Italiano
Storia
Matematica
Inglese
Scienze Motorie e Sportive
Insegnamento Religione Cattolica
Tecniche di Gestione e Conduzione di Macchine e Impianti
Tecniche di Produzione e di Organizzazione
Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi
Laboratorio Tecnologico e Esercitazioni
Competenze, abilità, conoscenze, tempi
Classe 5 B Produzione Industria Meccanica - a.s. 2019/2020 Disciplina: Italiano
Docente: Caruso Camilla
Testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, Le occasioni della letteratura (Dall’età postunitaria ai giorni nostri), vol. 3, Pearson Paravia.
Ore di lezione settimanali: 4 Ore di lezione svolte (al 30.05.20): 105
UNITÀ FORMATIVA N.1: I movimenti e i generi letterari di fine Ottocento
TEMPI:
settembre
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere le caratteristiche del periodo storico e letterario.
Mettere in relazione i fenomeni letterari con gli eventi storici.
Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.
Il Realismo
La Scapigliatura
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Il Decadentismo
UNITÀ FORMATIVA N. 2: Giosuè Carducci TEMPI:
settembre/ottobre
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere l’autore e saper leggere e comprendere le sue opere letterarie.
Mettere in relazione i testi poetici e i dati biografici di Carducci con il contesto storico-politico e culturale di riferimento.
Saper collegare tematiche letterarie con altre discipline.
Alla stazione in una mattina d’autunno
UNITÀ FORMATIVA N. 3: Giovanni Verga TEMPI:
ottobre/novembre
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere l’autore e saper leggere e comprendere le sue opere letterarie.
Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Verga con il contesto storico-politico e culturale di riferimento.
Saper collegare tematiche letterarie con altre discipline.
La vita e le opere
La tecnica narrativa
I “vinti” e la “fiumana del progresso”
Testi:
da Vita dei campi:
Rosso Malpelo
da I Malavoglia: cap.1
UNITÀ FORMATIVA N. 4: Gabriele D’Annunzio TEMPI:
novembre/dicembre
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere l’autore e saper leggere e comprendere le sue opere letterarie.
Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di D’Annunzio con il contesto storico-politico e culturale di riferimento.
Saper collegare tematiche letterarie con altre discipline.
La pioggia nel pineto La sera fiesolana
UNITÀ FORMATIVA N. 5: Giovanni Pascoli TEMPI:
dicembre
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere l’autore e saper leggere e comprendere le sue opere letterarie.
Mettere in relazione i testi poetici e i dati biografici di Pascoli con il contesto storico-politico e culturale di riferimento.
Saper collegare tematiche letterarie con altre discipline. UNITÀ FORMATIVA N. 6: Le avanguardie e la lirica del primo
Novecento
TEMPI:
gennaio
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere le caratteristiche del periodo storico e letterario.
Conoscere gli autori e saper leggere e comprendere le loro opere letterarie.
Cogliere l’influsso che il contesto storico-politico, economico, sociale e culturale esercita sugli autori e i loro testi.
Saper collegare tematiche letterarie con altre discipline.
Aldo Palazzeschi
Testo:
E lasciatemi divertire
UNITÀ FORMATIVA N. 7: Italo Svevo TEMPI:
gennaio/febbraio
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere l’autore e Mettere in relazione i testi letterari e ●
UNITÀ FORMATIVA N. 8: Luigi Pirandello TEMPI:
febbraio/marzo
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere l’autore e saper leggere e comprendere le sue opere letterarie.
Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Pirandello con il contesto storico-politico e culturale di riferimento.
Saper collegare tematiche letterarie con altre discipline.
Il treno ha fischiato;
dal saggio L’umorismo,
“Un’arte che scompone il reale”;
daIl fu Mattia Pascal, cap. VIII,
UNITÀ FORMATIVA N. 9: Umberto Saba TEMPI:
marzo
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere l’autore e saper leggere e comprendere le sue opere letterarie.
Mettere in relazione i testi poetici e i dati biografici di Saba con il contesto storico-politico e culturale di riferimento.
