• Non ci sono risultati.

Per quanto riguarda i costi di sviluppo, sempre sul campione estratto di 300 aziende, solamente 18 di queste li presentavano nei rispettivi bilanci d’esercizio. Come ben spiegato in più riprese, al primo gennaio 2016, i costi di ricerca che non soddisfano più le condizioni per essere iscritti tra i costi di sviluppo, devono essere eliminati dal bilancio.

L’esigua presenza di tale categoria di onere nel campione di aziende sta a significare tre cose:

• la scarsa presenza di investimenti in ricerca e sviluppo;

• che i costi di ricerca sono stati spesati a conto economico perché non rispettavano i requisiti di capitalizzazione alla voce B.2.I. “costi di sviluppo”;

• pur rispettando i requisiti per la capitalizzazione le imprese hanno deciso di spesarli a conto economico al fine di abbattere il reddito fiscalmente imponibile.

La nuova normativa in tema di capitalizzazione degli oneri pluriennali è stata attuata, come già detto, anche per evitare l’iscrizione in attivo di costi per mere politiche di bilancio.

Risultava spesso, infatti, che la decisione di ripartire i costi di ricerca e di quelli di pubblicità su più esercizi anziché quella di spesarli a conto economico, fosse una mera decisione degli amministratori atta più che altro ad evitare la presentazione di bilanci con utili molto bassi o addirittura con perdite.

Si è cercato di capire, in primo luogo, se le aziende che presentavano allo stesso tempo costi di ricerca, sviluppo e pubblicità e risultati economici scarsi nel 2015, hanno mantenuto sempre la stessa categoria di oneri pluriennali anche nell’esercizio 2016.

Se la risposta è positiva è molto probabile che tali aziende abbiano “forzato” il mantenimento di questi oneri nei bilanci, unicamente con l’obiettivo di presentare un utile sufficiente o non chiudere in perdita.

94 Tabella 17. Il peso sull’utile dei costi di sviluppo.

Dati in migliaia di Euro

Società Utile 2016 Spese di svi-luppo 2016 Utile al netto dei costi di sviluppo Varia-zione %

ACCIAIERIA BERTOLI SA-

FAU SPA 12.929.478,00 17.270,00 12.912.208,00 -0,13% CONAD 3.086.216,00 284.207,00 2.802.009,00 -9,21% COSTA CROCIERE SPA 604.002.807,00 34.613.925,00 569.388.882,00 -5,73%

DUFERCO ENERGIA SPA 12.344.190,00 - 12.344.190,00 0,00% ESSELUNGA SPA 211.756.715,00 46.767,00 211.709.948,00 -0,02% EUROPAM SPA 40.686,00 83.440,00 - 42.754,00 -205,08

% FIAT CHRYSLER AUTOMO-

BILES SPA - 1.112.049.230,0 0 231.242.776,0 0 - 1.343.292.006,0 0 20,79%

GUCCI LOGISTICA SPA 37.078.137,00 222.956,00 36.855.181,00 -0,60% IN'S MERCATO SPA 83.311.559,00 351.015,00 82.960.544,00 -0,42% IPER MONTEBELLO SPA 33.358.971,00 333.495,00 33.025.476,00 -1,00% ITALPREZIOSI SPA 1.388.317,00 563.260,00 825.057,00 -40,57% IVECO SPA - 220.744.927,00 391.654.300,0 0 - 612.399.227,00 177,42% LAMBORGHINI AUTOMO- BILI SPA 25.644.946,00 89.133.349,00 - 63.488.403,00 - 347,57 % LAVAZZA SPA 88.181.692,00 4.438.807,00 83.742.885,00 -5,03%

95

MAGAZZINI GABRIELLI

SPA 15.584.663,00 52.538,00 15.532.125,00 -0,34% PAM PANORAMA SPA - 12.622.815,00 - 10.540.815,00 - 2.082.000,00 -83,51% SAME-DEUTZ FAHR - 7.726.403,00 17.438.464,00 - 25.164.867,00 225,70% TAMOIL 8.719.474,00 - 8.719.474,00 0,00%

Come si può osservare, 7 delle 18 società analizzate senza la capitalizzazione dei costi di sviluppo avrebbero presentato risultati economici alquanto deludenti. Entrando nello specifico, si può notare come, nel caso di FCA, Iveco e PAM panorama, la presenza dei costi di sviluppo nell’attivo riduce il peso delle perdite. Automobili Lamborghini Spa invece, senza la capitalizzazione dei costi di sviluppo avrebbe chiuso addirittura l’esercizio in perdita.

