Sono i contesti vocati ad insediamenti per le attività produttive di nuovo impianto di completamento e potenziamento di infrastrutture già esistenti ed operanti o destinati alla rigenerazione/riqualificazione di contesti già destinati ad attività produttive e/o in parte infrastrutturali o esistenti per attività ricreative e turistiche
Per i tutti i SCRS la formazione degli strumenti urbanistici esecutivi è subordinata a un atto di indirizzo e programmazione, di competenza del Consiglio Comunale, che preveda la quantificazione delle necessità derivanti dalle finalità, le relative priorità e la conseguente quantificazione delle aree da attivare.
In tutti i SCRS non sono allocabili attività produttive di tipo nocivo ed insalubre ai sensi della normativa statale e regionale vigente.
Per tutti gli interventi di trasformazione ricadenti nei SCRS, in adeguamento al PPTR, vanno osservate le raccomandazioni, che quindi non assumono carattere prescrittivo.
Art. 63 Contesto rurale SCRS
Nel contesto SSCRS gli interventi di nuova costruzione e di ampliamento delle costruzioni esistenti per le finalità agricole è consentita solo su lotti di estensione non inferiore ai 20.000 mq costituente un unico fondo. L’altezza massima degli edifici non deve superare i 4,5 mt. Non sono ammessi interventi a titolo oneroso. Comparto ai sensi dell’art. 15 della L.R. n° 6-66/79.
Art. 64 SCRS1, Contesto rurale speciale per la produzione/logistica
Sono i contesti individuati dal PUG come aree vocate alla produzione, localizzate in aree già servite da idonee infrastrutture tecnologiche e per la mobilità e/o in continuità con aree produttive già esistenti per evitare consumo del suolo e costi di urbanizzazione eccessivi.
Gli strumenti urbanistici esecutivi, successivi all’atto di indirizzo di cui all’art. 62, sono predisposti dal Comune, ovvero dai soggetti privati che detengano oltre il 50% della proprietà.
Il contesto è destinato a strutture di tipo industriale, artigianale e commerciale, ed attrezzature connesse con le attività principali quali: uffici aziendali, magazzini, autorimesse e simili, attrezzature ricreative e sociali.
Nel SCRS1 il PUG si attua previa disposizione di un PUE esteso all’intero contesto come individuato negli
COMUNE DI CANDELA - Piano Urbanistico Generale
Sez. 2 – Norme Tecniche di Attuazione PUG/S e PUG/P Pag. 58 a 91
elaborati del PUG, nel rispetto dei seguenti indici e parametri:
— Superficie fondiaria minima del lotto= definita dal PUE;
— Indice di fabbricabilità territoriale: Ift = 3 mc/mq;
— Superficie da cedere al Comune > = 20% della Mmi;
— Superficie coperta: definita dal PUE;
— Superficie permeabile del comparto dovrà essere pari almeno al 40% della superficie territoriale totale.
— Altezza max (salvo costruzioni speciali) = 8,0 m
— Dc = distanza minima dai confini = 5,0 m
— Df = distacco tra fabbricati = uguale o maggiore di 10,0 m, qualora non si costruisca in comunione di muro o in aderenza.
— Ds = distacco dalle strade: non inferiore a 10,0 m.
— Parcheggi = 1/10 mq/mc + 10 mq x addetto o per attività commerciali secondo quanto stabilito dal DIM 1444/1968 e dalle disposizioni regionali.
Destinazioni d'uso
- Funzioni produttive: P4/1, P4/3 - Funzioni terziarie: 3/3, T3/4 - Funzioni commerciali: C2/1 Tipologie di intervento
A: Intervento urbanistico preventivo (PUE) esteso all’intera superficie del Contesto che costituisce un Comparto ai sensi dell’art. 15 della L.R. n° 6-66/79.
Art. 65 SCRS2, Contesto rurale speciale turistico/ricreativo
Sono i contesti individuati dal PUG come aree vocate alla produzione, localizzate in aree già servite da idonee infrastrutture tecnologiche e per la mobilità e/o in continuità con aree produttive già esistenti per evitare consumo del suolo e costi di urbanizzazione eccessivi.
