Art. 9 – Presupposti qualitativi per l’acquisizione in economia di forniture e servizi 1. Possono essere acquisiti Possono essere acquisiti secondo le procedure e gli importi finanziari indicati nel precedente articolo le seguenti forniture o servizi:
a. Acquisti, restauri o manutenzione di mobili, arredi, suppellettili di ufficio;
b. Studi per indagini statistiche, consulenze per l’acquisizione di certificazioni, incarichi per il coordinamento della sicurezza;
c. Spese per l’acquisto di combustibili per riscaldamento;
d. Spese per l’illuminazione e la climatizzazione dei locali;
e. Acquisti di generi di cancelleria;
f. Beni e servizi finanziati da interventi approvati nell’ambito del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo” per un importo superiore a €. 40.000,00 e fino a €. 130.000,00;
g. Spese bancarie, spese AVCP (pagamenti e contributi in sede di gara);
h. Canoni telefonia e reti di trasmissione, domini di posta elettronica, siti informatici, firma digitale, registri elettronici, segreteria digitale;
i. Spese per corsi di preparazione, formazione e aggiornamento del personale, partecipazione a spese per corsi indetti da Enti, Istituti ed amministrazioni varie, adesioni a Reti e Consorzi;
l. Spese per acquisto e manutenzione di personal computer, stampanti, hardware e software e spese per servizi informatici di natura didattica amministrativa e contabile;
m. Polizze di assicurazione;
n. Urgenza, determinata da eventi oggettivamente imprevedibili, al fine di scongiurare situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l'igiene e salute pubblica, ovvero per il pa-trimonio storico, artistico, culturale.
2. Gli importi di cui al presente articolo devono intendersi al netto d’IVA.
CAPO III – CRITERI E PROCEDURE PER L’ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI SOTTO SOGLIA COMUNITARIA
Art. 10 - criteri per l’acquisizione dei lavori, servizi e forniture; attività istruttoria e Commissione di valutazione
L’acquisizione di lavori, servizi e forniture sotto la soglia comunitaria è effettuata in base ad uno dei seguenti criteri:
a) criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa che tenga conto, oltre che del prezzo, di altri diversi fattori ponderali quali l’assistenza, la qualità, la garanzia, la funzionalità, l’affidabilità o altri criteri stabiliti dal mercato;
b) il miglior prezzo di mercato nel caso di beni che non richiedano valutazioni specifiche e qualora non sia indicato nella richiesta della Scuola
Il Direttore dei servizi generali e amministrativi o altra persona da lui delegata, è titolare dell'istruttoria e procedimento amministrativo nelle attività negoziali esercitate dal dirigente scolastico, come da proposta dello stesso dirigente scolastico; cura la predisposizione degli atti propedeutici alle attività negoziali, secondo i criteri stabiliti dal presente regolamento;
Il Dirigente Scolastico, dopo il termine della presentazione delle offerte, nomina un’apposita Commissione Giudicatrice a composizione variabile per la valutazione delle offerte relative agli acquisti di lavori, beni e servizi. I membri vengono di volta in volta convocati a seconda delle professionalità e competenze inerenti i beni e/o i servizi da acquistare. La commissione può essere integrata, anche con personale esterno, con provvedimento del dirigente.
Il Direttore dei servizi generali e amministrativi non è membro della Commissione ma prende parte alle sedute senza diritto di voto con compiti di tenuta degli atti.
Art. 11 Procedure per l’affidamento di lavori, servizi e forniture Affidamento diretto
Nell’affidamento dei contratti il cui valore non acceda il limite di euro 10.000,00 – per i quali può quindi ritenersi consentita la trattativa con un unico soggetto – vanno comunque garantiti i principi di economicità, trasparenza, rotazione, parità di trattamento nonché la tutela della concorrenza.
Le spese sostenute nel limite di cui al precedente articolo 7 lettera a), sono corredate dai seguenti atti amministrativi:
a. determina a contrarre/decreto a firma del dirigente scolastico nella quale sono esplicitate le sequenze normative e giuridiche inerenti a: ricorso al tipo di contrattazione adottata, l’oggetto dell’acquisto e la disponibilità finanziaria nell’aggregato di spesa pertinente; adeguata motivazione della scelta;
b. richiesta dell’offerta spedita al fornitore prescelto;
c. offerta o preventivo del fornitore;
d. ordine o contratto, a seconda della tipologia di spesa con l’indicazione del CIG e della dichiarazione
del conto dedicato, ai sensi della legge 13 agosto 2010, n°136 e, laddove previsto, del CUP, ai sensi della Legge 144/99 e successiva legge 16/11/2003, n° 3;
e. mandato di pagamento corredato dai documenti giustificativi relativi alla causale;
f. fattura rilasciata in forma elettronica;
g. certificato che attesta la regolarità della fornitura, servizio o lavoro (art. 17 c.2 D.I. 129/2018);
h. verbale di collaudo per l’acquisto di beni soggetti ad inventario (art. 17 c. 3 D.I. 129/2018);
i. modello DURC.
