• Non ci sono risultati.

Alcuni insegnamenti saranno proposti sotto forma di corsi singoli. Per maggiori dettagli si rimanda al relativo avviso di selezione “Corsi singoli nei Master” che sarà disponibile sul sito https://www.unipd.it/corsi-singoli-nei-master.

Sede di svolgimento

Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto - DPCD Via VIII Febbraio, 2 - 35122 Padova

Data inizio attività

Lezioni: 15/11/2022 Stage/tirocini: marzo

Titoli di accesso Lauree vecchio ordinamento in:

discipline economiche e sociali; economia; economia ambientale; economia assicurativa e previdenziale; economia aziendale; economia bancaria, finanziaria e assicurativa; economia bancaria; economia del commercio internazionale e dei mercati valutari; economia del turismo;

economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; economia e commercio; economia e gestione dei servizi;

economia e legislazione per l'impresa; economia marittima e dei trasporti; economia per le arti, la cultura e la comunicazione; economia politica; giurisprudenza; scienze bancarie e assicurative;

scienze dell'amministrazione; scienze economiche e bancarie; scienze economiche e sociali;

scienze economiche, statistiche e sociali; scienze economiche; scienze economico-marittime;

scienze internazionali e diplomatiche; scienze politiche; scienze statistiche e demografiche;

scienze statistiche ed economiche.

Lauree specialistiche D.M. 509 in una delle seguenti classi:

giurisprudenza; scienze dell'economia; scienze economiche per l'ambiente e la cultura; scienze economico-aziendali; scienze per la cooperazione allo sviluppo; statistica economica, finanziaria ed attuariale; teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica.

Lauree magistrali D.M. 270 in una delle seguenti classi:

giurisprudenza; scienze giuridiche; scienze dell'economia; scienze della politica; scienze delle pubbliche amministrazioni; scienze economiche e sociali della gastronomia; scienze economiche per l'ambiente e la cultura; scienze economico-aziendali; scienze per la cooperazione allo sviluppo.

Selezione Titoli: curriculum; altri titoli che il candidato ritenga utili.

Criteri di massima per la valutazione dei titoli e/o delle prove di

selezione e loro ponderazione

Curriculum: 70 (punteggio massimo

Altri titoli che il candidato ritenga utili: 30 (punteggio massimo) Punteggio Min/Max complessivo: min: 40 - max: 100

Riconoscimento crediti formativi universitari e numero

MAX 20 CFU per le attività formative già svolte in ambito universitario di livello post lauream negli stessi settori disciplinari del Master.

MAX 12 CFU per esperienze professionali documentate.

I CFU sono cumulabili fino a un massimo di 20.

6 - International business for small and medium Enterprises - MIBS:

supporting SME internationalisation and web marketing Aree di

riferimento

15 - Scienze Economiche e Statistiche 14 - Scienze Giuridiche

16 - Scienze Politiche e Sociali Struttura

proponente Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA

Livello 1

Durata Annuale

Crediti formativi universitari 60

Lingua Inglese

Direttore Fiorenza Belussi

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA 049 8274051

[email protected]

Scadenze Scadenza presentazione domanda di preiscrizione:

7 ottobre 2022 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line) Pubblicazione graduatoria: dal 19 ottobre 2022

Scadenza iscrizioni: entro il 28 ottobre 2022 Scadenza subentri: entro il 11 novembre 2022 Per informazioni

(didattica, prove di selezione, calendario, ...)

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA Via Bassi, 1 - 35131 Padova

Referente: Ufficio Master - 4° piano Telefono: 049 8271228

E-mail: [email protected]

Sito web: https://economia.unipd.it/en/master-mibs Contributo di

iscrizione Euro 5.022,50 rata unica

Agevolazioni Contributo di iscrizione riservato a dipendenti della Pubblica Amministrazione: Euro 4.022,50 Posti disponibili Min: 15

Max: 40

Posti in sovrannumero per corsisti dipendenti della Pubblica Amministrazione: 4

Obiettivi La necessità di competere sui mercati internazionali impone, anche alle piccole imprese, la capacità di dialogare con attori diversi al di fuori dei confini nazionali. Obiettivo del Master è formare delle figure professionali che, grazie a una formazione trasversale in ambito economico, gestionale, finanziario e giuridico, siano in grado di supportare le piccole e medie imprese nell'individuare gli elementi per un processo d'internazionalizzazione di successo. Nel sostenere l'internazionalizzazione delle imprese e nel rafforzare i rapporti commerciali con l'estero, le conoscenze e le competenze interdisciplinari e le abilità operative necessarie per operare nella pratica del commercio e della finanza internazionale anche attraverso l'utilizzo di strumenti di web marketing vengono visti come fondamentali nel mercato del lavoro. Il Master si propone di colmare il gap esistente tra la formazione accademica e il mondo del lavoro attraverso una didattica che offra case studies, team-work.