Gli strumenti urbanistici esecutivi, successivi all’atto di indirizzo di cui all’art. 62, sono predisposti dal Comune, ovvero dai soggetti privati che detengano oltre il 50% della proprietà.
Il contesto è destinato a strutture di tipo turistico-ricreativo ed attrezzature connesse con le attività principali quali: uffici, mense, attrezzature e per il tempo libero, attrezzature ricreative e sociali.
Nel SCRS2 il PUG si attua previa disposizione di un PUE esteso all’intero contesto come individuato negli elaborati del PUG, nel rispetto dei seguenti indici e parametri:
— Superficie fondiaria minima del lotto= definita dal PUE;
— Indice di fabbricabilità territoriale: Ift = 2 mc/mq;
— Superficie da cedere al Comune > = 20% della Mmi;
— Superficie coperta: definita dal PUE;
— Superficie permeabile del comparto dovrà essere pari almeno al 40% della superficie territoriale
COMUNE DI CANDELA - Piano Urbanistico Generale
Sez. 2 – Norme Tecniche di Attuazione PUG/S e PUG/P Pag. 59 a 91
totale.
— Altezza max = 8,0 m
— Dc = distanza minima dai confini = 5,0 m
— Df = distacco tra fabbricati = uguale o maggiore di 10,0 m, qualora non si costruisca in comunione di muro o in aderenza.
— Ds = distacco dalle strade: non inferiore a 10,0 m.
— Parcheggi = 1/10 mq/mc + 10 mq x addetto.
Destinazioni d'uso
- Funzioni turistiche-ricettive:TR5/1 - Funzioni terziarie: 3/3, T3/4 Tipologie di intervento
A: Intervento urbanistico preventivo (PUE) esteso all’intera superficie del Contesto che costituisce un Comparto ai sensi dell’art. 15 della L.R. n° 6-66/79.
Art. 66 SCRS3- Contesto rurale speciale per il recupero/rigenerazione
Il SCRS3, è un contesto caratterizzato dalla presenza di opere infrastrutturali e/o interventi agricoli legittimamente esistenti non più coerenti con il sistema aziendale e colturale originario ed ubicati in prossimità del margine urbano.
L’azione/obiettivo del PUG è finalizzata alla rifunzionalizzazione e riqualificazione del contesto, all'articolazione di possibili destinazioni compatibili con le invarianti strutturali derivanti dal Piano di Assetto Idrogeologico della Autorità di Bacino della Regione Puglia, con le peculiarità paesaggistiche ed ambientali esistenti.
La rigenerazione del contesto si attua attraverso la predisposizione di un PUE esteso a tutto il contesto.
Il PUE di iniziativa pubblica e/o privata, deve essere preceduto da uno “studio di pre-fattibilità”, da approvarsi con apposito atto deliberativo della Giunta Comunale.
Lo “studio di pre-fattibilità” dovrà essere fondato sull’analisi dei problemi di degrado fisico e in coerenza con gli indirizzi dettati dal “DRAG - Criteri per la formazione e la localizzazione dei piani urbanistici esecutivi (PUE)”, nonché in coerenza con l’atto di indirizzo e programmazione definisce:
— le modalità di intervento;
— gli obiettivi di riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale da perseguire;
— destinazioni, indici e parametri urbanistici;
Nel SCRS3 il PUG si attua previa disposizione di un PUE esteso all’intero contesto come individuato negli elaborati del PUG, nel rispetto dei seguenti indici e parametri:
— Superficie fondiaria minima del lotto= definita dal PUE;
— Indice di fabbricabilità territoriale: Ift = definita dal PUE ed in ogni caso non maggiore di 1,0 mc/mq;
— Superficie da cedere al Comune > = 20% della Mmi;
— Superficie coperta: definita dal PUE;
COMUNE DI CANDELA - Piano Urbanistico Generale
Sez. 2 – Norme Tecniche di Attuazione PUG/S e PUG/P Pag. 60 a 91
— Superficie permeabile del comparto dovrà essere pari almeno al 40% della superficie territoriale totale.