Saper collegare tematiche letterarie con altre discipline.
UNITÀ FORMATIVA N. 10: Giuseppe Ungaretti TEMPI:
marzo/aprile
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere l’autore e saper leggere e comprendere le sue opere letterarie.
Mettere in relazione i testi poetici e i dati biografici di Ungaretti con il contesto storico-politico e culturale di riferimento.
Saper collegare tematiche letterarie con altre discipline.
● La vita e le opere
● La devastazione
materiale e morale della Grande Guerra
● Testi:
da L’allegria I fiumi Fratelli
San Martino del Carso Soldati
Veglia Mattina
UNITÀ FORMATIVA N. 11: Eugenio Montale TEMPI:
aprile
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere l’autore e saper leggere e comprendere le sue opere letterarie.
Mettere in relazione i testi poetici e i dati biografici di Montale con il contesto storico-politico e culturale di riferimento.
Saper collegare tematiche letterarie con altre discipline.
Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato
da Satura
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale UNITÀ FORMATIVA N. 12: L’Ermetismo degli anni Trenta.
Dal dopoguerra ai giorni nostri TEMPI:
maggio
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere le storico-politico, economico, sociale e culturale esercita sugli autori e i loro testi.
Saper collegare tematiche letterarie con altre discipline.
● L’Ermetismo: Salvatore Quasimodo
● Sintetica analisi del periodo dal dopoguerra ai giorni nostri: società, cultura, lingua e
letteratura.
Cenni sui seguenti autori: Alda Merini, Elio Vittorini, Primo Levi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa,
Obiettivi didattico disciplinari raggiunti
Strategie e metodologie adottate
Imparare ad imparare
Comunicare
Individuare collegamenti e relazioni
Conoscere la struttura e i principali articoli della Costituzione Italiana
Conoscere i principali diritti e doveri dei cittadini
Conoscere gli Organi Costituzionali
Conoscere l’Unione Europea e gli organi comunitari
● Estratto del discorso agli studenti di Piero Calamandrei
● Diritti e doveri dei cittadini
● Costituzione: storia, caratteristiche,
La classe ha raggiunto una preparazione sufficiente e, in alcuni casi, discretae buona, in relazione agli obiettivi riguardanti le conoscenze, le competenze e le abilità. Ha dimostrato, nell’insieme, di seguire con adeguata attenzione le lezioni e le attività proposte, nonostante gli apprendimenti abbiano risentito dell’inadeguato metodo di studio, mai volto ad un approfondimento.
L’insegnamento è stato impartito mirando non al mero completamento del programma, ma al potenziamento delle capacità espressive, analitiche, comunicative e critiche degli allievi. Pertanto, le spiegazioni dei principali argomenti letterari, trattati continuamente attualizzando i concetti ed evidenziando la correlazione con altre discipline, sono state indirizzate proprio a potenziare l’acquisizione critica degli stessi. Si è sollecitata altresì un’autovalutazione obiettiva del proprio apprendimento rispetto all’impegno profuso.
Didattica in presenza: La didattica in presenza si è basata principalmente su lezioni frontali con l’ausilio di materiale digitale e della LIM, anche per la visione di film contemporanei per attualizzare le tematiche affrontate e l’uso diKahoot per il ripasso di alcuni argomenti.Le verifiche scritte hanno seguito l’articolazione delle tre diverse tipologie di testi, secondo quanto stabilito dal Miur, già l’anno scorso, per il nuovo Esame di Stato: A (analisi e interpretazione di un testo letterario), B (analisi e produzione di un testo argomentativo), C (riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità). Le verifiche orali sono state valutate in base alle capacità espositive, all’interesse, alla partecipazione, all’impegno, alla potenzialità di ciascun alunno e alla progressione rispetto ai livelli iniziali.
