• Non ci sono risultati.

The Contemporary Age

Nel documento CLASSE 5^ E LICEO ARTISTICO (pagine 36-42)

 Virginia Woolf. Mrs Dalloway : themes, technique and structure

 Mrs Dalloway: extract p. 356: comprehension and analysis

 The connection between Clarissa and Septimus

 Video: Mrs Dalloway: exploring consciousness and the modern world

 Woolf and Joyce: diverging streams

 Art link: Pablo Picasso. Reflections in a broken mirror

“Weeping Woman” - painting critical analysis

 Art link: Surrealism: Salvador Dalì

“The Persistence of Memory”: - painting critical analysis

 Video: Salvador Dalì - MoMA: The Persistence of Memory

The Contemporary Age

 Samuel Beckett. A new kind of drama: The Theatre of the Absurd

 Waiting for Godot. Plot, features, language and style

 Absence of a traditional structure

 The meaninglessness of time

 Who is Godot?

 Extract “Waiting for Godot ” p.462, 463: comprehension and analysis

 Art link: Jackson Pollock. Action painting. Painting chaos

 Video: Jackson Pollock by Hans Namuth

“Blue Poles” - painting critical analysis

 Art link: Mark Rothko: The void of our inner selves

“Orange and Yellow”: - painting critical analysis

Testi utilizzati:

E’ stato utilizzato il libro di testo in adozione Cornerstone - Loescher

 Alcuni degli argomenti affrontati sono stati trattati o approfonditi utilizzando altri testi di letteratura: Literary Hyperlinks - Black Cat, Visiting Literature Compact – Petrini, Time Machine Concise - Black Cat

 Sono state effettuate esercitazioni/simulazioni mirate alle prove INVALSI sulla piattaforma Verso l’INVALSI – Zanichelli.

L’insegnante Gli studenti Stella Maria Faliero

RELAZIONE FINALE PER DISCIPLINA A.S. 2019/2020

Classe: 5a E Materia: Religione Insegnante: Fumagalli Margherita

Presentazione generale

La classe 5a E è composta da 23 alunni, di cui 5 non si avvalgono dell’IRC.

Sono insegnante della classe dall’anno scolastico 2017/18, tuttavia la conoscenza di alcuni studenti risale al primo anno di liceo.

Nel corso del triennio il gruppo di coloro che non si avvalgono dell’IRC è aumentato di una unità al quarto anno e una al quinto.

La composizione della classe è variata all’inizio del quarto anno, poiché sono stati inseriti due alunni ripetenti e anche all’inizio del quinto, a motivo della non ammissione di un alunno all’ultimo anno.

Metodologie seguite, strumenti utilizzati e valutazione

Le lezioni in presenza sono state per lo più dialogate e frontali.

Gli argomenti proposti sono stati trattati mediante l’uso di vari manuali e la visione di film.

A partire da marzo 2020, da quando è stata attivata la Didattica a distanza, le lezioni sono avvenute attraverso l’utilizzo dell’applicazione per videoconferenze “Zoom”; perciò è stato necessario trasmettere agli studenti appunti e mappe concettuali preparate dall’insegnante, oltre a suggerimenti di siti dove reperire materiale di approfondimento, il tutto attraverso la piattaforma del RE “Collabora”.

In entrambe le forme di didattica ho cercato di coinvolgere il più possibile gli alunni tramite la discussione e il confronto reciproco.

Nella valutazione ho tenuto conto delle verifiche scritte, di esercitazioni svolte a casa e degli interventi significativi che i ragazzi hanno condiviso durante le lezioni.

Obiettivi programmati e risultati raggiunti

Gli obiettivi programmati sono la conoscenza appropriata dei contenuti e la comprensione, l’esposizione e l’uso di un linguaggio specifico corretto, la capacità di analisi e di rielaborazione, la capacità di esprimere considerazioni personali e valutazioni critiche, con riferimento all’insegnamento del Magistero e della Tradizione della Chiesa Cattolica e nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni religiose-culturali.

I risultati raggiunti sono ottimi per quasi tutti gli studenti, più che buoni per il resto della classe.

Sviluppo dei programmi: difficoltà incontrate, motivi di eventuali omissioni, rispondenza degli studenti

Tutti i punti previsti nel piano di lavoro sono stati svolti, nonostante alcuni siano stati affrontati in modo meno approfondito.

In genere, durante le lezioni in presenza, l’attenzione è stata buona da parte di un gruppo di alunni, per altri è stato necessario richiamare a una maggiore concentrazione in classe.

