ARI, DIB
ATTITI
CONVEGNI, SEMINARI, DIBATTITI
Torino 3 novembre 2005 CONVEGNO Torino 8 novembre 2005 GIORNATA DI FORMAZIONE Teruel 9-11 novembre 2005 CONVEGNO
LE LINGUE DEL PIEMONTE
Da anni la Regione Piemonte è impegnata nel sostegno delle lingue locali a cui apparten-gono ben cinque minoranze: occitana, franco-provenzale, walser, francese e, naturalmente, piemontese.
Al convegno è stato presentato un progetto di ricerca, articolato in interviste approfondite, da svolgersi nelle aree delle minoranze per accertare la conoscenza e l’uso della lingua, nonché le misure più idonee alla tutela delle minoranze linguistiche e alle questioni relati-ve all’identità e all’immagine dei luoghi.
Sono intervenuti, oltre a Marcello La Rosa, Enrico All’asino, responsabile del progetto per conto dell’IRES, Gianni Oliva (Assessore regionale alla Cultura, Patrimonio Linguistico e Minoranze Linguistiche, Politiche Giovanili), Sergio Scamuzzi e Tullio Telmon (Università di Torino).
MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE E VALUTAZIONE INTERNAZIONALE OCSE-PISA
L’iniziativa di formazione era indirizzata a 300 dirigenti scolastici e docenti della regione. Luciano Abburrà ha inaugurato la prima sessione presentando una relazione intitolata “I risultati della rilevazione OCSE-PISA2003: il Piemonte a confronto con altre regioni italia-ne e straniere”.
PATRIMONIO, TERRITORIO SOSTENIBILE (MINOM, MOUVEMENT INTERNATIONAL POUR LA NOUVELLE MUSEOLOGIE)
Il convegno ha avuto per tema il punto sui progressi della Nuova Museologia nel mondo con la partecipazione di relatori da Europa, Brasile, Canada, Messico, India. Maurizio Maggi ha presentato una relazione sui rapporti fra sostenibilità e nuova museologia intro-ducendo il concetto di complessità in museologia.
CONVEGNI, SEMIN
ARI, DIB
ATTITI
I N F O R M A I R E S , A N N O X V I I , N . 3 0 , M A R Z O 2 0 0 6
88
GLI SCENARI TERRITORIALI DEL COMMERCIO
Alla giornata di discussione è seguita una tavola rotonda che ha avuto per tema i nuovi rapporti tra commercio e città. Al dibattito ha partecipato Luigi Varbella, portando il suo contributo conoscitivo sulla dotazione di strutture commerciali utilizzata come indicatore per valutare e classificare i comuni.
OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE
A partire dalle indicazioni comunitarie in tema di tecnologie ICT, il seminario ha esamina-to vantaggi e ricadute organizzative della diffusione di tali tecnologie.
Sono intervenuti, oltre a Marcello La Rosa, che ha aperto i lavori, Claudio Ingaggiato (CSP), Marco Mezzalana (Politecnico di Torino) e Paolo Mulassano (Istituto Superiore Mario Boella). Al fine di evidenziare le potenzialità concrete delle ICT, il seminario ha ospitato Claudio Ostorero (ICA-NET), Luca Mancini (2M) e Giacomo Baravalle (Sistematica), che hanno presentato alcune esperienze dirette di ricerca e di utilizzo già realizzate in Piemonte.
I PAESAGGI CULTURALI. PATRIMONI E IDENTITÀ DA SALVAGUARDARE E VALORIZZARE
Celebrazione del decennale del riconoscimento di Crespi d’Adda come Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO: Maurizio Maggi ha partecipato presentando una rela-zione sulle reti europee degli ecomusei.
PIEMONTE 2005-2010: LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO REGIONALE
Attraverso la collaborazione con le amministrazioni locali, da tempo l’IRESha attivato un dialogo mirante allo scambio di esperienze e a momenti di confronto. Obiettivo di tali incontri è raccogliere stimoli, provocazioni e interrogativi che maturano presso le realtà locali della regione e che talvolta stentano a filtrare attraverso i tradizionali rapporti istitu-zionali della politica. L’IRESè consapevole della ricchezza del territorio locale e della neces-sità di non disperderne i fermenti attraverso opportune verifiche in loco che consentano di integrare le conoscenze tradizionalmente utilizzate con la voce diretta degli attori locali. L’incontro svoltosi a Biella si è iscritto precisamente in questa logica.
