• Non ci sono risultati.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA

17. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

17.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA

Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione di seguito indicati:

Elemento oggetto di valutazione Punti

1. Elementi di natura qualitativa Max

80

A Quadro generale di progetto.

Il concorrente dovrà fornire un progetto che, trattando il complesso dei beni museali e monumentali oggetto di gara, tenuto conto degli obiettivi e dell’immagine complessiva della città, esprima in un intervento complessivo e pluriennale un preciso percorso volto alla valorizzazione e potenziamento culturale. Verrà valutata in particolare la coerenza con gli obiettivi esplicitati nella premessa al capitolato, le strategie e le azioni delineate, ovvero la rappresentazione del modello organizzativo che si intende adottare, le misure previste per favorire la circuitazione dei visitatori nei musei, la capacità di garantire la qualità della fruizione trasferendo contenuti e consentendo di approfondire la conoscenza dei temi proposti, i sistemi e le tecniche di audience development ed engagement.

Max 15

B Soggetto proponente

Il concorrente dovrà descrivere la propria struttura organizzativa e le principali e significative esperienze maturate negli ultimi 5 anni nel settore culturale e museale con particolare attenzione alla realizzazione di progetti di gestione e produzione culturale in contesti urbani o territoriali in città capoluogo di provincia o con almeno 100.000 abitanti.

Max 8

C Caratteristiche generali del servizio

Il concorrente dovrà descrivere aspetti operativi legati alla gestione dei principali servizi richiesti in particolare: prima accoglienza, informazione, bookshop, biglietteria.

Saranno valutati nel dettaglio:

- il piano di esecuzione del servizio anche in relazione al numero delle persone contemporaneamente previste in servizio e relativa funzione;

- il piano organizzativo del monte ore di servizio proposto, secondo una articolazione di calendario funzionale alle reali esigenze di sviluppo del progetto nel suo complesso, tenendo conto del contesto di riferimento

Max 6

Comune di Pesaro

Servizi civici partecipazione e promozione del territorio

D Piano produzione culturale

Al fine di verificare la capacità dell’appaltatore di collaborare/concorrente nella progettazione, il concorrente dovrà descrivere e rappresentare un piano ipotetico di produzione culturale ampio e coerente con il contesto di riferimento e il progetto gestionale presentato. Sarà valutata la capacità progettuale per il conseguimento degli obiettivi, il grado di specificità scientifica e la puntualità di stima delle risorse necessarie per l'eventuale realizzazione del piano in un ipotetico quadro temporale (cronoprogramma).

Si precisa che il piano presentato non sarà vincolante per la realizzazione del progetto di gara, ma potrà a discrezione del committente essere utilizzato, anche in parte, per la programmazione culturale nelle modalità e nei tempi che riterrà opportuno senza che il concorrente/aggiudicatario abbia nulla a pretendere

Max 10

E Piano strategico pluriennale di marketing e comunicazione

Il concorrente dovrà descrivere e rappresentare un piano di comunicazione completo della strategia generale, la metodologia applicata e gli strumenti selezionati per la realizzazione dello stesso. Dovrà inoltre essere riservata particolare attenzione ai sistemi di comunicazione digitale, anche attraverso strumenti innovativi e alla capacità concreta di proporre un sistema specifico per la commercializzazione del prodotto culturale e turistico sui canali distributivi nazionali e internazionali.

Max 10

F Piano strategico pluriennale relativo alle visite guidate ed alle attività educative

Il concorrente dovrà descrivere e rappresentare un piano specifico di attività relativo a visite guidate e attività educative.

Il presente criterio è a sua volta ripartito nei seguenti sotto criteri:

F 1. Saranno valutate l’organizzazione di visite guidate/visite tematiche alle opere d’arte esposte nei Musei e nelle strutture espositive e monumentali anche in relazione ai beni culturali cittadini e collaborazione con associazioni turistiche/culturali, enti e soggetti economici del territorio per la valorizzazione del patrimonio museale. (es incontri, visite guidate aperte, itinerari artistici condivisi etc.)

