18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto verrà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 comma 3 lett. b) del codice, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo con i criteri e le modalità stabilite ai successivi paragrafi. Ai sensi dell’art. dell’art. 95 comma 14 del codice non sono ammesse varianti in sede di offerta.
18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA Il punteggio sarà ripartito nel modo seguente:
OFFERTA TECNICA ... peso =70/100 OFFERTA ECONOMICA . peso= 20/100 OFFERTA TEMPO ... peso =10/100
DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO Allegato 1
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di progettazione sede Inail di Napoli Via S. Nicola alla Dogana Pagina44
Gli elementi di valutazione, qualitativi e quantitativi, e i relativi sub criteri sono elencati nella tabella sottostante – ELEMENTI DI VALUTAZIONE.
Per gli elementi qualitativi, sono indicati con la lettera D i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi attribuiti in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla Commissione giudicatrice; mentre sono indicati con la lettera T i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI NATURA QUALITATIVA
OFFERTA TECNICA (Peso = 70/100)
Punteggio
A PROFESSIONALITÀ E ADEGUATEZZA DELL’OFFERTA Max 30
A.1 Analogia con l'intervento oggetto della prestazione (D) Max 15 A.2 Contenuto tecnologico delle soluzioni adottate (D) Max 15
B CARATTERISTICHE QUALITATIVE E METODOLOGICHE DELL’OFFERTA Max 35 B.1 Adeguatezza delle attività da svolgere (D) Max 10
B.2 Adeguatezza delle risorse umane utilizzate (D) Max 15 B.3 Modalità di esecuzione del servizio, con riferimento
alle risorse strumentali (D) Max 5 B.4 Restituzione del modello in BIM (T) 5
C CRITERI AMBIENTALI MINIMI Max 5
C.1
Prestazioni superiori ad alcuni o tutti i Criteri Ambientali Minimi ovvero a soluzioni progettuali che prevedano
l’utilizzo di materiale rinnovabile (D) Max 5 ELEMENTI DI NATURA QUANTITATIVA
OFFERTA ECONOMICA (Peso = 20/100)
D Ribasso percentuale unico sull’importo a base di gara Max 20 OFFERTA TEMPO (Peso = 10/100)
E Riduzione percentuale per l’espletamento del servizio rispetto al
tempo massimo previsto dagli atti di gara Max 10
DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO Allegato 1
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di progettazione sede Inail di Napoli Via S. Nicola alla Dogana Pagina45
Criterio A- PROFESSIONALITÀ E ADEGUATEZZA DELL’OFFERTA- MAX PUNTI 30
Sub Criterio A.1 - Analogia con l'intervento oggetto della prestazione (MAX PUNTI 15)
I servizi saranno valutati tenendo conto della analogia rispetto a: a) tipologia di intervento; b) consistenza geometrica e planimetrica complessiva dell'edificio oggetto di intervento.
Punteggio pari a zero sarà attribuito nel caso di servizi che non presentino alcuno di tali elementi.
Sub Criterio A.2 - Contenuto tecnologico delle soluzioni adottate (MAX PUNTI 15)
I servizi saranno valutati tenendo conto del contenuto tecnologico delle soluzioni adottate in riferimento a: a) ottimizzazione del rapporto tra i costi dell'intervento e i benefici in termini di miglioramento della sicurezza globale dell'edificio, b) introduzione di soluzioni innovative in termini tecnologici; c) introduzione di soluzioni innovative in termini di modalità di esecuzione delle opere; d) mitigazione dell'impatto sulle attività presenti e gestione complessiva del cantiere.
Punteggio pari a zero sarà attribuito nel caso di servizi che non presentino alcuno di tali elementi.
Criterio B - CARATTERISTICHE QUALITATIVE E METODOLOGICHE DELL’OFFERTA - MAX PUNTI 35
Saranno desunte dall’illustrazione delle modalità di svolgimento e completamento delle prestazioni tecniche oggetto dell'incarico.
Sub Criterio B.1 – Adeguatezza delle attività da svolgere (MAX PUNTI 10) L’offerta sarà valutata tenendo conto della soluzione migliore in termini di adeguatezza delle attività da svolgere, compreso l’eventuale monitoraggio delle prestazioni e relativi metodi adottati rispetto a: a) modalità di esecuzione, anche con riguardo alla articolazione temporale delle varie fasi, senza che dalla stessa emergano elementi che possano rendere evidenza dell’offerta tempo; b) modalità di interazione e integrazione con la stazione appaltante e con i soggetti terzi; c) misure e interventi finalizzati a garantire la qualità della prestazione fornita.
Punteggio pari a zero sarà attribuito all’offerta che non avrà valorizzato tali elementi.
Sub Criterio B.2 – Adeguatezza delle risorse umane utilizzate (MAX PUNTI 15) L'offerta sarà valutata tenendo conto della soluzione migliore rispetto a: a) professionalità desunta dall'elenco dei professionisti personalmente responsabili
DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO Allegato 1
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di progettazione sede Inail di Napoli Via S. Nicola alla Dogana Pagina46
dell'espletamento delle varie parti del servizio, con l'indicazione della posizione all'interno della struttura dell'offerente, delle rispettive qualifiche professionali, della relativa formazione, delle principali esperienze analoghe all'oggetto del contratto, nonché agli estremi di iscrizione del relativo albo professionale; c) organigramma del gruppo di lavoro, adibito alle diverse fasi attuative della prestazione.
