In linea di principio, quantità ridotte di detriti trattenuti dalla rete possono restare dietro la struttura senza comportare alcuna riduzione della capacità di sostegno. E’ tuttavia consigliabile prevedere una pulizia pe-riodica per evitare che ulteriori colate riempiano la rete prima del previsto in ragione del fatto che le aperture basali sono bloccate.
Nota: Per il corretto funzionamento della barriera, e per evitare danni, è imperativo preve-dere il regolare svuotamento della rete.
6.4.1 Anello frenante
Gli anelli frenanti devono essere sostituiti al raggiungimento di oltre il 50% del loro allungamento massimo, che corrisponde ad un allungamento di circa 40 cm. Si dovrà fare attenzione che l’ulteriore stiramento della rete, causato dall’allungamento degli anelli frenanti, si mantenga entro i limiti prescritti perché influenza significativamente l’altezza effettiva della barriera. E’ possibile tendere nuovamente le funi, senza modifi-care gli elementi frenanti, agendo semplicemente sulla fune di sostegno.
6.4.2 Rete ad anelli
Anche in caso di anelli piegati, solitamente non è necessario procedere alla sostituzione dell’intera rete.
a) Una volta sfilato un filo danneggiato, fissare il pezzo con un adeguato morsetto per fune.
b) Se il filo dell’anello risulta troppo schiacciato o molto deformato, l’anello deve venire sosti-tuito.
c) L’anello deve venire sostituito anche quando presenta rotture.
d) Sostituire l’intera rete nel caso in cui molti anelli risultano rotti e/o molti anelli risultano compressi e seriamente deformati.
6.4.3 Funi di sostegno
Eccetto in caso di agenti esterni, ad esempio l’impatto di una roccia su una fune, la vita utile di una fune è determinata esclusivamente dal suo grado di corrosione. Sarà necessario cambiare la fune qualora sia evidente una notevole riduzione della sezione della fune stessa. Questo si evince solitamente dalla pre-senza di fili esterni rotti. In questo caso la fune diventa fragile e perde la sua resistenza a rottura nell’arco di pochi anni. In caso di dubbio, tagliare un pezzo di fune per testare la sua resistenza a rottura. Sostituire interamente la fune se i risultati del test riportano una perdita di resistenza.
Sostituire interamente la fune, o soltanto la parte danneggiata, in funzione dell’entità del danno subito dalla fune stessa.
Le funi possono venire danneggiate da forze esterne. Un’indicazione visiva valida è la presenza di fili ritorti o rotti. Se oltre il 10% circa della sezione della fune risulta danneggiata, procedere sempre a sostituire la fune o parte della stessa. Sostituire soltanto la parte della fune che risulta danneggiata.
Si consiglia anche di sostituire l’intera fune, o parte della stessa, in caso di evidente attorcigliamento (vedi procedura descritta al paragrafo 5.4).
In caso di rottura di uno o più fili, sostituire sempre l’intera fune o la parte danneggiata della stessa.
Di solito, il piegamento degli anelli frenanti non danneggiano le funi. Tuttavia, se un anello frenante viene allungato di oltre il 50%, è consigliabile, da un punto di vista di costi, sostituire l’intera fune assieme agli anelli frenanti.
6.4.4 Controventi
6.4.5 Montanti
La funzione più importante dei montanti è mantenere l’effettiva altezza della rete. I montanti leggermente piegati devono essere sostituiti quando la loro inclinazione causa una notevole perdita di altezza della rete.
Quando l’inclinazione dei montanti supera i 15°, se ne raccomanda la sostituzione.
6.4.6 Piastra di base
La piastra di base dovrebbe venire danneggiata soltanto da impatti molto pesanti che raggiungono o supe-rano le soglie di costruzione. Se le piastre si piegano (a livello del suolo, nella parte frontale o centrale), se ne consiglia la sostituzione. Deformazioni di entità ridotta delle piastre non sono accettabili se presenti ai punti di saldatura. Se una saldatura risulta difettosa, è necessario procedere alla sostituzione della piastra di base stessa.
6.4.7 Protezione anti-abrasione
Se la rete della barriera si è riempita fino in cima, si dovrà controllare la protezione anti-abrasione installata.
Se è ben visibile che i grilli sono notevolmente piegati o se i fori sono rotti, sarà necessario sostituire i profili corrispondenti. E’ importante che nessun punto (fatto salvo ai bordi) della fune di sostegno superiore o della fune di gaveta resti senza protezione.
In mancanza di protezioni installate e in caso di sistemi leggeri, quando il sistema è stato comple-tamente riempito e il materiale è fuoriuscito è assolucomple-tamente imperativo controllare le funi di soste-gno superiori e le funi di gaveta per verificare l’assenza di danni.
6.4.8 Rete secondaria
La rete secondaria previene la fuoriuscita dalla rete ad anelli di sassi piccoli, foglie e pietrisco. Se si desi-dera trattenere il pietrisco, si dovrà montare una rete secondaria sull’intera superficie del sistema. La rete secondaria a maglie può venire danneggiata da colate detritiche; in tal caso la rete dovrà essere rimontata o sostituita. I fili rotti nella rete potranno formare aperture da coprire con una nuova rete a maglie.
6.4.9 Plinti di fondazione dei montanti
In caso di una colata detritica, i plinti di fondazione devono essere controllati attentamente per verificare l’assenza di abrasioni dopo le operazioni di pulizia. Le forze di erosione dovute alle colate detritiche e alle inondazioni possono causare abrasioni sotto il plinto di fondazione se l’alveo del corso d’acqua si abbassa.
In caso di ancoraggi esposti, si dovranno adottare misure adeguate, quali rinnovo o allargamento del plinto di fondazione, per garantire la protezione dalla corrosione e la stabilità degli ancoraggi.
6.4.10 Ancoraggi in fune spiroidale / ancoraggi auto-perforanti
Si dovrà procedere alla sostituzione degli ancoraggi in fune spiroidale se i fili sono seriamente danneggiati.
Se solo un tubo in acciaio di una testa di ancoraggio è danneggiato, il limite di carico non viene ridotto.
Tuttavia, è possibile che il tubo abbia una vita utile più breve a causa della ridotta protezione contro la corrosione. E’ necessario sostituire sia gli ancoraggi in fune spiroidale che gli ancoraggi auto-perforanti quando fuoriescono dal terreno per oltre 3 cm perché, in alcuni casi, la capacità di carico potrebbe venire ridotta.
6.5 Attrezzi necessari per le operazioni di manutenzione della barriera contro le colate