~ 15 15 maggio luglio
CORSO DI LAUREA IN I NGEGNERIA NUCLEARE NU OVO STATUTO
(Per gli stu de n ti che si iscrivono al l0,2<>, 3<> anno di corso per l'a. a. 1976-1977)
Anno lo periodo didattico 20periodo didattico
I Analisi mate matica I Geomet ria I
Chi mi ca Fisica I
Disegno ('lo corso) Disegno ('lo corso)
_ _ _o
II Analisi ma tem atica II Meccanica razion ale
Fisica II Complementi di matema
ti-ca (2)
Dise gno mecc an ico (1) Chimica applica ta (3)
III Scienza delle costruzioni Meccanica delle macchine
Fisica tecni ca Fisica atom ica
Elettrotecnica
IV Chimica degli impianti nu- Macc h ine cleari
Fisica nucleare Cos truzion e di macchine Fisica del reattore nucleare
V Elettronica nucleare Impian ti nucleari
(1) Insegn am en to anticipato del triennio.
(2) Insegnamento sostitutivo di Geometri a II.
(3) Inse gnamento appartenente al tri en nio, di cu i si consiglia l'anticipo.
Alle23ma terie sopra indicate van no associate altre 6 materiedi indirizzo .
I 5 indiri zzi che la Facolt à realizzerà nell'a. a. 1976/77 sono riportati qui di se-guito, con gli elenchi delle materie che li costituiscono (a fian co di ognun a di esse è indicato il rela tivo periodo dida ttico ).
Indirizzo TERMOTECNICO: .
1- Comp lemen ti di impianti nucleari (2) 2 - Termocin etica (1)
3-Trasmi ssione del calore (2) 4- Tecnologie nuclea ri (2)
5- Dina m ica e controllo degli impian ti nucleari (2) 6 - Calcolo numerico e programmazione (2) Indirizzo MECCANICO:
I -Complem enti di impianti nuclea ri (2) 2-Tecn ica delle costruzioni in du st ri a li (I) 3 - Tecnologie nucleari (2)
4-Tecnologie meccaniche (2)
5 - Protezion e e sicu rezza degli impianti nucleari (sem) (2) - Elem enti di progr ammazion e (sem) (2)
6 - Costruzion e di macchineper l'indus t ri a chimica (1) Indirizzo NEUTRONICO:
1 - Reattori nuclea ri (1) 2 - Tecnologie nucleari (2)
3 - Din amica e controllo degli impanti nucleari (2) 4 - Misure nucleari (1)
5 -Termocine ti ca (1)
6 - Calcolo numerico e progr am m azione (2) Indirizzo DINAMICA E CONTROLLO:
1 - Dinamica e controllo degli imp ianti nucleari (2) 2 - Reattori nucleari (1)
3 - Complementi di im pia nti nucleari (2) 4 - Controlli aut omatici(1,2)
5 - Calcolo nume ri co e prog rammazion e (2)
6 - Protezione e sicurezza negli im pian ti nucleari (sem ) (2) - Elementi di statistica (sem ) (2)
Indirizzo FISICO-MATEMATICO:
1 - Fisica matematica (1) 2 - Reattori nucleari (1) 3- Misure nucleari (1) 4 - Strumentazione fisica (2)
5 - Elementi di programmaz ione (sem ) (2) - Elementi di statistica (sem) (2) 6 - Fisica dello stato solido (1).
Le materi e di in diri zzo dovr anno essere freque n ta te nei va ri anni, di regola a partire dal 3°, in modo da preved ere,per ogn i periodo didattico, non più di 4 enon meno di 2 ma terie in totale.Inoltre ,nello stabilir e la successionetemporale delle freq uen ze si dovrà ten er con to anche dei vincoli di pro ped eu tici tà, indicati nei «Programmi degli insegname nti ufficiali"dei Corsi di laurea in Ingegneria».
34•• NORME PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI
Lo stu dente iscritto alla Fa colt à può predisporre un piano di studio diverso da quello ufficiale , purchè nell'a m bito delle discipline effettivamen te inse gn ate e conun numero di insegnamenti non inferiore a quello stabilito per l'ammissione all'esame generale di laurea (29 insegnamenti per tutti i corsi di laurea per gli studenti che si iscr ivono nell'a. a. 1976-77al I o II o III anno o fuori corso del I e II anno; 27insegnamenti per In geg neri a Civile- Elett ro nic a - Elettrotecnica -Meccanica - Nucleare; 28 per Ingegneria Aero nautica ; 29 per Ingegneria Chi-mica -Minera ri a per gli studenti che si iscri vo no al IV o V anno o fuori corso del III,IV e Vanno) e tenen do presenti i criteri che regolano l'accettazione dei piani perogni corso di laurea.
Si ricorda che lo studentepuòpresentare un solopiano di studio in ogni anno acca de m ico ; una seconda dom anda er roneame n te presentata ed erroneamente acce tt a ta dalla Segreteria Studenti, viene annullata qualunque sia il successivo ite r che abbia potuto percorrere.
