• Non ci sono risultati.

CONTESTO AMBIENTALE

Nel documento Dichiarazione Ambientale (pagine 6-0)

INQUADRAMENTO TERRITORIALE E INSEDIATIVO:Il territorio comunale di Galatone, si estende nella parte centro-occidentale della penisola salentina per 47,08 km², è situato a 58 m s.l.m. e si affaccia lungo il litorale ionico. Distante 24 km da Lecce e 13 km da Gallipoli, il centro urbano è situato lungo la Strada statale 101 Salentina di Gallipoli che collega il capoluogo di provincia con la cittadina ionica.Confina a nord con i comuni di Nardò e Galatina, a est con i comuni di Seclì e Neviano, a sud con il comuni di Gallipoli e Sannicola e a ovest con il mar Ionio.

La sede aziendale della Gravili S.r.l. è situata nella Zona Industriale del Comune di Galatone, il PRG tipizza i terreni in Zona D/2 - ricadenti nel Piano Regolatore Territoriale A.S.I. (oggi SISRI).

L'area in oggetto è individuata in Catasto al Foglio 1 - Particelle 50 - 202 - 211 (Proprietà Gravili s.r.l.) e Particelle 201 - 210 (Proprietà Consorzio dell'Area di Sviluppo Industriale), e si estende su una superficie complessiva di 10.370 mq.

CLIMA:Dal punto di vista meteorologico Galatone rientra nel territorio del Salento meridionale che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide.

In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1 °C. Le precipitazioni medie annue, che si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un

Figura 2 - Collocazione geografica del Comune di Galatone

Figura 3 - Collocazione sede aziendale

picco in autunno-inverno.Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle serre salentine che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l'incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola.

GEOLOGIA, MORFOLOGIA ED IDROGEOLOGIA:L’ambito del Salento è costituito, dal punto di vista geologico, da un basamento calcareo di età cretacica, spesso alcune migliaia di metri, interessato da pieghe ad ampio raggio e da faglie che lo dislocano a differenti quote, al punto da far assumere allo stesso basamento un assetto morfologico con alternanza di dorsali e depressioni, che in definitiva caratterizza il territorio delle Serre Salentine. Le aree comprese tra i rilievi sono generalmente occupate da spessori di rocce e sedimenti più recenti, di natura calcarenitica, sabbiosa e argillosa.Dal punto di vista dell’idrografia superficiale, tra alcuni corsi d’acqua non molto estesi (ad es. Fiume Idro), è da evidenziare la diffusa presenza di bacini endoreici, ossia aree con reticoli idrografici più o meno articolati, aventi come recapito finale non il mare ma una zona interna depressa, a luoghi corrispondente ad una depressione carsica (dolina, voragine).Le tipologie idrogeomorfologiche che caratterizzano l’ambito sono essenzialmente quelle dovute ai processi di modellamento carsico e di versante e in subordine a quelle di modellamento fluviale e di modellamento marino.Per quanto riguarda i territori costieri, questi mostrano un’estrema variabilità morfologica, conseguente alle numerose e differenziate tipologie di costa presenti nell’area salentina. Si passa in modo graduale ma rapido da estese coste sabbiose, bordate da cordoni dunari, a coste rocciose, ricche di anfratti e seni, fino a vere e proprie coste a strapiombo o falesie, elevate anche diverse decine di metri sul livello del mare, e ricche di grotte marine visitabili sia da mare che da terra. (Fonte: Schede degli ambiti paesaggistici PPTR Puglia).

7. STRUTTURA DI GOVERNANCE E STRUTTURA ORGANIZZATIVA

La struttura di governance si compone di un socio unico e l’azienda non è partecipata e non partecipa in altre società. L’Amministratore Unico e il Direttore Generale, di concerto con le Direzioni aziendali, è impegnato direttamente nello sviluppo e nella messa in atto del Sistema di Gestione aziendale oltre che nel miglioramento continuo della sua efficacia. Essi con il loro impegno assicurano che tutta l’organizzazione sia orientata al Cliente allo scopo di accrescere la sua soddisfazione in accordo con quanto dichiarato nella Politica per la Qualità, Sicurezza, Ambiente, Regolamento Europeo EMAS, Sicurezza delle Informazioni, Energia e Etica.

