunicazioni della Commissione delle Comunità Europee: rapporti, proposte,

relazioni degli anni 2001-2007. (Visionabili nel portale dell’Unione Europea:

futuro del modello di sviluppo per la costruzione di una società europea della conoscenza e testimoniano lo sforzo diffuso di rilanciarne il progetto educativo e formativo nella consapevolezza del duplice ruolo, sociale ed economico, che i sistemi educativi hanno in questo processo. Da qui un rilancio delle riforme e delle linee d’azione da perseguire, tra cui spiccano quelle di una politica europea per l’apprendimento continuo, per la ricerca e per l’innovazione. Punto di partenza in questa direzione è un progressivo aumento degli investimenti in questi settori e la creazione di spazi unici europei per coordinare le azioni rivolte a integrare le politiche e assicurare il raggiungimento di alti livelli di istruzione, formazione, competenze per un sicuro sviluppo economico, tecnologico, sociale, culturale europeo37.

1.3. Il ruolo delle TIC nella società della conoscenza

Alcuni dei tratti distintivi della società contemporanea, quali la diffusione dell’informazione, l’economia della conoscenza, la globalizzazione e l’interconnessione portano, abbiamo visto, alla definizione della stessa come società della conoscenza. In essa è l’uso diffuso di quelle che sono chiamate le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), o Information and Comunication Technologies (ICT), a favorire un’organizzazione economica e sociale basata sulla conoscenza, ossia sulla necessità dei soggetti di possedere solide “fondamenta” educative che comprendano elementi di alfabetizzazione di base ma anche abilità e capacità critiche nel saper ragionare con e sulle proprie competenze.

Abbiamo visto anche, come segnalato da Castells, che «contemporaneamente al progressivo affermarsi della logica del networking e dell’innovazione tecnologica, che si stanno diffondendo a macchia d’olio […] in molti […] settori nevralgici delle nostre società, si continua, […] oggi più che mai ad avere bisogno di istituzioni in grado di gestire tale sistema intervenendo in positivo sull’educazione e sulla salute individuale, nel rispetto di alcune basilari esigenze di sicurezza»38. I documenti dell’Unione Europea mettono, infatti, in evidenza la necessità urgente di riforme in grado di rispondere e affrontare i

37 A. Pavan, Nelle società della conoscenza, op. cit.

cambiamenti del nostro tempo testimoniati dai mutamenti tecnologici e dal bisogno di favorire le competenze che possano essere aggiornate continuamente, anche in tarda età.

Oltre agli interventi da parte delle istituzioni nazionali e comunitarie, però, sarebbe auspicabile, sempre secondo Castells, favorire «un’interazione sinergica tra innovazione tecnologica e valori umani che conduca a un nuovo insieme di organizzazioni e di istituzioni in grado di generare un feedback positivo tra produttività, flessibilità e sicurezza, partecipazione e responsabilità, nell’ambito di un nuovo modello di sviluppo sostenibile per la società e per l’ambiente»39.

Nella società della conoscenza è allora fondamentale il ruolo che istruzione e formazione hanno per conseguire gli obiettivi di carattere economico e sociale che l’Europa si è prefissata in quanto l’educazione si mostra più che mai legata alla politica, all’economia e alla cultura di una società.

Approfondire gli aspetti relativi al ruolo che assume oggi l’educazione sarà il proposito del prossimo capitolo. Quello che qui, invece, si vuole analizzare sono gli aspetti relativi alle trasformazioni e ai fenomeni messi in atto proprio dalla grande diffusione delle TIC (dette anche nuove tecnologie) e dalla conseguente influenza che il fenomeno ha avuto e ha nei processi sociali, politici, economici, ecc.

1.3.1. Le TIC e il loro impatto nella società

La “nascita” della società dell’informazione prima, e della conoscenza poi, è, abbiamo detto, indissolubilmente legata allo sviluppo e alla diffusione in scala globale delle cosiddette TIC, vale a dire di tutte quelle tecnologie (hardware e software) che permettono la conservazione, la trasformazione e, soprattutto, la trasmissione di informazioni attraverso i computer e le reti.

Questo legame ha fatto sì che si parlasse anche di una networked society40 rappresentata, appunto, dal «sistema di rete» (networking41)

39 Ibidem.

40 M. Castells, The rise of the Network Society. The Information Age-Economy, Society

and Culture, 1996; traduzione italiana: La nascita della società in rete, EGEA, Milano, 2002

41 Da network (rete). Networking si riferisce al processo di costruzione del sistema di rete

come elemento caratteristico della nostra società con la capacità di influenzare processi economici, politici e culturali (Cfr. Castells, 1996).

che permette, in particolare con lo sviluppo di Internet, di amplificare enormemente le relazioni con soggetti e gruppi remoti senza che ci siano spostamenti concreti o relazioni fisiche.

Internet, conosciuta come «rete delle reti» è, allora, «un mezzo tecnologico fondante della società dell’informazione, che rende possibile l’illimitata espansione di reti interattive in ogni settore della nostra esistenza […]. L’intero mondo attualmente visibile (dall’organizzazione dell’economia ai mercati finanziari, dalla produzione di servizi alla globalizzazione dei mezzi di comunicazione, dalle scienze tecnologiche alla politica) risponde a una logica reticolare»42.

