• Non ci sono risultati.

Art.1 Oggetto dell'appalto

1. L’oggetto dell’appalto consiste nell’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione dell’intervento di cui al comma 2.

2. L’intervento è così individuato:

a) denominazione conferita dal Committente ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA – SERVIZIO TERRITORIALE DI LANUSEI: Realizzazione e dotazione di opere necessarie per la  messa a norma della falegnameria in località San Cristoforo ‐Arzana;

b) descrizione sommaria: Adeguamento alle norme igienico sanitarie e della sicurezza di un fabbricato destinato a falegnameria;

c) ubicazione: Comune di Arzana, loc. San Cristoforo;

3. Sono compresi nell’appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro completamente compiuto e secondo le condizioni stabilite dal capitolato speciale d’appalto, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto esecutivo con i relativi allegati, con riguardo anche ai particolari costruttivi e ai progetti esecutivi della struttura e degli impianti tecnologici, (dei quali l’appaltatore dichiara di aver preso completa ed esatta conoscenza).

4. L’esecuzione dei lavori è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell’arte e l’appaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nell’adempimento dei propri obblighi;

trova sempre applicazione l’articolo 1374 del codice civile.

5. Anche ai fini dell’articolo 3, comma 5, della legge n. 136 del 2010 e dell’articolo 65, comma 4:

a) il Codice identificativo della gara (CIG) relativo all’intervento è il seguente: ...;

b) il Codice Unico di Progetto (CUP) dell’intervento è il seguente: ...

Art.2 Corrispettivo dell'appalto

1. L’importo dell’appalto posto a base di gara è definito come segue:

importo complessivo dei lavori soggetti a ribasso

importo costi per la sicurezza non soggetti a ribasso

importo totale lavori e oneri per la sicurezza

a1 b1 f1=a1+b1

1 Importi a corpo € 36.947,05 € 7.591,89 € 44.538,94

a2 b2 f2=a2+b2

2 Importi a misura € 30.808,36 € - € 30.808,36

a3 b3 f3=a3+b3

3 Importi totali € 67.755,41 € 7.591,89 € 75.347,30

2. L’importo contrattuale corrisponde all’importo dei lavori come risultante dal ribasso offerto dall’aggiudicatario in sede di gara applicato all’importo di cui al comma 1, lettera a), aumentato dell’importo di cui al comma 1, lettera b), relativo agli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere di cui al comma 3.

3. L’importo di cui al comma 1, lettera b), relativo agli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere, non è soggetto ad alcun ribasso di gara, ai sensi dell'articolo 131, comma 3, primo periodo, del Codice dei contratti, dell'articolo 100 comma 1 e dell'Allegato XV § 4.1.4 del D.Lgs. 81/08.

Art.3 Modalità di stipulazione del contratto

1. Il contratto è stipulato “a corpo e a misura” ai sensi dell’articolo 53, comma 4, periodi terzo, quarto, quinto e sesto, del Codice dei contratti, e degli articoli 43, comma 6 e 119, comma 5, del D.P.R. 05 ottobre 2010, n. 207.

2. L’importo contrattuale della parte di lavoro a corpo, di cui all’Art.2, comma 1, colonna 1, come determinato in seguito all’offerta dell’aggiudicatario, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti, per tale parte di lavoro, alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità. L’importo del contratto può variare, in aumento o in diminuzione, esclusivamente per la parte di lavori di cui all’Art.2, comma 1, lettera a2), previsti a misura negli atti progettuali e nella «lista delle categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto» (di seguito denominata semplicemente

«lista»), di cui all’articolo 119, commi 1 e 2, del D.P.R. 05 ottobre 2010, n. 207, in base alle quantità effettivamente eseguite o definite in sede di contabilità, fermi restando i limiti di cui all’articolo 132 del Codice dei contratti e le condizioni previste dal presente capitolato speciale.