Figura 4 - Organigramma aziendale

8. PARTI INTERESSATE Le parti interessate risultano le seguenti:

CONTESTO INTERNO CONTESTO ESTERNO PRINCIPALI ESIGENZE PARTICOLARI

Proprietà Corretta gestione amministrativa e contabile, gestione del bilancio, equa retribuzione del capitale Contenimento del rischio

Clienti

Rispetto dell’ordine e supporto tecnico

Esigenza di ottenere prodotti/servizi stabiliti e concordati negli accordi contrattuali Rispetto dei requisiti cogenti imposti dalla normativa

Fornitori I fornitori allo scopo di mantenere ed accrescere il proprio business sono interessati alla continuità delle attività economiche ed imprenditoriali dell'organizzazione Chiarezza dei requisiti degli ordini e delle modalità di consegna, continuità del rapporto, rispetto tempi di pagamento

Dipendenti Collaboratori

Stabilità del posto di lavoro, organizzazione e direzione operativa chiara e univoca, supporto al cambiamento, aumento delle competenze Clima aziendale, lavoro in sicurezza

Enti Locali Correttezza nei rapporti amministrativi, tributari e fiscali, rispetto prescrizioni organizzative e tecniche, rispetto normative legali.

Sindacati Rispetto dei rapporti contrattuali dei dipendenti e delle loro condizioni lavorative Organismi preposti al

Controllo Rispetto dei requisiti cogenti, collaborazione in fase di verifica, pronta applicazione di eventuali prescrizioni applicabili, trasparenza nel rapporto.

Soggetti confinanti e

limitrofe Controllo delle emissioni all’esterno, collaborazione per risolvere problemi comuni.

Tabella 1 - Parti interessate

GRAVILI SRL risponde alle richieste delle parti interessate, a seconda della tipologia di interlocutore e di situazione, mediante telefono, mail e posta qualora non siano aggiungibili con i sistemi informatici. Tramite il sito internet si danno informazioni sulle attività dell’azienda. Il Sistema di Gestione assicura la registrazione dei reclami pervenuti dalle parti interessate.

LA PARTECIPAZIONE DEI DIPENDENTI E LA FORMAZIONE: GRAVILI SRL ritiene che il coinvolgimento e la partecipazione del personale siano essenziali nella gestione o nel miglioramento del sistema di gestione ambientale.

Per tale ragione tutto il personale viene informato della politica ambientale e di come le proprie attività hanno influenza sulle prestazioni ambientali dell’organizzazione.

Le attività di formazione sono programmate annualmente e ripetute in occasione di nuovi inserimenti e cambio mansione.

Al fine di coinvolgere ulteriormente il personale nel processo di miglioramento del sistema di gestione ambientale, vengono effettuati incontri periodici in presenza della Direzione nei quali si analizzano gli aspetti ambientali e le problematiche correlate ad una corretta gestione dei cantieri e vengono sempre incoraggiati suggerimenti e proposte di modifiche nelle procedure o istruzioni di competenza. Ogni apporto del personale può infatti portare a netti miglioramenti (e non solo in termini ambientali) all’interno delle diverse aree aziendali.

COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULL’AMBIENTE: Le comunicazioni interne tra diversi livelli e funzioni aziendali avvengono mediante riunioni, bacheca aziendale, mail, telefonate. Con particolare riferimento alla comunicazione ambientale, GRAVILI SRL promuove, tra i dipendenti di ogni livello, un’adeguata conoscenza dei sistemi di gestione e degli aspetti ambientali, attraverso iniziative di formazione ed addestramento. Ogni Responsabile di ufficio/settore attua durante la normale attività lavorativa un monitoraggio e un controllo delle modalità di lavoro eseguite dal personale alle sue dirette dipendenze, verificando le competenze acquisite e la necessità di un ulteriore attività di formazione e/o addestramento. Particolare rilevanza è data alla periodica attuazione di prove di simulazione di emergenza al fine di rendere il personale adeguatamente addestrato ad affrontare potenziali situazioni di emergenza ambientale, quali ad esempio incendi.

9. POLITICA AZIENDALE

La Direzione Generale della GRAVILI SRL, ha definito ed adottato la presente “Politica per la Qualità, Sicurezza , Ambiente, Regolamento Europeo EMAS, Sicurezza delle Informazioni, Energia e Etica”, in linea con i propri obiettivi aziendali, in relazione all’attività di “Progettazione, installazione e manutenzione di impianti idrici, termici, di condizionamento, a gas, antincendio, elettrici e fognari - Costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici civili - Ispezione, pulizia, bonifica e ripristino di sistemi HVAC - Gestione operativa di servizi in global service in ambiente civile, industriale ed ospedaliero - Progettazione e costruzione di infissi e serramenti in alluminio mediante le fasi di taglio, assemblaggio e montaggio accessori” e documenta obiettivi ed impegni assunti, in funzione delle strategie aziendali verso i Clienti, il Mercato e l’Ambiente, affinché siano attuate, mantenute e migliorate le prestazioni del Sistema di Gestione, siano garantiti i requisiti normativi.