— Altezza max (salvo costruzioni speciali)= 8,0 m
— Dc = distanza minima dai confini = 5,0 m
— Df = distacco tra fabbricati = uguale o maggiore di 10,0 m, qualora non si costruisca in comunione di muro o in aderenza.
— Ds = distacco dalle strade: non inferiore a 10,0 m.
Il PUE, deve comunque prevedere:
— la riorganizzazione dell’assetto urbanistico attraverso il recupero o la realizzazione di urbanizzazioni, spazi verdi e servizi e la previsione delle relative modalità di gestione;
— il risanamento dell’ambiente urbano mediante la previsione di infrastrutture areali e lineari; percorsi per la mobilità ciclabile e aree pedonali, spazi aperti a elevato grado di permeabilità, l’uso di fonti energetiche rinnovabili e l’adozione di criteri di sostenibilità ambientale e risparmio energetico nella realizzazione delle opere edilizie.
Il PUE è costituito da elaborati scritto-grafici atti a descrivere e rappresentare in scala adeguata al carattere operativo degli interventi previsti:
— l’area d’intervento e le relative caratteristiche economico-sociali, paesaggistico-ambientali, urbanistiche, dimensionali, proprietarie;
— le soluzioni progettuali proposte con particolare riferimento ai caratteri morfologici degli insediamenti e all’integrazione nel tessuto urbano, alle destinazioni d’uso e ai tipi edilizi e insediativi, ai requisiti di qualità e di sostenibilità edilizia e urbana, al risparmio dell'uso delle risorse, con particolare riferimento al suolo, all’acqua e all’energia, alla dotazione di spazi pubblici o riservati ad attività collettive, verde pubblico o parcheggi nel rispetto degli standard urbanistici, specificando gli impatti attesi dalle soluzioni stesse;
— l’esistenza di eventuali vincoli normativi gravanti sull’area d’intervento, con particolare riferimento a quelli storico-culturali, paesaggistici, ambientali, urbanistici, idrogeologici e sismici, e le misure di salvaguardia e prevenzione adottate;
— l’eventuale articolazione in fasi dell’attuazione del programma, cui possono corrispondere anche diverse fasi esecutive;
— i costi dei singoli interventi e le relative fonti di finanziamento e modalità gestionali, specificando la ripartizione degli stessi tra i soggetti coinvolti nel programma;
— lo schema di convenzione che disciplina i rapporti tra il comune e gli altri soggetti pubblici e privati coinvolti nell’attuazione del programma e nella gestione delle iniziative da questo previste.
Il PUE è sottoposto al rilascio del “parere di compatibilità paesaggistica, ai sensi dell’art.96 delle NTA del PPTR.
Art. 67 SCRS4 Contesto rurale speciale di interesse pubblico (proprietà pubblica)
COMUNE DI CANDELA - Piano Urbanistico Generale
Sez. 2 – Norme Tecniche di Attuazione PUG/S e PUG/P Pag. 61 a 91
Il contesto coincide con la proprietà pubblica “Torre bianca” strettamente da sottoporre ad una riqualificazione sulla base di specifica programmazione pubblica e/o pubblica-privata e potrà essere destinata a servizi pubblici o di interesse pubblico, turistico/ricreativo.
Nel SCRS4 il PUG si attua previa disposizione di un PUE esteso all’intero contesto come individuato negli elaborati del PUG, nel rispetto dei seguenti indici e parametri:
— Superficie fondiaria minima del lotto= definita dal PUE;
— Indice di fabbricabilità territoriale: Ift = definita dal PUE ed in ogni caso non maggiore di 1,0 mc/mq;
— Superficie coperta: definita dal PUE;
— Superficie permeabile del comparto dovrà essere pari almeno al 40% della superficie territoriale totale.
— Altezza max (salvo costruzioni speciali)= 8,0 m
— Dc = distanza minima dai confini = 5,0 m
— Df = distacco tra fabbricati = uguale o maggiore di 10,0 m, qualora non si costruisca in comunione di muro o in aderenza.
— Ds = distacco dalle strade: non inferiore a 10,0 m.
TITOLO III - CONTESTI URBANI