• Non ci sono risultati.

La Circolare n. 3622/C emanata dal Ministero dello Sviluppo Economico in data 05.02.2009 detta, al documento n. 3, prioritari principi per il trattamento contabile delle operazioni tipiche delle Camere di Commercio.

Si forniscono, pertanto, in questa sede alcune precisazioni circa la valutazione degli elementi positivi e negativi di tali operazioni in considerazione della loro incidenza sul risultato economico.

Diritto annuale

Il diritto annuale di competenza dell’esercizio 2013 è stato determinato a norma del paragrafo n. 1.2 del documento 3 della Circolare 3622/C:

“La Camera di Commercio rileva i proventi relativi al diritto annuale di competenza dell’esercizio sulla base delle riscossioni avvenute nel corso dell’esercizio e iscrive l’importo del diritto annuale dovuto e non versato quale provento cui corrisponde un credito”.

Il credito viene determinato sulla base dei criteri esposti nella relativa sezione della presente nota integrativa.

Si ricorda che in tale voce è ricompresa anche la contabilizzazione delle presunte sanzioni e degli interessi sul diritto di competenza ancora da incassare. Gli interessi, pertanto, sono considerati proventi della gestione corrente e non della gestione finanziaria.

Il valore complessivo del diritto annuale di competenza ancora da incassare, delle relative sanzioni e interessi, deve essere svalutato secondo le indicazioni della Circolare n.

3622/C ed illustrate nella sezione della nota integrativa relativa ai fondi rischi ed oneri.

Fondo perequativo

Gli oneri ed i proventi relativi ai progetti da fondo perequativo, considerando che gli stessi possono non esaurirsi in un unico esercizio, sono stati iscritti imputando all’esercizio:

a) gli oneri relativi alle attività ed alle prestazioni effettivamente realizzate:

b) i proventi calcolati come percentuale del finanziamento accordato in relazione agli oneri di cui al punto a) sostenuti.

27

Erogazione di contributi diretti (alle imprese o ad altri soggetti economici)

Le iniziative economiche di questa tipologia sono relative a bandi specifici in cui sono definiti i requisiti richiesti alle imprese per accedere a detti contributi.

Sono stati attribuiti alla competenza economica dell’esercizio 2013 gli importi dei singoli contributi spettanti ai relativi beneficiari ammessi alla procedura, indipendentemente dal momento in cui il contributo verrà effettivamente erogato.

Organizzazione diretta delle iniziative da parte della Camera di Commercio

Per ciò che attiene agli interventi promozionali realizzati direttamente dall’Ente, la Circolare n. 3622/C fissa il criterio univoco della data dell’evento per la definizione della competenza economica degli oneri relativi all’acquisto di beni e servizi direttamente connessi alla realizzazione dell’intervento stesso.

Poiché tale criterio non consente una rappresentazione veritiera del risultato economico in presenza di iniziative a domanda individuale generatrici di ricavi (servizi che configurano l’esercizio di attività commerciale) che impegnano la competenza di più esercizi, si ritiene predominante, in tal caso, il principio della correlazione dei costi con i ricavi. A tale principio viene data attuazione mediante applicazione dei criterio del grado di realizzazione del servizio determinato dall’incidenza dei costi di competenza dell’esercizio (ovvero dei costi sostenuti per attività conclusesi nell’esercizio stesso) sul totale dei costi sostenuti per la realizzazione del servizio e conseguente imputazione proporzionale dei ricavi

Contributi concessi a sostegno di iniziative promozionali realizzate da soggetti terzi.

I contributi quantificati e assegnati al destinatario con determinazione del dirigente competente nell’anno 2013, sono stati imputati alla competenza economica di questo esercizio.

*********************************

Si prosegue nella trattazione, per quanto attiene il conto economico, fornendo le informazioni richieste dall’art. 23, comma 1, lettera l), del DPR 254/05 circa la composizione degli oneri e proventi finanziari e degli oneri e proventi straordinari.

Proventi finanziari Sono costituiti da:

28

Interessi su c/c tesoreria 713,13 Interessi su c/c postale 5,01 Interessi su prestiti al personale 3.737,11 Altri interessi attivi 37.327,28 Proventi mobiliari 10.093,25

Totale 51.875,78

A norma della Circolare n. 3622/C, gli interessi attivi di competenza relativi ai crediti da diritto annuale sono esposti nella gestione corrente; mentre gli interessi attivi riferiti ad esercizi precedenti e rilevati in sede di notificazione degli atti di accertamento, sono iscritti fra i Proventi straordinari.

Gli altri interessi attivi (€ 37.327,28) sono riferiti agli interessi maturati a seguito dell’investimento della liquidità disponibile per € 5.000.000,00 dal 21/09/2013 al 21/12/2013 su apposito conto di deposito.

Oneri finanziari

Non si rilevano oneri finanziari.

Proventi straordinari

Sono costituiti da:

Sopravvenienze attive 588.262,35 Diritto annuale anni precendenti 68.136,61 Sanzioni diritto annuale anni precedenti 206.620,14 Interessi diritto annuale anni precedenti 17.052,02

Totale 880.071,12

Le sopravvenienze attive si riferiscono a:

29

SANZIONI EX-UPICA 844,73 CORRETTA IMPUTAZIONE DELLA COMPETENZA

DELLA FT.325/2013 RELATIVA AL COMODATO

2012 A PISTOIA PROMUOVE SCRL 3.000,00 MAGGIOR VERSAMENTO A SALDO PROG.F.P.

2009/2010 INTERNAZZ. PMI INIZIATIVE

MULTISETTORIALI 1.000,00

INTROITO ULTERIORE CONTRIBUTO PER SPESE

ORGANIZZAZIONI "ACCENTA 2012 GENT" 5.000,00 RIMBORSO PLICO SMARRITO 302,84 ELIMINAZIONE DEBITI INSUSSISTENTI 46.333,11 RILEVATA SOPRAVVENIENZA ATTIVA SU BORSE DI

STUDIO AI FIGLI PER ANNI ACCADEMICI AL 2010

NON PIU' DOVUTE 1.800,00 BANCA ORE 2012 RECUPERATA DAI DIPENDENTI 777,11 RECUPERO ORE NON LAVORATE 7,86 INTEGRAZIONE RICAVO PER INCASSO SALDO

PROGETTO DI RETE "GREEN ECONOMY"

F.PER.2009/2010 26,19 MAGGIOR VERSAMENTO IMU 2012 5.621,00 RILEVATO MAGGIOR INCASSO ISTITUZIONALE

PER ASSEGNO 3,00 RECUPERO IN CONTANTI ALLA FIERA IMM. ITALIA

2013 DELLE SPESE DI ADDEBITO DEL BONIFICO

ESTERO 19,81 DIRITTI SEGRETERIA RINNOV. CERT.CNS PERIODO

01/2011 294,00 TRATTENUTA AL PRESIDENTE E AI REVISORI PER

RIMBORSO GETTONI DI PRESENZA GIUNTA

CAMERALE ANNO 2012 486,00 RILEVATA RITENUTA SUBITA SU INCASSO

MEDIAZIONE 1,60 MANCATA LIQUIDAZIONE BORSE DI STUDIO 2012 7.100,00 ECONOMIA SU FONDO PRODUTTIVITA'

PERSONALE 2012 3.328,03 CORRETTA IMPUTAZIONE FINANZIAMENTO

CONFIDI 2012 300.000,00 ADEGUAMENTO F.DO SVALUTAZIONE CREDITI

PER D.A.2010 41.396,70 ADEGUAMENTO F.DO SVALUTAZIONE CREDITI

PER D.A. PER ESUBERANZA (D.A. 2005, 2006,

2007, 2008 170.920,37

Totale 588.262,35

Vengono rilevati come componenti straordinari le voci di diritto annuale relativi a

30

maggior importi di competenza di anni pregressi derivanti da atti di accertamento.

