• Non ci sono risultati.

CORRISPONDENZA CON LE COMPETENE CHIAVE EUROPEE

Nel documento PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA (pagine 50-53)

LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO

CORRISPONDENZA CON LE COMPETENE CHIAVE EUROPEE

 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

 Competenza alfabetica funzionale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 Comprendere e risolvere giochi con i numeri, di logica, di misura.

 Saper comprendere e risolvere indovinelli logico-matematici.

 Saper denominare e discriminare forme, linee, figure geometriche piane e solide.

 Comprendere il linguaggio logico per affinare le strategie risolutive.

 Saper comprendere e risolvere quesiti a risposta multipla.

CONTENUTI E ATTIVITÀ

Calcoli in…gioco. Giochi con i numeri, di logica, di misura. Cruci numero, cruci tabelline.

Associazione di soluzioni a quesiti dati. Le figure nascoste. Forme e linee. Discriminazione e costruzione di simmetrie. Rotazioni. Le differenze. I connettivi logici. Vero o falso.

Decodificazione di messaggi segreti. Problemi a…pezzi. Storie al contrario. Caccia al problema.

Segui l’indizio. Esercitazioni per le prove nazionali. Uso di materiale strutturato (B.A.M., blocchi logici, ecc…)

Pagina 51 METODOLOGIA

Durante le ore di laboratorio sarà stimolata la curiosità degli alunni attraverso attività ludiche che faciliteranno il consolidamento delle competenze di ognuno. Saranno privilegiate le attività individuali, di coppia, di gruppo, il gioco in tutte le sue forme, le conversazioni, la costruzione di oggetti geometrici. Inoltre, saranno svolte attività di preparazione alle Prove Nazionali.

SCIENZE

CORRISPONDENZA CON LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

 Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.

 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

 Competenza alfabetica funzionale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Esplorare e descrivere oggetti e materiali

 Ipotizzare e realizzare esperienze per rendere reversibile una trasformazione.

 Realizzare semplici esperimenti, riflettere su quanto esperito e trarne conclusioni.

 Riconoscere i diversi stati della materia.

 Conoscere le proprietà dei solidi, dei liquidi e dei gas.

 Individuare, attraverso semplici esperimenti, le loro caratteristiche.

Osservare e sperimentare sul campo

 Comprendere il significato di fenomeno naturale, di scienze e del metodo scientifico.

 Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, al movimento, al calore.

 Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque.

 Conoscere la struttura del suolo e del sottosuolo.

 Usare un linguaggio appropriato per descrivere i fenomeni osservati.

L’uomo, i viventi, l’ambiente

 Conoscere le fasi del ciclo vitale degli esseri viventi

 Individuare la diversità dei viventi e del loro comportamento.

 Conoscere e confrontare i processi relativi al nutrimento, alla respirazione, alla riproduzione, alla difesa e all’adattamento nelle piante e negli animali.

 Rilevare le caratteristiche di alcuni ambienti naturali.

 Comprendere il concetto di ecosistema riconoscendo le caratteristiche che lo caratterizzano.

 Comprendere il concetto di catena alimentare riconoscendo gli anelli che la compongono e i rapporti che li legano.

 Conoscere le norme per difendere la salute. (Ed. alla salute)

 Riflettere sui modi per salvaguardare l’ambiente. (Ed. Ambientale) CONTENUTI E ATTIVITÀ

La scienza e i fenomeni naturali. La figura dello scienziato. Il metodo scientifico; scienziate e scienziati; gli strumenti degli scienziati. Le piante: come sono fatte, come nascono, come si riproducono e come respirano. Gli animali: come si muovono, nascono, si nutrono, respirano. La materia: gli strumenti di misura; materiali diversi. Gli stati della materia: solido, liquido e gas e le loro proprietà. Energia e calore: la combustione. L’acqua: i passaggi di stato dell’acqua; il ciclo

Pagina 52 dell’acqua. L’aria. Gli ambienti: gli ecosistemi; il suolo e il sottosuolo; la catena alimentare.

L’evoluzione; adattarsi all’ambiente; vivere sui ghiacciai, nel bosco, in gruppo. Attaccare e difendersi; mimetizzarsi. Una sana alimentazione. Osservazione di fenomeni naturali e relativa registrazione. Letture dal libro di testo e non, conversazioni, esperienze ed esperimenti, attività laboratoriali da svolgere in classe, ricerche individuali e di gruppo, tabelle di osservazione e registrazione, questionari, completamento di testi, frasi e schede operative. Realizzazione di cartelloni esplicativi e riepilogativi. Visione di filmati.

METODOLOGIA

Durante il corso dell’anno gli alunni verranno aiutati a potenziare le loro capacità di osservazione, a porsi delle domande, a formulare delle ipotesi e a verificarle. Le attività, infatti, saranno proposte in modo che essi stessi, partendo dalla manipolazione diretta degli oggetti, siano i protagonisti della sperimentazione. Il percorso didattico verrà sviluppato con gradualità: si partirà da una situazione problematica, per far capire ai bambini che, con l’occhio dello scienziato, possiamo smascherare inganni e trovare risposte e soluzioni. Impareranno a selezionare, catalogare, classificare e approfondire i tre regni della natura. Inoltre, saranno indirizzati alla consapevolezza del bisogno di alimentarsi correttamente. Molte attività si svolgeranno in modo che gli alunni lavorino in gruppo, così da acquisire la consapevolezza che in ogni ricerca scientifica è di grande importanza la fase di confronto e di discussione dei risultati.

TECNOLOGIA

CORRISPONDENZA CON LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

 Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.

 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

 Competenza alfabetica funzionale.

 Competenza digitale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Vedere e osservare

 Distinguere gli elementi del mondo artificiale cogliendone le differenze per forma, materiale, funzioni e saperli collocare nel contesto d’uso quotidiano.

Prevedere e immaginare

 Schematizzare semplici ed essenziali progetti per realizzare manufatti di uso comune indicandone i materiali più idonei alla loro realizzazione.

 Realizzare manufatti di uso comune.

Intervenire e trasformare

 Utilizzare la videoscrittura e semplici programmi di grafica.

 Utilizzare programmi a supporto della didattica.

CONTENUTI E ATTIVITÀ

Gli oggetti e i materiali: caratteristica, classificazione, trasformazione. Osservazione di oggetti di uso comune e comprensione del loro funzionamento. Manipolazione di materiale di vario tipo.

Realizzazione di semplici oggetti. Word, Paint, giochi didattici.

Pagina 53 METODOLOGIA

Il percorso formativo tenderà, essenzialmente, ad offrire agli alunni la possibilità di acquisire gli strumenti operativi, procedurali e concettuali che permettano loro di interagire con il mondo materiale, biologico e virtuale costruito dall’uomo. Di fondamentale importanza sarà sostenere l’esplorazione e la partecipazione attiva di ogni alunno, mediante attività coinvolgenti in cui possa sentirsi protagonista. L’alunno sarà guidato a sapere, scoprire, a saper fare, nel passaggio tra la teoria e la pratica, all’applicazione di competenze acquisite anche in contesti operativi diversi.

EDUCAZIONE FISICA

CORRISPONDENZA CON LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

 Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

 Competenza alfabetica funzionale.

 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Nel documento PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA (pagine 50-53)