• Non ci sono risultati.

corso di perfezionamento in medicina tropicale e cooperazione sanitaria Ente organizzatore UNIFI

Nel documento CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE (pagine 44-51)

Materia Assistenza al neonato sano e patologico Ore 20

Denominazione Corso di perfezionamento in infermieristica pediatrica e di comunità Ente organizzatore UNIFI

Materia Cure neonatali ed elementi di puericultura Ore 4

AA 2013-2014

Denominazione Master I livello – Infermieristica pediatrica Ente organizzatore UNIFI

Materia Assistenza al neonato sano e patologico Ore 16

AA 2012-2013

Denominazione Master I livello – Infermieristica pediatrica Ente organizzatore UNIFI

Materia Assistenza al neonato sano e patologico Ore 12

Denominazione XV corso di perfezionamento in medicina tropicale e cooperazione sanitaria Ente organizzatore UNIFI

Materia Nursing e cooperazione sanitaria Ore 2

AA 2011-2012

Denominazione Master I livello – Infermieristica pediatrica Ente organizzatore UNIFI

Materia Assistenza al neonato sano e patologico Ore 8

Denominazione Laurea Triennale in Infermieristica Ente organizzatore UNIFI

Materia Cure neonatali ed elementi di puericultura Ore 2

Denominazione XIVcorso di perfezionamento in medicinatropicale e cooperazione sanitaria Ente organizzatore UNIFI

Materia Nursing e cooperazione sanitaria

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

Ore 2 AA 2002-2003

Denominazione Laurea Triennale in Infermieristica Ente organizzatore Università degli studi dell’Insubria

Materia Infermieristica clinica pediatrica (S.S.D. MED/45) – titolare di cattedra Ore 28

AA 2001-2002

Denominazione Diploma Universitario Infermiere (DUI) Ente organizzatore Universitàdegli studi dell’Insubria

Materia Infermieristica clinica pediatrica (S.S.D. MED/45) Ore 6

AA 2000-2001

Denominazione Diploma Universitario Infermiere (DUI) Ente organizzatore Universitàdegli studi dell’Insubria

Materia Infermieristica clinica pediatrica (S.S.D. MED/45) Ore 4

AA 1998-1999

Denominazione Diploma Universitario Infermiere (DUI) Ente organizzatore Universitàdegli studi di Trieste

Materia Tutor di II livello ai sensi dell’art. 11 del protocollo d’intesa (DGR FVG

n.3241 dd 31.10.1997) – Terapia Intensiva Neonatale

Periodo svolgimento Dal 4 aprile al 3 luglio 1999

Ore 172.30 (centosettantadue ore e trenta) Denominazione Diploma Universitario Infermiere (DUI) Ente organizzatore Universitàdegli studi di Trieste

Materia Seminario: La somministrazione di farmaci al bambino. L’applicazione delle

fleboclisi. Esecuzione di procedure diagnostiche e terapeutiche al bambino.

Ore 2.30 (due ore e trenta) AA 1997-1998

Denominazione Diploma Universitario Infermiere (DUI) Ente organizzatore Università degli studi di Trieste

Materia Tutor di II livello ai sensi dell’art. 11 del protocollo d’intesa (DGR FVG

n.3241 dd 31.10.1997) – Terapia Intensiva Neonatale

Periodo svolgimento Dal 4 maggio al 22 giugno 1998 Ore 91.30 (novanutuno ore e trenta)

Denominazione Diploma Universitario Infermiere (DUI) Ente organizzatore Università degli studi di Trieste

Materia Seminario: gliglia di osservazione in pediatria

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

Ore 9

• Altre docenze

a.s. 1996-1997

Denominazione Diploma di Vigilatrice d’infanzia Ente organizzatore IRCCS Burlo Garofolo

Materia Attività di tutoraggio Ore 22

a.s. 1995-1996

Denominazione Diploma di Vigilatrice d’infanzia Ente organizzatore IRCCS Burlo Garofolo