Didattica a distanza: Per la didattica a distanza, dopo il veloce reperimento dei contatti degli alunni, si è utilizzato subito Skype per le videolezioni e un gruppo creato dagli studenti stessi su
Attività di recupero
WhatsAppper un costante e quotidiano scambio di opinioni e informazioni, a qualsiasi orario. Il rapporto insegnante-discente si è quindi ampiamente mantenuto, prestando attenzione anche alle esigenze lavorative di alcuni studenti. Uno di essi, infatti, per questo motivo è statoquasi sempre assente nelle attività sincrone. È stato condiviso il materiale di supporto allo studio nell’aula virtuale, appositamente creata su Classe Viva e su Classroom di GSuite, avendo cura di annotare tutte le attività nell’agenda del registro elettronico. Le verifiche, anche durante la Dad, sono state scritte e orali. A chi non possiedeva un device idoneo è stata data la possibilità di scrivere il tema su un messaggio WhatsApp, poi trasferito dalla sottoscritta in Word, e di effettuare le interrogazioni e seguire le lezioni tramite videochiamata della stessa applicazione. Le valutazioni sono state attribuite tenendo conto delle difficoltà specifiche della Dad.
Si sottolinea che tutte le attività, in presenza e soprattutto in Dad, si sono realizzate sempre cercando di creare un clima sereno, grazie all’instaurazione di un rapporto personale e interrelazionale con la figura della docente, basato sul rispetto reciproco, sul dialogo costruttivo, sull’apertura fiduciosa al confronto e alla condivisione di problemi e di difficoltà, all’insegna della massima disponibilità e flessibilità di orari e tempi per le videolezioni, per le consegne di verifiche scritte e per le interrogazioni, fornendo strumenti compensativi, come schemi e mappe concettuali, a tutta la classe.
È stata attivata la pausa didattica di due settimane a febbraio, dopo la quale hanno recuperato solo due studenti su sei. Nonostante ciò, è stata data la possibilità di recuperare in itinere durante la Dad.
Inveruno, 30 maggio 2020
L’insegnante Prof.ssa Camilla Caruso
Classe 5 B Produzione Industria Meccanica - a.s. 2019/2020 Disciplina: Storia
Docente: Vulcano Manuel
Testo: La storia in campo di Brancati e Pagliarani. Vol.3
Ore di lezione settimanali: 2 Ore di lezione svolte (al 30.05.20): 49
Competenze, abilità, conoscenze,
UNITA’ FORMATIVA N.1: L’età dei nazionalismi TEMPI:
settembre - ottobre
Competenze Abilità Conoscenze
Comprendere il
cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.
Ricavare informazioni su eventi storici ed aree geografiche diverse
Esporre la ricostruzione di eventi Individuare negli eventi storici i nessi causa/effetto, premessa/conseguenza Riconoscere fonti di diversa tipologia Riconoscere nella società
contemporanea i segni delle vicende storiche del passato
Italia giolittiana La prima guerra mondiale
UNITA’ FORMATIVA N.2: L’età dei totalitarismi
TEMPI:
novembre - dicembre
Competenze Abilità Conoscenze
Comprendere il
cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.
Ricavare informazioni su eventi storici ed aree geografiche diverse
Esporre la ricostruzione di eventi Individuare negli eventi storici i nessi causa/effetto, premessa/conseguenza Riconoscere fonti di diversa tipologia Riconoscere nella società
contemporanea i segni delle vicende storiche del passato
CONOSCENZE Una pace instabile
La Rivoluzione russa e lo stalinismo
Il fascismo La crisi del ‘29 Il nazismo
UNITA’ FORMATIVA N.3: I giorni della follia TEMPI:
gennaio - aprile
Competenze Abilità Conoscenze
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri delle scienze storiche per organizzare e valutare adeguatamente
Ricavare informazioni su eventi storici ed aree geografiche diverse
Esporre la ricostruzione di eventi Individuare negli eventi storici i nessi causa/effetto, premessa/conseguenza Riconoscere fonti di diversa tipologia Riconoscere nella società
contemporanea i segni delle vicende storiche del passato
Competenze Abilità Conoscenze
Comprendere il
cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.