3. Per la parte di lavoro di cui all’Art.2, comma 1, lettera a1), prevista a corpo negli atti progettuali e nella «lista», i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara non hanno alcuna efficacia negoziale e l’importo complessivo dell’offerta, anche se determinato attraverso l’applicazione dei predetti prezzi unitari alle quantità, resta fisso e invariabile, ai sensi del comma 2, primo periodo; allo stesso modo non hanno alcuna efficacia negoziale le quantità indicate dalla Stazione appaltante negli atti progettuali e nella «lista», ancorché rettificata o integrata dal concorrente, essendo obbligo esclusivo di quest’ultimo il controllo e la verifica preventiva della completezza e della congruità delle voci e delle quantità indicate dalla stessa Stazione appaltante, e la formulazione dell’offerta sulla sola base delle proprie valutazioni qualitative e quantitative, assumendone i rischi. Per i lavori di cui all’Art.2, comma 1a), previsti a misura negli atti progettuali e nella «lista», i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara costituiscono i prezzi contrattuali e sono da intendersi a tutti gli effetti come «elenco dei prezzi unitari».

4. I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara, anche se indicati in relazione al lavoro a corpo, sono per lui vincolanti per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dell’articolo 132 del Codice dei contratti, e che siano inequivocabilmente estranee ai lavori a corpo già previsti.

5. I rapporti ed i vincoli negoziali di cui al presente articolo si riferiscono ai lavori posti a base di gara di cui all'Art.2, comma 1, lettera a), mentre per gli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), costituiscono vincolo negoziale l'importo degli stessi (per la parte a corpo) e i loro prezzi unitari (per la parti a misura) indicati a tale scopo dalla Stazione appaltante negli atti progettuali e in particolare, rispettivamente, nella descrizione nella parte a corpo e nell'elenco dei prezzi unitari per le parti a misura.

Art.4 Gruppi di lavorazioni omogenee, categorie contabili

1. I gruppi di lavorazioni omogenee di cui all'articolo 132, comma 3, del Codice dei contratti, all'articolo 43, commi 6, 7 e 8, e agli articoli 161, comma 6 e 184 del d.P.R. 05 ottobre 2010, n.

207 e all'Art.37 del presente capitolato, sono indicati nella seguente tabella.

tab. B ELENCO DELLE LAVORAZIONI OMOGENEE

lavorazioni omogenee lavorazioni a misura a corpo importo complessivo incidenza

%

sull'importo totale

opere edili

rimozioni € 200,80 € 200,80 0,30%

murature € 524,15 € 524,15 0,77%

intonaci e

tinteggiature € 9.508,00 € 9.508,00 14,03%

porte e porte finestre € 6.724,40 € 6.724,40 9,92%

ferro lavorato € 195,00 € 195,00 0,29%

lattonerie € 6.702,07 € 6.702,07 9,89%

totale lavorazione omogenea € 23.854,42 € - € 23.854,42 35,21%

impianti elettrici e sanitari

punto luce e punto

presa € 239,90 € 239,90 0,35%

punto idrico e allascci

idrico fognari € 4.441,11 € 4.441,11 6,55%

apparecchi igienico

sanitari € 2.272,93 € 2.272,93 3,35%

totale lavorazione omogenea € 6.953,94 € - € 6.953,94 10,26%

impianti lavorazione

legno impianto di

aspurazione € 36.947,05 € 36.947,05 54,53%

totale lavorazione omogenea € - € 36.947,05 € 36.947,05 54,53%

TOTALE IMPORTI € 30.808,36 € 36.947,05 € 67.755,41 100,00%

importo lavori soggetti a ribasso d'asta € 67.755,41

importo oneri speciali per la sicurezza € 7.591,89

importo totale lavori e oneri per la sicurezza € 75.347,30

Art.5 Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili

1. Ai sensi dell’articolo 61 del D.P.R. 05 ottobre 2010, n. 207 e in conformità all’allegato «A» al predetto regolamento, i lavori sono classificati nella categoria di opere edili «OG1»

TABELLA "A"

Cat.

Tipologia delle

opere Importo parziale % Importo totale

qualific. obbligatoria subappaltabile

OG 1 si 30% edifici civili € 67.755,41 100,00%

importo lavori soggetti a ribasso d'asta € 67.755,41

importo oneri speciali per la sicurezza € 7.591,89

importo totale lavori e oneri per la sicurezza € 75.347,30

Art.6 Lavorazioni a corpo

1. La tabella C riporta l’elenco delle lavorazioni a corpo previste e la loro incidenza percentuale da applicare in sede di contabilizzazione.

tab. C - ELENCO DELLE LAVORAZIONI A CORPO lavorazioni

omogenee

lavorazioni a corpo importo complessivo

incidenza % sull'importo

totale

impianti lavorazione legno

impianto di

aspirazione € 36.947,05 € 36.947,05 100%