• Non ci sono risultati.

CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Nel documento DISCIPLINARE DI GARA (pagine 19-25)

La Busta “A” dovrà contenere la dichiarazione di accettazione delle condizioni di gara, nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione.

La dichiarazione di accettazione delle condizioni di gara deve essere redatta secondo il modello allegato al presente Disciplinare (Allegato C).

Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).

In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).

Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.

La dichiarazione di accettazione delle condizioni di gara deve essere presentata da tutti i soggetti partecipanti alla gara ivi compresi l’eventuale ausiliaria e il subappaltatore.

Si precisa che in caso di partecipazione in RTI o consorzio ordinario costituiti o costituendi, il documento

“Dichiarazione di accettazione delle Condizioni di Gara” dovrà essere presentato, singolarmente da ciascuna impresa raggruppata/consorziata o raggruppanda/consorzianda.

Al fine di consentire alla Stazione Appaltante di valutare la moralità professionale del concorrente ai sensi dell’art.

80, comma 1, lett. c) del D.lgs. n. 50/2016, il medesimo dovrà indicare tutte le condanne penali riportate, riferiti a qualsivoglia fattispecie di reato, passati in giudicato, ivi inclusi quelli per cui beneficia della non menzione, fatti salvi esclusivamente i casi di condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, condanne revocate o quelle per le quali sia intervenuta la riabilitazione.

Rimane fermo che, ai sensi dell’art. 80, comma 1, del D.lgs. n. 50/2016, i casi di esclusione previsti dallo stesso articolo 80 del D.lgs. n. 50/2016 non si applicano alle aziende o società sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell’articolo 12-sexies del D.L. 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 1992, n. 356, o degli articoli 20 e 24 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159 ed affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario.

I soggetti di cui sopra allegano alla Dichiarazione di accettazione delle condizioni di gara:

1. copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore;

2. copia della procura speciale in caso di dichiarazione resa da Procuratore speciale i cui poteri non siano riportati sulla CCIAA, oppure, nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.

3. nel caso di partecipazione in RTI: la dichiarazione di impegno a costituire l’RTI, indicando il ruolo e la quota assunta per l’esecuzione dell’appalto o tutta la documentazione richiesta nel caso di RTI già costituito;

La copia del presente disciplinare, spillata e siglata dal legale rappresentante/procuratore, in segno di accettazione incondizionata di quanto contenuto in esso e nei relativi allegati.

Nel caso di partecipazione in RTI o consorzi la sigla dovrà essere apposta dai rappresentanti legali/procuratori di ciascuna delle imprese raggruppate e/o consorziate.

La copia dello schema di contratto spillata e siglata dal legale rappresentante/procuratore, in segno di accettazione incondizionata di quanto contenuto in essa e nei relativi allegati. Nel caso di partecipazione in RTI o consorzi la firma dovrà essere apposta dai rappresentanti legali/procuratori di ciascuna delle imprese raggruppate e/o consorziate.

Documento di autocertificazione con i dati necessari ad Acquirente Unico per la richiesta del DURC, debitamente compilato secondo il modello allegato (Allegato D). Nel caso di partecipazione in RTI o consorzi il documento dovrà essere presentato dai rappresentanti legali/procuratori di ciascuna delle imprese raggruppate e/o consorziate.

L’eventuale busta chiusa e sigillata e identificata con la dicitura: “Gara ….. - Limitazioni” contenente la

“DICHIARAZIONE PER LIMITARE L’ACCESSO AGLI ATTI” con l’analitica individuazione delle parti dell’offerta contenenti dati sensibili o costituenti segreti tecnici o commerciali, ove presenti, che il concorrente intenda non rendere accessibile agli altri partecipanti alla gara. Tale indicazione dovrà essere adeguatamente motivata e, a tal proposito, il concorrente dovrà allegare ogni documentazione idonea a comprovare l’esigenza di tutela. (Un fac-simile di dichiarazione è riportato all’Allegato F).

Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo:

Ciascun concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

445/2000, con le quali: “dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:

delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura;

di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta;

accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara”.

PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria;

Qualora vi sia intenzione di soddisfare i requisiti richiesti dalla presente procedura tramite l’avvalimento, occorre presentare una dichiarazione, sottoscritta dall’impresa ausiliaria ai sensi dell’art. 89 del D. Lgs. n. 50/2016, attestante il possesso dei requisiti di cui all’art. 80 D.Lgs.. n. 50/2016, nonché il possesso dei requisiti oggetto di avvalimento ed il relativo contratto di avvalimento;

Documento attestante la garanzia provvisoria, con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8 del Codice. (Quest’ultima non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese ai sensi dell’art. 93, comma 8, del Codice);

Eventuale copia conforme della certificazione di cui all’art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione (per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell’art. 93, comma 7 del Codice).

Ricevuta del pagamento del contributo a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ai sensi e per gli effetti della deliberazione 3 novembre 2010 dell’Autorità, adottata in attuazione dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266.

Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati

Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità ivi indicate.

Per i raggruppamenti temporanei già costituiti:

- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.

- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.

Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti:

- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.

- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.

Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti:

- dichiarazione attestante:

a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;

c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.

Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica:

- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;

- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;

- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.

Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica:

- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;

- dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.

Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo

comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:

- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;

- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:

a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;

c. le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.

Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.

Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs.

82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.

Per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”:

dichiara di essere in possesso dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del d.l. 78/2010, conv. in l. 122/2010) oppure dichiara di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 1 comma 3 del d.m. 14.12.2010 e allega copia conforme dell’istanza di autorizzazione inviata al Ministero;

Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia

si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;

indica i seguenti dati: domicilio fiscale …………; codice fiscale ………, partita IVA ……….;

indica l’indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ……… ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del Codice;

autorizza qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice; attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del suddetto Regolamento.

14. CONTENUTO DELLA BUSTA “B” – DOCUMENTAZIONE TECNICA

Nel documento DISCIPLINARE DI GARA (pagine 19-25)

Documenti correlati