La Direzione considera la diffusione della cultura della qualità, del rispetto per l’ambiente, dell’attenzione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, della sicurezza delle informazioni, dell’energia e dell’Etica come un obiettivo prioritario, da raggiungere e perfezionare con determinazione, nel convincimento che questi aspetti siano di fondamentale importanza per il processo di crescita Aziendale, di sviluppo del proprio Personale, dei propri Clienti, Fornitori e Collaboratori Esterni.

Gli "obiettivi" individuati dalla Direzione Generale sono di seguito elencati e vengono da essa diffusi a tutto il personale affinché li apprenda e li persegua nell’ambito delle proprie responsabilità e competenze.

- Rispetto di tutte le leggi ambientali applicabili e relativa alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, dell’Information Security, energia a livello comunitario, nazionale e regionale e delle convenzioni ILO;

- Valutare in anticipo e identificare periodicamente i possibili pericoli dei prodotti, attività e servizi analizzare i rischi associati e valutarne le conseguenze per la salvaguardia dell’ambiente, dei lavoratori, della sicurezza delle informazioni, dell’energia, dell’Etica, in conformità con le Norme di Legge in vigore;

- Adottare un piano per la prevenzione e la gestione delle emergenze di carattere ambientale, sicurezza sui luoghi di lavoro, sicurezza delle informazioni, Energia e Etica

- Impegnarsi alla protezione dell’ambiente limitando il consumo di risorse, prevenendo ogni forma di inquinamento, utilizzando, ove possibile, prodotti a minor impatto ambientale nella logica di sostenibilità e considerando criteri di ciclo di vita degli stessi;

- Gestire consapevolmente i propri processi aziendali nelle fasi di operazione normali e di transizione, al fine di tenere sotto controllo, eliminare ove possibile e minimizzare progressivamente ogni significativo rischio d’incidente, in accordo con l’attuale stato della conoscenza tecnologica per quanto economicamente praticabile e nella logica del miglioramento continuo;

- Utilizzare nuove tecnologie tese al miglioramento continuo delle prestazioni erogate e di conseguenza del business dell’Organizzazione e della salvaguardia ambientale;

- Comunicare appropriate informazioni ai fornitori per assicurare il loro coinvolgimento nell’applicazione dei principi della presente politica;

- Definire una adeguata struttura organizzativa, allocare le necessarie risorse per assicurare l’applicazione dei principi della presente politica, verificarne periodicamente il grado e l’efficacia di applicazione;

- basso turnover del personale e dei collaboratori per garantire continuità e regolarità nella erogazione del servizio, fatta eccezione per le interruzioni dovute a causa di forza maggiore, caso fortuito, stato di necessità indipendenti dalla volontà dell’Azienda, ed in ogni caso, conformi alla normativa regolatrice di settore;

- rimozione di eventuali pratiche discriminatorie e disparità di trattamento (in sede di assunzione, nelle retribuzioni, nell’accesso alla formazione, nelle promozioni di carriera) basate su questioni di razza, nazionalità, religione, handicap, sesso, preferenze sessuali, appartenenza a sindacati, affiliazione politica;

- Minimizzazione dell’impatto ambientale, del rischio Salute e Sicurezza sul Lavoro e della sicurezza delle informazioni;

- Partecipazione dei lavoratori, anche attraverso organismi di rappresentanza organizzata, al fine di tutelarne i diritti nello svolgimento del servizio. A tal fine l’Azienda fornisce tutte le notizie utili e riconosce il diritto di accesso alle informazioni che interessano i lavoratori. In particolare, è riconosciuto ai lavoratori il diritto a inoltrare reclami, produrre memorie e documenti, prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento del sistema etico sociale implementato dall’organizzazione;

- Monitorare continuamente la Soddisfazione del Cliente, per verificare il reale soddisfacimento di tutti i Requisiti e favorire la comunicazione con l’esterno;

