• Non ci sono risultati.

CRITERIO 8 e 9 “Spese di installazione, attivazione e gestione terminali POS postazione fissa e mobile” (art

18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Procedura aperta ex art. 3 c.1 lett.) sss e art. 60, D. Lgs.50/2016 con affidamento mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 c. 3, lett. a) del D.Lgs. 50/2016.

L’aggiudicazione verrà effettuata a favore della ditta che avrà accumulato il maggior punteggio tenendo conto dei seguenti criteri:

COMPONENTE PUNTI MAX

OFFERTA TECNICA 80

OFFERTA ECONOMICA 20

TOTALE 100

La valutazione dell’offerta, a cura di apposita Commissione giudicatrice nominata ai sensi della normativa vigente dall’Unione Tresinaro Secchia, sarà effettuata secondo i seguenti criteri (o elementi) e relativi fattori ponderali.

Si precisa che:

• L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche nel caso in cui pervenga una sola offerta (economica e tecnica) valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.

18.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica

Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.

Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità Spettante alla commissione giudicatrice.

Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica.

Criteri di valutazione dell'offerta tecnica MAX D MAX Q

1) Progetto informatico relativo alla modalità di effettuazione del servizio di tesoreria attraverso apposito

Di cui max. punti 6 UNIONE TRESINARO SECCHIA Ufficio Protocollo

U

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0018420/2020 del 21/08/2020 Firmatario: FRANCESCO FERRARI

collegamento telematico per la trasmissione dei flussi di cassa e per l’utilizzo di ordinativi informatici di pagamento e di riscossione (art. 3 convenzione)

1.a) Visualizzazione in linea della situazione di cassa e dei movimenti (internet banking)

2 punti

1.b) Gestione informatizzata degli ordinativi di incasso e di pagamento

2 punti

1.c) Gestione informatizzata dei provvisori di entrata/uscita

2 punti

2)Valutazione dello staff tecnico dedicato

(Numero di personale addetto in via esclusiva al servizio di tesoreria)

Max. 4 punti

3) Gestione dello sportello di tesoreria Di cui Max. 10 punti 3.a) Gestione dello sportello di tesoreria con operatore a

disposizione degli utenti

Punti 6

3.b) Gestione dello sportello di tesoreria senza operatore Punti 4

4) Commissione da applicare su bonifici bancari superiori a € 500,00 su filiali del Tesoriere (articolo 7, punto 18 della convenzione)

max. punti 11

5) Commissione da applicare su bonifici bancari superiori a € 500,00 su istituti diversi (articolo 7, punto 18 della convenzione)

max. punti 11

6) Tasso di interesse creditore/attivo applicato sulle giacenze di cassa e su eventuali depositi costituiti presso il Tesoriere (art. 15 punto 4 della convenzione).

max. punti 4

UNIONE TRESINARO SECCHIA Ufficio Protocollo

U

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0018420/2020 del 21/08/2020 Firmatario: FRANCESCO FERRARI

7) Tasso di interesse debitore/passivo applicato sull’utilizzo dell’anticipazione di tesoreria (art. 15 punto 1 della convenzione).

max. punti 4

8) Spese di installazione, attivazione e gestione terminali POS postazione fissa (art. 19 punto 3 della convenzione)

max. punti 6

9) Spese di installazione, attivazione e gestione terminali POS postazione mobile (art. 19 punto 3 della convenzione)

max. punti 10

10) Commissione per pagamenti su terminali POS con circuito bancomat (art. 19 punto 4 della convenzione)

max. punti 6

11) Commissione per pagamenti su terminali POS con circuito carta di credito (art. 19 punto 4 della convenzione)

max. punti 6

12) Commissione annuale rilascio garanzia fidejussoria a favore di terzi (art. 12 punto 2 della convenzione)

max. punti 2

TOTALE 80 PUNTI

La valutazione delle offerte tecniche verrà fatta dalla Commissione giudicatrice nominata successivamente alla scadenza della presentazione delle offerte.

Nella valutazione dell'offerta, in caso di discordanza tra numeri espressi in cifre e numeri espressi in lettere, si terrà in considerazione la formulazione in lettere.

18.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta tecnica UNIONE TRESINARO SECCHIA Ufficio Protocollo

U

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0018420/2020 del 21/08/2020 Firmatario: FRANCESCO FERRARI

A ciascuno dei criteri qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna “D” della tabella al punto precedente, è attribuito un coefficiente sulla base della media dei coefficienti variabili tra zero ed uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari.

Ciascun commissario attribuisce discrezionalmente un coefficiente variabile da zero ad uno, per ogni criterio o sub criterio di valutazione con i seguenti valori relativi ai diversi livelli di valutazione:

• ottimo: 1

• distinto: 0,9

• buono: 0,8

• discreto: 0,7

• sufficiente: 0,6

• quasi sufficiente: 0,5

• mediocre: 0,4

• insufficiente: 0,3

• gravemente insufficiente: 0,2

• quasi del tutto assente: 0,1

• assente: 0

Una volta che ciascun commissario ha attribuito il coefficiente a ciascun concorrente, viene calcolata la media dei coefficienti attribuiti. Il coefficiente cosi ottenuto verra moltiplicato per il punteggio massimo attribuibile al criterio/sub-criterio di riferimento .

Nella determinazione dei coefficienti e dei punti si terra conto esclusivamente delle prime due cifre decimali, arrotondando il secondo decimale all’unita superiore qualora il terzo decimale sia uguale o superiore a 5.

A ciascuno dei criteri quantitativi cui è assegnato un punteggio nella colonna “Q” della tabella al punto precedente,, è attribuito un coefficiente, variabile tra zero e uno, sulla base del metodo dell’interpolazione lineare, determinando i rapporti tra il valore dell'offerta del concorrente e il valore migliore delle offerte dei concorrenti attraverso le seguenti formule:

Laddove l’offerta migliore è il valore minimo offerto (elementi di valutazione numeri 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12) V(a)i = Rmin/Ra

dove:

Ra = valore offerto dal concorrente A Rmin = valore dell’offerta più conveniente

Laddove l’offerta migliore è il valore massimo offerto (elemento di valutazione numero 6) UNIONE TRESINARO SECCHIA Ufficio Protocollo

U

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0018420/2020 del 21/08/2020 Firmatario: FRANCESCO FERRARI

V(a)i = Ra/Rmax dove:

Ra = valore offerto dal concorrente A Rmax = valore dell’offerta più conveniente

Nella determinazione dei coefficienti e dei punti si terra conto esclusivamente delle prime due cifre decimali, arrotondando il secondo decimale all’unita superiore qualora il terzo decimale sia uguale o superiore a 5.

18.3 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica

Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula:

Formula con interpolazione lineare

Ci = Ri/Rmax dove:

Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo;

Ri = ribasso percentuale dell’offerta del concorrente i-esimo;

Rmax = ribasso percentuale dell’offerta più conveniente.

Il ribasso percentuale offerto verrà applicato all’importo posto a base di gara (quota corrispettivo servizio quinquennale di 15.000,00 euro), al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze se previsti.

19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA “DOCUMENTAZIONE

Documenti correlati