• Non ci sono risultati.

Queste indicazioni servono per capire le cause di alcuni problemi a fronte di determinati tipi di inconvenienti; per il tipo di azione da eseguire si prega comunque di far riferimento alle sezioni spe-cifiche sottostanti.

8.1.1 LA MACCHINA NON FUNZIONA

 La chiave non è inserita o correttamente girata.

 Inserire e girare la chiave in posizione “1”.

 Il connettore della batteria è staccato o mal collegato al con-nettore del cablaggio principale.

 Collegare saldamente i due connettori.

 Il pulsante di emergenza/interruzione lavoro è premuto.

 Disimpegnare il pulsante di emergenza/interruzione lavoro.

 La macchina si sta ricaricando.

 Terminare la ricarica.

 Le batterie sono scariche .

 Ricaricare le batterie.

 Nessun operatore seduto sul posto guida.

 Sedersi sul posto di guida.

 Il fusibile principale è bruciato

 Sostituirlo.

 La scheda di controllo si è surriscaldata

 Verificare le situazioni di utilizzo che possono avere causato il guasto (pendenza elevata, ecc.) attendere 30 min. e provare ad evitare gli stessi utilizzi non corretti. Se il problema persiste rivol-gersi all’assistenza autorizzata.

8.1.2 LA MACCHINA NON AVANZA

 La leva selezione di direzione è in posizione neutra

 Selezionare una direzione di marcia

 Il pedale di avanzamento non è premuto

 Premere il pedale

 L’inclinazione del pavimento è troppo elevata

 Spingere manualmente la macchina al nuovo livello.

 E’ intervenuta la protezione termica (generale) del/i motore/i di trazione

 Fermare la macchina, lasciarla riposare per 5 minuti, sostituire i fusibili.

 Il micro interruttore del pedale di avanzamento è guasto.

 Farlo sostituire.

 Le batterie sono scariche.

 Ricaricare le batterie.

 Il pedale di accelerazione era premuto al momento dell’accen-sione della macchina.

 Rilasciare il pedale di accelerazione, spegnere e riaccendere la macchina.

 Il potenziometro del pedale di accelerazione è interrotto.

 Fare sostituire il potenziometro.

 Il motore di trazione non era fermo al momento dell’accen-sione della macchina.

 Posizionare la macchina su una superficie piana, spegnere e riaccendere con la chiave.

8.1.3 NON GIRANO LE SPAZZOLE

 Non è selezionato l’interruttore del motore spazzole.

 Premere il pulsante per attivare le spazzole.

 La macchina non sta avanzando ed è intervenuto il controllo per evitare di danneggiare il pavimento.

 Premere il pedale di avanzamento.

 E’ intervenuta la protezione termica del motore delle spazzole, il motore si è surriscaldato.

 Verificare il motivo (corde o simili che impediscono il movi-mento, superfici eccessivamente sconnesse, ecc.) e premere il disgiuntore di ripristino.

 La cinghia di trasmissione è rotta.

 Farla sostituire.

 Il relè del motore od il motore delle spazzole è guasto

 Farlo sostituire.

8.1.4 NON SCENDE O SCENDE TROPPO POCA SO-LUZIONE DETERGENTE

 Il serbatoio soluzione è vuoto.

 Riempire il serbatoio soluzione, dopo aver svuotato il serbatoio di recupero.

 Le spazzole o la macchina sono ferme.

 Attivare le spazzole e premere l’acceleratore.

 La leva di regolazione di flusso è chiusa o quasi chiusa.

 Regolare / aumentare il flusso di uscita soluzione come desi-derato.

 Il filtro della soluzione detergente è ostruito.

 Pulire il filtro.

 Il condotto di erogazione del dergente è ostruito in qualche punto

 Liberare il condotto rimuovendo lo sporco.

 L’elettrovalvola di apertura del flusso è bruciata.

 Farla sostituire.

8.1.5 MANCA ASPIRAZIONE

 Il tubo di aspirazione non è collegato al tergipavimento.

