• Non ci sono risultati.

Contesto Applicativo – Sistema PATIMM

Nel documento CAPITOLATO TECNICO E D ONERI (pagine 50-54)

1 Introduzione 4

5.2 Contesto Applicativo – Sistema PATIMM

Attualmente presso l’Amministrazione Regionale è in uso un sistema informativo per la gestione del Patrimonio Immobiliare e Demanio che consente la gestione integrata dei processi e la condivisione delle informazioni basata sul principio dell'integrità del dato. Tale sistema ha permesso di semplificare e automatizzare i processi gestiti dalle aree

“Gestione dei beni patrimoniali” e “Politiche di valorizzazione dei beni demaniali e patrimoniali” e rendere più tempestiva e completa la fruizione delle informazioni trattate. Ad oggi l’Amministrazione regionale gestisce, attraverso il sistema, i dati di circa 13.000 beni di proprietà, tra Unità Immobiliari (ad uso abitativo e diverso) e terreni.

Il software in particolare consente, inoltre, non solo di acquisire, aggiornare e consultare in tempo reale le informazioni relative al patrimonio immobiliare e demaniale della Regione Lazio, ma anche di gestire la contabilità, i contratti e i pagamenti.

Dal punto di vista del contesto è possibile individuare diverse aree tematiche di riferimento:

• Inventario

• Gestione amministrativo contabile

• Report e caricamenti

• Gis

Il sistema consente l’accesso ad ogni area interessata limitatamente alle informazioni di pertinenza della funzione caratteristica: sono infatti abilitate funzionalità differenti secondo l’area di appartenenza dell’utente. Le operazioni consentite ai diversi utenti sulle informazioni condivise saranno inoltre definite in funzione dell’area di appartenenza e del ruolo operativo dell’utente specifico.

Inventario

Il patrimonio immobiliare della Regione Lazio consiste nell’insieme dei cespiti immobili, terreni e beni demaniali: tutti insieme questi vanno a formare l’inventario regionale, la cui produzione è disciplinata dal regolamento regionale.

Per quanto riguarda i cespiti ognuno di questi può essere considerato come un’unità gerarchica: in particolare un complesso può essere costituito da uno o più fabbricati, ognuno dei quali può avere uno o più unità immobiliari e ognuna di queste può essere scomposta in uno o più locali (unità abitative, negozi, garage, posti auto, cantine). Ogni unità immobiliare è dunque l’elemento base su cui opera il sistema: questa può essere oggetto di locazione attiva, passiva o locazione passiva con sublocazione attiva. Ad ogni unità immobiliare si possono ricondurre dati catastali e tecnici; in particolare le principali informazioni gestite riguardano Ubicazione, Denominazione, Stima, Rendita, Provenienza, Reddito, Valore, Destinazione d’uso.

Le macro funzionalità per gestire i beni sono le seguenti:

• Inserimento di un’unità immobiliare

• Aggiornamento delle informazioni associate ad un’unità immobiliare

• Caricamento della documentazione caratteristica dell’unità immobiliare (planimetrie, dati catastali, dati del Genio Civile, concessioni edilizie, piantine in formato vettoriale, disegni, ecc.)

• Gestione di variazioni sugli immobili: ad esempio, frazionamenti ed accorpamenti, variazioni di consistenza e riclassamenti, ecc.

Per quanto riguarda terreni e beni demaniali, l’unità cardine è il terreno stesso, il quale può essere frazionato in particelle. Le principali informazioni gestite riguardano Luogo, Denominazione, Stima, Rendita, Provenienza, Reddito, Valore, Destinazione d’uso, presenza di fabbricati.

Le principali funzionalità per la gestione dei dati anagrafici relativi ai terreni sono le seguenti:

• Gestione dell’inserimento / aggiornamento dei dati alfanumerici e grafometrici del terreno

• Gestione del frazionamento e dell’accorpamento di particelle di terreno

• Eventuale completamento delle informazioni sulla particella e dei fabbricati ubicati su di essa mediante foto di campo

• Variazione di destinazione di una particella

• Gestione delle misure con funzioni di suddivisione ed aggregazione in tipologie di misure

• Collegamento al terreno di disegni, planimetrie

• Stampe personalizzate delle schede dei terreni

Gestione amministrativo contabile

Il sistema permette di supportare le attività concernenti la gestione amministrativa e contabile mediante funzionalità specifiche che concernono sia il ciclo attivo sia il ciclo passivo da una parte, sia la gestione delle concessioni sui terreni dall’altra.