Il caso di Italpreziosi SpA, infine, non è eclatante come gli altri appena esposti ma, comunque, in assenza dei costi di sviluppo avrebbe avuto un utile quasi dimezzato.

C’è da dire che le società oggetto di studio non hanno quasi mai dato indicazione in nota integrativa di un’eventuale presenza di residui di costi di ricerca o di pubblicità che non rispettavano i requisiti per il mantenimento in bilancio e nemmeno di una eventuale rideterminazione della vita utile.

Risulta quindi interessante, in mancanza di tali informazioni, cercare di capire cosa è accaduto a tali categorie di costi. Per farlo vengono poste a confronto la “voce spese di sviluppo” relativa al 2015, presente nel bilancio 2016, con quella “spese di ricerca, sviluppo e pubblicità”, presente nel bilancio 2015.

Si ricorda, infatti, che nel bilancio 2016, ai fini del rispetto del principio della comparabilità dei bilanci, le poste contabili inerenti l’esercizio 2015 devono essere rideterminate secondo le novellate disposizioni.

Nel caso di specie, se i due importi corrispondono, significa che i costi di ricerca e sviluppo soddisfano le condizioni richieste per rimanere in bilancio.

96 i costi di impianto e ampliamento o ne è stata rideterminata la vita utile113. L’altra novità riguardate le disposizioni inerenti i costi di sviluppo, infatti, è relativa alla stima del periodo di ammortamento. Questa, come per l’avviamento, deve essere effettuata secondo la vita utile e solo in casi eccezionali, quando ciò non è possibile, in un periodo che non ecceda i cinque anni.

Ricordiamo che le disposizioni relative agli oneri pluriennali hanno effetto retroattivo. Premesso ciò, teoricamente, le società avrebbero dovuto stimare nuovamente i costi di sviluppo iscritti in attivo ante 2016, secondo la vita utile appunto. Nel caso in cui questa venga rideterminata, avviene inevitabilmente una variazione nel patrimonio netto. Due sono le possibilità:

• il periodo di ammortamento aumenta; • il periodo di ammortamento diminuisce.

Nel primo caso il patrimonio netto aumenta perché l’importo degli ammortamenti diminuisce.

Viceversa, nel secondo caso, il patrimonio netto subisce una contrazione perché sopporta maggiori ammortamenti.

Fatte queste premesse andiamo ad analizzare la seguente tabella:

Tabella 18. Confronto tra costi di sviluppo. Dati in migliaia di euro

Societa'

Spese ricerca, svi- luppo e pubblici- ta' 2015 Spese di sviluppo 2015 "riadattate" Variazione ACCIAIERIE BERTOLI SA- FAU SPA 24.416,00 24.416,00 - CONAD 597.633,00 281.725,00 315.908,00 COSTA CRO- CIERE SPA 32.147.386,00 32.147.386,00 - DUFERCO ENERGIA SPA 11.420,00 11.420,00 - ESSELUNGA SPA 58.997,00 58.997,00 -

113 Si ricorda che nella voce in esame, relativa al bilancio chiuso nell’esercizio 2015, sono

presenti anche i costi di pubblicità che, se al primo gennaio 2016 rispettano i requisiti per la capitalizzazione dei costi di impianto e ampliamento, verranno fatti confluire in tale voce.

97 EUROPAM SPA 108.073,00 108.073,00 - FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES 308.673.844,00 308.673.844,00 - GUCCI LOGI- STICA SPA 361.514.00 361.514,00 - IN'S MERCATO SPA 361.514,00 361.514,00 - IPER MONTE- BELLO SPA 220.546,00 220.546,00 - ITALPREZIOSI SPA 141.053,00 - - 141.053,00 IVECO SPA 289.638.855,00 - - LAMBORGHINI SPA 75.227.166,00 101.029.435,00 25.802.269,00 LAVAZZA SPA 2.209.558,00 2.209.558,00 - MAGAZZINI GABRIELLI SPA 3.940,00 3.940,00 - PAM PANO- RAMA SPA 761.967,00 761.967,00 - SAME DEUTZ- FAHR ITALIA SPA 19.332.900,00 19.332.900,00 - TAMOIL ITALIA SPA 83.200,00 83.200,00 -

Come si evince dalla tabella 24, ci sono tre casi in cui è presente uno scostamento tra spese di ricerca, sviluppo e pubblicità 2015 e spese di sviluppo 2015 “riadattate”.