Ricavare informazioni su eventi storici ed aree geografiche diverse
Esporre la ricostruzione di eventi Individuare negli eventi storici i nessi causa/effetto, premessa/conseguenza Riconoscere fonti di diversa tipologia Riconoscere nella società
contemporanea i segni delle vicende storiche del passato
La guerra fredda
Obiettivi didattico disciplinari raggiunti
Il livello dalla classe è complessivamente positivo, gli alunni hanno raggiunto un buon profitto dimostrando impegno nello studio e meticolosa partecipazione
✔ Didattica a distanza
Attività di recupero
Sono state fatte lezioni di recupero e prove di verifica.
Inveruno, 30 maggio 2020
L’insegnante Prof. Vulcano Manuel
Classe 5 B Produzione Industria Meccanica - a.s. 2019/2020 Disciplina: Matematica
Docente: Bardelli. M. Beatrice
Testo: Multimath Giallo Vol.2 E Vol. 4 - P. Baroncini /R. Manfredi - Ghisetti & Corvi Editori Ore di lezione settimanali: 3 Ore di lezione svolte (al 30.05.20): 91
UNITA’ FORMATIVA N.1: Richiami su equazioni e sistemi di
secondo grado TEMPI:
settembre - ottobre
Competenze Abilità Conoscenze
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
- Risolvere un’equazione di secondo grado completa e incompleta - Risolvere sistemi di secondo grado
1. Metodi risolutivi delle equazioni di secondo grado complete e incomplete
2. Formula risolutiva delle equazioni complete
3. Metodo risolutivo dei sistemi di secondo grado
UNITA’ FORMATIVA N.2: Disequazioni
TEMPI:
novembre - gennaio
Competenze Abilità Conoscenze
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica
- Conoscere le definizioni di intervallo limitato, illimitato, aperto, chiuso, semiaperto
- Conoscere il simbolo ∞
- Rappresentare un intervallo sia mediante rappresentazione grafica, sia con parentesi tonde e quadre, sia mediante disuguaglianza
- Risolvere una disequazione lineare intera
- Risolvere una disequazione di secondo grado per via algebrica - Rappresentare su una retta orientata
l’insieme delle soluzioni di una disequazione e scriverlo sotto forma
1. Intervalli: definizioni e loro rappresentazione 2. Disuguaglianze e
disequazioni: generalità 3. Principi di equivalenza
delle disequazioni 4. Disequazioni di primo
grado intere e loro risoluzione
5. Segno di un prodotto e di una frazione
6. Sistemi di disequazioni 7. Disequazioni di
secondo grado 8. Regole per la Competenze, abilità, conoscenze, tempi
sistema di disequazioni e scriverlo sotto forma di intervallo
UNITA’ FORMATIVA N.3: Funzioni TEMPI:
gennaio - maggio
Competenze Abilità Conoscenze
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica
- Saper trovare il massimo e il minimo di un insieme numerico - Saper riconoscere funzioni iniettive,
suriettive o biunivoche
- Saper trovare la composta di più funzioni
- Conoscere e classificare le funzioni - Conoscere i concetti di dominio e
codominio di una funzione - Conoscere le proprietà delle
funzioni
- Determinare il dominio delle funzioni algebriche
- Determinare gli intervalli di
positività, le intersezioni con gli assi e le simmetrie delle funzioni
- Saper interpretare il grafico di una funzione: simmetrie, segno, monotonia, massimi e minimi relativi e assoluti
1. Gli insiemi numerici:
definizioni
2. Massimo e minimo di un insieme
3. Funzioni: definizioni e generalità
4. Funzioni iniettive, suriettive e
7. Funzioni composte 8. Funzioni crescenti e
decrescenti, non crescenti e non crescenti
9. Funzioni monotone 10. Funzioni limitate,
illimitate, limitate superiormente e inferiormente 11. Massimi e minimi
relativi e assoluti 12. Classificazione di una
funzione
13. Dominio e codominio 14. Simmetrie di una
funzione
15. Intersezione con gli assi
16. Segno di una funzione 17. Interpretazione del
grafico di una funzione
Il programma in questa classe non è stato completato secondo la programmazione di inizio anno in quanto si è speso parecchio tempo per affrontare le disequazioni, argomento risultato ostico alla quasi totalità degli alunni a causa dello scarso impegno profuso per fissare le regole.
