Finanza/bilancio
CORECOM: COSTITUITO UN TAVOLO INTE- INTE-RISTITUZIONALE DI LAVORO SULLA
COMU-NICAZIONE PUBBLICA AL FEMMINILE Istituito un Tavolo tecnico, promosso e coordina-ta dal Corecom-Umbria, che ha come obiettivo il monitoraggio qualitativo e quantitativo di ogni forma di comunicazione istituzionale di interesse regionale, con una particolare attenzione alle problematiche relative al ruolo e alla rappresen-tazione della donna nell'universo della comunica-zione. Vi aderiscono, oltre al Corecom Umbria che lo coordina: Consiglio Regionale (Comunica-zione e Ufficio Stampa); Giunta Regionale (Ser-vizio Pari opportunità e Comunicazione Istituzio-nale); Consigliera di Parità Regione Umbria; Pro-vince di Perugia e Terni (Comunicazione Istitu-zionale); Centro Pari Opportunità; Anci (Com-missione Pari Opportunità); Associazione Stampa Umbra; Ordine dei Giornalisti dell'Umbria; TGR Umbria; Università degli Studi di Perugia (Dipar-timento Uomo e Territorio e Dipar(Dipar-timento
Istitu-informazione
zioni e Società); emittenti televisive e radiofoni-che locali.
Perugia, 11 maggio 2012 - Il presidente del Co-recom umbria, Mario Capanna, ha insediato lu-nedì scorso a Palazzo Cesaroni, il Tavolo tecnico interistituzionale sulla “Comunicazione pubblica al femminile”. L'iniziativa, promossa e coordinata dal Corecom, ha come obiettivo il monitoraggio qualitativo e quantitativo di ogni forma di comu-nicazione istituzionale di interesse regionale con una particolare attenzione alle problematiche relative al ruolo e alla rappresentazione della donna nell'universo della comunicazione, “per rimuovere – come ha spiegato Capanna - pre-giudizi e stereotipi, e assicurare le condizioni per una reale ed efficace pari opportunità”. Molti i soggetti che aderiscono, oltre al Corecom Umbria che coordina: Consiglio Regionale (Comunicazio-ne e Ufficio Stampa); Giunta Regionale (Servizio Pari opportunità e Comunicazione Istituzionale);
Consigliera di Parità Regione Umbria; Province di Perugia e Terni (Comunicazione Istituzionale);
Centro Pari Opportunità; Anci (Commissione Pari Opportunità); Associazione Stampa Umbra; Or-dine dei Giornalisti dell'Umbria; TGR Umbria;
Università degli Studi di Perugia (Dipartimento Uomo e Territorio e Dipartimento Istituzioni e Società); emittenti televisive e radiofoniche loca-li. L'attenzione verso una comunicazione "al femminile", hanno spiegato i promotori, è di cru-ciale importanza per sostenere le politiche di genere: essa infatti permette di veicolare i con-tenuti delle azioni e degli interventi delle Pubbli-che Amministrazioni alle persone di sesso fem-minile, favorire la promozione di politiche e risor-se nella direzione di una effettiva parità tra uo-mini e donne, dare visibilità della presenza fem-minile nei luoghi decisionali, valorizzare le com-petenze delle donne, assicurare una corretta rappresentazione delle stesse nel sistema delle comunicazioni, optare per un linguaggio adegua-to a principi di equità e valutare la presenza di stereotipi di genere e di "disuguaglianze comuni-cative". Due i gruppi di lavoro nei quali si artico-lerà l’attività del Tavolo: il primo, coordinato dai docenti Roberto Segatori (direttore) e Paolo Mancini (docente) del Dipartimento Istituzione e Società dell'Università di Perugia, è finalizzato alla stesura di un documento contenente indica-zioni e riferimenti per la valorizzazione dell'iden-tità di genere e dell'immagine femminile nella comunicazione istituzionale, individuando le buo-ne pratiche a livello regionale umbro, delle altre Regioni e nazionale e partendo dai risultati della ricerca su "La comunicazione pubblica al femmi-nile" affidata dal Corecom al Dipartimento Istitu-zioni e Società dell'Università degli Studi di Peru-gia e in fase di conclusione. Il secondo gruppo, coordinato dalla professoressa Cristina Papa, del Dipartimento Uomo e Territorio dell'Università di Perugia, effettuerà un monitoraggio qualitativo sulle immagini e la rappresentazione di genere nei media e nel sistema di comunicazione regio-nale, esaminando le modalità in cui i due generi
vengono trattati nei media e nel sistema della comunicazione umbro.