Al bisogno Dopo ogni

utilizzo Settimanalmente Mensilmente

Smontaggio e lavaggio del tergipavimento X

Svuotamento del serbatoio di recupero X

Svuotamento, risciacquo o disinfezione del serbato di

re-cupero X

Ricarica delle batterie X X

Controllo del livello del liquido delle batterie X

Smontaggio delle spazzole e controllo dello stato di usura. Verifi-care che non ci siano elementi estranei che impediscono il

movi-mento o l’efficacia degli organi di pulizia. X

Controllo visivo dello stato generale della macchina X Verificare che i tubi e i condotti di aspirazione non siano

intasati o ostruiti X

Controllo usura delle lame di aspirazione

X Smontaggio e pulizia del filtro della soluzione detergente

X Pulizia generale del piatto spazzole, supporto e

tergipavi-mento X

Verificare i movimenti di salita e discesa del piatto spazzole X

Verificare i movimenti di salita e discesa del tergipavimento X

Ingrassaggio delle parti in movimento X

Controllare il cavo di apertura del rubinetto della soluzione detergente

X

Controllo dei sistemi di sicurezza (interruttore d’emergenza, freno meccanico o elettromeccanico, interruttore di sicurezza del sedile

dell’operatore, etc). X

Pulizia delle tubazioni con liquido anticalcare X

 Collegarlo correttamente

 Il tubo di aspirazione, il condotto del tergipavimento od il vano di ispezione sono intasati.

 Liberare e pulire i condotti da ogni ostruzione.

 Il motore di aspirazione è spento.

 Attivarlo.

 Il serbatoio di recupero è pieno.

 Svuotarlo.

 Il motore di aspirazione non riceve l’alimentazione elettrica o è bruciato.

 Verificare i collegamenti e, nel secondo caso, fare sostituire il motore.

8.1.6 POCA ASPIRAZIONE

 Il coperchio del serbatoio di recupero non è stato serrato sal-damente.

 Serrarlo saldamente.

 Il tappo del tubo di scarico del serbatoio di recupero non è chiuso perfettamente.

 Chiuderlo correttamente.

 Il tubo di aspirazione, il condotto del tergipavimento od il vano di ispezione sono intasati.

 Liberare e pulire i condotti da ogni ostruzione.

8.1.7 IL MOTORE SPAZZOLE O IL MOTORE ASPIRA-ZIONE NON SI FERMANO

 L’interruttore relè è difettoso.

 Fermare la macchina interrompendo l’alimentazione generale staccando il connettore principale della batteria e contattare il servizio tecnico.

8.1.8 IL TERGIPAVIMENTO NON PULISCE O NON ASCIUGA BENE

 Le lame del tergi pavimento sono usurate o trascinano sporco solido.

 Sostituirle o pulirle.

 La regolazione del tergipavimento non è corretta, l’avanza-mento deve essere esattamente perpendi-colare alla direzione di marcia.

 Procedere alla regolazione del tergipavimento.

 Il tubo di aspirazione, il condotto del tergipavimento od il vano di ispezione sono intasati.

 Liberare e pulire i condotti da ogni ostruzione.

8.1.9 IL CARICABATTERIE NON FUNZIONA

 Non parte la ricarica della batteria.

 Controllare che il caricabatteria sia effettivamente collegato alla batteria. Consultare il manuale del caricabatteria.

8.1.10 LE BATTERIE NON SI CARICANO O NON MAN-TENGONO LA CARICA

 Al termine del processo di ricarica, la batteria non risulta corret-tamente carica (vedere manuale di istruzione-manutenzione del costruttore della batteria)

 Verificare il messaggio di errore del caricabatteria e controllare i dati rilevati dal display. (vedere manuale istruzioni del caricabatterie).

 Le batterie sono nuove e non danno il 100% delle prestazioni attese.

 L’accumulatore raggiunge il massimo delle prestazioni dopo

20-30 cicli di ricarica completi.

 L’elettrolito è evaporato e non copre completamente le piastre.

 Controllare il manuale uso e manutenzione del costruttore delle batterie.

 Vi sono vistose differenze di densità fra i vari elementi

 Sostituire la batteria danneggiata.

Consultare sempre il manuale di uso e manutenzione delle batterie e del caricabatterie, se non si risolve il problema, contattare il servizio tecnico autorizzato.

Il costruttore NON potrà essere d’aiuto a problemi causati dall’utilizzo di batterie e caricabatterie non forniti diretta-mente.