Materia Attività di tutoraggio Ore 63

a.s. 1994-1995

Denominazione Diploma di Vigilatrice d’infanzia Ente organizzatore IRCCS Burlo Garofolo

Materia Attività di tutoraggio Ore 44

a.s. 1992-1993

Denominazione Diploma di Vigilatrice d’infanzia Ente organizzatore IRCCS Burlo Garofolo

Materia Elementi di nursing III anno Ore 8

a.s. 1991-1992

Denominazione Diploma di Vigilatrice d’infanzia Ente organizzatore IRCCS Burlo Garofolo

Materia Elementi di nursing II anno Ore 10

a.s. 1990-1991

Denominazione Diploma di Vigilatrice d’infanzia Ente organizzatore IRCCS Burlo Garofolo

Materia Elementi di nursing III anno Ore 8

a.s. 1989-1990

Denominazione Diploma di Vigilatrice d’infanzia Ente organizzatore IRCCS Burlo Garofolo

Materia Elementi di nursing II anno

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

Ore 10 a.s. 1988-1989

Denominazione Diploma di Vigilatrice d’infanzia Ente organizzatore IRCCS Burlo Garofolo

Materia Elementi di nursing I anno Ore 10

Pubblicazioni

World Health Organization (WHO) regional Office for Europe. Effective

Perinatal Care (EPC) training package, Second edition 2015.

Disponibile a: http://www.euro.who.int/en/health-topics/Life-

stages/maternal-and-newborn-health/activities-and-tools/effective-perinatal- care-epc-training-package

World Health Organization (WHO) regional Office for Europe. Hospital care

for mothers and newborns babies: quality assessment and improvement tool. A systematic standard based participatory approach. Second Edition 2014. Disponibile a:

http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0004/244831/Hospital- care-for-mothers-and-newborn-babies-quality-assessment-and-improvement- tool.pdf

Stillo P, Aiello KH. La neonatal developmental care nei paesi in via di

sviluppo. Agorà. 2011; 48:20-22

Stillo P, Aiello KH. Costruire la care nei PVS: L’esperienza di Emergency In:

Con ragione e sentimento.

In: I convegno nazionale congiunto GdS sulla Care e GdS QCN della SIN. Torino 28-30 settembre 2009.

Davanzo R, Stillo P, Petrina D, Fertz de Vonderweid U. Kangaroo Mother

Care Department: the experience of health professionals. Developmental Physiopathology and Clinics. 1999; 1(9): 253-254

Petrina D, Schreiber S, Stillo P, de Vonderweid U, Davanzo R. Kangaroo

mother care: attitudine del personale della patologia neonatale e TIN. Neo. Inf. 1999; 2(11): 73-77

Davi F, Stillo P. I piani di apprendimento: l’esperienza di un approccio

innovativo nella formazione infermieristica. Riv. Inf. 1998; 2 (17):76-84

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

Petrina D, Forleo V, Stillo P. La care del neonato patologico in Italia: sta

cambiando veramente qualcosa? Neo. Inf. 1997; 3(9):33-36

Stillo P. Il bambino e la malattia. Scenario. 1992; 2: 34-35

Collegi Provinciali IPASVI Gorizia Trieste Pordenone Udine, Regione

Autonoma FVG. La professione dell’infermiere nel Friuli-Venezia Giulia. Feletto Udinese, 1991 - 127 p

Delise M, Stillo P. La ricostruzione esofagea nel bambino: assistenza ai

pazienti portatori della sonda di Salem. Scenario. 1989; 1:15-18

Anselmi B, Degrassi L, Delise M, Fior M, Frausin E, Stillo P. Peculiarietà nel

trattamento del malato critico in età pediatrica.

In: I Convegno Regionale ANIARTI. Grado (GO) 1987

Abstract Davi F, Stillo P. Learning contracts: an active didactic experience in the

training of nurses.

In: II Congreso International de Enfermeria infantil. Tenerife (Spagna) 14-16 maggio 1998. Tenerife 1998: p 235.

Schreiber S, Stillo P, Kranjec R. Neonatal Intensive care: not just technology!