Profilo, sbocchi occupazionali e professionali

Il Master mira alla formazione del profilo professionale di esperto nella gestione dei processi di internazionalizzazione a livello manageriale e commerciale, rendendo lo studente capace di definire e valutare un'idea progettuale, redigendo un business plan e definendo un piano di marketing, anche attraverso gli strumenti del web e dei social media. Lo sbocco occupazionale sarà all'interno di imprese e organizzazioni, dove la propensione all'internazionalizzazione è elevata. La figura professionale creata è quella di junior manager relativo alle attività di export manager, project manager, global supply chain manager, marketing manager, social media manager e attività simili.

Organizzazione Frequenza obbligatoria: 70%

Frequenza: la didattica si svolge da novembre 2022 a settembre 2023 anche in forma di FAD o e-learning a cui segue un periodo di stage obbligatorio della durata di almeno 3 mesi. Il percorso finisce con l'elaborazione e discussione di un project work. Le lezioni si svolgono il venerdì e il sabato. Sono previste giornate dedicate ai lavori di gruppo e allo studio individuale indicate come 'Study Breaks' o 'In-class Study Break'.

Tipologia didattica: lezioni; laboratori; stage; project work; prova finale.

Verifiche di accertamento del profitto: per ogni singolo insegnamento.

Prova finale: redazione di un final project work con supporto di tutor accademico più tutor aziendale.

Ulteriori informazioni: il Master prevede un periodo di stage obbligatorio (di almeno 3 mesi in azienda o organizzazione) e l'elaborazione di un project work finale dove si riportino le esperienze dello stage e si approfondiscano problemi particolari abbinati ai contenuti formativi del Master. Il project work finale sarà discusso davanti a una commissione.

CORSI SINGOLI:

Alcuni insegnamenti saranno proposti sotto forma di corsi singoli. Per maggiori dettagli si rimanda al relativo avviso di selezione “Corsi singoli nei Master” che sarà disponibile sul sito https://www.unipd.it/corsi-singoli-nei-master.

Sede di svolgimento

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" - DSEA Via Bassi, 1 - 35131 Padova

Data inizio attività

Lezioni: 18/11/2022 Stage/tirocini: novembre Titoli di accesso Lauree vecchio ordinamento:

tutti i corsi di laurea.

Diplomi universitari di durata triennale:

tutti i corsi di diploma.

Lauree triennali:

tutte le classi di laurea.

Lauree specialistiche D.M. 509:

tutte le classi di laurea.

Lauree magistrali D.M. 270:

tutte le classi di laurea.

Selezione Titoli: curriculum; tesi; altre pubblicazioni; altri titoli che il candidato ritenga utili.

Prova orale eventuale

Requisiti preferenziali: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale. In caso di ulteriore parità: conoscenza della lingua lingua inglese con certificato TOEFL o equivalente.

Criteri di massima per la valutazione dei titoli e/o delle prove di

selezione e loro ponderazione

Curriculum: 20 (punteggio massimo) Tesi: 20 (punteggio massimo)

Altre pubblicazioni: 10 (punteggio massimo)

Altri titoli che il candidato ritenga utili: 10 (punteggio massimo) Prova orale eventuale: min: 10 - max: 20

Punteggio Min/Max complessivo: min: 10 - max: 80

Nel caso in cui la prova eventuale non avesse luogo la Commissione esaminatrice, durante le operazioni preliminari di selezione, provvederà a modificare proporzionalmente il punteggio minimo e massimo richiesto per superare le prove di ammissione.

Date previste per la prova di ammissione

Prova orale eventuale: sarà cura della Direzione comunicare data e luogo della prova orale tramite e-mail.

