L’INPS potrà verificare in qualsiasi momento la sussistenza dei requisiti per il mantenimento della card e potrà anche revocarla nel caso in cui questi non vi siano più o accerti, caso più gra-ve, la non veridicità degli stessi.
Nel caso in cui la persona, anche dopo il rilascio ed a seguito di un nuovo ac-certamento, rientri nelle categorie di non autosufficienza, indennità specia-le, indennità di comunicazione e inva-lidi minorenni con difficoltà persisten-ti, l’Istituto provvederà alla sostituzio-ne della carta con i relativi aggiorna-menti in maniera autonoma.
FONTE: ticonsiglio.com SEGUITO
REDAZIONALE
I
L MIO amico Camillo ha compiuto settant’anni pochi giorni fa’. L’ho sentito un po’ frastornato al telefono, quando l’ho chiamato per fargli gli au-guri.Certo è un bel traguardo (siamo coeta-nei, abbiamo solo 43 giorni di differen-za), anche se oggi la vita media si è al-lungata, e gli "ultra ultra" sono molti, e come dicono gli studiosi, saranno sempre più "ultra".
Camillo mi ha raccontato che la setti-mana scorsa è stato dal suo medico, che lo assiste da molti anni, in sostanza sa tutto di lui, di fatto è come una riso-nanza magnetica vivente.
Il mio amico, neo settantenne, ci cono-sciamo dal 1977, avevamo tutti e due 25 anni, ha avuto un leggero ma fasti-dioso dolore alla cervicale, ed il suo medico, con molta nonchalance, dopo averlo palpato con le mani, lo ha rassi-curato dicendogli: “Niente di che, sta tranquillo, sono cose normali a una certa età”.
Camillo si è soffermato su “è normale a una certa età”.
Ma nella telefonata mi domanda: Ma secondo te che significa "a una certa età"?
Mi ha colto impreparato, non gli ho sa-puto dare una risposta adeguata; ho la sua stessa età, ma non ho ancora sen-tito qualcuno che mi dicesse “hai una certa età”!
Il mio amico ha avuto un passato mol-to movimentamol-to.
È sempre stato un bel ragazzo, molto corteggiato, e, di fatto, sempre profon-damente ricercato!
Con i suoi oltre 170 centimetri di altez-za, capelli scuri e foltissimi, era, in po-che parole, un tipo po-che piaceva, per cui penso che il sentirsi dire “hai una certa età” l’abbia messo in crisi.
Sempre al telefono ha continuato a farmi un discorso strano, parlava a ruota libera, che non è da lui, infatti è molto schivo e, sostanzialmente, taci-turno.
Ho percepito nelle sue parole la nostal-gia di un passato che non vuole accet-tare, come se “una certa età“ fosse una cosa lontana e non, purtroppo, con-temporanea.
Io che lo conosco da sempre, potrei scrivere una biografia della sua vita.
Durante la telefonata e benché lo co-nosca da 45 anni, in alcuni punti mi ha sorpreso, perché parlava di un presen-te ma con l‘indimenticato sapore del passato.
Ho capito che aveva voglia di sfogarsi e l’ho lasciato parlare senza interrom-perlo.
Mi dice: “non capisco proprio il mio medico, gli anni che passano non li sento, mi comporto sempre allo stesso modo, come quando di anni ne avevo di meno”.
Nostalgia e pensieri: “prima di uscire con una donna, è vero che la barba la farò con maggiore cura, userò il do-pobarba forte che cancella quella ruga impertinente che vuole fare la prota-gonista per rovinarmi la serata”.
Poi cercherò sempre un’emozione che mi scoppi dentro, organizzerò l’invito a cena, dove ci sarà atmosfera.
Ci scapperà un bacio?
Ahimè il mio cuore, e mi illudo che sia giovane e scoppiante di tosterone, lo lascio che ci caschi ancora!
Ma “a una cera età”, con un lungo abbraccio, facciamo che l’illusione duri, rifiuto di pensare ad un’avven-tura.
Dico cose giuste al tempo giusto, men-tre lei mi guarda incantata, penso: il gioco è fatto… tutto a posto.
SEGUE➮ di ROBERTO BREMBILLA
REDAZIONALE
CORRIERE DEI LARINGECTOMIZZATI -
28
Profumi leggeri che danno il sapore di primavera.
Ma l’entusiasmo che mi resta ancora è la brutta copia di quello che era”.
“A una certa età”, come dice il mio me-dico, spesso non si fanno i conti con il presente.
Non si sogna più, anche perché... si dorme di meno.
“A una certa età”, sempre come dice il mio medico, non ci si emoziona facil-mente, ma ci si commuove spesso…
“A una certa età” con il fisico in cadu-ta libera, i pochi capelli superstiti che fanno la guardia ai caduti, tutto di-venta difficile, la noia, compagna si-lenziosa e fedele.
“A una certa età”, cominciano i silenzi della sera, inventi feste, inviti gente, poi ti accorgi che tutto diventa un di-sco incantato che manda sempre la stessa musica, non riesci più a fare centro, si è perso il gusto del nuovo”.
Qui Camillo si ferma, una pausa così lunga da farmi pensare che fosse cadu-ta la linea.
No, è ancora al telefono.
Cerco di rincuorarlo, con qualche bat-tuta, stupide ed idiote e che, soprat-tutto, mi vengono male perché ho il magone nel cuore, parlo a lui ma lo sto dicendo a me, con la maledetta cannu-la che mi picchia sull’esofago e che mi fa tossire come un maledetto tisico!
Insisto: dai, amico mio, tu sei un gran-de, devi sempre continuare come hai fatto fino a oggi, ma chi ti ferma?
Non dare ascolto al tuo medico, ma quale “a una certa età” !
Dopo qualche secondo di silenzio mi risponde: Sì, d’accordo, ma poi?
Tutto il resto è noia!
SEGUITO
REDAZIONALE