Procedura comparativa
- Per lavori, servizi e forniture, il cui importo sia inferiore a € 40.000,00 e superiore a € 10.000,00 si
applica la procedura comparativa di offerta di almeno 3 operatori economici individuati sulla base di ricerche di mercato e con riferimento al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione al fine di salvaguardare i canoni basilari del Codice, delle direttive europee, di assicurare il perseguimento del migliore rapporto qualità- prezzo, e nello stesso tempo di garantire la snellezza operativa dell’azione amministrativa. Altre modalità di individuazione degli operatori economici saranno direttamente valutate dal dirigente.
- Il Dirigente Scolastico, con riferimento al bene o servizio acquisibile mediante la procedura comparativa provvede all’emanazione di una Determina per l’indizione della procedura.
Il D. S. G. A. o un suo delegato procede, a seguito delle determina del DS, all’indagine di mercato e all’individuazione di almeno 3 operatori economici idonei allo svolgimento del servizio, (o
alternativamente) bene o servizio, il D.S.G.A provvederà ad inoltrare agli stessi contemporaneamente la lettera di invito, contenete i seguenti elementi:
a) l’oggetto della prestazione, le relative caratteristiche e il suo importo massimo previsto, con esclusione dell’IVA;
b) le garanzie richieste all’affidatario del contratto;
c) il termine di presentazione dell’offerta;
d) il periodo in giorni di validità delle offerte stesse;
e) l’indicazione del termine per l’esecuzione della prestazione;
f) il criterio di aggiudicazione prescelto;
g) gli elementi di valutazione, nel caso si utilizzi il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
h) l’eventuale clausola che prevede di procedere all’aggiudicazione nel caso di presentazione di un’unica offerta valida;
i) la misura di eventuali penali, determinata in conformità delle disposizioni vigenti;
j) l’obbligo per l’offerente di dichiarare nell’offerta di assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, di osservare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro
e di retribuzione dei lavoratori dipendenti, nonché di accettare condizioni contrattuali e penalità;
k) l’indicazione dei termini di pagamento;
l) i requisiti soggettivi richiesti all’operatore, e la richiesta allo stesso di rendere apposita dichiarazione in merito al possesso dei requisiti soggettivi richiesti.
m) CIG ed eventuale CUP del beneficiario (in caso di PON)
Se il criterio di aggiudicazione prescelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la Commissione Giudicatrice procede alla valutazione delle offerte tecniche, individuando, mediante apposito verbale, il miglior offerente. L’apertura delle buste, la stesura del piano comparativo e la verbalizzazione del procedimento è effettuata dalla Commissione.
Se invece il criterio di aggiudicazione prescelto è quello del prezzo più basso, il Responsabile Unico del Procedimento procede alla valutazione delle offerte pervenute.
Una volta predisposto il prospetto comparativo il dirigente scolastico effettuerà la scelta del contraente secondo i criteri indicati dalla stazione appaltante e invierà alle ditte interessate la proposta di aggiudicazione.
Successivamente il D.S.G.A. procede alla verifica dei requisiti generali e specifici dell’operatore economico, considerato il miglior offerente.
Eseguita la procedura comparativa e aggiudicato il lavoro, bene o servizio, l’Istituto Scolastico provvederà alla pubblicazione all’Albo dell’Istituto Scolastico del soggetto aggiudicatario.
Il D.S.G.A. è addetto alla conservazione degli atti di aggiudicazione e curerà gli adempimenti di pubblicità e trasparenza delle attività contrattuali, ai sensi dell'art. 48 del D.I 129/2018.
È fatto comunque salvo l’esercizio del diritto di accesso agli atti della procedura nei limiti di cui alle leggi n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni.
3. Procedura negoziata
Per l’acquisto di beni e servizi il cui importo finanziario sia compreso tra € 40.000,00 e € 149.999,99.( IVA esclusa) l’affidamento avviene mediante la procedura negoziata, nel rispetto della trasparenza e della rotazione, previa consultazione di almeno cinque operatori (10 per i lavori) economici ai sensi dell’art.36 comma 2 lett.b) D.Lgs 50/2016;
Le procedure relative all’attività negoziale sono le stesse indicate nel precedente punto 2 per la procedura comparativa
CAPO IV - AFFIDAMENTO ED ESECUZIONE DEL CONTRATTO Art. 12 – Contratto
Conclusasi la procedura di selezione, il Dirigente Scolastico provvede all’affidamento dell’incarico mediante stipula di contratto o Buono di Ordinazione che assume la veste giuridica del contratto.