7 - Politiche, progettazione e fondi europei 16 - Scienze Politiche e Sociali

Aree di riferimento

14 - Scienze Giuridiche

15 - Scienze Economiche e Statistiche Struttura

proponente Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI

Livello 1

Durata Annuale

Crediti formativi universitari 60

Lingua Italiano

Direttore Ekaterina Domorenok

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI 049 8274004

[email protected]

Scadenze Scadenza presentazione domanda di preiscrizione:

7 ottobre 2022 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line) Pubblicazione graduatoria: dal 19 ottobre 2022

Scadenza iscrizioni: entro il 28 ottobre 2022 Scadenza subentri: entro il 11 novembre 2022 Per informazioni

(didattica, prove di selezione, calendario, ...)

UniSMART - Fondazione Università degli Studi di Padova Via Beldomandi, 1 - 35137 Padova

Referente: Mattia Munegato Telefono:335 1727173

E-mail: [email protected]

Sito web: https://uel-unipd.click/master-mie

Contributo di iscrizione

Prima rata: Euro 1.822,50 Seconda rata: Euro 1.200,00 (Euro 3.022,50 contributo totale)

Contributo di iscrizione per corsisti con disabilità: Euro 22,50

Agevolazioni

Contributo di iscrizione riservato a dipendenti della Pubblica Amministrazione: Euro 2.422,50 Premi di studio: potranno essere assegnati 2 premi di studio in base alla disponibilità finanziaria.

Criteri di assegnazione: il premio di studio, in memoria della dott.ssa "Gigliola Landucci", sarà assegnato a fine corso ai due studenti più meritevoli. I vincitori saranno individuati con una decisione del Comitato Ordinatore (presa a maggioranza dei presenti) sulla base dei risultati ottenuti nei singoli test di verifica e dell'elaborato finale.

Posti disponibili Min: 12 Max: 25

Posti in sovrannumero per corsisti dipendenti della Pubblica Amministrazione: 3

Posti in sovrannumero per corsisti con disabilità (percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%): 1

Obiettivi Il Master si propone di formare competenze tecniche e professionali che permettano di:

comprendere quali opportunità sono offerte dall’Unione Europea in termini di aiuti finanziari;

conoscere gli strumenti di europrogettazione necessari per la partecipazione ai bandi e la gestione dei progetti europei; orientarsi nella normativa europea e nella sua applicazione a livello nazionale e locale; identificare le priorità delle politiche pubbliche dell’UE.

Profilo, sbocchi occupazionali e professionali

Il Master forma: consulenti in ambito di regolazione e politiche europee, con particolare riferimento al sistema delle risorse finanziarie dell'UE; esperti di project-management applicato al sistema dei finanziamenti europei; ricercatori capaci di condurre analisi tematiche sul processo d'integrazione europea. Sbocchi occupazionali e professionali: pubblica amministrazione, società di consulenza, imprese private, associazioni di categoria, enti di ricerca, organizzazioni non profit.

Organizzazione Frequenza obbligatoria: 70%

Frequenza: le lezioni frontali si terranno il venerdì tutto il giorno e il sabato mattina.

Tipologia didattica: lezioni; seminari; distanza; stage; prova finale.

Verifiche di accertamento del profitto: complessiva per tutti gli insegnamenti.

Prova finale: prova scritta/orale.

Ulteriori informazioni: lo stage può essere sostituito dall'elaborazione di un project work.

CORSI SINGOLI:

Alcuni insegnamenti saranno proposti sotto forma di corsi singoli. Per maggiori dettagli si rimanda al relativo avviso di selezione “Corsi singoli nei Master” che sarà disponibile sul sito https://www.unipd.it/corsi-singoli-nei-master.

Sede di svolgimento

Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - SPGI Via del Santo, 28 - 35123 Padova

Data inizio attività

Lezioni: 14/11/2022 Stage/tirocini: febbraio

Titoli di accesso Lauree vecchio ordinamento:

tutti i corsi di laurea.

Diplomi universitari di durata triennale:

tutti i corsi di diploma.

Lauree triennali:

tutte le classi di laurea.

Lauree specialistiche D.M. 509:

tutte le classi di laurea.

Lauree magistrali D.M. 270:

tutte le classi di laurea.

Selezione Titoli: curriculum; tesi; altri titoli che il candidato ritenga utili.

Requisiti preferenziali: esperienze professionali pregresse coerenti con il percorso formativo; voto di laurea.

Criteri di massima per la valutazione dei titoli e/o delle prove di

selezione e loro ponderazione

Curriculum: 45 (punteggio massimo) Tesi: 5 (punteggio massimo)

Altri titoli che il candidato ritenga utili: 10 (punteggio massimo) Punteggio Min/Max complessivo: min: 10 - max: 60