In: II Congreso International de Enfermeria infantil. Tenerife (Spagna) 14-16 maggio 1998. Tenerife 1998: p 294

Poster Petrina D, Schreiber S, Stillo P, de Vonderweid U, Davanzo R. KMC attitude

of the staff. 1st International Congress of Kangaroo Care. Baltimore, USA 23- 25 ottobre 1998

Collaborazioni

§ Consulente esperto WHO Europe per l’area materno- infantile

§ Collaboratore CUAMM Medici per l’Africa come valutatore/formatore della

qualità degli ospedali materno infantili in Etiopia e Tanzania secondo le indicazioni WHO Making Pregnancy Safer e Effective Perinatal Care

§ Membro della Commissione Pediatrica OPI FI-PT

§ Membro Steering Commitee Nazionale del “Progetto pilota di sorveglianza

della mortalità perinatale” coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità(ISS) e finanziato da Ministero della Salute – incarico conferito nel 2017 ad oggi

§ Consulente esperto FNOPI per la stesura del protocollo FNOPI -FDG

(federazione diabete giovanile) per l’assistenza socio-sanitaria degli alunni con diabete 2018

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

§ Componente gruppo di lavoro sulla responsabilità professionale -

Federazione IPASVI 2015

§ Componente gruppo di lavoro sull’Infermieristica Pediatrica – Federazione

IPASVI 2014

ULTERIORI INFORMAZIONI

Lingue Straniere LIVELLO QCER Inglese C1 Francese B1 Spagnolo B1 Dari A2 Capacità e competenze

organizzative, relazionali, tecniche, manageriali

Durante la mia pluriennale esperienza lavorativa maturata in diversi ambiti e livelli della professione sanitaria di infermiere ho avuto la possibilità di acquisire e sviluppare diverse competenze e abilità.

Riesco ad adattarmi a lavorare efficacemente in situazioni molto diverse, in contesti incerti, modificando il mio approccio, anche culturale e sviluppando nuove competenze. Sono orientata al lavoro di squadra e al coordinamento dei gruppi di lavoro anche eterogeni e multiculturali.

Ho sviluppato la capacità di lavorare sotto pressione anche in momenti di forte stress lavorando prima in area critica successivamente in contesti di guerra o di instabilità politica.

L’esperienza lavorativa in Afghanistan mi ha permesso di sviluppare la

capacità di gestione della maxiemergenza, coordinando i soccorsi e le attività di approvvigionamento dei materiali.

L’esperienza maturata con il Ministero degli Esteri mi ha portato alla conoscenza dei meccanismi legati alla gestione delle gare sia nazionali che europee e ai codici di comportamento e comunicazione nelle relazioni tra Ministeri anche di paesi diversi.

Le diverse esperienze lavorative mi hanno permesso inoltre di costruire una rete di contatti eterogena, anche a livello internazionale, di professionisti qualificati da poter contattare per ottenere informazioni, idee e supporto nella costruzione di progetti organizzativi e/o di ricerca e nel raggiungimento degli obiettivi.

Riesco a motivare e stimolare gli studenti infermieri sia in aula come docente sia come relatore portando alla stesura di tesi originali e di progetti di ricerca. Occupandomi ancora di formazione del personale sanitario nei paesi a risorse limitate, sono in grado di modificare l’approccio e gli strumenti dell’andragogia in funzione del contesto culturale.

Altre capacità e competenze In questi anni ho acquisto abilità e competenze nell’utilizzo dei principali

sistemi informatici anche a supporto della ricerca.

Eventuali allegati Allegati previsti nella domada

20 luglio 2020 Paola Stillo

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

PROTOCOLLO Entrata N. 0010222 / I.9 « DEL 14/09/2020 09:14:22.

Paola Stillo

Trieste 30 08 1964

FNOPI - FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

PROTOCOLLO Entrata N. 0010222 / I.9 « DEL 14/09/2020 09:14:22.

PAOLA STILLO

Nel documento CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE (pagine 44-51)

Documenti correlati