Il contratto sarà sempre in forma scritta e conterrà tra l’altro il luogo ed il termine di consegna (data e ora), l’intestazione della fattura, il termine del pagamento e le condizioni di fornitura.
Il contratto deve contenere un’apposita clausola con la quale il fornitore assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n. 136/2010 e successive modifiche ed integrazioni.
A norma del comma 9 dell’art. 32 del Codice, il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, salvo nei casi di urgenza e nel caso in cui pervenga una sola offerta o una sola offerta valida.
Art. 13 – Tracciabilità dei flussi finanziari
Tutti i movimenti finanziari connessi ai contratti pubblici devono essere effettuati tramite lo strumento del bonifico bancario o postale oppure con altri strumenti idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni (Legge n.136/2010 – D.L. n.128/2010 – Legge n. 217/2010).
A tale fine i fornitori hanno l’obbligo di comunicare all’Istituzione Scolastica gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva, agli accrediti in esecuzione dei contratti pubblici, nonché di indicare le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su tali conti.
L’Istituzione Scolastica ha l’obbligo di apporre su ogni ordinativo di pagamento il “Codice Identificativo di Gara “/CIG” e, laddove previsto, del CUP, ai sensi della Legge 144/99 e successiva legge 16/11/2003, n° 3.
Sono esclusi dal CIG: le spese relative a incarichi di collaborazione ex art. 7 c.6 del D.Lgs n.
165/2001 (incarichi occasionali di collaborazione per esigenze di cui non è possibile far fronte con altro personale); le spese effettuate con il Fondo Minute Spese, i pagamenti a favore dei dipendenti e relativi oneri; i pagamenti a favore di fornitori di pubblici servizi
Art. 14 – Requisiti dei fornitori e modalità e criteri per l'effettuazione dei controlli a campione
L'operatore economico deve essere in possesso dei requisiti di carattere generale di cui all'art.80 del Codice dei contratti pubblici nonché dei requisiti minimi di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria, di capacità tecniche e professionali.
a. Per lavori, servizi e forniture di importo fino a 20.000,00 euro, in caso di affidamento diretto, la stazione appaltante ha facoltà di procedere alla stipula del contratto sulla base di un’apposita autodichiarazione resa dall’operatore economico ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, anche secondo il modello del documento di gara unico europeo, dalla quale risulti il possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’articolo 80 del Codice dei contratti pubblici e speciale, ove previsti. In tal caso la stazione appaltante procede comunque, prima della stipula del contratto, da effettuarsi nelle forme di cui all’articolo 32, comma 14, del Codice dei contratti pubblici, alla consultazione del casellario ANAC, alla verifica del documento unico di regolarità contributiva (DURC), nonché della sussistenza dei requisiti speciali ove previsti e delle condizioni soggettive che la legge stabilisce per l’esercizio di particolari professioni o dell’idoneità a contrarre con la P.A. in relazione a specifiche attività (ad esempio ex articolo 1, comma 52, legge n. 190/2012).
Il contratto deve in ogni caso contenere espresse, specifiche clausole, che prevedano, in caso di successivo accertamento del difetto del possesso dei requisiti prescritti: la risoluzione dello stesso ed il pagamento in tal caso del corrispettivo pattuito solo con riferimento alle prestazioni già eseguite e nei limiti dell’utilità ricevuta; l’incameramento della cauzione definitiva ove richiesta o, in alternativa, l’applicazione di una penale in misura non inferiore al 10 per cento del valore del contratto.
L'Istituto, con apposito provvedimento del Dirigente, predispone l'effettuazione dei controlli sulle autocertificazioni presentate, come previsto dalle linee guida n.4 ANAC del 01 marzo 2018.
Il controllo a campione viene effettuato su un congruo numero di dichiarazioni determinato in percentuale su quello complessivo, costituente base sufficientemente indicativa per la valutazione della correttezza delle dichiarazioni rese nei confronti della stazione appaltante.
Detta percentuale, che non potrà essere inferiore al 5%, verrà determinata nel medesimo provvedimento del Dirigente che autorizza l'effettuazione dei controlli a campione.
Il Dirigente, qualora il numero delle dichiarazioni da sottoporre al controllo a campione sia molto elevato, potrà stabilire percentuali inferiori al minimo suindicato dando la necessaria motivazione nel provvedimento di propria competenza.