Non sono mancate nel tempo riflessioni più o meno “favorevoli” alla diffusione delle nuove tecnologie. In particolare, durante gli anni ’60, ’70 e ’80 l’immaginario collettivo guarda positivamente ai rapidi cambiamenti dettati dallo sviluppo della tecnologia ma, allo stesso tempo, si diffonde anche una componente di paura e preoccupazione per la pervasività delle TIC. Verso la fine degli anni ’90 si assiste, invece, a una sorta di “arresto” all’euforia che guardava alle tecnologie e alla rete come strumenti in grado di trasformare il mondo nel migliore mondo possibile. Ne consegue una interpretazione del fenomeno in chiave “cautelativa” e si guarda allo sviluppo della società e delle tecnologie come a un qualcosa da costruire e su cui riflettere.

Da queste visioni dello sviluppo tecnico deriva lo sguardo contemporaneo che oscilla tra il guardare ottimisticamente allo sviluppo della tecnica come un rimedio per tutti i mali e l’essere pervasi da un senso di preoccupazione per un’evoluzione dei fatti che, invece, non può che condurre alla rovina.

Un’analisi più dettagliata delle TIC e del loro impatto nella società contemporanea dovrebbe partire, per esempio, anche dal considerare gli elementi che le compongono. Tali elementi non sono solo quelli che comunemente vengono chiamati hardware e software, ma comprendono anche infrastrutture (le reti), la telefonia e tutti quei componenti che permettono, ad esempio, di avere la tv interattiva, i wireless e, soprattutto, Internet.

Partire da questo potrebbe aiutare a comprendere come le TIC abbiano progressivamente assunto un ruolo centrale tra le realtà produttive, economiche e sociali a livello mondiale.

Dal punto di vista sociale, invece, la diffusione delle TIC rende possibile l’affermarsi di quella società dell’informazione e della conoscenza che diviene un nuovo “luogo” virtuale in cui chi ne fa parte è ovunque, sempre, ha a sua disposizione praticamente ogni cosa (informazioni, dati, documenti di ogni tipo) e sperimenta una “nuova” appartenenza.

1.3.2. Processi socio-economici

Considerare nella maggiore completezza possibile i processi correlati alla diffusione delle TIC nella società contemporanea è compito assai complesso. Può, allora, rivelarsi utile considerare i fenomeni che emergono per maggiore importanza e per la più diffusa attenzione a loro assegnata da parte, ad esempio, di studiosi, critici, politici, sociologi.

A tale scopo, in questa sede si vogliono considerare alcuni processi economici e sociali derivanti dall’impatto che ha il repentino sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione negli aspetti pubblici e privati della vita odierna: la globalizzazione e la new economy.

La tendenza al progressivo aumento del ruolo delle TIC nel panorama produttivo mondiale fa rientrare il fenomeno in quello che viene definito processo di globalizzazione.

Con tale termine si è voluto indicare il fenomeno di progressiva crescita delle relazioni e degli scambi in diversi ambiti a livello mondiale. L’effetto principale di questo fenomeno è una sorta di confluenza, se non addirittura di “omologazione”, sia economica sia culturale, tra i Paesi di tutto il mondo.

Fenomeni di globalizzazione, in realtà, si sono avuti già in tempi antichi (si pensi all’Impero Romano, ad esempio, che amministrava e gestiva popoli e culti molto diversi tra loro) ma il fenomeno contemporaneo è caratterizzato da elementi molto diversi.

La rapida espansione della globalizzazione è oggi dovuta a numerosi fattori, tra i quali:

− lo sviluppo repentino e quasi incontrollato delle tecnologie informatiche,

− il mercato ormai mondiale di beni accessibili in tempi brevi e di scambi finanziari effettuati attraverso mezzi elettronici, − Internet come strumento “globale” dello scambio di

informazioni per un numero sempre crescente di utenti. Tutti questi elementi hanno, nel tempo, fatto guardare al fenomeno della globalizzazione in chiave non solo economica, ma anche sociale, politica e culturale.

Mentre in un primo momento, infatti, l’attenzione al fenomeno era principalmente rivolta agli aspetti economici derivanti dagli scambi di merci e prodotti di e da tutto il mondo (o quasi), in un secondo momento l’attenzione di esperti e critici ha incluso e, in alcuni casi, si è focalizzata esclusivamente sugli aspetti sociali e culturali di tale fenomeno in rapida progressione. Gli scambi, infatti, non si limitano ad essere di merci e prodotti che potremmo definire “materiali” ma, grazie ad Internet e alle TIC, oggetti di scambio sono anche e soprattutto informazioni, dati, comunicazioni. La globalizzazione, in breve, permette lo scambio e la diffusione della conoscenza a prescindere dal luogo della fonte o del ricevente, e dai tempi che tale scambio richiede43.