- Adottare dei Piani di Miglioramento continuo dell’efficacia e l’efficienza del Sistema di Gestione, definendo e riesaminando durante i periodici Riesami della Direzione degli Obiettivi oggettivi e misurabili coerenti con la presente Politica che costituisce per essi il quadro di riferimento;

- Diffondere la cultura informatica al fine di creare e promuovere un patrimonio di conoscenze e competenze che contribuiscano in modo sostanziale alla formazione di una coscienza e di un’identità informatica nel territorio, attraverso diverse metodologie di servizi e strumenti;

- Garantire la sicurezza delle informazioni e i dati dei nostri clienti che, in quanto beni aziendali, hanno un valore per l’organizzazione, in modo da assicurare la continuità del business aziendale, minimizzare i danni e massimizzare il ritorno degli investimenti e delle opportunità commerciali;

- Adottare le misure tecniche e organizzative volte ad assicurare la salvaguardia della riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni gestite;

- Proteggere la sicurezza dei sistemi riducendo ad un valore accettabile la probabilità che vengano violati i parametri di sicurezza informatica, individuando tempestivamente quando ed in quale parte del sistema questo accade, limitando i danni e ripristinando i requisiti violati nel minor tempo possibile;

Proteggere le risorse informatiche aziendali attraverso la selezione e l'applicazione di appropriate misure precauzionali, che non devono essere percepite come vincoli e costrizioni alla missione dell'organizzazione, ma come elementi che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

La GRAVILI SRL, ritiene che tutto ciò possa contribuire in maniera decisiva a migliorare le condizioni generali di gestione e di valorizzazione degli aspetti qualitativi, ambientali e del patrimonio umano e, a tale scopo, si impegna a far pervenire a tutte le parti interessate (soci, dipendenti, management, fornitori, clienti, opinione pubblica, mondo finanziario, sindacati, autorità pubbliche ed ONG) un forte messaggio volto alla conoscenza, al rispetto e all’applicazione dei requisiti previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, Regolamento Europeo EMAS, ISO 45001:2018:2007, UNI CEI ISO 27001:2013, UNI CEI EN ISO 50001:2018, SA8000:2014.

10. CICLO PRODUTTIVO

COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DI EDIFICI CIVILI

PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI IDRICI, TERMICI, DI CONDIZIONAMENTO, A GAS, ANTINCENDIO, ELETTRICI E FOGNARI (ANCHE IN REGIME DI SERVIZI DI GLOBAL SERVICE IN AMBIENTE CIVILE, INDUSTRIALE ED OSPEDALIERO)

FASI LAVORATIVE AUTOMEZZI - ATREZZATURE

STRUMENTI MATERIALI FOTO NS. COMMESSE

Acquisizione documentazione

Scavi di sbancamento/a sezione obbligata Magrone spianamento fondazioni

Realizzazione di carpenteria per strutture in fondazione Posa in opera di armatura per struttura in fondazione Getto in calcestruzzo per struttura in fondazione Realizzazione di vespaio

Realizzazione di carpenteria per strutture in elevazione Posa in opera di armatura per struttura in elevazione Getto in calcestruzzo per struttura in elevazione Realizzazione di solaio

Realizzazione muratura di tamponamento Realizzazione tramezzature interne Posa in opera di infissi

Realizzazione pavimenti e rivestimenti Posa in opera cassette Infilaggio cavi Montaggio quadri Montaggio accessori Collaudo e verifica impianti

LAVORI DI ISPEZIONE, PULIZIA, BONIFICA E RIPRISTINO DI SITEMI HVAC

(ANCHE IN REGIME DI SERVIZI DI GLOBAL SERVICE IN AMBIENTE CIVILE, INDUSTRIALE ED OSPEDALIERO)

FASI LAVORATIVE AUTOMEZZI - ATREZZATURE

STRUMENTI MATERIALI FOTO NS. COMMESSE

Videoispezione dell'impianto

Scala Videoispettore Avvitatore Spazzolatrice Depressore Lavapezzi biologica Attrezzi manuali

Tamponi Disinfettante Sanificante Campionamento microbiologico

Smontaggio tubazioni

Pulizia di condotte aerauliche e pezzi speciali mediante aspirazione e disinfettazione

Pulizia e sanificazione delle superfici interne della UTA Montaggio tubazioni

Videoispezione dell'impianto

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI INFISSI E SERRAMENTI IN ALLUMINIO E MEDIANTE LE FASI DI TAGLIO, ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO ACCESSORI

Acquisizione documentazione Personal Computer

Software Stampante Banco Troncatrice Intestatrice Pantografo Trapano/Avvitatore Attrezzi manuali Strumenti di misura