Il livello raggiunto da pochi studenti è mediamente più che sufficiente, la quasi totalità però ha ottenuto risultati scarsi.
Durante la didattica in presenza, pochi alunni sono stati sempre partecipi, interessati, attenti ed hanno lavorato con metodo e continuità raggiungendo risultati soddisfacenti; altri invece hanno partecipato in modo alterno ed hanno limitato l’impegno al solo lavoro in classe, tralasciando l’attività di studio e approfondimento a casa, essenziale per una proficua assimilazione degli argomenti affrontati a scuola; altri ancora hanno dimostrato fin dall’inizio dell’anno scolastico disinteresse per la disciplina, scarsa partecipazione al lavoro di classe e assoluta mancanza di studio individuale.
Durante la didattica a distanza la partecipazione è stata piuttosto scarsa; un alunno non ha mai partecipato né alle attività asincrone né a quelle sincrone.
Didattica in presenza: Oltre alla lezione frontale e alle esercitazioni individuali, sono state proposte agli alunni delle esercitazioni in classe e a casa, successivamente corrette alla lavagna, per favorire la comprensione, consolidare le regole e sviluppare le capacità di ragionamento.
Didattica a distanza: Si è cercato di privilegiare un approccio didattico basato sullo sviluppo di competenze ed una valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, dando un riscontro immediato con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati. Nella didattica a distanza si è privilegiata l’attività asincrona, in modo da fornire agli studenti adeguate
informazioni ed esempi concreti, corretti e completi nel loro svolgimento.
E’ stata attivata la pausa didattica, che non ha portato a risultati apprezzabili in quanto è mancata da parte di alcuni studenti la responsabilità di lavorare seriamente e la volontà di superare le difficoltà incontrate.
Per favorire il consolidamento e la comprensione di alcuni argomenti, sono state proposte esercitazioni guidate, materiale fornito dalla docente e la successiva correzione.
Inveruno, 30 maggio 2020
Obiettivi didattici disciplinari raggiunti
Strategie e metodologie adottate
Attività di recupero
Classe 5 B Produzione Industria Meccanica - a.s. 2019/2020 Disciplina: Inglese
Docente: Cozzi Eugenia
Testo: L. Ferruta, M. Rooney S. Knipe Going Global Mondadori for English;
materiale fornito dalla docente
Ore di lezione settimanali: 3 Ore di lezione svolte (al 30.05.20): 83
UNITA’ FORMATIVA N.1: Applying for a job TEMPI:
settembre - ottobre
Competenze Abilità Conoscenze
1 . Competenza asse dei linguaggi: curriculum vitae e la letter of application
Comprendere e produrre semplici e brevi testi
Interagire in brevi scambi comunicativi in riferimento a esperienza in ambito professionale
UNITA’ FORMATIVA N.2: English civilization TEMPI:
novembre - maggio Competenze, abilità, conoscenze, tempi
Competenze Abilità Conoscenze Comprendere brevi e
semplici testi scritti/
orali e interagire in scambi comunicativi al livello B2 del quadro comune di riferimento per le lingue
Riconoscere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi Interagire su argomenti noti di civiltà.
Produrre brevi e semplici testi inerenti argomenti noti di civiltà.
Attivare strategie di lettura / ascolto individuando parole chiave, sequenze, punti principali e informazioni accessorie per ricostruire il significato globale di brevi e semplici testi .
Utilizzare diversi strumenti di consultazione.
Gestire scambi comunicativi brevi in situazioni prevedibili utilizzando un repertorio linguistico adeguato.
Argomenti di cultura generale scelti trasversalmente al programma di storia e di italiano in accordo con i docenti di L1.
Aestheticism and Decadentism.
Oscar Wilde “ The Picture of Dorian Gray”
The British Isles:
geography and government.
World history in the 20th century
UNITA’ FORMATIVA N.3: Technical English TEMPI:
aprile- maggio
Competenze Abilità Conoscenze
Comprendere brevi e semplici testi scritti e orali al livello B2 del quadro comune di riferimento per le lingue nell’ambito
professionalizzante
Utilizzare linguaggi settoriali per interagire in diversi contesti di studio e lavoro
Comprendere e/o produrre brevi e semplici testi inerenti argomenti noti di ESP.
Utilizzare diversi strumenti di consultazione.
Attivare strategie di lettura / ascolto individuando parole chiave, sequenze, punti principali e informazioni
accessorie per ricostruire il significato globale di brevi e semplici testi relativi al settore d’indirizzo.
Machine tools
passiva e superficiale. L’impegno nel lavoro individuale si è rivelato discontinuo per una buona parte degli studenti o del tutto inadeguato per qualche alunno, che presenta ancora carenze e difficoltà nelle competenze linguistiche. La produzione orale denota una competenza incerta nell’uso del lessico e delle strutture nonché un’organizzazione piuttosto mnemonica dei contenuti I risultati ottenuti sono soddisfacenti solo per un numero esiguo di studenti.
Il programma è stato svolto completamente secondo quanto preventivato, ma limitato all’essenziale e tenendo conto di possibili collegamenti interdisciplinari. All’interno di una programmazione didattica ed educativa centrata sui processi di apprendimento per il raggiungimento delle competenze caratterizzanti l’asse culturale, è stato dato particolare rilievo al conseguimento delle seguenti competenze chiave di cittadinanza: comunicare, collaborare e partecipare in modo autonomo e responsabile
Didattica in presenza: Le attività sono state strutturate in modo da stabilire collegamenti interdisciiplinari ai fini della flessibilità di studio e di lavoro e l’utilizzo del libro di testo per acquisire competenze, conoscenze e abilità e raccogliere informazioni.
Strumenti usati: libro di testo, materiale online, materiale fornito dalla docente.
Strumenti di verifica: interrogazione, comprensione scritta del testo, test a scelta multipla e/o di completamento
Didattica a distanza: Si sono svolte sia attività sincrone (videolezioni settimanali per spiegazioni , interazione orale , e interrogazioni ), sia attività asincrone (esercitazioni sui testi in adozione ,materiali condivisi e pubblicati su classroom e verifiche scritte.,corrette e consegnato ) Si è privilegiata una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente, utilizzando diversi strumenti di comunicazione anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali e si è tenuto conto delle misure compensative e dispensative indicate nei Piani personalizzati, valorizzando l’impegno, il progresso e la partecipazione degli studenti.
Il recupero è stato effettuato durante la didattica in presenza con interventi sia in itinere, che nella pausa didattica con modalità di lavoro parzialmente diverse , rispetto all’attività ordinaria ,adeguate alle necessità, alle richieste e ai ritmi di apprendimento degli studenti
Inveruno, 30 maggio 2020
L’insegnante
Prof.ssa Eugenia Cozzi Strategie e metodologie adottate
Attività di recupero
Classe 5 B Produzione Industria Meccanica - a.s. 2019/2020 Disciplina: Scienze Motorie e Sportive
Docenti: Porta Sergio
Testo: “Educazione Fisica il campo per conoscerci meglio” – Cristian Lucisano Editor;
materiale fornito dal docente
Ore di lezione settimanali: 2 Ore di lezione svolte (al 30.05.20): 55
UNITA’ FORMATIVA N.1: Potenziamento Fisiologico
(Forza – Resistenza -Elasticità muscolare) TEMPI:
tutto l’anno
Competenze Abilità Conoscenze
Avere consapevolezza e controllo del corpo.
Saper organizzare dei circuiti di allenamento Controllare il corpo in differenti situazioni
Saper organizzare dei circuiti di allenamento Controllare il corpo in differenti situazioni