Oneri straordinari Sono costituiti da:

Sopravvenienze passive 27.435,09

Diritto annuale 2.682,61

Sanzioni diritto annuale 4.565,58 Interessi diritto annuale 287,04 Restituzione diritto annuale anni precedenti 4.355,47 Adeguamento svalut. Diritto annuale anni precedenti 214.893,85

Minusvalenze

-Totale 254.219,64

Le sopravvenienze passive si riferiscono a:

RIMBORSO TRATTENUTA DIRIGENTE 579,13

SMALTIMENTO RIFIUTI 2012 VIA CILIEGIOLE 1.592,26

ONERI CONDOMINIALI VIA COSIMINI 49,73

RESTITUZIONE MAGGIOR INCASSO F.P. 2009/2010 1.705,05

CORRETTA IMPUTAZIONE FATTURE 2012 1.808,00

ONERI PER ASPETTATIVE SINDACALI AL 31/12/2012 3.529,61

RIMBORSI E GETTONI SINDACI REVISORI 3.401,10

TRASFERTE PERSONALI 42,90

LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO AL COMUNE DI PISTOIA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

“PER MANO A PISTOIA: ITINERARI PER BAMBINI”

(ERRATA ELIMINAZIONE DEL DEBITO)

1.100,00

REGOLAZIONE PREMIO ASSICURATIVO 2012 86,21

ELIMINAZIONE CREDITI COSP 11.825,54

ELIMINAZIONE CREDITI 2012 – F.P. 2009/2010 1.715,56

TOTALE 27.435,09

Sono iscritte, inoltre, fra gli oneri straordinari di reddito le voci relative al diritto annuale

“speculari” a quelle presenti fra i proventi straordinari.

31

Si riporta, di seguito, l’elenco dei crediti e dei debiti eliminati nonché il dettaglio relativo alla riduzione del fondo per le spese promozionali costituito al 31.12.2006, come richiesto dalla Circolare 18 marzo 2008 del Ministero dello Sviluppo Economico.

Il "Fondo spese future promozionali", istituito in occasione del passaggio dalla vecchia alla nuova impostazione contabile con la Circolare n. 3609/C del 26 aprile 2007, risulta esaurito a seguito del pagamento, avvenuto nel corso dell’esercizio, dell'importo residuo di € 1.500,00.

ELIMINAZIONE DEBITI

237,57 debiti per corsi mai svolti

2006 526 240001

329,35 Debiti per corsi mai svolti

2006 544 246097

32

33

ELIMINAZIONE CREDITI SENZA UTILIZZAZIONE DEL FONDO

Descrizione Importo Motivo

Anno numero conto Crediti

2006 280 121420

MINUTI ANGELO - 06/2657 - BILANCIO DI CHIUSURA COSP AL 31/12/2005 - CREDITI V/CLIENTI

CORALBA SRL - 06/2657 - BILANCIO DI CHIUSURA

COSP AL 31/12/2005 - CREDITI V/ CLIENTI

PAPINI DRIED FRUIT DI PAPINI LAVINIA - 06/2657 - BILANCIO DI CHIUSURA COSP AL 31/12/2005 -

SCALA UNIVERSAL SRL - 06/2657 - BILANCIO DI

CHIUSURA COSP AL 31/12/2005 - CREDITI V/ CLIENTI 239,69

Cosp - Per corsi non svolti

2006 286 121420

FORNO ANTICO SNC DI BETTARINI E C - 06/2657 - BILANCIO DI CHIUSURA COSP AL 31/12/2005 -

REG S.R.L. - 06/2657 - BILANCIO DI CHIUSURA COSP

AL 31/12/2005 - CREDITI V/ CLIENTI DI CHIUSURA COSP AL 31/12/2005 - CREDITI V/

CLIENTI

SALVADORI ARTE SRL - 06/2657 - BILANCIO DI

CHIUSURA COSP AL 31/12/2005 - CREDITI V/ CLIENTI

POSTE ITALIANE SPA - 06/2657 - BILANCIO DI CHIUSURA COSP AL 31/12/2005 - ALTRI CREDITI:

UNIONE REGIONALE CCIAA - TOSCANA - 2803/03 - INTROITO DA UNIONCAMERE TOSCANA SALDO

CREDITI DIVERSI - 06/2657 - BILANCIO DI CHIUSURA COSP AL 31/12/2005 - ALTRI CREDITI: CLIENTI C/

FATT.DA EMETTERE

I.N.A.I.L. - SEDE DI PISTOIA - 06/2657 - BILANCIO DI CHIUSURA COSP AL 31/12/2005 - ALTRI CREDITI:

E.N.E.L. - 06/2657 - BILANCIO DI CHIUSURA COSP AL

31/12/2005 - NOTA DI CREDITO DA RICEVERE

34

ELIMINAZIONE CREDITI MEDIANTE UTILIZZO DEL FONDO

Descrizione Importo Motivo

Anno numero conto Crediti

2009 3690 121542

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PISTOIA - 06/2657 - BILANCIO DI CHIUSURA COSP AL 31/12/2005 - ALTRI CREDITI: CONTRIBUTI DA RICEVERE PROVINCIA DI PISTOIA

23.061,19

2009 3691 121542

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PISTOIA - 06/2657 - BILANCIO DI CHIUSURA COSP AL 31/12/2005 - ALTRI CREDITI: CONTRIBUTI DA

RICEVERE PROV. PISTOIA 4.421,94

Revoca contributo regionale su progetto POL, misura 2.7.1 – Docup obiettivo 2 Reg. Toscana 2000-2006

TOTALE ELIMINAZIONE € 27.483,13

Risultato economico dell’esercizio

L’esercizio si chiude con un disavanzo economico pari ad € 650.861,06 così suddiviso:

Disavanzo dell’esercizio attività istituzionale € 518.901,98

Perdita dell’esercizio attività commerciale € 131.959,08 In ordine al disavanzo se ne propone la copertura come segue:

- in quanto ad € 498.888,15 corrispondente mediante utilizzo della riserva indisponibile ex DPR n.

254/2005, così come previsto a norma del documento n. 4 della Circolare n. 3622/C del Ministero dello Sviluppo Economico del 05.02.2009;

- in quanto ai rimanenti € 152.013,83 mediante utilizzo degli avanzi patrimonializzati degli esercizi precedenti.

Al fine di conferire maggior chiarezza alle poste di bilancio si riportano, di seguito, il conto economico e lo stato patrimoniale relativi alla sola attività commerciale.

35

CONTO ECONOMICO ATTIVITA’ COMMERCIALE

VOCI DI ONERE/PROVENTO ANNO 2012 ANNO 2013 DIFFERENZE

GESTIONE CORRENTE

A) Proventi correnti

1) Diritto annuale 0,00 - 0,00

2) Diritti di segreteria 0,00 - 0,00

3) Contributi trasferimenti e altre entrate 1.500,00 30.000,00 28.500,00

4) Proventi da gestione di beni e servizi 1.301.446,71 708.280,96 -593.165,75

5) Variazioni delle rimanenze 8,26 3,94 -4,32

Totale Proventi correnti (A) 1.302.954,97 738.277,02 -564.677,95

B) Oneri correnti

6) Personale -128.930,97 0 128.930,97

a) competenze al personale -97.381,61 0 97.381,61

b) oneri sociali -23.728,72 0 23.728,72

c) accantonamenti al T.F.R. -7.820,64 0 7.820,64

d) altri costi 0,00 - 0,00

7) Funzionamento -68.351,37 - 7.639,74 60.711,63

a) Prestazione servizi -46.263,01 -3.913,92 42.349,09

b) Godimento di beni di terzi -13.486,76 0 13.486,76

c) Oneri diversi di gestione -8.601,60 -3.725,82 4.875,78

d) Quote associative 0,00 - 0,00

e) Organi istituzionali 0,00 - 0,00

8) Interventi economici -1.156.605,62 -862.921,89 293.683,73

9) Ammortamenti e accantonamenti -9.345,85 -3.874,55 5.471,30

a)immob .immateriali -175,00 -175,00 0,00

b)immob. materiali -6.673,47 -1.708,00 4.965,47

c) svalutazione crediti -2.497,38 -1.991,55 505,83

d) fondi rischi e oneri 0,00 - 0,00

Totale Oneri correnti (B) -1.363.233,81 -1.833.901,22 -470.667,41

Risultato della gestione corrente (A-B) -60.278,84 -1.095.624,20 -1.035.345,36

C) GESTIONE FINANZIARIA

10) Proventi finanziari 0,00 0,00 0,00

11) Oneri finanziari 0,00 0,00 0,00

Risultato gestione finanziaria 0,00 0,00 0,00

D) GESTIONE STRAORDINARIA

12) Proventi straordinari 3.778,54 4.550.08 771,54

13) Oneri straordinari -530,00 -350,00 180,00

Risultato gestione straordinaria 3.248,54 4.200,08 951,54

(E) Rettifiche di valore attività finanziaria

14) Rivalutazioni attivo patrimoniale 0,00 0,00 0,00

36

15) Svalutazioni attivo patrimoniale 0,00 0,00 0,00

Differenza rettifiche di valore attività finanziaria 0,00 0,00 0,00

Disavanzo/avanzo economico d'esercizio (A-B +/-C

37

Patrimonio netto esercizi precedenti 115.774,29 274.929,40

Avanzo/Disavanzo economico esercizio

precedenti 59.926,06 2.895,76

Avanzo/Disavanzo economico esercizio -57.030,30 -131 959,08

Riserve da partecipazioni - -

38 Imposte sul reddito d’esercizio

IRAP

La determinazione di questa imposta avviene esclusivamente con il metodo retributivo non sussistendo, in base all’attuale composizione dell’organico del personale e alla ripartizione delle funzioni, la possibilità di individuazione oggettiva di personale esclusivamente destinato ad attività commerciale.

IRES

Considerando la perdita sull’attività commerciale e beneficiando della detrazione per le spese per risparmio energetico sostenute nell’anno 2010 per i lavori di restauro e ristrutturazione, non si rileva alcuna imposta IRES dovuta per l’anno in corso.

Fatti di rilievo intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio d’esercizio

Dal 7 al 9 febbraio 2014 si è svolta la settima edizione di Immagine Italia & Co. che, per quest’anno, ha visto esporre le sole aziende del settore intimo-lingerie, stante il non raggiungimento di un numero sufficiente di iscrizioni di aziende del comparto casa.

Come stabilito dalle deliberazioni n. 188 del 19 dicembre 2013 e n. 4 del 20 gennaio 2014 concernenti la cessione delle azioni detenute in seno alla Tecno Holding Spa (pari a n. 4.933.958 azioni corrispondenti ad un valore nominale di € 68.214,49) alla stessa Tecno Holding nell’ambito di un’operazione di acquisto di azioni proprie, la Camera di Commercio, in data 30 gennaio 2014, ha aderito alla proposta di vendita avanzata dalla società stessa condizionata all’esperimento di una procedura ad evidenza pubblica e nel rispetto delle norme statutarie sociali in materia.

A seguito dell’esito negativo della procedura andata deserta, in data 27 febbraio la proposta di vendita è divenuta definitiva. La compravendita delle n. 4.933.958 azioni al prezzo complessivo stabilito nella perizia di stima di € 897.486,96 si è perfezionata in data 15.04.2014 mediante trasferimento per girata apposto sul relativo titolo azionario.

In data 10 aprile 2014 (prot. 6267) è pervenuta comunicazione ufficiale, da parte della Provincia di Pistoia, della definitiva revoca da parte della Regione Toscana del contributo relativo al progetto “DOCUP OB.2 AZIONE 2.7.1.A – Marketing d’Area – Pol Pistoia” a causa dell’insufficiente livello di spesa dei partner di progetto.

Al progetto aveva collaborato l’ex Azienda Speciale COSP che vantava un residuo credito a titolo di saldo di € 27.483,13, acquisito dall’Ente camerale al momento della chiusura. In considerazione della comunicazione di revoca definitiva del contributo detto credito, già integralmente svalutato, è stato eliminato.

Pistoia,

Il Presidente (Stefano Morandi )

Documenti correlati