• Non ci sono risultati.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA

Nel documento 4 1.3 Gestore del sistema (pagine 40-43)

18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA

Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.

I punteggi sono discrezionali, il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.

Criteri di valutazione dell’offerta tecnica

CRITERIO 1 – progetto educativo P max = 35

CRITERIO 2 – organizzazione tempi e attività P max = 35

CRITERIO 3 – strumenti di valutazione qualitativa del servizio P max = 5

CRITERIO 4 – servizi aggiuntivi P max = 5

TOTALE P max = 80

Il punteggio dell’offerta tecnica sarà attribuito sulla base dei sub-criteri di valutazione

J elencati nella sottostante tabella A, che indica i punteggi massimi attribuibili, anche in riferimento a specifiche componenti dell’offerta, per particolari caratteristiche della medesima reputati qualitativamente rilevanti dalla Stazione appaltante.

Nella tabella A vengono indicati i “Punteggi Discrezionali,” vale a dire i punteggi che sono attribuiti sulla base della valutazione effettuata dalla Commissione giudicatrice nell’esercizio della sua discrezionalità tecnica.

Tabella A

CRITERIODIVALUTAZIONE 1 - PROGETTO EDUCATIVO Il punteggio viene attribuito sulla base dei sub-criteri di seguito dettagliati

Pmax 35

Sub criterio j 1.1

Metodologia ed obiettivi educativi

Il concorrente dovrà descrivere tutte le componenti del progetto educativo (obiettivi, strategie, metodi educativi ecc.).

Sarà valutata la coerenza complessiva di tutte le componenti del progetto e in particolare tra i metodi educativi proposti e gli obiettivi educativi e di

Il concorrente dovrà descrivere le modalità di accoglienza e inserimento o ambientamento del bambino le modalità di svolgimento del primo colloquio e dei successivi incontri con i genitori.

Saranno valutate le modalità adottate al fine di ridurre i disagi dovuti al distacco dall’ambiente familiare.

fino a punti 8

Sub criterio j 1.3

Struttura organizzativa e operativa del servizio

Il concorrente dovrà esplicitare a titolo esemplificativo e non esaustivo:

attività educativo didattiche, organizzazione degli spazi e degli arredi, giochi e materiali ludico didattico messi a disposizione, esperienze integrative extra calendario scolastico quali gite, uscite, ecc., modalità di integrazione per i bambini diversamente abili, coinvolgimento delle famiglie e degli utenti, eventuali corsi di lingua per gli utenti di età compresa tra i 24 e i 36 mesi ecc..

Saranno valutate l’innovatività, l’originalità e la coerenza del progetto rispetto agli obiettivi educativi e di crescita del bambino

fino a

Il concorrente dovrà descrivere le modalità di coinvolgimento delle famiglie, le attività di incontro, di informazioni, la proposta di eventuali incontri tematico – educativi. Saranno valutate le modalità di coinvolgimento delle famiglie e di gestione delle differenze etnico – culturali, ed, in particolare, con riferimento agli utenti con disabilità o in particolari condizioni sociali le modalità di inclusione, nonché la proposta delle attività di integrazione e supporto alle famiglie.

fino a punti 10

CRITERIODIVALUTAZIONE 2 – ORGANIZZAZIONE TEMPI E ATTIVITA’ Pmax 35

Sub criterio j 2.1

Organizzazione della giornata

Il concorrente dovrà descrivere l’organizzazione della giornata con articolazione degli orari del personale educativo ed ausiliario in conformità a quanto previsto al punto B del progetto educativo allegato 2/A, suddividendo le attività tra le diverse fasce d’età. Il candidato dovrà, altresì, indicare il numero di persone messe a disposizione e il monte ore giornaliero e mensile.

Saranno valutate la coerenza e l’esaustività della proposta rispetto a quanto previsto nel progetto educativo di cui all’allegato 2/A.

fino a

Il concorrente dovrà formulare delle proposte per garantire la continuità del servizio anche in previsione di possibili limitazioni o divieti delle attività educative in presenza, causate dal perdurare dello stato emergenziale dovuto alla pandemia da Covid – 19. Saranno valutate le modalità

Modalità e tempi di sostituzione del personale.

Il concorrente dovrà descrivere le modalità per l’eventuale sostituzione del personale. Saranno valutate in particolare le modalità attuate per ridurre al minimo i disagi degli utenti del nido in caso di sostituzione degli educatori.

fino a punti 4

Sub criterio j 2.4

Servizio mensa e servizi di pulizia

Il concorrente dovrà descrivere le modalità di gestione del servizio mensa, in linea con quanto indicato nelle disposizioni relative alle “Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica”. Saranno valutati i menù proposti in relazione, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alla rotazione stagionale, alle modalità di approvvigionamento delle materie prime, all’utilizzo di prodotti dop e IGP o prodotti tipici locali, nel rispetto dei CAM, nonché la predisposizione di diete speciali per utenti con particolari esigenze.

Il concorrente dovrà descrivere il programma delle attività di pulizia.

Saranno valutate le attività proposte in relazione alla frequenza, ai materiali utilizzati e alla particolare attenzione alla prevenzione del contagio da Covid -19

Programmi di formazione e aggiornamento del personale

Il concorrente dovrà illustrare il programma di formazione e aggiornamento del personale. Sarà valutata la coerenza e l’esaustività dei programmi formativi.

fino a punti 4 CRITERIO DI VALUTAZIONE 3 – strumenti di valutazione qualitativa del

servizio PMAX 5

Sub criterio

j 3.1

Modalità e strumenti di valutazione e autovalutazione qualitativa del servizio

Il concorrente dovrà descrivere gli indicatori di efficacia e di efficienza utilizzati per il monitoraggio della qualità del servizio e della soddisfazione del cliente finale.

Saranno valutati gli strumenti di controllo, monitoraggio e verifica adottati e le modalità di miglioramento del servizio offerto.

fino a punti 5

CRITERIO DI VALUTAZIONE 4 – servizi migliorativi e aggiuntivi PMAX 5

Sub criterio

j 4.1

Servizi migliorativi e aggiuntivi

Il concorrente dovrà descrivere eventuali servizi migliorativi e aggiuntivi offerti inclusi nel prezzo, compresi eventuali proposte di adeguamento dei locali in cui si svolge il servizio, eventuale sostituzione delle apparecchiature e degli arredi di proprietà dell’Inail ovvero la loro implementazione.

Sarà valutata la coerenza dei servizi offerti con il progetto gestionale dell’offerente, nonché con il progetto educativo dell’Istituto.

fino a punti 5

18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL

Nel documento 4 1.3 Gestore del sistema (pagine 40-43)

Documenti correlati