Carta Toner Barre Vetri Ferramenta Accessori Rilievi

Elaborazione documenti Taglio delle barre

Preparazione dei pezzi con le misure stabilite Foratura dei pezzi

Assemblaggio

Montaggio accessori di finitura

OFFICINA INFISSI ATTREZZATURE E MACCHINARI

PROCESSI DI SUPPORTO Uffici e servizi igienici Il sito è provvisto di locali ad uso ufficio dotati di relativi servizi igienici

Le acque di scarico dei servizi igienici dei bagni vengono smaltite in rete fognante

Manutenzione affidata a ditte esterne

Per attività di manutenzione si intende la combinazione di tutte le azioni volte a mantenere o a riportare un’entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta. L'organizzazione assicura che tutti gli impianti gestiti per garantire la continuità e l’efficacia del servizio dell'impianto siano mantenuti in uno stato di efficienza funzionale attraverso un’attività di manutenzione ordinaria generalmente affidata a ditte esterne. Tale manutenzione consiste in un’attività periodica e programmata la cui esecuzione viene affidata all’esterno la riparazione e la revisione.

Il programma d’intervento potrà comprende:

- interventi su macchine presso la sede

- interventi di riparazione o revisione in officina: smontaggi, separazioni, controllo e verifica dei materiali elettrici, idraulici e meccanici, verifica, pulizia, sostituzione dei componenti deteriorati con materiale nuovo, ricostruzione e montaggio di materiali di ricambio, revisionati o preesistenti

- lavorazioni meccaniche, oli, grassi, pulizie, verniciature, protezioni anticorrosive Fornitura energia elettrica Come sorgente di energia elettrica è fornita da Enel come da contratto

Tabella 2- Processi

11. INPUT / OUTPUT AMBIENTALI

COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DI EDIFICI CIVILI

PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI IDRICI, TERMICI, DI CONDIZIONAMENTO, A GAS, ANTINCENDIO, ELETTRICI E FOGNARI (ANCHE IN REGIME DI SERVIZI DI GLOBAL SERVICE IN AMBIENTE CIVILE, INDUSTRIALE ED OSPEDALIERO)

INPUT FASI LAVORATIVE OUTPUT

ENERGIA ELETTRICA - HARDWARE/SOFTWARE - CARTA - TONER Progettazione impianti tecnologici RIFIUTI

GASOLIO - UTILIZZO DI MACCHINARI - ATTREZZI MANUALI Demolizioni e rimozioni - Scavi di sbancamento/a sezione obbligata RUMORE - RIFIUTI- EMISSIONI IN ATMOSFERA ENERGIA ELETTRICA -CASSERI - FERRO Realizzazione di carpenteria e armatura per strutture in fondazione/elevato RUMORE - RIFIUTI

GASOLIO - UTILIZZO DI MACCHINARI - CALCESTRUZZO Getto in calcestruzzo per struttura in fondazione/elevato RUMORE - SOSTANZE PERICOLOSE - EMISSIONI IN ATMOSFERA GASOLIO - UTILIZZO DI MACCHINARI - CALCESTRUZZO Realizzazione di solaio RUMORE - SOSTANZE PERICOLOSE - EMISSIONI IN ATMOSFERA ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE - MATERIALE EDILE Realizzazione muratura di tamponamento - Realizzazione tramezzature

interne RUMORE - RIFIUTI - SOSTANZE PERICOLOSE

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE - SCHIUMA Posa in opera di infissi RUMORE - SOSTANZE PERICOLOSE

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE - MATERIALE EDILE Realizzazione pavimenti e rivestimenti RUMORE - RIFIUTI - SOSTANZE PERICOLOSE ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE - INTONACO Realizzazione intonaco interno/esterno RUMORE - RIFIUTI - SOSTANZE PERICOLOSE

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE -

PITTURA/VERNICE Tinteggiatura RUMORE - RIFIUTI - SOSTANZE PERICOLOSE - ODORI

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE Realizzazioni tracce impianti RUMORE - RIFIUTI

ATTREZZI MANUALI - MALTA - SCHIUMA Posa in opera tubazioni - Posa in opera cassette RUMORE - RIFIUTI - SOSTANZE PERICOLOSE

ATTREZZI MANUALI Infilaggio cavi RIFIUTI

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE Montaggio quadri - Montaggio accessori RUMORE - RIFIUTI