L’iniziativa, durante la quale sono stati illustrati i contenuti della relazione di scenario e di quella annuale dell’IRES, ha visto la partecipazione attiva di quei rappresentanti delle parti sociali, istituzionali ed economiche del territorio biellese che hanno saputo orientare in modo opportuno lo sviluppo delle analisi che l’Istituto andrà svolgendo nel prossimo futuro. All’incontro, oltre ai coordinatori dei rapporti Paolo Buran e Vittorio Ferrero, sono inter-venuti Marcello La Rosa, Sergio Scaramai (Presidente della Provincia di Biella) e Marisa Lucano (Assessore provinciale al Lavoro, Formazione e Attività Produttive).
RAPPORTO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL PIEMONTE
Per fornire il necessario supporto conoscitivo allo sviluppo delle opportune policies in materia, Unioncamere Piemonte, IRES, ITP – Investimenti Torino Piemonte e Centro Estero delle Camere di Commercio piemontesi hanno collaborato anche quest’anno a un rapporto sul tema.
Torino 23 novembre 2005 SEMINARIO Torino 29 novembre 2005 WORKSHOP Crespi d’Adda 2 dicembre 2005 CONVEGNO Biella 6 dicembre 2005 CONVEGNO Torino 14 dicembre 2005 PRESENTAZIONE RAPPORTO
L’obiettivo del lavoro è il monitoraggio costante del grado di internazionalizzazione della regione, declinato attraverso le sue componenti fondamentali: proiezione sociale, culturale e commerciale; dinamismo imprenditoriale; investimenti diretti in uscita ed entrata; dota-zione di capitale umano e lo stato delle relazioni istituzionali. La ricerca è inoltre arricchi-ta dallo studio di casi reali di aziende che hanno programmato strategie di internazionaliz-zazione e dalla creazione di un indice sintetico del grado di “apertura” del Piemonte. Alla giornata ha partecipato Vittorio Ferrero che ha curato il contributo dal titolo
L’internazionalizzazione del Piemonte nello scenario internazionale e nazionale.
RAPPORTO SULLA FINANZA LOCALE IN ITALIA (ISAE)
Gli enti locali svolgono un ruolo fondamentale nell’organizzazione del territorio e della società italiana. L’attività di comuni e province, costituita da servizi alla persona, strade, trasporti pubblici, attività istituzionali, fiscalità e tariffe ha notevole rilievo economica. Il convegno ha presentato la prima edizione del rapporto 2005 (coautori Renato Cogno e Stefano Piperno dell’IRES) che descrive e interpreta i principali aspetti della finanza degli enti locali a partire dai primi anni novanta, e illustra con particolare attenzione i fatti più recenti, dalla crescita dell’autonomia tributaria alle politiche per il welfare, fino ai possibi-li effetti della Finanziaria 2006 sui bilanci di province e comuni. Marcello La Rosa ha par-tecipato all’apertura dei lavori e Stefano Piperno ha moderato il dibattito sul rapporto.
I COMITATI DI CITTADINI IN ITALIA E A TORINO
I comitati di cittadini si sono imposti da tempo come nuovi attori sulla scena politica loca-le. Formati da gruppi di cittadini debolmente organizzati privilegiano la qualità della vita del loro territorio e vengono alternativamente considerati come portatori di pericoloso localismo o di benefiche istanze di partecipazione. L’IRESha studiato i comitati di Torino pubblicando l’indagine Tra partecipazione, protesta e antipolitica (nella collana “Contributi di ricerca” n. 170/2003). Il seminario è stato occasione per discutere le ricer-che sui casi nazionali e sul caso di Torino per meglio comprendere la natura di tali attori, le loro risorse e le sfide che essi rappresentano per il governo locale. Al seminario hanno partecipato Marcello La Rosa, Marco Calgaro (Vicesindaco di Torino), Donatella Della Porta (Istituto Universitario Europeo), Enrico Allasino, Marinella Belluati e Alfio Mastropaolo (Università di Torino) ed Eleonora Artesio (Presidente della VI Circoscrizione della Città di Torino).
CONVEGNI, SEMIN
ARI, DIB
ATTITI
Torino 15 dicembre 2005 SEMINARIO Roma 14 dicembre 2005 CONVEGNOPittore franco-piemontese (?), Madonna col Bambino, angeli e santi (1500-1505 circa). Tecnica mista su tavola in legno di pioppo. Wien, Gemäldegalerie der Akademie der Bildenen Künste (particolare).
PUBBLIC
AZIONI
PUBBLICAZIONI
2004
DANIELANEPOTE, SYLVIEOCCELLI
Beyond Core-Periphery Relationships in the EU
Cooperation “Contributi di ricerca”, n. 183