10. CONDIZIONI DI GARANZIA

Tutti i nostri apparecchi sono stati sottoposti ad accurati collaudi e sono coperti da garanzia per 12 mesi da difetti di materiali o di fabbricazione. La garanzia decorre dalla data di acquisto. Come data di acquisto vale quella indicata sulla ricevuta fiscale rilasciata al momento della consegna dell’apparecchio da parte del Rivendi-tore. Il costruttore si impegna a riparare o sostituire gratuitamente quelle parti che entro il periodo di garanzia si dimostrassero difet-tose di fabbricazione. Difetti non chiaramente attribuiti al materiale o alla fabbricazione verranno esaminati presso un nostro Centro Assistenza Tecnica o presso la nostra sede, ed addebitati a seconda delle risultanze. Sono comunque esclusi dalla garanzia: i danni accidentali, per trasporto, per incuria o inadeguato trattamento, per uso ed installazione errati od impropri, non conformi alle avvertenze riportate su Iibretto di istruzioni, e comunque da fenomeni non di-pendenti da norma e funzionamento od impiego dell’apparecchio.

La macchina per riparazione va resa al centro assistenza completa di tutti i suoi accessori originali unitamente al documento compro-vante l’acquisto; la garanzia decade qualora l’apparecchio sia stato riparato o manomesso da terzi non autorizzati; l’incapacità di fornire il documento d’acquisto originale (leggibile e completo) da parte dell’utilizzatore o l’impossibilità di recuperare i numeri di matrico-la delmatrico-la macchina posti sul tematrico-laio, annulleranno altresì matrico-la garanzia.

È esclusa la sostituzione dell’apparecchio ed il prolungamento della garanzia a seguito di intervenuto guasto. La riparazione vie-ne eseguita presso un nostro Centro Assistenza Tecnica Autorizza-to, o presso la nostra sede e deve pervenire in porto franco, e cioè con spese e responsabilità per il trasporto a carico dell’utilizzatore.

La garanzia non contempla l’eventuale pulizia degli organi funzionanti, ogni intervento di manutenzione periodica, la riparazione o sostituzione di parti soggette a normale usura.

Il costruttore declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni a persone o cose, causati da installazione non conforme al manuale o imperfetto uso dell’apparecchio.

10.1 ROTTAMAZIONE DELLA MACCHINA

Qualora si decida di non utilizzare più la macchina, si raccomanda di asportare le batterie e di smaltirle in modo eco compatibile secondo quanto previsto dalla norma europea 2013/56/EU o depositarle in un centro

di raccolta autorizzato.

Per lo smaltimento della macchina agire secondo la legislazione vigente nel luogo di utilizzo:

- la macchina va scollegata dalla rete, svuotata da li-quidi e pulita;

- la macchina va quindi scomposta in gruppi di mate-riali omogenei (plastiche in accordo a quanto indicato dal simbolo di riciclabilità, metalli, gomma, imballi). In caso di componenti contenenti materiali diversi, rivol-gersi a enti competenti; ciascun gruppo omogeneo va smaltito in accordo alla legge in materia di riciclo.

Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti della macchina suscettibili di pericolo, specialmente per i bambini.

10.2 SMALTIMENTO

9.1. SMALTIMENTO

Quale proprietario di un apparecchio elet-trico o elettronico, la legge (conformemente alla direttiva 2012/19/EU sui rifiuti da apparec-chiature elettriche ed elettroniche e alle legislazioni nazionali degli Stati membri UE che hanno messo in atto tale direttiva) le vieta di smaltire questo prodotto o i suoi accessori elettrici / elettronici come rifiuto do-mestico solido urbano e le impone invece di smaltirlo negli appositi centri di raccolta. E’ possibile smaltire il prodotto direttamente dal distributore mediante l’acquisto di un prodotto nuovo, equivalente a quello da smaltire. Abbandonando il prodotto nell’ambien-te si potrebbero creare gravi danni all’ambiennell’ambien-te snell’ambien-tes- stes-so e alla salute umana.

Il simbolo in figura rappresenta il bidone dei rifiuti urbani ed è tassativamente vietato riporre l’appa-recchio in questi contenitori. La non ottemperanza alle indicazioni della direttiva 2012/19/EU e ai decreti attuativi dei vari Stati comunitari è sanzionabile am-ministrativamente..

TABLE OF CONTENTS