La suddivisione in anni e periodi didattici degli insegnamenti, sia peri piani di studio ufficiali della Facoltà che per quelli predispo sti singolarmente dagli studenti, è vincolante per l'iscrizione ai singoli insegnamenti e, di conseguenza, per l'ammissione ai relativi esami.
Gli insegnamenti non compresi nel piano approvato dalla Facoltà non ver-ranno conteggiati ad alcun effetto anco rchè sia stato sostenutoil relativoesame.
La domanda di modifica del pian o di studi deveessere pres entata su modulo predispo sto ed in distribuzione presso la Seg r et eria Studen ti che lo studente deve rendere legale con l'applicaz ione di una ma rca da bollo da L. 700.
Il modulo contien e leistruzioni particolari per la compilazione.
Lo studente deve i,nserire non meno di 5 e non più di 7 insegnamenti in un anno accademico (l insegnament osern est r ale = 0,5insegnamenti annuali) e non più di 4 nè menodi 2in segname n ti per ogni peri odo didattico.
Le modifiche al piano deg li stu di per la partech e riguarda gli anni del corso già trascorsi possono consist ere solo in cancellature: l'assunzione di nuovi im-pegni di iscrizione può essere caricat a solo su ll' anno in corso o sui successivi.
Tenuto conto di quanto sop ra lo studen te deve prevedere un'iscrizione come ripet ente qualor a non riesca a collocare tutti gli insegnamenti di cui è in debito negli anni rim anen ti secondo il regolare iter degli studi.
C:L Lo stu den te può inserire al massimo due insegnamenti estranei al corso di laurea prescelto purch è tali insegn amen ti sia no organicamente inquadrati nel piano di studi,sostituiscano insegnamenti di indirizzo e non siano simili o affini ad insegnamenti appartenenti al corso di lau rea prescelto.
Gli insegnamenti appartenenti ad ogni corso di laurea sono quelli riportati a stampa sul modulo per la compilazione dei piani di studio individuali.
Nei piani di studio non è consentito l'in se rimento ufficiale (valido quindi pe r il co m puto del num e ro de gli insegnamenti richiesti per la laurea ) di insegna-men ti che siano impa r tit i presso la Facolt à a titolo di corsi liberi o compresi in cor si di perfezionament o post-la uream, salvo che si tr a tti di disci pline di fatto equipo lle n ti, come livell o ed este nsione, ad un normal e corso universitarioe che pertanto abbiano, pe r l'anno di rife rimento , ottenuto dall a Facoltà la dichiara-zione di parificadichiara-zione.
Onde evitare equ ivoci si pre cisa che i cors i a tito lo libero di cui all'art. 26 dello Statuto sono da considera rs i in effetti come cors i in soprannumero rispetto al minimo richies to per la lau rea che ogni studen te può inserire nel proprio piano degli studi.
·Le Commissioni esaminano i piani entro 15720 giorni dalle date di presen-tazione previst ee dannoparere favo revole se questi rientrano nelle norme appro-vate dal Consiglio di corso di laurea rispett ivo.
Quando il piano di studio proposto viene respinto, lo studente è tenuto a seguire il pianoindividuale precedentemente approva to o, in mancanza, il piano ufficiale della Facoltà.
Le domande di modifica del piano di studio che comportino variazioni nel l° periodo didattico vanno presentat e en tro il 30 settembre 1976 se lo studente è iscritto regola rmente; devono ess e re present a te almeno en tro l'inizio ufficiale dell'a nno acca de m ico (5 novem br e ) se lo stu d en te ha chiesto il cambiamento di corso di laurea o se proviene da alt r a se de.
L'even tu a le rinuncia al piano di studio già approvato e poi seguito per al-meno un anno, per rientrare nel piano ufficiale consigliato dalla Facoltà, costi-tuisce una modifica del piano di studio e pertanto comporta la formale presenta-zione di domanda en t ro i prescritti termini.
Analogamente anche il semplice spos ta me n to di insegnamenti da un anno di corso ad un altro, costituisce una modifica di piano e pertanto comporta la for-male presentazione di domanda.
Gli studenti la cui carriera è sta ta oggetto di delibera si devono atten er e a quanto esposto nei paragrafi 12-2, 13, 14.
AVVERTENZA - Glistudenti ch e intendono usufruire dell'assegno di studio possono compilare un piano di studio che contenga le materie così distribui te:
- lo anno 5
In tal caso possono chiedere di essere autorizzati ad anticipare insegnamenti del 40 e SOan no (vedi paragr afo 27 Guida dellostudente).
Gli studenti che hanno completato i cinque anni di corso e che, in luogo di insegnamenti precedentemente frequentati, abbiano inserito nel loro piano di studi:
a) uno o due nuovi insegnamenti;
b) tre o più nuovi insegnamenti;
sono tenuti rispettivamente:
a) al pagamento delle tasse di fuori corso,nel primo caso;
b)al pagamento delle tasse come ripetente,nel secondo caso.
Comunque l'introduzione di nuovi insegnamenti comporta automaticamente il differimento della laurea nella sessione estiva dello stesso anno o in quelle seguenti; agli studentiin questione non si applica la limitazione di cui all'Art.2
della Legge 1-2-1956 n. 34. (Cfr. prf.29).
35•. COMMISSIONI PER L'ESAME