Il nuovo contesto (Internet) è caratterizzato da relazioni reticolari e da una comunicazione continua e indipendente dallo spazio e dal tempo. Quella che si viene a delineare è, allora, una società globale costituita da individui che, sebbene appartenenti a culture e geografie “locali”, si trovano ad essere accomunati da linguaggi, idee, interessi, obiettivi che li rendono molto simili tra loro. Le comunità che vengono a crearsi in tale “spazio virtuale” spingono a pensare che si stia sempre più affermando una nuova forma di organizzazione sociale ed economica che potrebbe affiancare, se non addirittura sostituire, le strutture tradizionali44.

Il fenomeno della new economy45 si afferma, invece, alla fine degli anni ’90 quando la crescita economica sostenuta dall’innovazione tecnologica basata su Internet impone di pensare a un nuovo tipo di

43 G. Alessandrini, Risorse umane e new economy: formazione e apprendimento nella

società della conoscenza, Carocci, Roma, 2001.

44 A. Leggio, Globalizzazione, nuova economia e ICT. Conoscerle per coglierne le

opportunità ed evitarne i rischi, Franco Angeli, Milano, 2001.

45 L’espressione new economy (trad. economia nuova) indica l’economia basata su

Internet in cui, cioè, le informazioni, le conoscenze e la velocità sono elementi più importanti della produzione stessa.

economia, appunto, e ai processi, strumenti, organizzazioni e beni che la caratterizzano46.

Importante è considerare il forte nesso che tale fenomeno ha con quello della globalizzazione, in quanto quest’ultima si caratterizza proprio per il fatto che individui di tutto il mondo sono ormai interdipendenti gli uni agli altri e ciò genera un flusso continuo di beni e servizi che produce ricchezza per chi rientra in questi flussi.

Il fenomeno deve essere analizzato per comprenderne le conseguenze culturali ed economiche che ha e potrebbe avere.

Dal punto di vista dei mercati e delle professioni cambia radicalmente, ad esempio, la prospettiva da cui si guarda al lavoro, all’internazionalizzazione dei mercati e alla nascita di nuovi profili professionali. Le nuove occupazioni richiedono, infatti, a individui e organizzazioni, conoscenze e competenze flessibili e riconvertibili in risposta ai fabbisogni specifici relativi al lavoro e al contesto in continuo mutamento in cui esso si inserisce e di cui fa parte.

Le aziende della new economy si caratterizzano come organizzazioni basate su una professionalizzazione delle risorse che deve far fronte alla necessità di mantenere un alto livello di eccellenza nonostante i rapidi cambiamenti di prodotti, strumenti e bisogni che richiedono una forte flessibilità di azione. Il paradigma su cui queste organizzazioni si basano hanno come elementi principali:

− un’imprenditorialità diffusa, per cui ogni membro dell’organizzazione è responsabile delle proprie attività;

− il learning by doing (apprendimento dall’azione), per cui ognuno impara a fronteggiare con l’esperienza le trasformazioni soprattutto tecnologiche;

− una maggiore condivisione del processo di sviluppo, per cui il cambiamento non avviene a seguito di decisioni prese da un comando, ma dalla condivisione delle stesse da parte di tutti. Importanti effetti della diffusione delle TIC su scala mondiale si hanno anche sulle modalità di diffusione della conoscenza.

La rivoluzione digitale ha permesso la riduzione dei costi dell’informazione, la riduzione di spazi per i supporti, e l’ampliamento di più conoscenze fruibili nello stesso momento.

Internet ha, inoltre, reso possibile processi di scambio di informazioni e conoscenze in modo radicalmente diverso e facilitato rispetto al passato: si possono consultare enormi quantità di dati, documenti e archivi in formato elettronico e senza limitazioni di tipo spazio-temporale.

Questa enorme “massa” di informazioni e conoscenze ha amplificato notevolmente le opportunità di accesso e utilizzo da parte del singolo individuo e di sperimentare aspetti del sapere e del comunicare del tutto nuovi.

I processi di conoscenza diventano di tipo reticolare e la fruizione delle informazioni e dei saperi è aperta a gruppi allargati di persone permettendo processi del tutto nuovi di democratizzazione del sapere.

Quest’ultimo elemento ha, però, posto in primo piano il problema dell’accesso alla conoscenza per la molteplicità di gruppi che si differenziano per etnia, età, status, e collocazione geografica e spaziale in tutto il pianeta.

Problema, questo, che mette in gioco numerosi fattori e fenomeni relativi alla distribuzione delle risorse (l’accesso stesso alle informazioni e alla conoscenza diventa una vera e propria risorsa) e alla partecipazione agli scambi come diritto di cittadinanza allargato e “globale”.

1.3.3. Processi sociali

I recenti riferimenti alla diffusione delle TIC e allo sviluppo delle componenti della società della conoscenza in ambiti governativi (europei ma anche nazionali) testimoniano, in ogni caso, un nuovo modo di guardare al sistema dei media e delle reti come componente strutturale del più ampio sistema sociale, economico, politico.

Le nuove tecnologie hanno invaso e invadono sempre più il nostro

Nel documento E-learning e società della conoscenza (pagine 36-64)

Documenti correlati