IN ONDA IL NUMERO 262 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA
Perugia, 11 maggio 2012 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito del Consiglio regionale con le principali noti-zie dell’Assemblea legislativa. I servizi della pun-tata numero 262: la rielezione dei vicepresidenti e dei consiglieri segretari dell'Ufficio di presiden-za del Consiglio; la ripresa dell'attività istituzio-nale in vista delle riforme annunciate. TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video.
Viene messo in onda dalle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio, venerdì 11 maggio ore 20, sabato 12 maggio ore 21;
Tef-Channel sabato 12 maggio alle ore 19.35, lunedì 14 maggio ore 12.00; Nuova TeleTerni, sabato 12 maggio ore 20.00, martedì 15 maggio ore 12.16; Rete Sole, lunedì 14 maggio ore 19.55, giovedì 17 maggio ore 24.00; TRG, lunedì 14 maggio ore 14.30, mercoledì 16 maggio ore 12.30; TeleGalileo, martedì 15 maggio ore 13.30, mercoledì 16 maggio ore 17.20; Um-briaTv, martedì 15 maggio ore 14.10, mercoledì 16 maggio ore 12.00; TevereTv, martedì 15 maggio ore 18.00, venerdì 18 maggio ore 17.30;
Tele Umbria Viva, martedì 15 maggio ore 19.50, mercoledì 16 maggio ore 13.50 (La trasmissione è stata registrata giovedì 10 maggio 2012).
IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI GALANELLO (PD) E MONACELLI (UDC) Perugia, 15 maggio 2012 – In onda la 152esima puntata de “Il Punto”, settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet. Crisi della politica, riforma sanitaria, sicurezza dei cittadini, politiche sociali e del lavoro: questi i principali argomenti sui quali si sono confrontati i consi-glieri regionali Fausto Galanello (PD) e Sandra Monacelli (Udc). Ospite in studio il giornalista Ivano Porfiri (www.umbria24.it) La trasmissione è stata condotta da Alberto Scattolini, giornalista dell'Ufficio stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda settimanalmente sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, martedì 15 mag-gio 19.30, mag-giovedì 17 magmag-gio ore 17; Nuova Tele Terni, sabato 19 maggio ore 20.20, martedì 15 maggio ore 12.36; Rete Sole, mercoledì 16 mag-gio ore 20.00, mag-giovedì 17 magmag-gio ore 20.30; Tef Channel, mercoledì 16 maggio ore 19.35, dome-nica 20 maggio ore 18.45; Tele Galileo, giovedì 17 maggio ore 13.30, venerdì 18 maggio ore 17.20; Tele Radio Umbria Viva, giovedì 17 mag-gio ore 20.30, venerdì 18 magmag-gio ore 16.30;
informazione
Tevere Tv, mercoledì 16 maggio ore 18.00, ve-nerdì 18 maggio ore 18.00; Umbria Tv, mercole-dì 16 maggio ore 20.30, giovemercole-dì 17 maggio ore 14.30; Trg mercoledì 16 maggio ore 21.45, ve-nerdì 18 maggio ore 12.15. (La trasmissione è stata registrata lunedì 14 maggio 2012).
IN ONDA IL NUMERO 263 DI “TELECRU” - NOTIZIARIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA
Perugia, 18 maggio 2012 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito del Consiglio regionale con le principali noti-zie dell’Assemblea legislativa. I servizi della pun-tata numero 263: I lavori della Prima Commis-sione: Regolamento per garantire il diritto di accesso ai documenti e agli atti dell'esecutivo regionale; Proposta di legge del PdL per “preve-nire e contrastare il fenomeno della scomparsa di minori e adulti e per il sostegno alle loro fami-glie”. Presentata in Seconda Commissione una proposta di legge bipartisan sulla “Ridefinizione della aree contigue alle aree naturali protette.
Presentato all'Istituto 'Capitini' di Perugia il pro-getto nato da una sinergia tra l'Ufficio scolastico e il Consiglio regionale “Porte aperte verso l'Eu-ropa”. TeleCRU è un notiziario settimanale cu-rato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emitten-ti televisive locali con i seguenemitten-ti orari: RtuAque-sio, venerdì 18 maggio ore 20, sabato 19 maggio ore 21; Tef-Channel sabato 19 maggio alle ore 19.35, lunedì 21 maggio ore 12.00; Nuova Tele-Terni, sabato 19 maggio ore 20.00, martedì 22 maggio ore 12.16; Rete Sole, lunedì 21 maggio ore 19.55, giovedì 24 maggio ore 24.00; TRG, lunedì 21 maggio ore 14.30, mercoledì 23 mag-gio ore 12.30; TeleGalileo, martedì 22 magmag-gio ore 13.30, mercoledì 23 maggio ore 17.20; Um-briaTv, martedì 22 maggio ore 14.10, mercoledì 23 maggio ore 12.00; TevereTv, martedì 22 maggio ore 18.00, venerdì 25 maggio ore 17.30;
Tele Umbria Viva, martedì 22 maggio ore 19.50, mercoledì 23 maggio ore 13.50 (La trasmissione è stata registrata giovedì 17 maggio 2012).