Il punteggio maggiore sarà attribuito alla proposta che assicurerà la presenza di un team multidisciplinare ed esperto (comprese le figure dei collaboratori e del personale di supporto) e organizzate in modo da far fronte efficacemente e nei tempi previsti agli adempimenti richiesti.
Il punteggio sarà pari a 0 in corrispondenza all’offerta che proponga la dotazione minima richiesta dai documenti di gara.
Sub Criterio B.3 – Modalità di esecuzione del servizio, con riferimento alle risorse strumentali (MAX PUNTI 5)
Sarà valutata la modalità di esecuzione del servizio, con riferimento alle risorse strumentali messe a disposizione per lo svolgimento del servizio, mediante la descrizione degli strumenti che verranno utilizzati nell’espletamento dell’incarico tenendo conto delle caratteristiche specifiche del servizio.
Il punteggio maggiore sarà attribuito al concorrente che indicherà la proposta più aderente a gestire l’incarico e più ricca in termini di utilizzo di strumenti.
Punteggio pari a zero sarà attribuito all’offerta che non avrà valorizzato tale elemento.
Sub Criterio B.4 – Restituzione del modello in BIM (PUNTI 5)
Il punteggio sarà attribuito all'offerta che avrà proposto lo sviluppo della progettazione esecutiva con modellazione BIM 3D, distinta per le seguenti discipline progettuali:
- progetto architettonico e strutturale, progetto impianti;
- coordinamento e sincronizzazione dei modelli BIM delle diverse discipline progettuali (architettonico, strutturale, impiantistica, …) con verifica tipo “clash detection” di eventuali interferenze geometriche degli elementi tecnici.
Si richiede per la progettazione architettonica, strutturale e impiantistica, il livello di sviluppo (Level Of Developement (LOD) AIA Document G202 – 2013 «Project Information Modeling Protocol Form») pari ad almeno LOD 200 – che dovrà fornire un modello 3D con rappresentazione semplificata dell’opera dove sarà possibile reperire, orientamento, forme, dimensioni e posizione dell’opera e degli elementi interni al modello. Agli oggetti del modello dovranno essere collegate informazioni non solo grafiche ma anche di tipo meccanico, fisico, termico e di costo.
Per la consegna, i concorrenti dovranno:
- sviluppare il progetto architettonico con un modello BIM (preferibilmente Revit), da utilizzare per l’estrazione e produzione degli elaborati 2D e 3D del progetto esecutivo;
DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO Allegato 1
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di progettazione sede Inail di Napoli Via S. Nicola alla Dogana Pagina47
- consegnare il file madre del modello BIM architettonico.
Punteggio pari a zero sarà attribuito all’offerta che non avrà valorizzato tale elemento.
********
Per la valutazione degli elementi qualitativi A (A.1 e A.2) e B.1, B.2, B.3 i valori dei coefficienti sono i seguenti:
Tabella n. 1
ECCELLENTE 0,80-1,00 L’elemento è trattato in modo completamente esauriente e quanto proposto risponde in modo assolutamente migliorativo rispetto alle attese
BUONO 0,55-0,79 L’elemento è trattato in modo più che apprezzabile e quanto proposto risponde alle attese
SUFFICIENTE 0,25-0,54 L’elemento è trattato in modo accettabile e quanto proposto risponde in modo soddisfacente alle attese
IRRILEVANTE/
INSUFFICIENTE 0,00-0,24 L’elemento è trattato in modo assolutamente inadeguato e quanto proposto non risponde alle attese
Criterio C - CRITERI AMBIENTALI DELL’OFFERTA - MAX PUNTI 5
Sub Criterio C.1 - Miglioramento delle prestazioni acustiche e di protezione solare (MAX PUNTI 5)
Verranno valutate le soluzioni in cui saranno illustrate le eventuali prestazioni superiori relative ad alcuni o tutti i criteri ambientali minimi ovvero soluzioni progettuali che prevedano l’utilizzo di materiale rinnovabile (con particolare riferimento al capitolo 2.3.5.3 - Dispositivi di protezione solare e al capitolo 2.3.5.6 - Comfort acustico), di cui al capitolo 2 dell’allegato 1 al D.M. Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare del 24.12.2015 e s.m.i. e i risultati conseguibili, secondo la seguente griglia.
Punteggio pari a zero sarà attribuito all’offerta che non avrà valorizzato tale elemento.
********
Per la valutazione degli elementi qualitativi C (C.1) i valori dei coefficienti sono i seguenti:
Tabella n. 2
ECCELLENTE 0,80-1,00 Aspetti positivi eccellenti oggettivamente riscontrabili
BUONO 0,55-0,79 Aspetti positivi più che apprezzabili oggettivamente riscontrabili
SUFFICIENTE 0,25-0,54 Aspetti positivi apprezzabili oggettivamente riscontrabili IRRILEVANTE/
INSUFFICIENTE 0,00-0,24 Nessuna proposta o aspetti positivi non oggettivamente riscontrabili
DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO Allegato 1
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di progettazione sede Inail di Napoli Via S. Nicola alla Dogana Pagina48
18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO