• Non ci sono risultati.

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Nel documento DISCIPLINARE DI GARA (pagine 38-41)

L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.

La valutazione dell’offerta sarà effettuata in base ai seguenti punteggi.

PUNTEGGIO

Offerta tecnica 70 punti

Offerta economica 30 punti

TOTALE 100 PUNTI

18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA

Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi che potranno essere alternativamente attribuiti quali punteggi Discrezionali o Tabellari.

Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.

Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.

Tabelle dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica

A PROFESSIONALITÀ ED ADEGUATEZZA DELLOFFERTA

criterio punti n. sub-criteri di valutazione punti D punti T 1.1 Analogia e rispondenza dei servizi con

l’intervento oggetto della prestazione 8 1.2.

Rispondenza dei servizi agli obiettivi della Stazione appaltante in relazione all’aspetto dell’inserimento paesaggistico ambientale

9 1

Professionalità e adeguatezza desunta da n 3 servizi

27

1.3

Servizi eseguiti con lo scopo di ottimizzare il costo globale di costruzione, di manutenzione e gestione lungo il ciclo di vita dell’opera

10

TOTALE PUNTI 27

Unione delle Terre d’Argine - Protocollo n. 21359/2020 del 30/04/2020 Firmato digitalmente da: Susi Tinti il 30/04/2020 10:47:17 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso l’Unione delle Terre d’Argine.

B CARATTERISTICHE METODOLOGICHE DELLOFFERTA

criterio punti n. sub-criteri di valutazione punti D punti T

1.1

Efficacia della soluzione proposta in relazione alle problematiche specifiche dell’intervento, dei vincoli e delle interferenze esistenti nel territorio in cui si realizzeranno le opere, anche riguardo specialistiche per singoli aspetti di progettazione

6

2.2.

Efficacia e funzionalità degli strumenti informatici messi a disposizione per lo

Organizzazione del servizio sotto il profilo professionale, anche con l‘utilizzo di metodologie di Project Management.

6

TOTALE PUNTI 16

C CRITERI PREMIANTI DI CUI AL D.M.27 SETTEMBRE 2017(CAM)

“Criteri ambientali minimi per «Acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l’acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l’affidamento di servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica»”

n. criteri di valutazione punti D punti T

1 Elementi del progetto illuminotecnico 3

2 Prestazione energetica dell’impianto 4

TOTALE PUNTI 7

Unione delle Terre d’Argine - Protocollo n. 21359/2020 del 30/04/2020 Firmato digitalmente da: Susi Tinti il 30/04/2020 10:47:17 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso l’Unione delle Terre d’Argine.

Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a 40 punti per il punteggio tecnico complessivo. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia.

18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA

I membri della commissione attribuiscono a ciascuno degli elementi qualitativi di cui alle precedenti lettere A, B, C cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna “D” della tabella, un coefficiente con il metodo del confronto a coppie secondo quanto stabilito dalle Linee guida dell’ANAC n. 2, par. V , lettera b) confronto a coppie.

I coefficienti relativi rispettivamente agli elementi qualitativi di cui al precedente punto 18.1 del presente Disciplinare di gara, sono determinati ciascuno mediante la trasformazione in coefficienti variabili tra zero ed uno della somma dei valori attribuiti dai singoli commissari mediante il metodo del «confronto a coppie», seguendo le seguenti linee guida:

La determinazione dei coefficienti, variabili tra 0 e 1, per la valutazione di ogni elemento qualitativo delle varie offerte è effettuata mediante impiego di tabella triangolare, ove con le lettere A, B, C, D, E, F,……, N sono rappresentate le offerte, elemento per elemento, di ogni concorrente.

La tabella contiene tante caselle quante sono le possibili combinazioni tra tutte le offerte prese a due a due.

Ogni commissario valuta quale dei due elementi che formano ciascuna coppia sia da preferire. Inoltre, tenendo conto che la preferenza tra un elemento e l’altro può essere più o meno forte, attribuisce un punteggio che varia da 1 (parità), a 2 (preferenza minima), a 3 (preferenza piccola), a 4 (preferenza media), a 5 (preferenza grande), a 6 (preferenza massima). In caso di incertezza di valutazione sono attribuiti punteggi intermedi.

Una volta terminati i «confronti a coppie» si sommano i punti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari. Tali somme provvisorie vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la somma più alta e proporzionando a tale somma massima le somme provvisorie prima calcolate.

I punteggi assegnati ad ogni soggetto concorrente in base ai suddetti elementi/criteri A1, B1, B2, C1, C2 e relativi sub-elementi/sub-criteri vanno riparametrati con riferimento ai pesi previsti per l’elemento/criterio e relativi sub-elementi/sub-criteri di partenza.

Nel caso in cui le offerte da valutare siano inferiori a tre, i coefficienti sono attribuiti mediante la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, secondo quanto è stabilito dalle linee guida dell’ANAC n. 2, par. V lettera a).

18.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA

È attribuito all’offerta economica un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la Formula “bilineare”

Ci (per Ai <= A soglia) = X (Ai / A soglia)

Unione delle Terre d’Argine - Protocollo n. 21359/2020 del 30/04/2020 Firmato digitalmente da: Susi Tinti il 30/04/2020 10:47:17 Si attesta, ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, che la presente copia analogica è conforme in tutte le sue componenti al documento informatico originale depositato agli atti presso l’Unione delle Terre d’Argine.

Ci (per Ai > A soglia) =

X + (1,00 - X) [(Ai - Asoglia) / (A max – A soglia)]

dove:

Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo Ai = ribasso percentuale del concorrente i-esimo

A soglia = media aritmetica dei valori del ribasso offerto dai concorrenti X = 0,80

A max = valore del ribasso più conveniente

18.4 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI

La commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio secondo il metodo aggregativo-compensatore di cui alle linee Guida dell’ANAC n. 2, par. VI, n.1.Il punteggio è dato dalla seguente formula:

Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+….. Cni x Pn

dove

Pi = punteggio concorrente i;

Cai = coefficiente criterio di valutazione a, del concorrente i;

Cbi = coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i;

...

Cni = coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i;

Pa = peso criterio di valutazione a;

Pb = peso criterio di valutazione b;

………

Pn = peso criterio di valutazione n.

Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri sopra riportati A1, B1, B2, C1, C2 e relativi sub -criteri, oltre che nel criterio “Offerta economica”, se nel singolo criterio o sub-criterio nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato. La c.d.

“riparametrazione” si applica ai sopra individuati criteri e sub-criteri di natura qualitativa e quantitativa, la cui formula non consenta la distribuzione del punteggio massimo. La stazione appaltante procederà ad assegnare al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto su un singolo criterio il massimo punteggio previsto per lo stesso e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente.

19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A –

Nel documento DISCIPLINARE DI GARA (pagine 38-41)