Andiamo ad analizzarli nel dettaglio.

CONAD

Come evidenzia la tabella 24, Conad è una di quelle società che presentano uno scostamento tra i costi di sviluppo relativi al 2015.

In primo luogo, si è andato a verificare nel relativo bilancio se tale differenza fosse confluita nella posta relativa ai costi di impianto e ampliamento e la risposta è

98 stata negativa.

Si è passati dunque ad analizzare il patrimonio netto, per capire la causa della variazione:

Immagine 2. Prospetto delle variazioni di patrimonio netto estratto dalla nota integrativa di Conad

La nota integrativa del bilancio di Conad, nei commenti alle variazioni del patrimonio netto e per quanto concerne gli utili portati a nuovo così recita: “Il prospetto riporta altresì la riconciliazione fra il patrimonio netto al 31/12/2015 redatto secondo la precedente versione dei principi contabili nazionali e quello redatto in conformità ai nuovi principi contabili nazionali. Infatti gli importi comparativi al 31/12/2015 (e conseguentemente il saldo di apertura al 1/1/2016) sono stati rettificati rispetto a quanto risultante dal bilancio pubblicato per effetto dell’applicazione retroattiva delle disposizioni introdotte dall’art. 6, c. 4, D.Lgs. 139/2015 (stralcio dei costi pluriennali relativi a ricerca e pubblicità capitalizzati in precedenti esercizi e dei relativi ammortamenti).

La rettifica è stata rilevata:

99 costi capitalizzati

- ad incremento dell’utile dell’esercizio, per lo stralcio della quota di ammortamento 2015”.

ITALPREZIOSI SPA

Per prima cosa è stato verificato se la diminuzione nella voce “spese di sviluppo” potesse essere attribuibile ad uno “spostamento” dei costi di pubblicità tra i costi di impianto ampliamento.

Analizzando il bilancio 2016 si vede che, per il 2015, la voce costi di impianto e ampliamento presenta un valore pari a 141.053,00 e che, sempre per lo stesso anno, nel bilancio 2015 tale voce era pari a zero.

In tal caso i costi di pubblicità evidentemente rispettavano tutti i requisiti per la capitalizzazione dei costi di impianto e ampliamento e, dunque, sono stati fatti confluire in quest’ultima voce.

LAMBORGHINI SPA

Anche Lamborghini Automobili SpA presenta uno scostamento per le spese di sviluppo 2015.

In tal caso tale variazione non è configurabile né come uno stralcio dei costi di ricerca o di pubblicità, né come una trasposizione di costi nella voce “costi di im- pianto e ampliamento”.

100 Immagine 3. Prospetto di riconciliazione del patrimonio netto di Lambor- ghini SpA

“Le modifiche apportate, a fini comparativi, al bilancio approvato dall’assemblea dei soci del 29 aprile 2016, sono interamente riconducibili agli effetti del cambio del periodo di ammortamento dei costi di sviluppo capitalizzati.

A partire dal bilancio 2016, dunque, poiché i costi capitalizzati dalla società sono afferenti ai costi sostenuti per lo sviluppo dei modelli auto a marchio Lamborghini, la vita utile degli stessi deve essere considerata pari al ciclo di vita stimato, che risulta superiore rispetto al limite di 5 esercizi precedentemente previsto per l’ammortamento.

101 effetti sul saldo di apertura dell’esercizio 2016.

Come è possibile osservare dalla tabella, per effetto di tale cambio di principio, il patrimonio netto al 1 gennaio 2015 ed al 31 dicembre 2015, risultava superiore per un ammontare pari rispettivamente a 11,9 milioni ed a 18,6 milioni di euro al netto dell’effetto imposte.”

Documenti correlati