IN ONDA SULLE TV LOCALI LA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 23 MAGGIO DEDICATA ALLE INTERROGAZIONI A RI-SPOSTA IMMEDIATA (QUESTION TIME) Perugia, 25 maggio 2012 - In onda sulle emit-tenti televisive umbre, la registrazione della se-duta del Consiglio regionale di mercoledì 23 maggio 2012, dedicata alle interrogazioni a ri-sposta immediata (“Question time”). Questi gli atti discussi nel corso della seduta: “Estensione del vincolo paesaggistico ad una notevole porzio-ne dei territori dei Comuni di Castiglioporzio-ne del Lago e Panicale” - interroga il consigliere Rocco Valen-tino (Pdl), risponde l’assessore all’ambiente Sil-vano Rometti; “Attivazione interventi presso il Comune di Bastia Umbra per sospendere l'iter di
approvazione della realizzazione, nella frazione Costano di un biodigestore per la produzione di energia elettrica”. - interroga il consigliere Paolo Brutti (Idv), risponde l’assessore all’ambiente Silvano Rometti; “Piastra logistica di Foligno, motivazioni che hanno ostacolato la realizzazione dell'opera e intendimenti della Giunta regionale per l'avvio dei lavori” - interroga il consigliere Luca Barberini (PD), risponde l’assessore all’ambiente Silvano Rometti; “Accoglimento del Tar-Umbria del ricorso del Comune di Assisi sui criteri di assegnazione dei punteggi per la gra-duatoria del Puc2. Necessità di reperire risorse aggiuntive per il progetto del Comune medesimo e per gli altri Comuni assegnatari” - interroga il consigliere Franco Zaffini (Fare Italia), risponde l’assessore all’ambiente Silvano Rometti; “Pre-senza del presidente della Giunta regionale a manifestazioni a sostegno di un candidato alla carica di sindaco nelle elezioni amministrative del maggio 2012” – interrogano i consiglieri Massimo Monni e Andrea Lignani Marchesani (Pdl), ri-sponde il presidente della Giunta regionale Catiu-scia Marini.
IN ONDA “IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFONDIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI BUCONI (PSI) E LIGNANI (PDL)
Perugia, 29 maggio 2012 – In onda la 153esima puntata de “Il Punto”, settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle televisioni locali e sulla rete internet. L'analisi del voto amministrativo in Umbria, la riforma sanita-ria regionale in dirittura d'arrivo: questi i princi-pali argomenti sui quali si sono confrontati i con-siglieri regionali Massimo Buconi (PSI) e Andrea Lignani Marchesani (Pdl). Ospite in studio il gior-nalista Alessandro Antonini del Corriere dell'Um-bria. La trasmissione è stata condotta da Paolo Giovagnoni, giornalista dell'Ufficio stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda settimanalmen-te sulle seguenti emitsettimanalmen-tenti settimanalmen-televisive umbre:
RtuAquesio, mercoledì 30 maggio 19.30, giovedì 31 maggio ore 17; Nuova Tele Terni, sabato 2 giugno ore 20.20, martedì 5 giugno ore 12.36;
Rete Sole, mercoledì 30 maggio ore 20.00, gio-vedì 31 maggio ore 20.30; Tef Channel, merco-ledì 30 maggio ore 19.35, domenica 3 giugno ore 18.30; Tele Galileo, giovedì 31 maggio ore 13.30, venerdì 1 giugno ore 17.20; Tele Radio Umbria Viva, giovedì 31 maggio ore 20.30, ve-nerdì 1 giugno ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 30 maggio ore 18.00, venerdì 1 giugno ore 18.00; Umbria Tv, mercoledì 30 maggio ore 20.30, giovedì 31 maggio ore 14.30; Trg merco-ledì 30 maggio ore 21.45, venerdì 1 giugno ore 12.15. (La trasmissione è stata registrata lunedì
28 maggio 2012).
infrastrutture
Infrastrutture
CANNARA: “CHIARIRE SE LA REGIONE