La scelta delle autocertificazioni da sottoporre al controllo sarà effettuata ogni 6 mesi, con sorteggio casuale fra quelle presentate nell'arco di tempo considerato.
Oltre a quanto previsto sopra, i controlli verranno effettuati ogni volta che il responsabile del procedimento abbia un fondato dubbio sulle dichiarazioni presentate.
b. Per importi superiori a 20.000,00 euro, nel caso di affidamento diretto la stazione appaltante, prima di stipulare il contratto, nelle forme di cui all’articolo 32, comma 14, del Codice dei contratti pubblici, procede alle verifiche del possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’articolo 80 del Codice dei contratti pubblici e di quelli speciali, se 10 previsti, nonché delle condizioni soggettive che la legge stabilisce per l’esercizio di particolari professioni o l’idoneità a contrarre con la P.A. in relazione a specifiche attività (es. articolo 1, comma 52, legge n.190/2012).
Inoltre gli operatori economici devono essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse (regolarità fiscale). Prima di procedere al pagamento di una fattura di importo superiore a € 10.000,00 è necessario verificare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica cartelle di pagamento per un ammontare complessivo almeno pari a detto importo e, in caso affermativo, non si procede al pagamento della fattura segnalando la circostanza all’agente della riscossione competente per territorio.
Esula da tale obbligo il caso in cui si proceda, per ragioni di economicità, ad emettere un solo mandato su più fatture; è in ogni caso vietato il frazionamento artificioso dei pagamenti per evadere tale obbligo.
Per lavori, servizi e forniture di importo da euro 5000 e fino a euro 150.000 euro la stazione appaltante acquisisce altresì la documentazione antimafia in termini di “autocertificazione antimafia” resa dall’operatore economico ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, relativa all’ insussistenza delle cause ostative di cui all’art.67 del d.lgs. 159/2011 e successive modifiche.
Art. 15 – Obblighi di pubblicità
Ai sensi della Legge 190/2012 e del D. Lgs. 33/2013, le Istituzioni scolastiche sono tenute alla pubblicazione sul proprio sito web istituzionale delle informazioni relative alla gara (CIG, oggetto, procedura scelta, etc.)
Tutti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture nonché alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee e di concessioni, compresi quelli tra enti nell’ambito del settore pubblico, devono essere pubblicati e aggiornati sul profilo del committente, nella sezione “Amministrazione trasparente”, con l’applicazione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n.
33.
Art. 16 – Inventario dei beni
1. I beni durevoli saranno assunti nell’inventario dell’istituto, secondo quanto previsto dagli articoli 31, 32, e 33 del D.I. 129/2018.
Art. 17 – Norma finale di salvaguardia
Per quanto non espressamente previsto nel presente provvedimento si rinvia alle disposizioni del codice degli appalti pubblici e alle vigenti disposizioni nazionali e comunitarie in materia
Art. 1 - Contenuto del regolamento
Il presente regolamento disciplina le modalità di utilizzo del fondo minute spese relative all’acquisizione di beni e/o servizi di modesta entità occorrenti per il funzionamento dei servizi dell’istituzione scolastica ai sensi dell’art. 21 del Decreto Interministeriale n. 129 del 28/08/2018.
La consistenza massima del fondo economale per le minute spese, nonché' la fissazione dell'importo massimo di ogni spesa minuta, da contenere comunque entro il limite massimo previsto dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio e utilizzo del denaro contante, e' stabilita dal Consiglio d'istituto in sede di approvazione del programma annuale, con apposita autonoma delibera.
E' sempre vietato l'uso del fondo economale per le minute spese per acquisti per i quali l'istituzione scolastica ha un contratto d'appalto in corso.
Art. 2 Le competenze del D.S.G.A. in ordine alla gestione del fondo minute spese Le attività negoziali inerenti la gestione del fondo minute spese sono di competenza del D.S.G.A. ai sensi dell’art. 21 comma 4 del Decreto Interministeriale n. 129 del 28/08/2018.
A tal fine, contabilizza cronologicamente tutte le operazioni di cassa da lui eseguite nell'apposito registro informatizzato di cui all'articolo 40, comma 1, lettera e) Decreto Interministeriale n. 129 del 28/08/2018.
I compiti e gli adempimenti cui è tenuto il D. S.G.A. per assicurare il regolare svolgimento dell’attività dell’istituzione scolastica sono di seguito precisate:
• provvede all’acquisto, alla conservazione e alla distribuzione presso i vari uffici del materiale di cancelleria, stampati e materiali di minuto consumo;
• all’esecuzione delle minute spese di funzionamento a carico del fondo minute