Max punti 3

F 2. Saranno valutati la predisposizione e attuazione di nuovi percorsi e laboratori didattici destinati alle varie fasce di utenza scolastica e del largo pubblico. Verrà valutata la capacità di integrare il progetto di educazione e didattica museale con le altre iniziative e realtà culturali e sociali del territorio cittadino. Saranno valorizzate proposte che osservino criteri progettuali all’avanguardia e proposte educative che mirino al coinvolgimento di nuovi pubblici, in ordine al consolidamento dell’orientamento inclusivo e volto al progressivo superamento di qualsivoglia barriera culturale.

Max punti 3

Max 6

Comune di Pesaro

Servizi civici partecipazione e promozione del territorio

G Caratteristiche curriculari dello staff di coordinamento e le metodologie di organizzazione del servizio

Il concorrente dovrà descrivere e rappresentare l’assetto organizzativo di coordinamento oltre alle metodologie adottate.

Il presente criterio si suddivide nei seguenti sottocriteri:

G 1. Caratteristiche curriculari dello staff di direzione/coordinamento che sarà effettivamente impiegato per la realizzazione e sviluppo del progetto. Saranno valutate le figure proposte e schierate dal concorrente nel ruolo di:

Direttore e/o Coordinatore di progetto e gruppo di lavoro

Coordinamento generale e strategico dell’appalto, dei referenti e responsabili del piano marketing e comunicazione, dei servizi e della produzione culturale. Coordinamento operativo dei servizi e di ogni altra figura direttamente impiegata nel progetto.

Sarà valutata l’esperienza curriculare maturata negli ultimi 5 anni nella gestione delle attività di direzione e/o coordinamento di progetti di gestione e produzione culturale in contesti urbani o territoriali in città capoluogo di provincia o con almeno 100.000 abitanti.

Max 8 punti complessivi

Responsabile dei Servizi educativi

Coordinamento del settore di attività dedicato all’offerta didattica/museale per le scuole e al pubblico per i vari target. Sarà valutata l’esperienza curriculare maturata negli ultimi 3 anni nel settore specifico.

Max 4 punti

G 2. Metodologia di coordinamento, direzione e controllo, con particolare riferimento alle modalità di relazione all’interno del gruppo di lavoro e con l’amministrazione.

Max punti 3

N.B. NON INDICARE DATI CHE POSSANO CONSENTIRE DI IDENTIFICARE LA PERSONA FISICA CHE RICOPRE IL RUOLO

Max 15

H Attenzione alla crescita professionale ed al benessere del gruppo di lavoro

Il concorrente dovrà descrivere quanto più dettagliatamente elementi di gestione di tutte le risorse umane coinvolte e in particolare saranno valutati elementi riferiti a su:

- modalità, qualità e quantità in ore della formazione specifica che sarà realizzata secondo un preciso cronoprogramma;

- organigramma dettagliato del personale da adibire al servizio oggetto dell’appalto e modalità volta alla stabilità del rapporto di lavoro;

- livelli di inquadramento e della qualifica professionale del personale da adibire alla realizzazione del progetto

Max 4

Comune di Pesaro

Servizi civici partecipazione e promozione del territorio

I Servizi aggiuntivi offerti

Il concorrente dovrà fornire elementi di miglioramento sui servizi oggetto della gara, sulla base delle competenze del proponente o da queste messe a disposizione relativamente al contesto di riferimento descritto nel presente Capitolato. Sarà valutato un elenco non generico completo di cronoprogramma annuale (da fornire all’interno del progetto tecnico). Tale elenco completo di descrizione dei servizi aggiuntivi offerti dovrà essere puntuale e dettagliato al fine di una corretta valutazione di quanto effettivamente offerto. Non saranno attribuiti punteggi se non chiaramente identificati e riportati sul cronoprogramma.

Detti servizi dovranno essere inerenti e funzionali l’oggetto dell’appalto e ricompresi nel prezzo offerto.

Max 6

2. Elementi di natura quantitativa: prezzo offerto in ribasso rispetto alla base d’asta Max 20

Totale punti (elementi A + B) 100

Documenti correlati