La partecipazione è stata spesso sollecitata, pochi studenti hanno contribuito con i loro interventi, il resto della classe ha assistito passivamente.

Per quanto riguarda le lezioni svolte a distanza, devo fare un plauso a tutti gli alunni perché si sono sempre presentati puntualmente alle videoconferenze, non registrando assenze. In rarissimi casi pochi hanno avuto problemi di connessione ma hanno riferito immediatamente del problema e si sono attivati per risolverlo. Paradossalmente, la distanza ha, invece, favorito gli interventi alla discussione, donando alcune note di vivacità alle lezioni.

Socializzazione e comportamento degli studenti

La socializzazione è sostanzialmente invariata nel corso del triennio: infatti, la classe si è presentata costituita da gruppi già formatisi nei primi due anni di liceo e tali divisioni sono rimaste se non, addirittura, accentuate.

I ragazzi hanno in genere espresso liberamente le loro opinioni, ma per alcuni è stato difficile manifestare apertamente le proprie posizioni, perché bloccati dal giudizio altrui.

Durante le lezioni in presenza, il comportamento è risultato formalmente corretto da parte di tutta la classe; alcune volte, l’atteggiamento di alcuni non è stato rispettoso del lavoro dell’insegnante. Nel periodo della Didattica a distanza ho riscontrato un maggior senso di responsabilità dalla quasi totalità degli studenti e, per quanto sia stato possibile recepire, anche una buona attenzione.

La docente

Margherita Fumagalli

PROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2019/2020

Classe: 5a E Materia: Religione Insegnante: Fumagalli Margherita

1) IL CONTRIBUTO DI TRE FILOSOFE DEL ‘900:

A. Edith Stein:

 Biografia: da Breslavia al campo di concentramento di Auschwitz, passando attraverso la conversione al cattolicesimo culminata nella vita nascosta nel monastero carmelitano

 Il problema femminile: i quattro pilastri della femminilità, ricettività, generosità, dignità, maternità

 l'empatia: Dio e l’empatia

 Intersoggettività e soggettività sovraindividuali: comunità, società e massa

 Visione di spezzoni tratti dal film “La settima stanza”

B. Simone Weil:

 Biografia: sottolineatura di alcuni episodi significativi dell’infanzia

 la persona e il sacro. Riflessione sulla traduzione del Padre nostro

 il rapporto tra persona e destino eterno: considerazioni sul concetto di tempo e su quello di eternità

C. Hannah Arendt

 Considerazioni sul suo pensiero in riferimento al processo Eichmann e “la banalità del male”

2) APPROFONDIMENTO SUL TEMA DEL MALE

 Presentazione dei racconti Sacerdotale e Jahvista della Creazione di Genesi 1 e Genesi 2. Lettura e analisi di Genesi 2

 Il male nel racconto delle origini: lettura e analisi di Genesi 3

 Dal peccato personale al peccato sociale: lettura e analisi del racconto di Genesi 4,1-16

3) ALTRI TEMI:

 Il Natale attraverso il contributo di alcune opere d’arte: dall’annunciazione alla natività

4) LA GIORNATA DELLA MEMORIA:

 Visione del film “The last days” (film-documentario sulla testimonianza di cinque sopravvissuti ungheresi alla Shoah)

5) I CRISTIANI E I TOTALITARISMI DEL XX SECOLO

La posizione dei papi e del Magistero: da Pio X a Pio XI; i rapporti tra Chiesa e Stato Italiano e i regimi totalitari nascenti.

Il Magistero di Papa Pio XI: i cinque significativi interventi dottrinali contro l'Action Française, contro il fascismo italiano, contro il nazismo, contro il comunismo, contro il regime messicano.

Pio XII: il Magistero sociale e il pontificato durante la Seconda Guerra Mondiale

 Cattolici e protestanti di fronte a nazismo e fascismo; alcuni testimoni del tempo:

Edith Stein, Dietrich Bonhoeffer, il gruppo “La rosa bianca”, don Pietro Pappagallo, Giuseppe Dossetti, don Primo Mazzolari.

La repressione dei cattolici in Messico: l’impegno e il martirio dei cristeros.

6) LA CHIESA DEL MONDO CONTEMPORANEO:

 Il Concilio Vaticano II

 Il contributo dei laici nella Chiesa, per la Chiesa e per il mondo

la docente

Margherita Fumagalli

RELAZIONE FINALE

Nel documento CLASSE 5^ E LICEO ARTISTICO (pagine 36-42)

Documenti correlati