• Non ci sono risultati.

NOME SCUOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LEONARDO DA VINCI (ISTITUTO PRINCIPALE) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

NOME SCUOLA

LICEO SCIENZE UMANE "LEONARDO DA VINCI" (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

BIENNIO Nucleo concettuale COSTITUZIONE ITALIANA TEMATICHE: Il principio di legalità. Il principio di solidarietà. La cittadinanza attiva. La criminalità organizzata e le mafie (origine, organizzazione, attività criminose). La lotta alla criminalità organizzata (storia, esempi virtuosi, organizzazione, soggetti preposti, strategie). Esercizio concreto della cittadinanza nella quotidianità della vita scolastica. Rispetto delle leggi e delle

regolamento) Vita della comunità scolastica, diritti, doveri e disciplina. I principi fondamentali della Costituzione. Diritti e Doveri del cittadino Storia dell’inno e della bandiera SVILUPPO SOSTENIBILE Tematiche I cambiamenti climatici. L’utilizzare delle risorse naturali; Lo sviluppo sostenibile. La sostenibilità e la resilienza L’ecosistema terrestre. L’agricoltura intensiva. Gli allevamenti intensivi. Educazione alla salute. LA CITTADINANZA DIGITALE TEMATICHE Le norme comportamentali da osservare

nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali. Le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all'uso dei dati personali. La comunicazione in ambito digitale. I servizi digitali nell’ambito della pubblica amministrazione; La cittadinanza attiva attraverso le tecnologie digitali. Le buone pratiche per la protezione dei dati personali in ambito digitale. Influenza delle tecnologie digitali e il benessere psicofisico; Prerogative delle tecnologie digitali per l'inclusione sociale; Il fenomeno del cyberbullismo e del cyberstalking; TRIENNIO La Costituzione. TEMATICHE Ordinamento, compiti e ruoli delle organizzazioni

internazionali, con particolare riferimento all’ Unione europea. Esercizio concreto della cittadinanza nella quotidianità della vita scolastica. Rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza. Il Regolamento Scolastico (altri tipi di regolamento) Vita della comunità scolastica, diritti, doveri e disciplina. Ordinamento giuridico italiano Umanità ed Umanesimo. Dignità e diritti umani Il Lavoro. Leggi

ordinarie, i regolamenti, le disposizioni organizzative. SVILUPPO SOSTENIBILE 1.Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 Le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; Le figure chiave, gli obblighi, i doveri e la formazione nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro; Il rischio, la prevenzione e l’emergenza in ambito lavorativo. Le attività della protezione civile. Il tema della previsione e della prevenzione dei rischi. La gestione dell’emergenza, con particolare riferimento al soccorso. Formazione di base in materia di educazione stradale. Comprendere il significato delle regole del Codice della Strada in termini di sicurezza e di tutela del guidatore e dei passeggeri La norme e le azioni per garantire la tutela del patrimonio materiale e immateriale. Il patrimonio materiale (architettonico, archeologico, manifatturiero, naturale) di una comunità. Il patrimonio immateriale (tradizioni culturali, arte e spettacolo, consuetudini sociali, riti religiosi) di una comunità.

LA CITTADINANZA DIGITALE TEMATICHE Come per il BIENNIO ALLEGATO:

CURRICOLO_EDUCAZIONE_CIVICA.PDF

PROFESSIONALE COMMERCIO "L. DA VINCI" (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

BIENNIO Nucleo concettuale COSTITUZIONE ITALIANA TEMATICHE: Il principio di legalità. Il principio di solidarietà. La cittadinanza attiva. La criminalità organizzata e le mafie (origine, organizzazione, attività criminose). La lotta alla criminalità organizzata (storia, esempi virtuosi, organizzazione, soggetti preposti, strategie). Esercizio concreto della cittadinanza nella quotidianità della vita scolastica. Rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza. Il Regolamento Scolastico (altri tipi di regolamento) Vita della comunità scolastica, diritti, doveri e disciplina. I principi

fondamentali della Costituzione. Diritti e Doveri del cittadino Storia dell’inno e della bandiera SVILUPPO SOSTENIBILE Tematiche I cambiamenti climatici. L’utilizzare delle risorse naturali; Lo sviluppo sostenibile. La sostenibilità e la resilienza L’ecosistema terrestre. L’agricoltura intensiva. Gli allevamenti intensivi. Educazione alla salute. LA CITTADINANZA DIGITALE TEMATICHE Le norme comportamentali da osservare

nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali. Le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all'uso dei dati personali. La comunicazione in ambito digitale. I servizi digitali nell’ambito della pubblica amministrazione; La cittadinanza attiva attraverso le tecnologie digitali. Le buone pratiche per la protezione dei dati personali in ambito digitale. Influenza delle tecnologie digitali e il benessere psicofisico; Prerogative delle tecnologie digitali per l'inclusione sociale; Il fenomeno del cyberbullismo e del cyberstalking; TRIENNIO La Costituzione. TEMATICHE Ordinamento, compiti e ruoli delle organizzazioni

internazionali, con particolare riferimento all’ Unione europea. Esercizio concreto della cittadinanza nella quotidianità della vita scolastica. Rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza. Il Regolamento Scolastico (altri tipi di regolamento) Vita della comunità scolastica, diritti, doveri e disciplina. Ordinamento giuridico italiano Umanità ed Umanesimo. Dignità e diritti umani Il Lavoro. Leggi

ordinarie, i regolamenti, le disposizioni organizzative. SVILUPPO SOSTENIBILE 1.Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 Le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; Le figure chiave, gli obblighi, i doveri e la formazione nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro; Il rischio, la prevenzione e l’emergenza in ambito lavorativo. Le attività della protezione

stradale. Comprendere il significato delle regole del Codice della Strada in termini di sicurezza e di tutela del guidatore e dei passeggeri La norme e le azioni per garantire la tutela del patrimonio materiale e immateriale. Il patrimonio materiale (architettonico, archeologico, manifatturiero, naturale) di una comunità. Il patrimonio immateriale (tradizioni culturali, arte e spettacolo, consuetudini sociali, riti religiosi) di una comunità.

LA CITTADINANZA DIGITALE TEMATICHE Come per il BIENNIO

NOME SCUOLA

TECNICO COMMERCIALE "LEONARDO DA VINCI" (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

BIENNIO Nucleo concettuale COSTITUZIONE ITALIANA TEMATICHE: Il principio di legalità. Il principio di solidarietà. La cittadinanza attiva. La criminalità organizzata e le mafie (origine, organizzazione, attività criminose). La lotta alla criminalità organizzata (storia, esempi virtuosi, organizzazione, soggetti preposti, strategie). Esercizio concreto della cittadinanza nella quotidianità della vita scolastica. Rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza. Il Regolamento Scolastico (altri tipi di regolamento) Vita della comunità scolastica, diritti, doveri e disciplina. I principi

fondamentali della Costituzione. Diritti e Doveri del cittadino Storia dell’inno e della bandiera SVILUPPO SOSTENIBILE Tematiche I cambiamenti climatici. L’utilizzare delle risorse naturali; Lo sviluppo sostenibile. La sostenibilità e la resilienza L’ecosistema terrestre. L’agricoltura intensiva. Gli allevamenti intensivi. Educazione alla salute. LA CITTADINANZA DIGITALE TEMATICHE Le norme comportamentali da osservare

nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali. Le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all'uso dei dati personali. La comunicazione in ambito digitale. I servizi digitali nell’ambito della pubblica amministrazione; La cittadinanza attiva attraverso le tecnologie digitali. Le buone pratiche per la protezione dei dati personali in ambito digitale. Influenza delle tecnologie digitali e il benessere psicofisico; Prerogative delle tecnologie digitali per l'inclusione sociale; Il fenomeno del cyberbullismo e del cyberstalking; TRIENNIO La Costituzione. TEMATICHE Ordinamento, compiti e ruoli delle organizzazioni

internazionali, con particolare riferimento all’ Unione europea. Esercizio concreto della

comuni in tutti gli ambienti di convivenza. Il Regolamento Scolastico (altri tipi di regolamento) Vita della comunità scolastica, diritti, doveri e disciplina. Ordinamento giuridico italiano Umanità ed Umanesimo. Dignità e diritti umani Il Lavoro. Leggi

ordinarie, i regolamenti, le disposizioni organizzative. SVILUPPO SOSTENIBILE 1.Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 Le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; Le figure chiave, gli obblighi, i doveri e la formazione nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro; Il rischio, la prevenzione e l’emergenza in ambito lavorativo. Le attività della protezione civile. Il tema della previsione e della prevenzione dei rischi. La gestione dell’emergenza, con particolare riferimento al soccorso. Formazione di base in materia di educazione stradale. Comprendere il significato delle regole del Codice della Strada in termini di sicurezza e di tutela del guidatore e dei passeggeri La norme e le azioni per garantire la tutela del patrimonio materiale e immateriale. Il patrimonio materiale (architettonico, archeologico, manifatturiero, naturale) di una comunità. Il patrimonio immateriale (tradizioni culturali, arte e spettacolo, consuetudini sociali, riti religiosi) di una comunità.

LA CITTADINANZA DIGITALE TEMATICHE Come per il BIENNIO ALLEGATO:

SCHEDA RIPARTIZIONE ORARIA TRIENNIO - CLASSE 4BSIA.PDF

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO