▪Utilizzare procedure di validazione e di controllo per contribuire alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente.
2.
8.
9.
Schemi di processo
▪ Impostare e giustificare le regolazioni automatiche dei processi.
▪ Tracciare schemi di processo completi delle regolazioni automatiche, anche con l’ausilio di software, per le operazioni a stadi di equilibrio.
▪ Seguire un protocollo per la progettazione di un processo.
▪ Utilizzare procedure di validazione e di controllo nella progettazione per
contribuire alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente.
- Schemi di processo, software, CAD e operazioni a stadi di equilibrio.
- La regolazione e i istemi di regolazione.
1.
2.
5.
6.
8.
9.
Assorbimento E strippaggio
▪
Individuare, materiali,materie prime, prodotti e servizi per le quali sono impiegabili
operazioni a stadi d’equilibrionell’assorbimento e desorbimento di gas
▪ Individuare e classificare i costi industriali di un processo nell’assorbimento
e desorbimento di gas.
▪ Calcolare il numero di stadi ideali
per una colonna di assorbimento o strippaggio a piatti o a riempimento.
▪ Impostare e giustificare le regolazioni automatiche dei processi di assorbimento e desorbimento di gas.
▪ Tracciare schemi di processo
completi delle regolazioni automatiche e degli anelli di controllo, anche con l’ausilio di software, per le operazioni a stadi di
equilibrio dei processi di assorbimento e desorbimento di gas.
▪ Seguire un protocollo per la
progettazione di un processo a stadi d’equilibrio.
▪ Individuare e classificare i rischi dei
Equilibri di fase e operazioni unitarie a
stadi d’equilibrio nell’assorbimento e desorbimento di gas
con le relative apparecchiature.
− Parametri influenzano il
trasferimento di un gas tra una fase iquida ed una gassosa
(eq. Henry).
− Costi di esercizio, valutazione del
risparmio energetico ed analisi dei rischi.
− Caratteristiche delle principali apparecchiature utilizzate
nell’assorbimento.
− Sistemi di controllo e regolazione presenti negli impianti di assorbimento e desorbimento.
37
processi di assorbimento e desorbimento di gas.
▪ Seguire una procedura di
lavorazione su impianti pilota o simulati con l’ausilio di sistemi di controllo automatico dei processi di assorbimento e desorbimento di gas
▪ Utilizzare procedure di validazione e di controllo per contribuire alla sicurezza e alla tutela
dell’ambiente
1.
2.
3.
5.
6.
8.
9.
Estrazione Solido-liquido e Liquido-liquido
▪ Individuare apparecchiature, materiali, materie prime, prodotti dove siano impiegabili operazioni a stadi di equilibrio nell’estrazione solido -liquido e liquido-liquido
▪ Rappresentare i bilanci di materia relativi all’estrazione, sia analiticamente, sia graficamente ▪ Calcolare il numero degli stadi ideali
nell’ipotesi di contatto singolo e multiplo, sia in controcorrente, sia in correnti incrociate
▪ Impostare e collocare correttamente i sistemi di controllo e regolazione negli schemi d’impianto di estrazione.
▪Individuare e classificare i costi industriali di un processo di estrazione solido-liquido e liquido- liquido.
▪ Tracciare schemi di processocompleti delle regolazioni automatiche, anche con l’ausiliodi software, per le operazioni a stadi di equilibrio nella estrazione solido-liquido e liquido-liquido.
▪ Seguire un protocollo per la progettazione di un processo a stadi d’equilibrio per l'estrazione solido-liquido e liquido-liquido.
▪ Individuare e classificare i rischi deiprocessi di estrazione solido-liquido e liquido-liquido
seguire una procedura di lavorazione su impianti Pilota o simulati con l’ausilio di sistemi di controllo automatico
▪ Utilizzare procedure di validazione e di controllo per contribuire alla sicurezza e alla tutela
- Principi dell’estrazione e le principali applicazioni industriali.
− Sistemi ternari con diagrammi a triangolo equilatero e rettangolo isoscele.
- Equilibri di fase e operazioni unitarie a stadi d’equilibrio nella estrazione solido-liquido e liquido-liquido con le relative apparecchiature.
− Costi di esercizio, valutazione del
risparmio energetico ed analisi dei rischi.
− Sistemi di controllo e
regolazione presenti negli impianti di estrazione.
38
dell’ambiente per impianti di estrazione solido-liquido e solido-liquido-solido-liquido
1.
Il petrolio L’industria petrolifera e petrolchimica
▪ Impiegare i diagrammi di Francis per giustificare le
condizioni di lavoro scelte per la realizzazione di
alcuni processi impiegati in raffineria.
▪ Identificare le operazioni unitarie nei processi
petrolchimici e petroliferi.
▪ Elaborare modelli
interpretativi degli aspetti termodinamici, cinetici e dei fenomeni relativi alle reazioni coinvolte nelle principali operazioni presenti
nell’industria petrolifera e petrolchimica.
▪ Verificare la congruenza del modello interpretativo
elaborato.
▪ Individuare e classificare i costi industriali di un
processo o di un prodotto appartenente all’industria petrolifera e petrolchimica.
▪ Applicare bilanci di materia ed energia a casi di
sostenibilità ambientale dei processi e di analisi del ciclo di vita dei prodotti derivanti dell’industria petrolifera e petrolchimica.
▪ Utilizzare procedure di validazione e di controllo per contribuire alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente negli impianti petroliferi e petrolchimici
-Principali caratteristiche del
petrolio e delle sue frazioni.
− I cicli
di lavorazione del grezzo petrolifero.
− Principali operazioni dell’industria petrolifera e petrolchimica.
− Profilo termodinamico e
cinetico delle reazioni presenti nei
processi petroliferi e petrolchimici.
− I diagrammi di
Francis per le applicazioni nell’industria
petrolifera, petrolchimica e dei suoi
derivati.
− Costi di esercizio e valutazione del risparmio energetico.
− Rischi per la salute e
l'ambiente connessi agli impianti
petroliferi e petrolchimici.
− Sistemi di controllo e
regolazione presenti negli impianti
petrolchimici.
1.
2.
Processi
biotecnologici ▪ Collocare correttamente -I campi di applicazione
commerciale dei prodotti
39
4.5.
8.
9.
i sistemi di controllo e regolazione negli schemi d ’impianto biotecnologici.
▪ Identificare le operazioni unitarie presenti nei
processi biotecnologici.
▪ Elaborare modelli interpretativi degli aspetti termodinamici e cinetici e dei fenomeni presenti negli impianti di produzione biotecnologica.
▪ Individuare e classificare i costi industriali di un
processo o di un prodotto derivante da una
produzione biotecnologica.
▪ Applicare bilanci di materia
ed energia a casi di sostenibilità ambientale dei processi e di analisi del ciclo di vita dei prodotti derivanti da una produzione biotecnologica.
▪ Individuare e classificare i rischi di un processo o di
un prodotto derivante da una produzione biotecnologica.
▪ Verificare che i progetti e le attività siano realizzati secondo le specifiche previste.
▪ Utilizzare procedure di validazione e di controllo per
contribuire alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente negli impianti di produzione biotecnologica.
▪ Impostare e giustificare le regolazioni automatiche dei processi per impianti
di produzione biotecnologica.
biotecnologici
-La reattoristica dei fermentatori impiegati nei processi
biotecnologici
- Gli aspetti tecnologici e di processo delle
principali produzioni biotecnologiche.
-Le proprietà degli enzimi e delle cellule
immobilizzate e sulla tecnica che impiega questa tecnologia per
le produzioni industriali biotecnologiche.
− La produzione biotecnologica di alcol etilico.
− La produzione
biotecnologica di acido citrico, aceti co, lattico e tartarico.
- La produzione biotecnologica di amminoacidi.
− La produzione biotecnologica di Antibiotici e vitamina C
− Profilo chimico-fisico e cinetico di alcuni processi biotecnologici.
− I costi di esercizio e sulla valutazione del risparmio energetico.
− La sostenibilità
ambientale dei processi biotecnologici.
− Il ciclo di vita dei prodotti ottenuti
dai processi biotecnologici.
− I rischi per l'uomo e
l'ambiente connessi alle produzioni
biotecnologiche.
− I sistemi
40
▪ Tracciare, anche con l’ausilio
di software, schemi di processo completi delle regolazioni automatiche, per
impianti derivanti da una produzione biotecnologica.
▪ Audit, implementazione e
verifica di un sistema di qualità connesso alle produzioni biotecnologiche.
di controllo e
regolazione presenti negli impianti biotecnologici
1.
2.
4.
5.
8.