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE - ACQUA Collaudo e verifica impianti RUMORE

LAVORI DI ISPEZIONE, PULIZIA, BONIFICA E RIPRISTINO DI SITEMI HVAC

(ANCHE IN REGIME DI SERVIZI DI GLOBAL SERVICE IN AMBIENTE CIVILE, INDUSTRIALE ED OSPEDALIERO)

INPUT FASI LAVORATIVE OUTPUT

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE - TAMPONI Videoispezione dell'impianto - Campionamento microbiologico RUMORE - CAMPIONI DA INVIARE IN LABORATORIO

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE Smontaggio tubazioni RUMORE

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE DISINFETTANTE - SANIFICANTE

Pulizia di condotte aerauliche e pezzi speciali mediante aspirazione e

disinfettazione RUMORE - RIFIUTI - SOSTANZE PERICOLOSE - ODORI

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE

DISINFETTANTE - SANIFICANTE Pulizia e sanificazione delle superfici interne della UTA RUMORE - RIFIUTI - SOSTANZE PERICOLOSE - ODORI

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE Montaggio tubazioni RUMORE

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE Videoispezione dell'impianto RUMORE

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI INFISSI E SERRAMENTI IN ALLUMINIO E MEDIANTE LE FASI DI TAGLIO, ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO ACCESSORI

INPUT FASI LAVORATIVE OUTPUT

ENERGIA ELETTRICA - HARDWARE/SOFTWARE - CARTA - TONER Progettazione infissi e serramenti RIFIUTI

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE Taglio delle barre RIFIUTI - RUMORE

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE Preparazione dei pezzi con le misure stabilite - Foratura dei pezzi RIFIUTI - RUMORE

ENERGIA ELETTRICA - UTILIZZO APPARECCHIATURE Assemblaggio - Montaggio accessori RUMORE

Tabella 3 - Input/Output ambientali

12. ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI/INDIRETTI

Per effettuare una esauriente identificazione degli aspetti ambientali, sono state analizzate tutte le attività gestite direttamente dalla Gravili s.r.l. o quelli su cui essa può avere influenza anche se non gestiti in maniera diretta, considerando una prospettiva di ciclo di vita del prodotto.

La valutazione degli aspetti ambientali è stata condotta distinguendo tra:

- ASPETTI DIRETTI:sono così definiti tutti quegli aspetti che dipendono dalle attività produttive e logistiche della Gravili s.r.l. e su cui la stessa ha pieno controllo

- ASPETTI INDIRETTI:trattasi degli aspetti non direttamente connessi ai processi della Gravili s.r.l., ma che derivano dalle attività aziendali ad opera di terzi su cui Gravili s.r.l. può avere o meno una influenza Il criterio di valutazione degli aspetti ambientali è descritto in una specifica procedura e tiene in debita considerazione:

- Condizioni normali: condizioni che si determinano nelle modalità standard di svolgimento delle attività in cui i parametri rientrano nei limiti prestabiliti suddivisi nelle rispettive fasi di avvio, marcia, arresto e manutenzione - Condizioni anomale: condizioni che si determinano quando nell’ambito delle condizioni operative si manifestano eventi non rispondenti agli standard prefissati, che tuttavia non determinano pericoli immediati per

l’uomo o l’ambiente

- Condizioni di emergenza: condizioni in cui i parametri sono fuori controllo e possono concretizzarsi pericoli per l’uomo e/o l’ambiente

Gli aspetti ambientali significativi sono presi in considerazione nel porre gli obbiettivi di miglioramento. Il controllo e la sorveglianza delle attività associate ad aspetti ambientali significativi vengono effettuati in conformità alla legislazione ambientale applicabile, alle autorizzazioni e alle procedure e istruzioni specificatamente predisposte nell’ambito del sistema di gestione ambientale.

12.1 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI USO DEL SUOLO

L'azienda si estende su circa 9.900 mq. di cui 5.228,19 mq. di superficie occupata da piazzale di transito e di sosta mezzi, 1.850,00 mq. di sistemazione a verde e 2.821,80 mq. sono occupati dal fabbricato composto da (Uffici

L'azienda si estende su circa 9.900 mq. di cui 5.228,19 mq. di superficie occupata da piazzale di transito e di sosta mezzi, 1.850,00 mq. di sistemazione a verde e 2.821,80 mq. sono occupati dal fabbricato composto da (Uffici

Nel documento Dichiarazione Ambientale (pagine 6-0)

Documenti correlati