Per quanto riguarda la gestione delle locazioni attive le principali funzionalità sono le seguenti:

• Gestione anagrafica

• Gestione anagrafiche contratti

• Gestione anagrafiche inquilini

• Gestione contabile

• Gestione contratti

• Determinazione canoni

• Gestione bollettazione (avviso di pagamento) e/o fatturazione

• Gestione comunicazioni

• Gestione interessi di mora

• Gestione preventivi di spesa

• Stabili gestiti dalla proprietà

• Stabili gestiti da amministratori esterni

• Gestione consuntivi di spesa

• Fasi di contabilizzazione

• Gestione fiscale

Ogni contratto di locazione attiva può avere ad oggetto una o più unità immobiliari o una frazione di essa e potrà avere uno o più conduttori (inquilini) con relativa percentuale di imputazione delle spese.

Per la gestione locazioni passive d’altra parte il contratto di locazione, analogamente a quello attivo, può avere ad oggetto una o più unità immobiliare o una frazione di essa e può avere uno o più proprietari con relativa percentuale di imputazione delle competenze.

Le principali funzionalità riguardanti la gestione delle locazioni passive sono le seguenti:

• Gestione anagrafica locazioni

• Anagrafica proprietari

• Anagrafica contratti

• Anagrafica inquilini (per gestione subaffitti)

• Gestione contabile

• Gestione contratti

• Determinazione canoni

• Gestione emissione mandati di pagamento

• Gestione comunicazioni varie (tra cui comunicazione lavori)

• Voci o causali di accredito/addebito e storno

• Gestione anticipi spese

• Gestione depositi cauzionali e interessi sui depositi cauzionali (restituzione annuale o capitalizzazione per restituzione a fine locazione)

• Gestione registrazione contratti (Entratel)

• Gestione dei rinnovi e delle disdette

• Stampa elenco IVA versata

• Lettera libera ai proprietari

• Stampa elenco variazioni ISTAT

• Stampa elenco contratti

• Stampa confronto lista pagamenti emessi

• Stampa elenco pagamenti

• Stampa elenco movimenti mensili

Nell’inventario della Regione Lazio, accanto al patrimonio immobiliare, rivestono fondamentale importanza i terreni demaniali.

Ogni terreno può essere accatastato o meno e può essere scomposto in una o più particelle. Ogni terreno, può essere oggetto di concessione che potrà avere ad oggetto uno o più terreni o una frazione dello stesso e uno o più concessionari con relativa percentuale di imputazione delle spese.

Ogni terreno può essere rappresentato mediante dati alfanumerici, dati di georiferimento sul territorio e dati e documenti descrittivi sia tecnici che amministrativi (documenti, immagini, disegni tecnici, ecc.); il sistema permette tramite l’utilizzo delle funzioni grafiche e grazie alla presenza dei diversi strati informativi una gestione più efficiente dei terreni, permettendo ad esempio il tracciamento delle aree, frazionamenti, accorpamenti e variazioni.

Le principali funzionalità riguardanti la gestione dei terreni sono le seguenti:

• Gestione anagrafica

• Gestione anagrafiche concessioni

• Gestione anagrafiche concessionari o utilizzatori

• Gestione contabile

• Gestione concessione

• Determinazione canoni concessori

• Gestione bollettazione (avviso di pagamento) e/o fatturazione

• Gestione comunicazioni

• Gestione interessi di mora

• Gestione preventivi di spesa

• Stabili gestiti dalla proprietà

• Stabili gestiti da amministratori esterni

• Gestione consuntivi di spesa

• Fasi di contabilizzazione

• Gestione fiscale

Report e caricamenti

Il sistema consente una vista aggregata dei dati contenuti nell'archivio permettendo agli utenti abilitati di avere una vista complessiva delle attività. In particolare è disponibile un sistema di reportistica che permette la produzione di report standard che le aree interessate devono emettere sia verso altre aree della Regione Lazio sia verso altre Amministrazioni.

Tra questi, a titolo semplificativo ma non esaustivo, vi sono:

 Rendiconto finanziario annuale

 Inventario annuale

 Riepilogo IMU

 Report per CONSIP

 Report per l’area Ragioneria ed Entrate

 Report Fondiario

Nel documento CAPITOLATO TECNICO E D ONERI (pagine 50-54)